Sismabonus

Che cosa è il sismabonus ? Il cosiddetto sismabonus è un incentivo dello stato che consente di usufruire di detrazioni fiscali - in modo diretto o indiretto - per interventi antisismici e per ridurre il rischio sismico sugli edifici.

Il sismabonus è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Rendite catastali Superbonus: ecco le comunicazioni del Fisco sulle dimenticanze

I contribuenti sono tenuti a dichiarare la variazione dello stato degli immobili interessati dagli interventi agevolati con il Superbonus: chi non l'ha fatto, riceverà una lettera dall'Agenzia delle Entrate e dovrà provvedere a mettersi in regola.

Leggi

Superbonus condomini: con CILA-S in tempo ok allo sconto in fattura anche se cambia l'impresa

Il condominio può continuare a usufruire dello sconto in fattura per le spese da Superbonus anche dopo il cambio dell'impresa di costruzioni, a patto che vi sia stata una spesa documentata prima del 30 marzo 2024 e che la variante alla CILA-S sia regolarmente presentata.

Leggi

Bonus edilizia 2025: ENEA aggiorna i portali

Nel 2025 i bonus edilizi sono stati prorogati con aliquote ridotte e nuove regole, includendo incentivi per l’efficienza energetica, mobili ed elettrodomestici. ENEA sta aggiornando i portali per l’invio delle pratiche.

Leggi

Bonus edilizi: tutto sui nuovi limiti in funzione del reddito

La Manovra individua due soglie di reddito complessivo da prendere a riferimento ai fini dell’accesso pieno o parziale alle detrazioni fiscali (sopra e sotto i 75 mila euro, poi scaglione a 100 mila euro). Dal 2025, i bonus edilizi saranno condizionati da tetti di spesa detraibili basati sul reddito.

Leggi

Superbonus: in arrivo le lettere di compliance per aggiornare le rendite catastali

Riceverà l'avviso dell'Agenzia delle Entrate per l'aggiornamento della rendita catastale chi ha beneficiato del Superbonus tramite il meccanismo della cessione del credito e non ha ancora comunicato la variazione. In totale, si stima che saranno coinvolti circa 500 mila immobili.

Leggi

Superbonus condomini 2025: il 65% vale solo per gli interventi già avviati

Il Superbonus 65% nel 2025 è fruibile da parte di condomini, persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, ONLUS e Associazioni di volontariato, ma i lavori devono già essere stati avviati ovverosia è necessario che sia stata presentata la CILA-S entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Gli altri articoli sul tema

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti al 50% nel 2025 per le prime case

Il Sismabonus e il Sismabonus Acquisti seguono il destino di Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: 50% di detrazione per lavori di adeguamento sismico sulle prima casa nel 2025, che scende al 36% se si tratta di seconde case o altri immobili. Nel 2026-2027, percentuali in discesa al 36 e 30%, ma non serve il salto di classe come in precedenza

Leggi

Sismabonus

Perdita dei bonus edilizi e responsabilità del professionista tecnico: le regole

Perché si configuri la responsabilità, in capo al professionista tecnico, del mancato conseguimento dei bonus edilizi da parte del committente, con diritto al risarcimento, ci deve essere una chiara indicazione nel contratto che preveda la gestione delle pratiche fiscali da parte dello stesso professionista.

Leggi

Legge di Bilancio

Bonus casa 2025: la mappa completa sulle detrazioni per interventi edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni. Tra le novità da segnalare: l’introduzione del requisito dell’abitazione principale per alcune detrazioni e nuovi limiti di accesso basati sul reddito.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025, tutte le novità: bonus edilizi, mutui prima casa, Transizione 5.0 e 4.0

La Legge di Bilancio 2025 riformula i bonus edilizi: Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus si prenderanno al 50% ma solo per le prime case e solo per un anno. Arriva il nuovo Bonus Elettrodomestici e vengono completamente riviste le regole per i crediti di imposta Transizione 5.0 e 4.0. Previsti anche fondi per la progettazione nelle zone colpite dai terremoti del 2022 e 2023 e un contributo per gli interventi conseguenti all'analisi di vulnerabilità sismica nella zona dei Campi Flegrei

