Sismabonus

Che cosa è il sismabonus ? Il cosiddetto sismabonus è un incentivo dello stato che consente di usufruire di detrazioni fiscali - in modo diretto o indiretto - per interventi antisismici e per ridurre il rischio sismico sugli edifici.

Il sismabonus è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Sismabonus

Manovra economica 2018: le proposte di ISI al Governo su come mettere in sicurezza il Sismabonus

Le proposte di ISI al Governo su come stabilizzare e completare, con la legge di stabilità per il prossimo anno, il quadro delle agevolazioni fiscali per l’adeguamento sismico degli edifici

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: proroga di 5 anni per i condomini

Delrio in audizione alla Camera: una delle proposte è unire il sismabonus al bonus di riqualificazione energetica. In caso di miglioramento di due classi energetiche, come sismiche, si applicherà la detrazione più alta. Per i condomini si pensa a stabilizzare i bonus per 5 anni

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: istruzioni per l'uso

Sismabonus: cos’è, come funziona, a chi spetta, quando. Tutti i requisiti e le possibilità aggiornate per usufruire della...

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: la guida pratica ANCE

La guida pratica istruisce alle agevolazioni previste dall'Ecobonus e dal Sismabonus sia ordinari che per i condomini, con focus sull'acquisto di case antisisimiche e cessione del credito

Leggi

Sismabonus

Massimo Sessa: novità in vista per il SISMABONUS e aggiornamento sulle NTC

Intevista a Massimo Sessa, presidente del Consiglio Superiore dei LLPP: novità su SISMABONUS per i capannoni e aggiornamento sullo stato delle nuove NTC

Leggi

Software Strutturali

ModeSt 8: video sulla valutazione della classe di rischio con metodo convenzionale e Sismabonus

Con ModeSt è possibile valutare la Classe di Rischio della struttura con metodo convenzionale secondo le "Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni" (approvate in data 28 febbraio 2017 e già operative).

Leggi

Sismabonus

Niente Sismabonus per interventi di demolizione e ricostruzione

Agenzia delle Entrate: gli interventi che danno diritto alla detrazione Irpef sulle spese per il recupero edilizio agli edifici finalizzati all'adozione di misure antisismiche (art. 16-bis, comma 1, lettera i, Tuir) non spettano in caso di demolizione e ricostruzione dell'edificio preesistente ma solo intervenendo sul consolidamento dell'edificio esistente

Leggi

Sismabonus

Sismabonus attività produttive: nuovi chiarimenti sulla detrazione

Sismabonus: il MIT aggiorna le FAQ sulle possibilità di ottenere la detrazione del sismabonus per le attività produttive e gli immobili privati

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: dal 2018 estensione anche alle case popolari

Sismabonus, Graziano Delrio: "nella prossima Legge di Bilancio proporremo di estendere all'edilizia residenziale pubblica gli incentivi al...

Leggi

Sismabonus

SISMABONUS: molte luci e qualche ombra

Alcune considerazioni sul SISMABONUS

Leggi

Laterizi

Sfruttare gli Ecobonus e i Sismabonus con l’ampia gamma dei prodotti in laterizio Wienerberger

Sfruttare gli Ecobonus e i Sismabonus, con l’ampia gamma dei prodotti in laterizio Wienerberger

Leggi

Sismabonus

Sismabonus capannoni: il tetto troppo basso crea problemi. La soluzione a metratura

Sismabonus capannoni: la limitazione a 96 mila euro come limite massimo per le operazioni di messa in sicurezza, che vale anche per gli edifici produttivi potrebbe frenare l'utilizzo o suggerire frazionamenti fittizi

Leggi

Sismabonus

Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus

Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus

Leggi

Sismabonus

Seminario sugli aspetti tecnici e applicativi del Sismabonus, a Concorezzo il 30 giugno

L’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e della Brianza in collaborazione con NOVATEST, organizza il seminario sul SISMABONUS

Leggi

Sismabonus

Manovrina approvata: estensione sismabonus case ricostruite e cambi destinazione d'uso

Manovrina, il Senato ha approvato la conversione in legge del testo votato dalla Camera senza ulteriori modifiche: tra le novità salienti per l'edilizia, cessione dell'ecobonus condomini alle banche, estensione sismabonus all'acquisto di case demolite e ricostruite nelle zone a rischio 1 anche con variazione volumetrica, possibilità di cambiare la destinazione d'uso di un immobile in seguito ad interventi di restauro o risanamento

Leggi

Sismabonus

Ristrutturazioni edilizie: guida speciale al Bonus aggiornata con cessione del credito Sismabonus

Bonus ristrutturazioni edilizie: l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la speciale guida tenendo conto anche del provvedimento del direttore dell’Agenzia dell’8 giugno 2017 che definisce le modalità di cessione del credito relativo alla detrazione per interventi condominiali antisismici

Leggi

Sismabonus

Cessione ecobonus e sismabonus: ecco come si fà !!!

Ecco le informazioni sulle modalità di cessione del credito d’imposta legato all’ecobonus e al sismabonus.

Leggi

Sismabonus

La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus

La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus

Leggi

Sismabonus

Sismabonus come occasione per un piano nazionale di prevenzione e di valutazione sismica degli edifici: una breve sintesi

Sismabonus come occasione per un piano nazionale di prevenzione e di valutazione sismica degli edifici:

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 75 e 85% anche per acquisto case demolite e ricostruite

Manovra Correttiva: un emendamento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera estende il sismabonus all'acquisto di case antisismiche in "zona 1", cedute da imprese di costruzione, previa demolizione e ricostruzione, anche con variazione volumetrica

Leggi

Sismabonus

Sconti Sismabonus sul venduto e fondi antisismica: novità dalla Manovrina

Emendamenti alla Manovra finanziaria correttiva DL 50/2017: estensione degli sconti agli immobili venduti dalle imprese dopo le demolizioni e istituzione fondo di sostegno per i progetti di antisismica nei comuni delle aree più a rischio

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: misure per i condomini e lista zone sismiche comune per comune

Sismabonus parti comuni condominiali: il MIT conferma che gli interventi di messa in sicurezza antisismica in un condominio non possono non interessare le parti comuni e fornisce l'elenco aggiornato della classificazione sismica comune per comune

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: linee guida sintetiche dei Periti Industriali

Il volume del CNPI illustra in maniera sintetica i punti chiave delle nuove disposizioni, i riferimenti normativi necessari ai professionisti incaricati di eseguire le diagnosi e l’iter da seguire per accedere alle possibili agevolazioni fiscali

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Casa Sicura: ecco guida pratica e FAQ ufficiali del MIT

l Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato online tutte le informazioni su "Casa Sicura", la nuova agevolazione fiscale per interventi edilizi antisismici

Leggi