Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Superbonus

Superbonus, modifiche in arrivo nella Manovra. Giorgetti: "Sarà razionalizzato e selettivo"

Giorgetti: il Superbonus sarà rivisto in modo selettivo perché il Governo non ritiene equo destinare una così ingente massa di risorse a una limitatissima fetta di cittadini italiani, in modo indistinto per reddito, per prima e seconda casa

Leggi

Sismica

Scossa di terremoto sulla costa adriatica. Magnitudo 5.7, in superficie

Un terremoto di magnitudo ML 5.7 è avvenuto nella zona: Costa Marchigiana Pesarese con coordinate geografiche (lat, lon) 44.0130, 13.3240 ad una profondità di 8 km.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Bonus Facciate: il contribuente non residente può beneficiarne senza problemi

Agenzia delle Entrate: le agevolazioni edilizie Sismabonus e Bonus Facciate danno rilevanza al tipo di intervento effettuato e alla presenza di un imponibile su cui applicare la detrazione e non ai requisiti soggettivi

Leggi

Bonus ristrutturazione

Tutti i bonus fiscali per gli immobili: Vademecum del Notariato aggiornato al DL Aiuti Bis

Il Consiglio del Notariato ha aggiornato la speciale guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare: tra questi, Superbonus, Eco e Sismabonus ordinari, Bonus Ristrutturazioni, Bonus Facciate, Sismabonus Acquisti.

Leggi

Cappotto Antisismico

Si rinnova la presenza al SAIE 2022 di Ecosism, che non manca il consueto appuntamento con i professionisti dell’edilizia

Ecosism è presente al SAIE di Bologna: l'occasione giusta per vedere da vicino l'ormai noto GENIALE Cappotto Sismico® e per conoscere l'ultima novità di casa ECOSISM, KARMA Cappotto Armato®, caratterizzato da un’invasività praticamente nulla e da una posa in opera facile e rapidissima, garantendo al contempo l’accesso al doppio beneficio fiscale Sismabonus ed Ecobonus.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Interventi di manutenzione straordinaria sulle facciate: ok al Bonus Facciate ma niente Bonus Mobili

Il Bonus Mobili può essere richiesto da chi ha realizzato interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico (e usufruisce già del Sismabonus) e interventi antisismici per i quali spetta il Superbonus.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: come funziona la rettifica della comunicazione per la cessione del credito

Agenzia delle Entrate: la comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi, può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio, pena il rifiuto della richiesta.

Leggi

Ecobonus

Superbonus unifamiliari sfumato: chi ha sforato la scadenza può rifarsi con Ecobonus o Sismabonus ordinari

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio dopo incendio con risarcimento assicurativo: cosa succede in caso di indennizzo?

Agenzia delle Entrate: in caso di incendio e di risarcimento assicurativo, di regola non spetta il beneficio se i costi sono rimborsati e il rimborso non ha concorso al reddito, ma l’indennizzo assicurativo corrisposto a seguito del verificarsi di un evento che ha comportato un danno all’immobile (generalmente un incendio), non costituendo un rimborso direttamente collegato alle spese necessarie al ripristino dello stabile, non deve essere sottratto dalle spese eventualmente sostenute per l’effettuazione di interventi che danno diritto alla detrazione e che, quindi, potranno considerarsi rimaste interamente a carico dal contribuente.

Leggi

Superbonus

Tutto sulle Agevolazioni Fiscali nel webinar firmato Analist Group, ENEA ed INGENIO

Al centro del webinar le novità normative per il Bonus Ordinari e tutte le novità apportate dall’ultima Legge di Bilancio e dai decreti ad essa collegati.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: va migliorato, non abolito. Suggerimenti per il prossimo futuro

Non vi è dubbio che il Supersismabonus abbia portato con se numerosi vantaggi, ma mostrato anche molti aspetti critici. Per non annullare la spinta verso un vero piano di prevenzione sismica del nostro Paese, quali provvedimenti andrebbero adottati per garantirne una corretta applicazione? Nel seguito si richiamano alcuni aspetti essenziali del decreto e del PNRR e si forniscono alcuni spunti di riflessione per le future decisioni.

