Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: a Perugia le giornate di studio Fabre 2025

Le Giornate di Studio Fabre, tenutesi il 12 e 13 febbraio a Perugia, hanno approfondito il ruolo della ricerca scientifica nella sicurezza e affidabilità delle infrastrutture, con oltre 300 partecipanti in presenza e altrettanti online. L'evento ha visto interventi istituzionali, presentazioni di progetti innovativi e discussioni su monitoraggio, rischio strutturale e nuove tecnologie, confermando il valore della ricerca per l’evoluzione del settore.

Leggi

Controllo accessi veicolari: Pilomat punta su innovazione e know-how formativo

Pilomat, leader nei dissuasori automatici, abbina tecnologia avanzata e formazione specializzata per garantire sicurezza ed efficienza. Con corsi mirati per tecnici, installatori e commerciali, l’azienda assicura competenze elevate su manutenzione, risoluzione problemi e vendita, ponendo la qualità al centro del servizio.

Leggi

Sicurezza stradale: nel 2024 Anas ha speso oltre 1.5 mld di euro per la manutenzione delle infrastrutture (+6.3% sul '23)

Anas partecipa alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety a Marrakech per presentare il proprio impegno nella sicurezza stradale, con investimenti, innovazione tecnologica e l’obiettivo di ridurre del 50% le vittime di incidenti entro il 2030. L’azienda investe 16,2 miliardi di euro per nuove infrastrutture e manutenzione, sviluppando progetti avanzati come il Structural Health Monitoring per il monitoraggio delle opere.

Leggi

Sfide e difficoltà nella modellazione del rischio idraulico per i ponti

La modellazione del rischio idraulico per i ponti è complessa a causa dell'interazione tra strutture antropiche e ambienti naturali imprevedibili. Francesco Ballio sottolinea la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, integrando nuove metodologie e tecnologie avanzate.

Leggi

Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze

L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.

Leggi

ANSFISA e la ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: il ruolo della collaborazione con il Consorzio Fabre

Emanuele Renzi (ANSFISA) evidenzia la collaborazione con il consorzio Fabre per migliorare la sicurezza delle infrastrutture tramite ricerca e innovazione. L'agenzia lavora su linee guida per ponti, sicurezza ferroviaria e digitalizzazione dei dati. L'obiettivo è standardizzare i controlli e rafforzare la vigilanza.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 48

Porte e Chiusure

Porta d'ingresso ThermoCarbon Hörmann: sicurezza ed isolamento termico al top

Sicurezza ed efficienza energetica rappresentano ormai due must nel settore dell’edilizia. Frutto dell’avanzata ricerca Hörmann, ThermoCarbon è stata miratamente progettata per rispondere a questo trend.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il rischio di caduta dall’alto e la progettazione dei sistemi anticaduta

La necessità di progettare ed installare sistemi anticaduta Il settore delle costruzioni e delle manutenzioni ha da sempre fatto i conti con il...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: gli obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria nel coordinamento di II livello

L’articolo affronta quello che potremmo definire “Coordinamento di secondo livello”, ovvero l’attività di verifica delle condizioni di sicurezza che il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve effettuare nei confronti delle imprese a cui ha sub-appaltato una parte dei lavori affidati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Procedura operativa per la valutazione del rischio di seppellimento nelle attività di scavo

Procedura operativa per la stima, la valutazione e il trattamento del rischio di seppellimento nelle attività di scavo, nei cantieri temporanei mobili

Leggi

Sicurezza

Il Testo Unico 81/2008 compie 10 anni: i PSC hanno reso davvero più sicuri i nostri cantieri?

SCHEDULOG offre diverse soluzioni guidate per compilare i piani e ottenere relazioni complete e coerenti con il cantiere che si sta trattando. Il WIZARD di SCHEDULOG è lo strumento più efficace e semplice per ogni tipo di cantiere: in base della tipologia di intervento e alle attività definisce i rischi associati alle lavorazioni e le misure di prevenzione più opportune.

Leggi

Sicurezza

Cyber security: cosa sono i Ransomware

I ransomware dal 2013 ad oggi sono diventati la prima minaccia di attacco per i dispositivi elettronici, la loro diffusione cresce in maniera...

Leggi

Sicurezza

Definito il Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici: le sostanze sotto la lente

Le tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo da parte delle autorità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La vigilanza del Coordinatore per l’Esecuzione cambia volto: le novità della Cassazione

L’importanza delle più recenti sentenze della Cassazione sull’obbligo di vigilanza del CSE non sta soltanto nell’avere riconosciuto che si tratta di gestire un rischio interferenziale, ma anche nell’avere riconosciuto che in passato non era stato sufficientemente distinto il ruolo del CSE da quello del datore di lavoro.

