Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Sismabonus

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate, Superbonus: riepilogo veloce

Differenze, caratteristiche, cumulabilità, opzioni alternative (sconto in fattura o cessione del credito), documenti da conservare: breve recap sui principali bonus edilizi attualmente esistenti

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: chiarimenti su demo-ricostruzione, uso residenziale, opzioni alternative, asseverazioni

Agenzia delle Entrate: è irrilevante la natura del fabbricato prima della demolizione e ricostruzione al fine dell'applicazione del Sismabonus Acquisti, sia per il Sismabonus che per il Superbonus

Leggi

Sismabonus

Niente Sismabonus senza asseverazione immediata

Per gli interventi avviati prima del 16 gennaio 2020, se l’asseverazione di rischio sismico non è stata depositata contestualmente alla richiesta o alla presentazione del titolo abilitativo edilizio (permesso di costruire o SCIA), resta precluso il “sismabonus” potenziato di cui all’articolo 16 del D.L. 63/2013 nonché il supersismabonus del 110%

Leggi

Sismabonus

Nuova zona sismica: Sismabonus Acquisti ok anche con asseverazione tardiva

Agenzia delle Entrate: il documento dovrà essere presentato dall'impresa entro la data di stipula del rogito delle unità immobiliari oggetto degli interventi per la stabilità statica dell’edificio

Leggi

Sismabonus

Niente SuperSismabonus 110% se il comune è passato da zona di rischio 3 a 4

Agenzia delle Entrate: per l’individuazione dei Comuni a rischio, i cui specifici interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali al 110%, è necessario fare riferimento alle tabelle più recenti

Leggi

Sismabonus

Demo-ricostruzione su un terreno diverso e con aumento volumetria: SuperSismabonus Acquisti ok

Agenzia delle Entrate: per la fruizione del beneficio è irrilevante la circostanza che il fabbricato sia spostato in “diverso sedime” e abbia differente sagoma, prospetto e caratteristiche planivolumetriche

Leggi

Sismabonus

Cessione credito SuperSismabonus e assicurazione per rischio eventi calamitosi: chiarimenti sulla detrazione

Il Fisco chiarisce quando è possibile, per le polizze assicurative che coprono il rischio di eventi calamitosi se stipulate con la compagnia assicurativa a cui si cede il Sismabonus, ottenere la maxi detrazione del 90%

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110% nei centri storici, fine del mistero: l'unità strutturale prevale sul progetto unitario

Commissione CSLLPP: il riferimento a progetti unitari può essere inteso come limitato al concetto di singola unità strutturale, una volta individuata, e non necessariamente all’intero aggregato edilizio che tipicamente caratterizza i centri storici

Leggi

Sismabonus

Il SISMABONUS 110% nei centri storici

L'Associazione ISI insieme ad ANCE giovedi 22 luglio 2021 organizzano un webinar dedicato all'utilizzo del Superbons 110% nei centri storici cercando di fornire utili informazioni su interpretazioni dei pareri dell'AdE e chiarimenti su come approcciarsi dal punto di vista strutturale.

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate e Ristrutturazioni: cessione del credito e sconto in fattura senza SAL

Se si intende optare per la cessione e/o per lo sconto in fattura della detrazione per interventi di cui all'art.121 del decreto Rilancio e diversi da quelli che danno diritto al Superbonus per i quali non siano stati previsti SAL, il contribuente può esercitare l’opzione senza tener conto dello stato di avanzamento

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti 110%: niente da fare con procedure autorizzatorie prima del 1° gennaio 2017

Agenzia delle Entrate: l'accesso al Superbonus è precluso agli acquirenti di case antisismiche nel caso in cui le procedure autorizzatorie siano iniziate in data antecedente al 1° gennaio 2017

Leggi

Sismabonus

Bonus per acquisto abitazione ristrutturata: chiarimenti sul cumulo con Eco e Sismabonus

Agenzia delle Entrate: la detrazione IRPEF spetta all'acquirente di un'abitazione ristrutturata nel caso in cui la società cedente, che si è occupata della ristrutturazione dell'edificio, ha fruito dell'ecobonus o del sismabonus

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110% in centro storico: progetto unitario necessario anche con edificio strutturalmente indipendente

Agenzia delle Entrate: nei centri storici si possono realizzare lavori antisismici agevolati con il Sismabonus 110%, ma con delle condizioni da rispettare, prima fra tutte quella di redigere un progetto unitario.

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus e SuperEcobonus 110% per demolizione e ricostruzione: i lavori trainanti e trainati ammissibili

Agenzia delle Entrate: la maxi detrazione, per le spese relative all'incremento di volume, inquadrabili nella categoria della “ristrutturazione edilizia”, non si applica alla parte eccedente la cubatura ante operam

Leggi

Sismabonus

Da Sismabonus a SuperSismabonus 110%: asseverazione prima dei lavori, congruità delle spese entro la fine

Agenzia delle Entrate: è possibile convertire in Superbonus una procedura avviata seguendo il modello del vecchio Sismabonus, purché venga presentata l'attestazione di congruità delle spese entro la fine dei lavori

Leggi

Sismabonus

Per il Sismabonus Acquisti non occorre redigere il computo metrico estimativo

Per il “sismabonus acquisti” (nella versione ordinaria così come in quella “super” potenziata al 110%) non occorre redigere il computo metrico estimativo dei lavori. Ecco perché

Leggi

Sismica

Costruzioni in muratura e Sismabonus: criteri per la scelta degli interventi

Dall'analisi delle carenze strutturali alla scelta della strategia di intervento, in questo contributo descritto un percorso per fasi per arrivare a identificare gli interventi per gli edifici in muratura

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110%: dentro anche i magazzini se accorpati all'edificio residenzale! Il gioco delle pertinenze

Il Fisco, nella risposta 397/2021, rettifica la precedente risposta 231 e fornisce un chiarimento importantissimo sul SuperSismabonus 110% per interventi antisismici realizzati su un edificio di un unico proprietario composto da unità abitative funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus anche senza guadagno di classe

Gli interventi di prevenzione sismica, per essere ammessi al “Supersismabonus” e poter così fruire della detrazione del 110%, devono obbligatoriamente generare un guadagno di classe di rischio sismico? Scopriamolo assieme

Leggi

Rinforzi Strutturali

Super Sismabonus 110%: il rinforzo strutturale e antisismico con Mapei

Da Mapei Sistemi completi per il rinforzo degli edifici, in accordo con le tipologie di intervento previste dal Super Sismabonus. Tutti i dettagli

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: ok anche senza computo metrico e congruità dei costi

L'Agenzia delle Entrate ribadisce alcuni concetti relativi all'asseverazione tardiva per accedere al sismabonus e altri sul computo metrico e la congruità dei costi

 

Leggi

Sismabonus

Il Sismabonus è compatibile con i contributi per la ricostruzione sismica

Sismabonus ordinario o SuperSismabonus (110%): analisi del rapporto che intercorre fra l'agevolazione fiscale e i contributi pubblici per la ricostruzione dei fabbricati colpiti da eventi sismici

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti e 1 gennaio 2017: le regole della procedura autorizzatoria

Agenzia delle Entrate: le disposizioni normative per la fruizione del beneficio prevedono come condizione necessaria che l’iter per avere le approvazioni sia stato iniziato dopo il 1° gennaio 2017

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti: nuovi acquirenti sì, imprese costruttrici no

Agenzia delle Entrate: potranno beneficiare del Superbonus 110% i titolari degli appartamenti venduti entro 18 mesi dalla data di conclusione dei lavori ed entro il 31 dicembre 2021

Leggi