Sismabonus

Che cosa è il sismabonus ? Il cosiddetto sismabonus è un incentivo dello stato che consente di usufruire di detrazioni fiscali - in modo diretto o indiretto - per interventi antisismici e per ridurre il rischio sismico sugli edifici.

Il sismabonus è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Miglioramento sismico

Interventi antisismici su un edificio in cemento armato: dall’analisi strutturale al sismabonus

Sismabonus e interventi antisismici su un edificio in cemento armato: dall’analisi strutturale al sismabonus, con guide e strumenti di calcolo pronti all’uso

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: aggiornata a luglio 2019 la guida del Fisco sulle detrazioni per gli interventi antisismici

Nella guida dell'Agenzia delle Entrate sono indicate le informazioni utili per verificare quando, per gli interventi le cui procedure di autorizzazione sono state attivate dal 1° gennaio 2017, è possibile usufruire del Sismabonus

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: o detrazioni fiscali o sconto sui lavori (forse)

Più possibilità per il contribuente che vuole effettuare interventi di efficientamento energetico o di miglioramento della classe sismica della propria abitazione

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Sismabonus e riqualificazione edilizia: pillole del Decreto Crescita approvato dal Senato

L'Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, il Decreto Crescita nello stesso testo uscito dalla Camera: focus su incentivi per la valorizzazione edilizia, Sismabonus, Ecobonus, sconti alle imprese

Leggi

Sismabonus

Estesi gli incentivi Sismabonus anche all’acquisto di unità immobiliari nelle zone sismiche 2 e 3

Il testo realizzato da ANCE fornisce i chiarimenti per l’ottenimento delle agevolazioni

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: la guida speciale ANCE sull'estensione alle zone a rischio sismico 2 e 3

La guida riepilogativa dell'ANCE "Sismabonus sull’acquisto delle unità immobiliari antisismiche" riepiloga tutte le novità introdotte dal Decreto Crescita

Leggi

Sismabonus

Bonus fiscali: una Guida su come usare gli incentivi di ristrutturazione, Sismabonus e Decreto Crescita 2019

Bonus fiscali 2019 in edilizia: come e quando richiederli. La Guida completa su come usare gli incentivi di ristrutturazione, Sismabonus e Decreto Crescita 2019

Leggi

Sismabonus

Sondaggio: hai mai utilizzato la Classificazione degli edifici al fine dell'ottenimento del SismaBonus ?

L'Associazione INGEGNERIA SISMICA ITALIANA lancia un questionario per saperne di più

Leggi

Sismabonus

RPT: positiva estensione SismaBonus alle Zone a rischio sismico 2 e 3

RPT: giudizio positivo per il decreto Crescita, ma ecco alcune proposte per migliorarlo

Leggi

Sismabonus

Sismabonus ed Ecobonus, che Crescita è? Il nuovo contributo - sconto ai raggi x

Analisi dell'art.10 del Decreto Crescita, che modifica la disciplina delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico

Leggi

Sismabonus

Decreto Crescita, altro giro altra bozza! Analisi delle misure: novità rilevanti per sismabonus e forfettari

Decreto Crescita ormai in dirittura d'arrivo: entro la settimana il testo dovrebbe essere esaminato in Consiglio dei Ministri per ridare ossigeno, insieme al cd. Decreto “Sblocca cantieri”, al settore dell’edilizia grazie al rafforzamento degli incentivi fiscali per riqualificare gli edifici, e alla semplificazione degli adempimenti burocratici per sbloccare i cantieri

Leggi

Sismabonus

Sismabonus per acquisto di case antisismiche: il Decreto Crescita lo estende anche alle zone 2 e 3!

