Sismabonus

Che cosa è il sismabonus ? Il cosiddetto sismabonus è un incentivo dello stato che consente di usufruire di detrazioni fiscali - in modo diretto o indiretto - per interventi antisismici e per ridurre il rischio sismico sugli edifici.

Il sismabonus è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Sismabonus

Sismabonus: approfondimento del CNAPPC sulle novità sostanziali

Sismabonus: la circolare degli Architetti segnala i riferimenti normativi (legge 232/2016 e DM 58/2017) per l'applicazione delle detrazioni fiscali e le relative linee guida utili ai liberi professionisti

Leggi

Sismabonus

Cessione ecobonus e sismabonus per condomini: chiesta la cessione anche alle banche

Rete Irene chiede all'Agenzia delle Entrate di permettere la cessione dell'ecobonus alle banche e agli intermediari finanziari, di prevedere un’alternativa alla cessione ‘in blocco’ della detrazione e di escludere i cessionari dalle responsabilità derivanti da errori o abusi che pregiudichino il diritto a fruire degli incentivi

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: video-corso sull'applicazione del programma PRO_SMB con metodo convenzionale

In questo video è presentata un'applicazione del programma PRO_SMB per la classificazione sismica degli edifici.

Leggi

Sismabonus

Zone sismiche e Sismabonus: importanti chiarimenti dagli Ingegneri di Milano

Zonazione sismica: cosa avviene alle aree che, con l'ordinanza ministeriale n. 3274 del 2003 erano collocate in zona sismica 4 ma che, successivamente, sono passate in zona 3 ovverosia di applicabilità del Sismabonus?

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: in un video l’applicazione del programma PRO_SMB con il metodo semplificato

In questo video è presentata un'applicazione del programma PRO_SMB per la classificazione sismica degli edifici.

Leggi

Sismabonus

La Prevenzione Sismica il Sismabonus e le Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico

Convegno relativo a contenuti tecnici previsti dal Sismabonus e dalle Linee Guida che prevedono incentivi fiscali per i cittadini che vogliono eseguire interventi di riduzione del rischio sismico delle proprie abitazioni e luoghi di lavoro.

Leggi

Sismabonus

Classificazione sismica e sismabonus: i commenti di Brancaccio, Cosenza, Girardi, Zambrano

Classificazione sismica e sismabonus: i commenti di Brancaccio, Cosenza, Girardi, Zambrano

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, l'affondo degli Architetti: bisogna precisare le attività di ogni categoria

Sismabonus e valutazione del rischio sismico: anche gli Architetti intervengono chiedendo a gran voce al MIT di precisare le attività che ogni categoria può svolgere

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: per i capannoni accesso semplificato senza diagnosi preventiva

Attività produttive, accesso semplificato all'incentivo: per beneficiare del Sismabonus non occorre la diagnosi preventiva. Ecco tutti gli adeguamenti da eseguire per passare ad una classe superiore

Leggi

Software Strutturali

Nuove NTC, Sismabonus, CIS, SISMI.CA: PRO_SAP pronto per le nuove sfide

Nuove NTC, Sismabonus, CIS, SISMI.CA: PRO_SAP pronto per le nuove sfide

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, il CNI critica la correzione del decreto

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri non concorda sulla modifica che, a proposito dell’attività di classificazione del rischio sismico delle costruzioni, elimina il riferimento esclusivo a ingegneri e architetti.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: la roadmap delle Entrate per la corretta applicazione

Sismabonus: la guida dell'Agenzia delle Entrate sulle Ristrutturazioni edilizie contiene un paragrafo dedicato agli interventi di miglioramento sismico con indicazioni su tipologia dell'immobile, misura e ripartizione della detrazione, interventi condominiali e cessione del credito

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, col Correttivo dentro tutti: anche i geometri ammessi alle valutazioni del rischio

