Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti fino al 30 giugno 2022: quali requisiti? I chiarimenti del MEF

MEF: non è necessario, a livello fiscale, che entro il 30/6/2022 l’immobile abbia ottenuto l’agibilità, a seguito della...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e interventi locali: quanto siamo sicuri che non alterino il comportamento globale della struttura?

Ogni intervento di supersismabonus può definirsi riqualificazione? In questo articolo si analizzano alcune problematiche e possibili...

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Lavori di rinforzo per la riduzione del rischio sismico: prova con lo stucco epossidico!

Puoi usare lo stucco epossidico per preparare una superficie ammalorata alla successiva applicazione del sistema di rinforzo. Prima di presentarti il nostro stucco epossidico per le tue lavorazioni di rinforzo strutturale, parliamo un po’ di Sismabonus, e di quali sono le lavorazioni ammesse dall’incentivo.

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110%: improbabile cronaca di un fallimento annunciato, ma io speriamo che me la cavo

Criticità, ombre, illusioni e qualche luce sul Super Sismabonus 110%. Analisi poco ragionata e semi-seria, condita con echi...

Leggi

Sismabonus

Applicazione del SuperSismabonus 110% ai condomini esistenti in cemento armato

In questo articolo riassumiamo, per brevi linee, quella che è stata fino ad ora la nostra esperienza, in Emilia Romagna,...

Leggi

Sismabonus

Milleproroghe in Gazzetta: detraibilità asseverazioni e visti Superbonus, verifiche sismiche scuole, antincendio

Scopriamo le misure che riguardano più da vicino il mondo dell'edilizia e dei professionisti tecnici, ricordando che il testo della legge e il...

Leggi

Sismabonus

Super Sismabonus per acquisto di case antisismiche, il tempo stringe: scadenza 30 giugno 2022

MEF: gli acquisti di case antisismiche, per poter beneficiare della detrazione maggiorata del 110%, devono essere effettuati entro e non oltre il prossimo 30 giugno, fatte salve alcune particolari fattispecie

Leggi

Sismabonus

Il Superbonus e gli altri bonus: nel nuovo Studio del Notariato focus su Ecobonus, Sismabonus, Facciate 60%

Il vademecum illustra le novità apportate dalla legge di bilancio 2022 e relative ai singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria

Leggi

Sismabonus

Il SuperSismabonus Acquisti è senza limiti ma il fotovoltaico prende il Superbonus solo a certe condizioni

Ok al Superbonus anche per le spese sostenute per l'installazione dell'impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo realizzata dall'impresa...

Leggi

Sismabonus

Visti di conformità per Ecobonus, Sismabonus e Bonus Ristrutturazioni: ecco le check list aggiornate

Le tre nuove check list, pubblicate dalla Fondazione nazionale dei commercialisti, forniscono uno strumento utile ai professionisti per verificare la presenza della documentazione necessaria per l’apposizione del visto.

Leggi

Sismabonus

Ristrutturazioni Acquisti al 50%, Sismabonus Acquisti ok, SuperSismabonus Acquisti fino a fine giugno: il punto

Analisi del capitolo "bonus fiscali per l'acquisto di immobili" dopo l'avvento della Legge di Bilancio 2022, che ha prorogato il Sismabonus...

Leggi

Sismabonus

Mauro Scurria: "L'EcoSismaBonus è stato un Rinascimento per il settore delle costruzioni"

Mauro Scurria (Sicilferro) promuove a pieni voti l'EcoSismaBonus e spiega perchè sarebbe importante prolungarne i benefici. Ecco l'intervista realizzata al SAIE BARI 2021.

Leggi

Sismabonus

Possibilità del Sismabonus anche per interventi strutturali esterni

La Commissione Consultiva per il monitoraggio del sismabonus e l’Agenzia delle entrate si sono espresse sulla potenziale applicabilità del beneficio fiscale agli interventi strutturali esterni a un fabbricato, demandando l’analisi della loro funzionalità antisismica ai professionisti incaricati

 

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110%: le ultime risposte della Commissione di monitoraggio

La Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del Dm 28/02/2017 n.58, presieduta dall’ing. Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, alla quale partecipa con propri rappresentanti il Consiglio Nazionale Ingegneri, ha rilasciato tre importanti documenti che affrontano alcune problematiche legate al Supersismabonus 110%

Leggi

Sismabonus

Superbonus e sismabonus: strategie di risparmio su misura

Isotetto è in grado di fornire una gamma di soluzioni innovative con funzioni antisismiche e al tempo stesso termicamente isolanti che possano essere incentivabili al 110%.

Leggi

Miglioramento sismico

L’unità immobiliare, l’unità strutturale, l’aggregato e l‘unità minima d'intervento nel Sismabonus

Nel presente articolo si illustrano i principali criteri per distinguere ed individuare gli aggregati edilizi, le unità strutturali e le unità immobiliari anche attraverso una serie di esempi.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti tra asseverazione di rischio e attestazione di conformità dei lavori: occhio alle differenze

Agenzia delle Entrate: a differenza di quanto previsto per l’asseverazione di riduzione del rischio sismico, che ai fini del Sismabonus Acquisti può essere presentata entro la data di stipula del rogito, per l'attestazione di conformità dei lavori eseguiti al progetto asseverato non è fissata alcuna scadenza in merito al deposito

Leggi

Sismabonus

Il cambiamento di zona sismica attrae il Sismabonus

Focus sui collegamenti tra le detrazioni per lavori di miglioramento sismico e cambiamenti di zona sismica eventualmente avvenuti in data successiva: normativa vigente, stato dell'arte, chiarimenti del Fisco

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: l'asseverazione non è sempre necessaria! Le regole

Non sempre è richiesto uno specifico miglioramento sismico dell’immobile oggetto di intervento e non sempre è richiesta la presentazione dell’asseverazione sismica. L'analisi

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Facciate, Sismabonus e Superbonus 110%: poster aggiornato ENEA

L'ENEA ha aggiornato il poster riepilogativo che definisce le principali informazioni su Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Bonus Facciate, Sismabonus, fino al recente Superbonus 110%

Leggi

Sismabonus

Bonus Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus, Facciate, Superbonus e altri bonus edilizi: riepilogo delle scadenze

Riepiloghiamo tutte le scadenze temporali previste, ad oggi, per le principali agevolazioni edilizie esistenti, ricordando che con la prossima Legge di Bilancio potrebbero esserci svariate proroghe

 

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti, asseverazione tardiva e riclassificazione sismica: come funziona?

Agenzia delle Entrate: è valida l’asseverazione tardiva se la variazione dalla classe sismica 4 alla classe 3, stabilita dalla Giunta regionale, è intervenuta dopo il rilascio del permesso di costruire

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus: le LINEA GUIDA di G&P Intech per mettere in sicurezza i condomini con interventi non invasivi

G&P Intech, azienda con trentennale esperienza nei prodotti e nelle tecnologie innovative di elevato standard professionale e competitività, ha redatto una Linea Guida specifica al fine di fornire degli strumenti operativi tecnici ed economici per le progettazioni relative al Superbonus 110, Sismabonus e Bonus Facciate.

Leggi

Sismabonus

Interventi di riparazione o locali idonei per il SuperSismabonus

L'Agenzia delle Entrate afferma l’applicabilità del Superbonus sismico alla realizzazione di interventi di riparazione o “locali" sulla scorta del favorevole parere tecnico fornito dalla Commissione Consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del D.M. infrastrutture e trasporti 58 del 28 febbraio 2017

Leggi