Leggi

Professione

Mobile Forensics: come investigare sui Dispositivi Mobili (telefoni, tablet, gps e droni)

Copia forense, estrazione dati, analisi e presentazione dei risultati

Leggi

Digitalizzazione

Softwares di calcolo per la progettazione di interventi di rinforzo con FRM (Fiber Reinforced Mortars)

Biemme Srl ha messo a punto dei software di calcolo in grado di analizzare le strutture esistenti per poi individuare i prodotti specifici da applicare. I softwares restituiscono una visione degli scenari “Non Rinforzato” e “Rinforzato” degli elementi strutturali in termini di capacità meccaniche. Si riporta in seguito una descrizione approfondita dei programmi di calcolo, realizzati tramite Excel.

Leggi

Sicurezza

Introduzione alla Mobile Forensics

Sicurezza dei dispositivi, Anti-Forensics e principali software commercializzati

Leggi

Sicurezza

ISOTEX: al sicuro con il miglior sistema antisismico

Vuoi progettare o costruire un edificio sicuro sismicamente e con alti livelli di efficienza energetica?

Leggi

Software Gestionali

Risk Management nelle grandi organizzazioni, più semplice con Blumatica SHEQ

Risk Management nelle grandi organizzazioni, piu semplice con Blumatica SHEQ

Leggi

Consolidamento Terreni

Ripristino di una frana con Terramesh e Geogriglie

Ripristino di una frana con Terramesh e Geogriglie di Maccaferri

Leggi

Sicurezza

Sollevamento e trasporto per compiti complessi: come si esegue la valutazione delle movimentazioni composite e variabili

Sollevamento e trasporto per compiti complessi: come si esegue la valutazione delle movimentazioni composite e variabili

Leggi

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: Come trattare correttamente i costi della manodopera e della sicurezza

Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici: analisi teoriche e casi pratici

Leggi

Sicurezza

L'importanza della progettazione anti - esplosione nelle strutture civili

Nonostante le attività di controllo e di intelligence, la potenzialità di accesso a materiali esplodenti è esponenzialmente cresciuta a livello...

Leggi

Antincendio

Il comportamento umano in caso di incendio: i modelli di evacuazione

Lo studio dei meccanismi di esodo in caso di emergenza è stato condotto negli ultimi anni sempre con maggiore interesse. Nell’ambito della prevenzione incendi, infatti, le misure atte a favorire l’esodo sono sicuramente le più importanti per la salvaguardia della vita umana.
La riflessione sulla quale si vuole richiamare l’attenzione attraverso questo articolo, è come il tempo di evacuazione sia strettamente dipendente dal comportamento umano e come l’efficacia dell’azione preventiva sia quindi correlata anche a tale valutazione.
A questo scopo la ricerca ha come obiettivo lo studio delle caratteristiche comportamentali sia a livello dei singoli individui sia dei gruppi, al fine di consentire lo sviluppo di modelli di calcolo in grado di implementare anche tali proprietà.
Ci si propone, infine, di approfondire questo aspetto peculiare della modellazione dell’evacuazione, affiancando alla simulazione di un caso caratterizzato da una geometria semplice, quella di uno più complesso riguardante una galleria stradale, con l’obiettivo di individuare i parametri più significativi e studiarne i risultati ottenuti con l’ausilio del software FDS+Evac.

Leggi

Porte e Chiusure

La marcatura CE degli elementi di chiusura tagliafuoco secondo UNI EN 16034: le ultime novità

La marcatura CE degli elementi di chiusura secondo UNI EN 16034: le ultime novità

Leggi

Antincendio

Progettazione di un deposito automatizzato in acciaio tramite l’ingegneria antincendio

Utilizzo di soluzioni alternative con la Fire Engineering nel Codice di prevenzione incendi

Leggi

Antincendio

Software AMV per l'analisi termica e verifica di resistenza al fuoco di sezioni soggette ad incendio

Accanto alla suite di software per il calcolo strutturale, AMV mette a disposizione un software per il calcolo della resistenza al fuoco da anni presente con successo sul mercato e continuamente rinnovato.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio e autorimesse, confronto fra la nuova RTV (D.M. 21.2.2017) ed il “vecchio” D.M. 1.2.1986: un caso pratico

Sicurezza antincendio e autorimesse, confronto fra la nuova RTV (D.M. 21.2.2017) ed il “vecchio” D.M. 1.2.1986: un caso pratico

Leggi

Porte e Chiusure

Le tende tagliafuoco: isolamento o irraggiamento?

Le tende tagliafuoco sono realizzate per contrastare nel tempo e nello spazio il fuoco ed il fumo, per compartimentare e rendere sicuro un determinato ambiente ed infine, garantirne una sicura via di fuga.

Leggi

Laterizi

Wienerberger e la sicurezza antincendio del laterizio

La sicurezza antincendio del laterizio Wienerberger Italia. Un'analisi sulla reazione al fuoco e sulla resistenza al fuoco.

Leggi