Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti: l'impresa deve essere di costruzione o ristrutturazione

Agenzia delle Entrate: per gli interventi di miglioramento sismico agevolabili col 110% non è necessario che l'impresa esegua direttamente i lavori ma serve che l'impresa appaltante sia la titolare del titolo abilitativo per la realizzazione dei lavori e che sia anche astrattamente idonea all'esecuzione dei detti lavori

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: la riduzione della classe di rischio si può vedere anche nei dati sperimentali o solo nei modelli?

È possibile verificare sperimentalmente se gli interventi progettati per il miglioramento sismico modificano effettivamente il comportamento dinamico della struttura, anche senza aspettare che questa venga scossa da un terremoto?

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti: la demo-ricostruzione deve portare nella categoria giusta

Agenzia delle Entrate: gli interventi indicati dall'art. 16 del DL 63/2013 sono ammessi al Superbonus 110% solo se, nel provvedimento amministrativo che autorizza l'esecuzione degli interventi, risulti chiaramente il cambio di destinazione d'uso dell'edificio in origine non abitativo

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e valutazione della sicurezza e della classe sismica degli edifici: definizioni e procedure operative

Approfondimento sulle definizioni e procedure operative per determinare le prestazioni sismiche degli edifici ai fini del Sismabonus

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus e Sismabonus: ok alla cumulabilità coi contributi per la ricostruzione. Le regole

Agenzia delle Entrate: il diritto alla detrazione non viene meno anche nell'ipotesi di interventi realizzati su un immobile per il quale in precedenza sono stati concessi contributi pubblici

Leggi

Sismabonus

Le differenze tra Sismabonus e Super Sismabonus: dai beneficiari alla classificazione sismica

Sismabonus e Super Sismabonus al 110%: quali sono i principali aspetti che differenziano le due agevolazioni fiscali? Sono entrambe usufruibili? Da chi e fino a quando? Ingenio ha intervistato l'Ing. Andrea Barocci, presidente dell'Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: FAQ aggiornate su check list e visto di conformità Ecobonus e Sismabonus! Ecco cosa serve

Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec-Fnc) hanno aggiornato, congiuntamente, il proprio documento avente a oggetto «Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus»

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110: chiarimenti "illuminanti" su interventi locali, asseverazioni, classi di rischio sismico

Dalla Commissione consultiva monitoraggio importanti chiarimenti su Superbonus e interventi locali, classificazione del rischio sismico ante e post, bonus acquisto case e compilazione asseverazioni

Leggi

Sismabonus

Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edificio con unico proprietario: chiarimenti importanti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risposta relativa ad interventi antisismici o di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di un edificio composto da non più 4 unità immobiliari distintamente accatastate, possedute da un unico proprietario

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110% e parti comuni, c'è qualcosa che non torna! Le indicazioni contraddittorie del Fisco

Continuano a susseguirsi le risposte in materia di superbonus, con conclusioni non sempre coerenti fra loro, che finiscono così con l’alimentare ulteriori dubbi fra interpreti, tecnici e contribuenti.

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110%: nuovi chiarimenti CSLP su riparazioni, classi di rischio, Sismabonus Acquisti

La Commissione per il monitoraggio del Sismabonus presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha pubblicato nuove risposte ai quesiti degli operatori

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110% solo per immobili residenziali e pertinenze. Magazzini col Sismabonus classico

Agenzia delle Entrate: in un complesso di locali/edifici, accedono al Superbonus 110% per interventi di miglioramento sismico solo gli immobili residenziali e le relative pertinenze. Gli altri locali no, al massimo bonus 'ordinari'

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus: chiarimenti su demo-ricostruzione, titoli abilitativi, modelli di asseverazione corretti

La Commissione di monitoraggio per il Superbonus 110%, composta da numerosi e qualificati enti (Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, MISE, MEF, ENEA, Agenzia delle Entrate, ANIA, ANCE, CNAPCC, CNI, etc.) fornisce importanti delucidazioni su svariati aspetti

Leggi

Sismabonus

SismaBonus: ecco come MasterSap e SismaClass possono semplificare le pratiche

La collana di prodotti AMV permette al professionista di affrontare con facilità tutti gli aspetti relativi alla pratica legata al Super Sismabonus. Scopri tutti i dettagli

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%, altro giro altro dossier: lo speciale dell'UNI su Ecobonus e Sismabonus rafforzati

Il dossier entra nel dettaglio di tutto ciò che serve per accedere al Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico

Leggi

Sismabonus

Miglioramento sismico degli edifici a telaio in c.a.: aspetti tecnici e procedurali relativi al sismabonus

Gli Autori del testo propongono un sintetico vademecum tecnico-operativo per espletare senza errori le pratiche relative agli interventi di miglioramento sismico di edifici a telaio in cemento armato. Un’opportunità, quella del sismabonus e, più in generale, del superbonus, da cogliere appieno: per i cittadini, come ottimizzazione della sicurezza e dell’efficienza energetica delle proprie abitazioni; per gli operatori del settore, come strategico volano economico.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e 110%: cosa non funziona e come renderlo efficace

In questo periodo la notizia della possibile proroga del Superbonus, legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha visto molte proposte da...

Leggi

Sismabonus

Costruzioni in calcestruzzo armato e Sismabonus: i criteri per la scelta degli interventi

A seguito del terremoto che nel 2016 ha colpito un’ampia area dell'Italia centrale e in considerazione degli eventi sismici più...

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti: le regole su asseverazioni, permessi di costruire e SCIA, date di acquisto corrette

Torniamo ancora una volta sulle particolari condizioni del Sismabonus Acquisti (e quindi anche del SuperSismabonus Acquisti al 110%)...

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110% per interventi antisismici tramite demolizione e ricostruzione: chiarimenti importanti

  Circoletto rosso sulla risposta 210 del 25 marzo 2021 del Fisco, perché va ad afrontare temi ricorrenti in materia di Superbonus...

Leggi

Sismabonus

Demo-ricostruzione, ristrutturazione, Sismabonus e Supersismabonus Acquisti: requisiti, tetti di spesa, cumulo

Nuova, interessante risposta dell'Agenzia delle Entrate con casi specifici riguardanti il Bonus Ristrutturazioni classico, il Sismabonus Acquisti e il SuperSismabonus Acquisti

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti su prezzari, asseverazioni, passaggi di classe sismica, EcoSismabonus

La Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del DM 58/2017 ha risposto a vari quesiti, tra i quali come devono essere...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus demo-ricostruzione: l'asseverazione tardiva è valida solo per titoli chiesti dopo il 16 gennaio 2020

  La 'questione' dell' asseverazione tardiva, in ottica Sismabonus, non finisce veramente mai. Ci sono talmente tanti casi particolari che...

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: nuovi dettagli nello Studio del Notariato! Focus su condominio, parti comuni, SuperSismabonus

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.27-2021/T avente ad oggetto “I superbonus del 110 per cento (dl. 34/2020 convertito in legge 77/2020 e successive integrazioni”, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021

Leggi