Sismabonus

Che cosa è il sismabonus ? Il cosiddetto sismabonus è un incentivo dello stato che consente di usufruire di detrazioni fiscali - in modo diretto o indiretto - per interventi antisismici e per ridurre il rischio sismico sugli edifici.

Il sismabonus è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Cessione del Credito

Superbonus: chiarimenti sul raggiungimento dei SAL per la cessione dei crediti

Lo stato di avanzamento lavori (SAL) nei gli interventi passibili di Superbonus e altri bonus edilizi, per la conseguente opzione di cessione del credito o sconto in fattura, dovrebbe includere esclusivamente le opere effettivamente realizzate, escludendo quindi le sole forniture a piè d’opera, nonostante siano già pagate e fatturate.

Leggi

Superbonus

Comunicazioni Superbonus interventi antisismici: proroga invio al 30 novembre 2024

La presidenza del Consiglio dei Ministri ha prorogato di un mese, dal 31 ottobre al 30 novembre, la scadenza per l'invio delle comunicazioni al Portale nazionale delle classificazioni sismiche per poter beneficiare del Supersismabonus. In caso di omessa comunicazione si rischia una multa di 10 mila euro o anche la decadenza dell'agevolazione.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti: nel 2025 al 50% per le prime case anche senza salto di classe

Per le spese realizzate per interventi antisismici, con particolare riguardo all'esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici, ci sarà la possibilità di beneficiare del 50% di agevolazione per l'anno 2025 se gli interventi saranno realizzati sulle abitazioni principali.

Leggi

Ecobonus

Legge di Bilancio 2025: Ecobonus al 50% sulle prime case, Superbonus al 65% con data limite

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: partono i controlli sulle rendite catastali

Il Ministro Giorgetti, in sede di approvazione del Piano Strutturale di Bilancio, ha precisato che "chi ha beneficiato del Superbonus 110% è tenuto ad aggiornare i dati catastali".

Leggi

Superbonus

Superbonus antisismico: come inviare le asseverazioni al Portale delle Classificazioni sismiche

Il Portale Nazionale delle Classificazioni sismiche fornisce le prime indicazioni sul come si caricano i dati inerenti alle spese per SuperSismabonus sostenute nel 2023 e 2024, richiamando le scadenze dettate dal DPCM 17 settembre 2024. Si accede con lo SPID e vengono caricate le sole asseverazioni riferite alla progettazione degli interventi.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus: indicazioni operative del Notariato

Un nuovo studio del Notariato affronta le novità relative alla tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica incentivati dal Superbonus.

Leggi

Superbonus

Superbonus, addio per sempre alla remissione in bonis

Le comunicazioni di opzione di sconto in fattura o cessione del credito per il Superbonus o gli altri bonus edilizi inviate entro lo scorso 4 aprile 2024 non possono essere modificate, qualunque sia l'errore commesso, perché l'istituto della remissione in bonis non è ripresentabile.

Leggi

Superbonus

Superbonus: scattano le comunicazioni obbligatorie per i lavori di efficientamento e antisismici

Pubblicato il DPCM 17 settembre 2024, recante la definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all'ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico. In caso di omesso invio c'è una sanzione amministrativa di 10 mila euro e si rischia di perdere l'agevolazione.

Leggi

Superbonus

Contributo Superbonus 2024: le modalità per l'accesso. Domande entro il 31 ottobre

L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello con il quale si può richiedere il contributo a fondo perduto erogato per le spese da interventi agevolati sugli immobili effettuati dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus, torna la remissione in bonis per i vecchi crediti? La proposta dei Commercialisti

Il Consiglio nazionale dei Commercialisti, intervenuto in audizione sul Decreto Omnibus, chiede la riapertura della remissione in bonis per le comunicazioni già inviate entro il 4 aprile scorso

Leggi

Superbonus

Contributo Superbonus 2024, pronti partenza via: criteri, beneficiari, richiesta, modalità di erogazione

La misura è rivolta ai soggetti con un reddito non superiore a 15mila euro, per le spese sostenute nel periodo 1° gennaio - 31 ottobre 2024 relative ai lavori agevolabili con Superbonus che entro il 31 dicembre 2023 hanno raggiunto uno stato di avanzamento non inferiore al 60%.