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti, quando vale la proroga a fine anno? Se il rogito supera il 30 giugno 2022

Agenzia delle Entrate: non può usufruire della maxi detrazione del 110% l’acquirente di un immobile residenziale, in possesso dei requisiti richiesti per beneficiare del sisma bonus acquisti, se sottoscrive il contratto definitivo di compravendita, riferito al preliminare del 24 maggio 2021, entro il 30 novembre 2022 versando un secondo acconto il 30 giugno 2022

Leggi

Sismabonus

Mancato accesso ai bonus edilizi e richiesta di risarcimento al tecnico: un caso reale di SismaBonus 110%

Preciso che non è un mio cliente. Il fatto Un architetto, alcuni mesi dopo aver terminato un intervento di ristrutturazione che prevedeva...

Leggi

Sismabonus

Legge PNRR 2 in Gazzetta, tutte le misure: proroga SuperSismabonus Acquisti, subito sanzioni POS, idrogeno verde

La legge 79/2022, di conversione del Decreto PNRR 2 (36/2022), appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale, contiene svariate norme di interesse per i...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti, serve l'acquisto diretto: il terzo beneficiario della permuta non prende l'agevolazione

Agenzia delle Entrate: il soggetto divenuto proprietario della casa, non perché ha stipulato direttamente il contratto di compravendita sostenendo il relativo costo, non può usufruire della detrazione

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti, c'è la proroga: il Decreto PNRR 2 fa slittare la compravendita al 31 dicembre 2022

Un emendamento approvato al DDL di conversione del DL PNRR 2 (36/2022) concede più tempo per sottoscrivere i contratti di compravendita per l’acquisto di case antisismiche e per beneficiare, quindi, del Sismabonus Acquisti

Leggi

Muratura

Interventi su edifici esistenti in muratura

Tecnologie e modalità di intervento per rendere sicuri gli edifici.

Leggi

Sismabonus

Superbonus e altri bonus edilizi: Studio del Notariato aggiornato su Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate 60%

Il vademecum illustra tutte le novità aggiornate alla conversione in legge del DL Taglia Prezzi (DL 21/2022, conv. in legge 51/2022) e relative ai singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria

Leggi

Sismabonus

Interventi locali: catalizzatori per l’applicazione del Sismabonus

L’intervento locale è diventato nostro malgrado intervento principe di applicazione del Sismabonus ordinario e 110%. Attraverso il...

Leggi

Sismabonus

Alcune considerazioni sul Sismabonus applicato agli edifici esistenti in aggregato

In questa memoria trattiamo quella che è stata fino ad ora la nostra esperienza, in Emilia Romagna, nell’applicazione del Superbonus...

Leggi

Sismabonus

Decreto PNRR 2, quante novità! Comunicazioni Supersismabonus, sanzioni POS dal 30 giugno, idrogeno verde

Il nuovo decreto-legge PNRR 2 (DL 36/2022), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.100 del 30 aprile, contiene svariate norme di interesse per i...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti per immobile in leasing: le condizioni per prendere l'agevolazione

Agenzia delle Entrate: può ottenere il Sismabonus Acquisti la società che acquista un immobile non direttamente dall’impresa che ha realizzato i lavori, ma attraverso una società di leasing

Leggi

Sismabonus

Decreto Costi Massimi, Superbonus condomini, SuperSismabonus Acquisti: nuovi chiarimenti MEF

Il sottosegretario al MEF Federico Freni ha precisato che, ai fini della corretta determinazione della spesa massima ammissibile, tutti i costi non compresi nell'Allegato A devono essere sempre esplicitati nel computo metrico, distinguendo i costi di installazione (manodopera) da quelli di mera fornitura dei beni, nonché da quelli delle opere provvisionali e di sicurezza

Leggi

Sismica

Costruire in zona sismica

Focus dedicato al mondo delle costruzioni in zona sismica.

Leggi