Leggi

Superbonus

Sisma 2016 e superbonus 110%: fondi esauriti

Il plafond da 330 milioni di euro riservato al superbonus integrativo per la ricostruzione sisma 2016 si è esaurito il 20 dicembre 2024. Ora, il Commissario Straordinario sta perfezionando un'ordinanza per garantire maggiorazioni contributive e sostenere una ricostruzione senza accolli per i cittadini dei territori colpiti.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus al 50% per le prime case

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024. Sismabonus con la stessa 'sorte'. Fuori dal perimetro delle agevolazioni le caldaie a gas

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti, non c'è fretta: fine lavori e attestazione di conformità posticipabili al 2025

Per beneficiare del Sismabonus Acquisti, l'atto di compravendita e il trasferimento di proprietà devono tassativamente essere perfezionati entro la scadenza dell'agevolazione (31/12/2024), ma le attestazioni di conformità a cura del progettista possono essere depositate anche al momento dell'esercizio del diritto alla detrazione (cioè in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, nel 2025).

Leggi

Superbonus

Superbonus per interventi antisismici, occhio alle comunicazioni: scadenza invio 30 novembre 2024

Entro il 30 novembre è necessario provvedere all'invio delle comunicazioni al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) per poter beneficiare del Supersismabonus. In caso di omessa comunicazione si rischia una multa di 10 mila euro o anche la decadenza dell'agevolazione.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: chiarimenti sul raggiungimento dei SAL per la cessione dei crediti

Lo stato di avanzamento lavori (SAL) nei gli interventi passibili di Superbonus e altri bonus edilizi, per la conseguente opzione di cessione del credito o sconto in fattura, dovrebbe includere esclusivamente le opere effettivamente realizzate, escludendo quindi le sole forniture a piè d’opera, nonostante siano già pagate e fatturate.

Leggi

Superbonus

Comunicazioni Superbonus interventi antisismici: proroga invio al 30 novembre 2024

La presidenza del Consiglio dei Ministri ha prorogato di un mese, dal 31 ottobre al 30 novembre, la scadenza per l'invio delle comunicazioni al Portale nazionale delle classificazioni sismiche per poter beneficiare del Supersismabonus. In caso di omessa comunicazione si rischia una multa di 10 mila euro o anche la decadenza dell'agevolazione.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti: nel 2025 al 50% per le prime case anche senza salto di classe

Per le spese realizzate per interventi antisismici, con particolare riguardo all'esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici, ci sarà la possibilità di beneficiare del 50% di agevolazione per l'anno 2025 se gli interventi saranno realizzati sulle abitazioni principali.

Leggi

Ecobonus

Legge di Bilancio 2025: Ecobonus al 50% sulle prime case, Superbonus al 65% con data limite

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: partono i controlli sulle rendite catastali

Il Ministro Giorgetti, in sede di approvazione del Piano Strutturale di Bilancio, ha precisato che "chi ha beneficiato del Superbonus 110% è tenuto ad aggiornare i dati catastali".

Leggi

Superbonus

Superbonus antisismico: come inviare le asseverazioni al Portale delle Classificazioni sismiche

Il Portale Nazionale delle Classificazioni sismiche fornisce le prime indicazioni sul come si caricano i dati inerenti alle spese per SuperSismabonus sostenute nel 2023 e 2024, richiamando le scadenze dettate dal DPCM 17 settembre 2024. Si accede con lo SPID e vengono caricate le sole asseverazioni riferite alla progettazione degli interventi.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus: indicazioni operative del Notariato

Un nuovo studio del Notariato affronta le novità relative alla tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica incentivati dal Superbonus.

Leggi

Superbonus

Superbonus, addio per sempre alla remissione in bonis

Le comunicazioni di opzione di sconto in fattura o cessione del credito per il Superbonus o gli altri bonus edilizi inviate entro lo scorso 4 aprile 2024 non possono essere modificate, qualunque sia l'errore commesso, perché l'istituto della remissione in bonis non è ripresentabile.

Leggi

Superbonus

Superbonus: scattano le comunicazioni obbligatorie per i lavori di efficientamento e antisismici

Pubblicato il DPCM 17 settembre 2024, recante la definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all'ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico. In caso di omesso invio c'è una sanzione amministrativa di 10 mila euro e si rischia di perdere l'agevolazione.

Leggi

Superbonus

Contributo Superbonus 2024: le modalità per l'accesso. Domande entro il 31 ottobre

L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello con il quale si può richiedere il contributo a fondo perduto erogato per le spese da interventi agevolati sugli immobili effettuati dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024.

Leggi