Il decreto del MIT n.65 del 7 marzo elimina dall'art.3 del Decreto attuativo Sismabonus la discriminazione tra professionisti: olltre ad ingegneri...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: per INARSIND le competenze non possono essere se non di ingegneri e architetti

Sismabonus: per INARSIND le competenze non posso essere se non di ingegneri e architetti

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: i periti industriali denunciano l’illegittima esclusione

“Niente sisma-bonus per i periti industriali. Ancora una volta il legislatore entra a gamba tesa sulle competenze di alcune categorie professionali creando professionisti di serie A e di serie B. In maniera del tutto ingiustificata, infatti, il decreto ministeriale dello scorso 28 febbraio firmato recentemente da Graziano Delrio prende una decisione per noi decisamente sorprendente in materia di competenze e, nella parte dedicata ai soggetti deputati a fare le diagnosi, esclude i periti industriali. Un’esclusione”, ha commentato il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali Giampiero Giovannetti, “che posso ipotizzare sia il frutto di una svista e non certo il frutto di una scelta arbitraria”.

Leggi

Sismabonus

ANCE, sismabonus: bene classificazione, ora rendere cedibile il credito

Il commento dell'ANCE sul nuovo decreto relativo ai sismabonus

Leggi

Sismabonus

ISI, Sismabonus: dopo 4 anni dal “Manifesto”, finalmente si parte

Il commento di ISI alla notizia dell’emanazione del Decreto Ministeriale grazie al quale si darà piena attuazione a quanto previsto nella Legge di Bilancio 2017 a proposito degli incentivi per interventi antisismici, il cosiddetto Sismabonus.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: otto classi di rischio e due modalità di diagnosi

In arrivo il DM attuativo ufficiale, con le linee guida del CSLP sulla classificazione del rischio sismico, che farà finalmente partire il Sismabonus. Tutte le novità su classi di rischio, modalità di diagnosi e detrazione fiscale

Leggi

Sismabonus

Linee guida classificazione sismica per Sismabonus: oggi la ratifica definitiva del CSLP

Nota della redazione: abbiamo pubblicato un articolo aggiornato su questo argomento a questo LINK Linee guida classificazione sismica: il...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e linee guida classificazione sismica: procedura veloce entro i 20 mila euro

Sismabonus: nel decreto di attuazione in ultimazione prevista una procedura di verifica del rischio sismico veloce e a basso costo, da utilizzare per gli interventi entro un tetto di 20mila euro di detrazione (poco più di 28mila euro di spese)

Leggi

Sismabonus

Delrio: classi sismiche per sismabonus entro fine febbraio, Correttivo Appalti entro aprile

Il ministro per le Infrastrutture Delrio, a colloquio col presidente Ance, rassicura sulle linee guida per la classificazione sismica degli edifici di imminente pubblicazione e sul Correttivo Appalti previsto entro fine aprile

Leggi

Sismabonus

Il sismabonus si fa attendere: inapplicabili le agevolazioni 70-85%

A causa dei ritardi del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, la mappa sismica italiana è bloccata e al momento non è utilizzabile il cd. sismabonus compreso tra 70 e 85% per gli interventi di migloramento sismico con passaggio di una o due classi e su parti comuni dei condomini. Partita invece la detrazione del 50% su 5 anni

Leggi

Sismabonus

Manovra 2017: ok del Senato a ecobonus, sismabonus e altre misure per l'edilizia

Il Senato ha approvato il DDL Bilancio 2017 senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera. Confermati le proroghe per l'Ecobonus al 65% e per la detrazione al 50% per gli interventi sulle singole unità immobiliari, il sismabonus e i bonus maggiorati per i condomìni

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, ecobonus, ristrutturazioni: le misure per i condomini

La Manovra 2017 prevede ampie detrazioni fiscali per quei condomini che effettuano interventi di risparmio energetico e/o di adeguamento antisismico e di ristrutturazione. Novità: sismabonus fino all’85%, ecobonus fino al 75%, cessione dei crediti a terzi

Leggi