Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Robustezza strutturale di telai a momento in calcestruzzo armato: valutazione deterministica e di affidabilità

Lo studio analizza la robustezza di un telaio in calcestruzzo armato soggetto alla rimozione di una colonna centrale, valutando il rischio di collasso progressivo tramite analisi deterministiche e probabilistiche. I risultati evidenziano un livello di sicurezza insufficiente in tali condizioni.

Leggi

Sicurezza informatica: le PMI non raggiungono la sufficienza in materia di gestione dei rischi

Il secondo Rapporto Cyber Index PMI evidenzia una lenta ma costante crescita della consapevolezza delle PMI italiane sui rischi informatici, con un punteggio medio ancora sotto la soglia di sufficienza. Serve un cambio di mentalità e una maggiore collaborazione pubblico-privato per rafforzare la sicurezza digitale del sistema produttivo.

Leggi

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 51

Sicurezza Lavoro

Coordinamento in fase di progettazione tra Committente, Coordinatore e Progettista: ecco quali sono le attività

L’articolo affronta uno degli obblighi previsti per il “Coordinatore per la progettazione”, ovvero l’art. 91, comma 1, lett. b-bis): “Coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90, comma 1”.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Notifica preliminare Asl, Prefetto e Dpl: cos'è, quando occorre trasmetterla e cosa contiene

Nell'articolo un approfondimento su cos'è, quando occorre trasmetterla, quali sono i contenuti e perché conservarla

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: sicurezza ed efficienza energetica in sinergia

Performante in termini di coibentazione termica come anche di antieffrazione, le chiusure Hörmann isolano e proteggeno le abitazioni

Leggi

Porte e Chiusure

Road blocker High Security Hörmann: la sicurezza raggiunge il vertice della performance

Soluzione ideale per proteggere edifici e contesti "sensibili"

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio strutturale con i sensori a fibre ottiche per la sicurezza delle opere di ingegneria

Le caratteristiche e i vantaggi del monitoraggio mediante sensori a fibre ottiche

Leggi

Restauro e Conservazione

Restyling non invasivo di un’ex Fonderia grazie ai prodotti Kerakoll

I prodotti Kerakoll utilizzati nell'intervento di restauro della ex fonderia di Multedo

Leggi

Geologia e Geotecnica

55 anni fa il disastro del Vajont: la cultura geologica ferma al 1950

Domenico Angelone, tesoriere CNG: I geologi di oggi, come quelli di allora, sono inascoltati

Leggi

Porte e Chiusure

Porta d’ingresso ThermoSafe 2018: la sicurezza è oggi più vantaggiosa

Nuova campagna Promozionale Hörmann, per un risparmio fino al 30% sull'acquisto di ThermoSafe

Leggi

Sismica

Antonio Borri: Ministro Bonisoli, senza sicurezza non c’è conservazione

Lettera aperta del Prof. Antonio Borri

Leggi

Porte e Chiusure

Porta d'ingresso ThermoCarbon Hörmann: sicurezza ed isolamento termico al top

Sicurezza ed efficienza energetica rappresentano ormai due must nel settore dell’edilizia. Frutto dell’avanzata ricerca Hörmann, ThermoCarbon è stata miratamente progettata per rispondere a questo trend.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il rischio di caduta dall’alto e la progettazione dei sistemi anticaduta

La necessità di progettare ed installare sistemi anticaduta Il settore delle costruzioni e delle manutenzioni ha da sempre fatto i conti con il...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: gli obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria nel coordinamento di II livello

L’articolo affronta quello che potremmo definire “Coordinamento di secondo livello”, ovvero l’attività di verifica delle condizioni di sicurezza che il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve effettuare nei confronti delle imprese a cui ha sub-appaltato una parte dei lavori affidati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Procedura operativa per la valutazione del rischio di seppellimento nelle attività di scavo

Procedura operativa per la stima, la valutazione e il trattamento del rischio di seppellimento nelle attività di scavo, nei cantieri temporanei mobili

Leggi

Sicurezza

Il Testo Unico 81/2008 compie 10 anni: i PSC hanno reso davvero più sicuri i nostri cantieri?

SCHEDULOG offre diverse soluzioni guidate per compilare i piani e ottenere relazioni complete e coerenti con il cantiere che si sta trattando. Il WIZARD di SCHEDULOG è lo strumento più efficace e semplice per ogni tipo di cantiere: in base della tipologia di intervento e alle attività definisce i rischi associati alle lavorazioni e le misure di prevenzione più opportune.

Leggi

Sicurezza

Cyber security: cosa sono i Ransomware

I ransomware dal 2013 ad oggi sono diventati la prima minaccia di attacco per i dispositivi elettronici, la loro diffusione cresce in maniera...

Leggi

Sicurezza

Definito il Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici: le sostanze sotto la lente

Le tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo da parte delle autorità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La vigilanza del Coordinatore per l’Esecuzione cambia volto: le novità della Cassazione

L’importanza delle più recenti sentenze della Cassazione sull’obbligo di vigilanza del CSE non sta soltanto nell’avere riconosciuto che si tratta di gestire un rischio interferenziale, ma anche nell’avere riconosciuto che in passato non era stato sufficientemente distinto il ruolo del CSE da quello del datore di lavoro.

Leggi

Professione

Mobile Forensics: come investigare sui Dispositivi Mobili (telefoni, tablet, gps e droni)

Copia forense, estrazione dati, analisi e presentazione dei risultati

Leggi

Digitalizzazione

Softwares di calcolo per la progettazione di interventi di rinforzo con FRM (Fiber Reinforced Mortars)

Biemme Srl ha messo a punto dei software di calcolo in grado di analizzare le strutture esistenti per poi individuare i prodotti specifici da applicare. I softwares restituiscono una visione degli scenari “Non Rinforzato” e “Rinforzato” degli elementi strutturali in termini di capacità meccaniche. Si riporta in seguito una descrizione approfondita dei programmi di calcolo, realizzati tramite Excel.

Leggi

Sicurezza

Introduzione alla Mobile Forensics

Sicurezza dei dispositivi, Anti-Forensics e principali software commercializzati

Leggi

Sicurezza

ISOTEX: al sicuro con il miglior sistema antisismico

Vuoi progettare o costruire un edificio sicuro sismicamente e con alti livelli di efficienza energetica?

Leggi

Software Gestionali

Risk Management nelle grandi organizzazioni, più semplice con Blumatica SHEQ

Risk Management nelle grandi organizzazioni, piu semplice con Blumatica SHEQ

Leggi

Consolidamento Terreni

Ripristino di una frana con Terramesh e Geogriglie

Ripristino di una frana con Terramesh e Geogriglie di Maccaferri

Leggi

Sicurezza

Sollevamento e trasporto per compiti complessi: come si esegue la valutazione delle movimentazioni composite e variabili

Sollevamento e trasporto per compiti complessi: come si esegue la valutazione delle movimentazioni composite e variabili

Leggi