Sismabonus

Che cosa è il sismabonus ? Il cosiddetto sismabonus è un incentivo dello stato che consente di usufruire di detrazioni fiscali - in modo diretto o indiretto - per interventi antisismici e per ridurre il rischio sismico sugli edifici.

Il sismabonus è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Sismabonus

Ecobonus, Sismabonus, rischio sismico, consumo di suolo, utilizzo BIM: ecco il programma di riforma del Governo

Stabilizzazione di Ecobonus e Sismabonus e previsione di interventi per la mitigazione del rischio sismico e il contrasto al consumo di suolo: ecco i contenuti del programma di Riforma collegato al DEF

Leggi

Sismabonus

Toninelli: il SismaBonus anche nel caso in cui non seguano poi i lavori di miglioramento

Il Ministro Toninelli appoggia la giornata nazionale sulla prevenzione sismica

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: la nuova guida operativa aggiornata

La nuova guida operativa ANCE sull'ecobonus e il sismabonus è un vero e proprio manuale d’uso, per districarsi in una selva di regole, norme, interpretazioni, strumenti

 

Leggi

Sismabonus

Casa: Governo punti su Ecobonus e Sismabonus

Scopri le opportunità legate all’utilizzo degli incentivi per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza sismica della casa

Leggi

Sismabonus

Il Sismabonus e la ricostruzione di L’Aquila: i costi di intervento per il miglioramento sismico

Alcune interessanti valutazioni sul costo medio di intervento per il miglioramento di una classe di rischio per varie tipologie di edifici

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus. Per il futuro una legge unitaria che permette di usufruire di entrambi i benefici fiscali

Il commento del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna, ing. Andrea Gnudi, alla bozza del decreto "Nuovo Ecobonus"

Leggi

Sismabonus

Attenti alle coperture del Sismabonus: non vale per gli interventi già finanziati. I chiarimenti

Il Sismabonus è ammesso solo per spese extra contributo: i costi per gli interventi edilizi coperti dal finanziamento vanno contabilizzati separatamente rispetto a quelli per gli interventi per i quali si intende fruire della detrazione

Leggi

Sismabonus

Miglioreremo il SismaBonus, nessun piano per eliminarlo: ecco l'intervista esclusiva al Ministro Danilo Toninelli

Andrea Dari ha intervistato il Ministro Toninelli su SismaBonus e altri temi di attualità

Leggi

Sismabonus

Obbligo di classificazione sismica nel rogito: uno scenario interessante grazie al SISMABONUS

Le conclusioni di Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore LLPP, al termine dell'evento di presentazione della GIornata di Prevenzione Sismica

Leggi

Sismabonus

Gli ostacoli alla messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio esistente e come eliminarli con SismaCoat

SismaCoat è una innovativa tecnica di intervento per l’adeguamento sismico degli edifici esistenti, che prevede di mettere in sicurezza la struttura operando esclusivamente dall’esterno. SismaCoat non è un rinforzo della costruzione esistente, ma una vera e propria nuova struttura esterna, un involucro “avvolgente” che protegge l’edificio dalle azioni orizzontali dovute al sisma.

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: la guida speciale sulla piattaforma ANCE-Deloitte per gli incentivi fiscali

ANCE: pubblicata la Guida Operativa “Eco Bonus e Sisma Bonus e la Piattaforma Ance-Deloitte” che rappresenta uno strumento utile per comprendere il funzionamento degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica e per la messa in sicurezza sismica

Leggi

Sismabonus

SismaBonus: un immobile, 3 proprietari, incentivi a chi spende o divisi in funzione dei millesimi ?

Un parere dell'Agenzia delle Entrate in caso di demolizione-ricostruzione

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: tutti i chiarimenti per i condomini

Agenzia delle Entrate: le soglie massime di spesa per l'ecobonus – 40.000 euro – e per il sismabonus – 96.000 euro - operano per ognuna unità immobiliare del condominio, ma in maniera autonoma per ciascuna delle relative pertinenze

Leggi

Sismabonus

SISMABONUS: i benefici economici si applicano anche in caso di demolizione e ricostruzione

Pubblicata circolare dell'Agenzia delle Entrate

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: online il video ISPRA "Casa Sicura"

Sismabonus: il video è stato pensato e autofinanziato da alcune famiglie del Centro Italia per sensibilizzare i cittadini rispetto al tema del rischio sismico e della sicurezza della propria abitazione/luogo di lavoro

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: è ottenibile anche per l'immobile affittato?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce ancora una volta i dubbi dei contribuenti sulle detrazioni riconosciute a chi effettua interventi di messa in sicurezza degli immobili

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: legge di stabilità 2017. Introduzione, applicazioni ed esempi - corso a Pavia il 13 aprile

Il corso rilascia: 8 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri

Leggi

Sismabonus

Sismabonus per la messa in sicurezza degli edifici: detrazione ok anche per immobili in locazione

Agenzia delle Entrate: i soggetti Ires possono usufruire dell’agevolazione per interventi di miglioramento sismico di edifici di proprietà (Sismabonus) anche quando gli immobili
messi in sicurezza vengono destinati alla locazione

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: la tabella speciale su ristrutturazioni, acquisto mobili, interventi energetici e antisismici

Confedilizia ha pubblicato un'interessante ed esaustiva tabella sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici sulla base della Legge di Bilancio 2018

Leggi

Sismabonus

Corso su SismaBonus e messa in sicurezza degli edifici in cemento armato e muratura

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire al Progettista gli strumenti per la valutazione della Classe di Rischio sismico delle costruzioni in calcestruzzo armato e in muratura, sia nello stato di fatto, sia a seguito degli interventi per la riduzione della vulnerabilità

Leggi

Sismabonus

La Riqualificazione Sismica degli Edifici Industriali alla luce delle nuove NTC e del SismaBonus

Un interessante evento di approfondimento organizzato dal CTE il 14 di Marzo 2018 a Brescia

Leggi

Sismabonus

LEGGE DI BILANCIO 2018: poche novità migliorative per il sismabonus

Poche novità, purtroppo, per la disciplina del sismabonus tra i 1247 commi della Legge n.205 del 27/12/2017. Tra queste, recepite tre delle richieste formulate da ISI

Leggi

Sismabonus

Chiarimenti del Fisco sul sismabonus potenziato

Con la risoluzione 147/E di ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul cosiddetto sisma bonus potenziato. Trattasi dell’agevolazione che dà diritto a una detrazione dall’Irpef pari al 70%/80% delle spese sostenute per lavori antisismici che determinano il passaggio ad una/due classe/i di rischio inferiore/i, fino ad un ammontare complessivo non superiore a 96.000 euro, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo (articolo 16, comma 1-quater del D.L. 63/2013).

Leggi

Sismabonus

CORSO su Rischio sismico degli edifici: classificazione, asseverazione e sismabonus

CORSO su Rischio sismico degli edifici: classificazione, asseverazione e sismabonus

Leggi