Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Interventi strutturali

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Superbonus

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Tariffe Professionali

Interventi Superbonus non eseguiti: il professionista tecnico va pagato lo stesso

Il professionista tecnico che ha svolto attività di progettazione e amministrative per conto di un condominio per lavori agevolabili con Superbonus poi non eseguiti ha comunque diritto al pagamento della parcella, indipedentemente dal fatto che il committente lo 'avrebbe voluto pagare' tramite lo sconto in fattura.

Leggi

Incentivi

Superbonus, Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus: la guida aggiornata del Notariato

Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 trasportate sui bonus edilizi per la casa attualmente esistenti: la guida del Notariato si occupa del perimetro e delle condizioni per i vari Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Bonus Casa, fornendo un quadro completo per l'interesse dei professionisti tecnici impegnati a districarsi tra le varie norme.

Leggi

Sismabonus

Asseverazione tardiva Sismabonus: la remissione in bonis è ancora valida

E' possibile sanare con l'istituto della remissione in bonis la tardiva presentazione dell'asseverazione nel caso di lavori edilizi per i quali si può beneficiare del Sismabonus, e quindi 'salvare' il bonus edilizio, al rispetto di determinate condizioni e tempistiche.

Leggi

Superbonus

Rendite catastali Superbonus: ecco le comunicazioni del Fisco sulle dimenticanze

I contribuenti sono tenuti a dichiarare la variazione dello stato degli immobili interessati dagli interventi agevolati con il Superbonus: chi non l'ha fatto, riceverà una lettera dall'Agenzia delle Entrate e dovrà provvedere a mettersi in regola.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus condomini: con CILA-S in tempo ok allo sconto in fattura anche se cambia l'impresa

Il condominio può continuare a usufruire dello sconto in fattura per le spese da Superbonus anche dopo il cambio dell'impresa di costruzioni, a patto che vi sia stata una spesa documentata prima del 30 marzo 2024 e che la variante alla CILA-S sia regolarmente presentata.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizia 2025: ENEA aggiorna i portali

Nel 2025 i bonus edilizi sono stati prorogati con aliquote ridotte e nuove regole, includendo incentivi per l’efficienza energetica, mobili ed elettrodomestici. ENEA sta aggiornando i portali per l’invio delle pratiche.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi: tutto sui nuovi limiti in funzione del reddito

La Manovra individua due soglie di reddito complessivo da prendere a riferimento ai fini dell’accesso pieno o parziale alle detrazioni fiscali (sopra e sotto i 75 mila euro, poi scaglione a 100 mila euro). Dal 2025, i bonus edilizi saranno condizionati da tetti di spesa detraibili basati sul reddito.

Leggi

Superbonus

Superbonus: in arrivo le lettere di compliance per aggiornare le rendite catastali

Riceverà l'avviso dell'Agenzia delle Entrate per l'aggiornamento della rendita catastale chi ha beneficiato del Superbonus tramite il meccanismo della cessione del credito e non ha ancora comunicato la variazione. In totale, si stima che saranno coinvolti circa 500 mila immobili.

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini 2025: il 65% vale solo per gli interventi già avviati

Il Superbonus 65% nel 2025 è fruibile da parte di condomini, persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, ONLUS e Associazioni di volontariato, ma i lavori devono già essere stati avviati ovverosia è necessario che sia stata presentata la CILA-S entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti al 50% nel 2025 per le prime case

Il Sismabonus e il Sismabonus Acquisti seguono il destino di Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: 50% di detrazione per lavori di adeguamento sismico sulle prima casa nel 2025, che scende al 36% se si tratta di seconde case o altri immobili. Nel 2026-2027, percentuali in discesa al 36 e 30%, ma non serve il salto di classe come in precedenza

Leggi

Sismabonus

Perdita dei bonus edilizi e responsabilità del professionista tecnico: le regole

Perché si configuri la responsabilità, in capo al professionista tecnico, del mancato conseguimento dei bonus edilizi da parte del committente, con diritto al risarcimento, ci deve essere una chiara indicazione nel contratto che preveda la gestione delle pratiche fiscali da parte dello stesso professionista.

Leggi

Legge di Bilancio

Bonus casa 2025: la mappa completa sulle detrazioni per interventi edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni. Tra le novità da segnalare: l’introduzione del requisito dell’abitazione principale per alcune detrazioni e nuovi limiti di accesso basati sul reddito.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025, tutte le novità: bonus edilizi, mutui prima casa, Transizione 5.0 e 4.0

La Legge di Bilancio 2025 riformula i bonus edilizi: Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus si prenderanno al 50% ma solo per le prime case e solo per un anno. Arriva il nuovo Bonus Elettrodomestici e vengono completamente riviste le regole per i crediti di imposta Transizione 5.0 e 4.0. Previsti anche fondi per la progettazione nelle zone colpite dai terremoti del 2022 e 2023 e un contributo per gli interventi conseguenti all'analisi di vulnerabilità sismica nella zona dei Campi Flegrei

Leggi