Leggi

Ecobonus

Interventi sugli impianti di generazione: il quadro degli incentivi

La Comunità Europea ha fissato obiettivi energetici molto stringenti al 2030 e 2050. In quest’ottica, uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili da tenere in considerazione è la sostituzione del generatore di calore.
Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti di cui si può usufruire per le spese da sostenere.

Leggi

Superbonus

Superbonus, fa fede il principio di cassa: 110% ok con bonifico entro il 2023

Se un condominio ha effettuato un bonifico bancario per spese che danno diritto al Superbonus entro il 31 dicembre 2023, può prendere l'aliquota del 110% in quanto vige il principio di cassa, ovverosia le spese si considerano sostenute al momento in cui viene impartito l'ordine di pagamento alla banca.

Leggi

Superbonus

Ecobonus, Superbonus, Sismabonus, Ristrutturazioni: guida aggiornata del Notariato

Il nuovo Vademecum del Notariato, aggiornato al mese di giugno 2024, fornisce informazioni dettagliate su tutti i bonus edilizi: vengono approfonditi Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni, Superbonus e Bonus Acquisti con specifiche sulle modifiche apportate in materia di cessione del credito e sconto in fattura dal recente Decreto Superbonus.

Leggi

Incentivi

Bonus Casa, tutte le scadenze: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus Barriere

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e Bonus Verde scadono al 31 dicembre 2024, mentre il Bonus Barriere Architettoniche arriva sino al 31 dicembre 2025 ma ci sono molte limitazioni sia per il tipo dei lavori agevolabili (no agli infissi), sia in merito alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito (possibile, ormai, solo per gli edifici delle zone terremotate con un plafond di 400 milioni). Superbonus condomini col decalage anche nel 2025 (al 65%).

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: la detrazione dei crediti può passare da 4 a 6 anni per le banche

Per le banche e altri soggetti qualificati, qualora abbiano riconosciuto al cedente un prezzo inferiore al 75 per cento del valore nominale del credito, è prevista una ripartizione della detrazione in 6 rate annuali di pari importo, in luogo dell’originaria rateazione (4 anni) prevista per tali crediti.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus fino al 31 dicembre 2024: interventi ammessi, aliquote, massimali di spesa

Il Sismabonus riguarda le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per interventi di adozione di misure antisismiche, con particolare attenzione alle opere di messa in sicurezza statica.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: dossier di approfondimento e scadenzario completo ANCE

L'ANCE ha pubblicato un Dossier illustrativo sul Decreto Superbonus, corredato dalle norme di riferimento e da uno schema riepilogativo delle scadenze dei bonus e delle nuove condizioni per usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Leggi

Superbonus

Superbonus in zona sismica: le regole per la riparazione dell'immobile inagibile

E' possibile beneficiare del Superbonus per riparazione di immobile inagibile esclusivamente sulle spese effettivamente sostenute e rimaste a carico del contribuente; eventuali contributi per la ricostruzione devono essere sottratti dall'ammontare complessivo su cui applicare la detrazione.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: nuovi fondi per interventi in zone terremotate e di ONLUS e Associazioni di volontariato

Il Decreto Superbonus ha stanziato 35 milioni di euro per lavori di efficientamento energetico e di ristrutturazione nelle zone interessate dagli eventi sismici e 100 milioni per lavori di riqualificazione energetica o strutturale in ONLUS, Associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi per demo-ricostruzione: servono titolo che accerti il possesso e consenso del proprietario

Il detentore dell'immobile oggetto degli interventi agevolabili può fruire della detrazione per Bonus Ristrutturazioni a condizione che sia in possesso del consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario e che la detenzione dell'immobile risulti da un atto regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus è legge: detrazione in 10 anni, stop compensazione coi contributi previdenziali

Le novità della conversione in legge del DL Superbonus: Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere detraibili in 10 anni con retroattività, controlli dei comuni per l'anti-frode con recupero del 50% delle somme indebitamente detratte, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028, vietata la compensazione dei crediti coi contributi previdenziali.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: stop alla compensazione dei crediti di imposta coi contributi previdenziali

Le banche e altri soggetti qualificati non possono compensare i crediti di imposta derivanti dall'esercizio delle opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura con i contributi previdenziali, assistenziali e i premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Leggi