Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Sismabonus

Sismabonus + Ecobonus ok al proprietario dell’edificio con più unità abitative. I chiarimenti del Fisco

Parti comuni di un fabbricato suddivise in più abitazioni: ok all'ecosismabonus Il contribuente non residente in Italia può...

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: il Covid-19 alza le percentuali! Come funzioneranno gli sconti

Nel decreto aprile/maggio, fra le misure in arrivo per far ripartire l'economia, c'è anche un supersconto per gli interventi di adeguamento energetico e sismico degli edifici

Leggi

Sismabonus

Decreto Liquidità: tra le proposte della RPT, il prolungamento fino a 10 anni per fruire dell'Eco-Sismabonus

Accesso alle garanzie anche per gli studi associati e non solo i liberi professionisti che esercitano l’attività in forma...

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: tutte le opzioni della cessione del credito! I chiarimenti del Fisco

Agenzia delle Entrate: l’acquirente del credito d’imposta da Ecobonus ed Eco+Sismabonus può cederlo sia per intero, che parzialmente ed anche a più soggetti diversi e in tempi diversi dopo averne già utilizzato in compensazione alcune rate.

 

Leggi

Sismabonus

Classificazione sismica e Metodo Semplificato: una strada veloce per l’accesso al Sismabonus

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 10/7/2017 Grazie alla pubblicazione delle “ Linee Guida per la classificazione del Rischio...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: detrazioni anche in caso di permuta. Dal Fisco nuovi chiarimenti anche per la cessione del credito

Nuovi chiarimenti con la risposta dell’AdE n. 354 del 29 agosto 2019, sulle detrazioni relative al Sismabonus

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus, ecco le istruzioni per sconto in fattura del Decreto Crescita. Come esercitare l'opzione

Eco e sisma bonus, al via lo sconto in fattura previsto dal Decreto Crescita: l'Agenzia delle Entrate lo regolamenta con un provvedimento che illustra le modalità per esercitare l’opzione

Leggi

Sismabonus

Ecobonus + Sismabonus: ecco come fare in caso di cambio d'uso! Indicazioni nelle pratiche e parti comuni

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle detrazioni per intervento combinato per la riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica di edificio

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: dall'AdE nuovi chiarimenti sulla cessione del credito

Con le risposte alle istanze di interpello n. 247 e n. 249, pubblicate ieri, 16 luglio, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono stati forniti nuovi chiarimenti in relazione alla cessione del credito corrispondente alle detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica e per l’adozione di misure antisismiche

Leggi

Sismabonus

Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la guida completa del CNI

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la circolare del CNI è una...

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: è online la piattaforma per la cessione dei crediti! Lo speciale

La nuova "Piattaforma cessione crediti", disponibile nella propria area riservata dei servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, consente di visualizzare, accettare o rifiutare le cessioni dei crediti corrispondenti alle detrazioni fiscali comunicate all'Agenzia dagli amministratori di condominio

Leggi

Sismabonus

Decreto Crescita in Gazzetta Ufficiale: novità su Sismabonus, Bonus Casa, regime forfettario

Decreto Crescita pubblicato in Gazzetta Ufficiale: micro-cantieri dei comuni, nuovi bonus per l'edilizia privata e tutte le altre misure per l'edilizia e i professionisti

Leggi

Sismabonus

Decreto Crescita, ecco il testo definitivo! Novità su Sismabonus, forfettari, demolizione e ricostruzione

Decreto Crescita approvato in seconda deliberazione in CdM: previsti, tra l'altro, sismabonus per l’acquisto in zona 2 e 3 e premi volumetrici per la rigenerazione urbana

Leggi

Sismabonus

Seminario Tecnico a Palermo su “Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e Sismabonus” – 24 maggio

scopri il programma e come iscriverti

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: il compendio completo su requisiti, interventi, detrazioni

Vademecum per i tecnici sul Sismabonus: a partire dal 1° gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2021 la misura è riconosciuta per gli interventi di messa in sicurezza degli immobili realizzati in zone sismiche ad alta pericolosità (zona 1 e 2) e in zone sismiche a minor rischio (zona 3)

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: il vademecum "all inclusive". Requisiti, cessione del credito, portale ENEA

Approfondimento su tutte le specifiche di Ecobonus e Sismabonus, comprese le ultimisse novità sull'invio dei dati al portale ENEA e sulla cessione del credito non soggetta all'obbligo della registrazione

Leggi

Sismabonus

Cessione Ecobonus e Sismabonus, essere parenti non basta! Ecco quando si può effettuare e quando no

Due recenti risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate in materia di cessione credito ecobonus e sismabonus: il rapporto che ha dato origine alla detrazione non può ravvisarsi nel mero rapporto di parentela, ma la cessione può essere effettuata anche nei confronti di una società esercente l’attività di somministrazione di lavoro laddove la stessa partecipi ad un’associazione temporanea di imprese per l’assunzione di appalti per opere che legittimano la cessione del credito

 

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, attenti all'asseverazione: se siete in ritardo niente agevolazione fiscale! Ecco come funziona

Sismabonus, l'Agenzia delle Entrate chiarisce: l'asseverazione tardiva del professionista che spedisce oltre il tempo consentito il certificato anti-sisma non consente l'ottenimento del beneficio fiscale

Leggi

Sismabonus

Cessione del credito per gli interventi soggetti a Ecobonus e Sismabonus

Tutti i dettagli sulla cessione del credito per sismabonus e ecobonus

Leggi

Sismabonus

Cessione del sismabonus con le stesse regole dell’ecobonus

La circolare 17/E dell'Agenzia delle Entrate: i dettagli sulla cessione del sismabonus Le  regole contenute nella  circolare...

Leggi

Sismabonus

La cessione del credito legato al Sismabonus ed Ecobonus: il vademecum

Cessione del Credito: un vademecum che riepiloga chi può usufruire di questo meccanismo nato per consentire di poter usufruire delle...

Leggi

Sismabonus

Applicazione del Sismabonus alle strutture in cemento armato

Esempio di applicazione del Sismabonus su due edifici in cemento armato costruiti in differenti epoche.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: nuove linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Il MIT ha pubblicato il decreto che modifica la norma sulla classificazione del rischio sismico delle costruzioni e l’attestazione dell’efficacia degli interventi

Leggi

Sismabonus

Valutazione della convenienza economica del Sismabonus in edifici condominiali

Valutazioni economiche sull'applicazione del Sismabonus in edifici condominiali realizzati in muratura

Leggi