Michele Dell’Orco (MIT): con il decreto crescita il sismabonus sarà allargato anche alle zone a rischio sismico 2 e 3 del Paese, per arrivare a mettere in sicurezza il 90% del territorio italiano

Leggi

Sismabonus

Decreto Crescita: quante misure per i professionisti tecnici! Superammortamento, forfettari, Sismabonus. Il testo

Nel Decreto Crescita ormai in dirittura d'arrivo, spicca la misura che prevede, per i forfettari con dipendenti, l'andata alla cassa mensilmente: i forfettari che hanno dei dipendenti diventano dei sostituti di imposta e dovranno dunque applicare la ritenuta per i loro dipendenti

Leggi

Sismabonus

Efficacia SismaBonus: si approfondisce a Bari con il Ministro Toninelli e il Presidente Carlea

Il 28 marzo un convegno a Bari di grande importanza

Leggi

Sismabonus

Proposta di una scheda di supporto all'applicazione delle Linee guida 2017 – Sismabonus

Proposta di una scheda di supporto all'applicazione delle "Linee guida 2017 - Sismabonus" elaborata sulla base delle esperienze fatte nell'ambito della ricostruzione post sisma 2009 di L'Aquila e post sisma 2002

Leggi

Sismabonus

Efficienza energetica e Sismabonus più forti: ecco le nuove detrazioni del Decreto Crescita! Testo e dettagli

Bonus fiscali per edilizia, tecnologie e credito: nel Decreto Crescita del Ministro Tria anche la reintroduzione del super-ammortamento al 130% per gli investimenti effettuati tra il 14 aprile e fine anno in beni strumentali fino a 2,5 mln di euro e nuove detrazioni per efficienza energetica e adeguamento sismico

Leggi

Sismabonus

Presentato il 5° Convegno Nazionale SI&A 2019 Sismabonus. Bari 28 marzo

“SISMABONUS – RILANCIARE IL MONDO DELLE COSTRUZIONI. RIGENERARE E RECUPERARE LE PERIFERIE”, se ne discute a BARI il 28 Marzo. Si è svolta il 7...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus - Ecobonus, combinazione vincente! Agevolazione con detrazione fino a 136 mila euro: i dettagli

Agenzia delle Entrate: l'intervento combinato per riduzione rischio sismico e riqualificazione energetica per interventi su parti comuni di edifici condominiali determinano una detrazione con massimale pari a 136 mila euro da ripartire in 10 quote

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: detrazioni allargate anche a manutenzioni ordinarie, straordinarie e rifacimenti! I dettagli

Sismabonus: nell'ultima guida dell'Agenzia delle Entrate si sottolinea che sono agevolabili, ai fini antisismici, anche gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria quali ad esempio quelli di tinteggiatura, intonacatura o rifacimento del pavimento qualora si rendano necessari per completare l'intervento antisismico

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: il vademecum completo coi particolari sull'acquisto di case antisismiche

Agenzia delle Entrate: il pratico vademecum sul Sismabonus illustra in cosa consiste l’agevolazione, chi sono i soggetti interessati dai benefici, quali sono i vantaggi fiscali e le modalità per accedere alla misura di favore

Leggi

Sismabonus

Acquisto di case antisismiche: le regole per il Sismabonus fino all'85%

Case antisismiche: l'Agenzia delle Entrate ricorda le condizioni per beneficiare del sismabonus fino all’85% del prezzo per chi compra da imprese di costruzione

Leggi

Sismabonus

SISMABONUS, novità nel maxi emendamento: agevolazione 70% per spese di classificazione sismica anche senza lavori

Manovra 2019: nel maxi Emendamento ci sarebbe l'agevolazione al 70% per la spese di classificazione sismica a prescindere dai successivi lavori di adeguamento

Leggi

Sismabonus

Come potenziare il Sismabonus nella Legge di Bilancio 2019: le proposte ISI al Governo

Leggi quali sono le proposte per facilitare l’applicazione del sismabonus

Leggi

Sismabonus

NADEF 2018: analisi degli aspetti di interesse per edilizia, sismabonus, ecobonus, appalti

Nota di aggiornamento al DEF 2018: nel documento arrivato in Parlamento spiccano svariate modifiche al Codice Appalti con semplificazione delle procedure, una semplificazione della fase di programmazione relativa alle delibere CIPE e un accesso più facile per le Pmi agli appalti pubblici

Leggi