Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Robustezza strutturale di telai a momento in calcestruzzo armato: valutazione deterministica e di affidabilità

Lo studio analizza la robustezza di un telaio in calcestruzzo armato soggetto alla rimozione di una colonna centrale, valutando il rischio di collasso progressivo tramite analisi deterministiche e probabilistiche. I risultati evidenziano un livello di sicurezza insufficiente in tali condizioni.

Leggi

Sicurezza informatica: le PMI non raggiungono la sufficienza in materia di gestione dei rischi

Il secondo Rapporto Cyber Index PMI evidenzia una lenta ma costante crescita della consapevolezza delle PMI italiane sui rischi informatici, con un punteggio medio ancora sotto la soglia di sufficienza. Serve un cambio di mentalità e una maggiore collaborazione pubblico-privato per rafforzare la sicurezza digitale del sistema produttivo.

Leggi

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 45

Pavimenti per Interni

Pavimento antibatterico: «sotto ai piedi» un must dopo il Covid-19

Le superfici a pavimento possono contribuire a rendere sani gli ambienti in termini di pulibilità, igienicità ed emissione di sostanze volatili. Scopriamo perché e come rendere antibatteriche le superfici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impianti elettrici e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche: gli obblighi del Datore di Lavoro

Illustrati in modo schematico i principali obblighi del datore di lavoro in relazione agli impianti elettrici e ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche mediante l’applicazione congiunta del D.Lgs. 81/08, del DPR 462/01 e del DM 37/08.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’analisi degli eventi incidentali più comuni quale valido strumento di contrasto e prevenzione

L’articolo vuole porre l’accento sull’importanza dell’analisi delle più frequenti tipologie d’incidente come utile strumento di prevenzione, trattando alcune metodologie di indagine e possibili strumenti che possono essere uno stimolo per tutti i professionisti del settore.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’indoor air quality (IAQ) nelle scuole

Una buona qualità dell’aria all’interno (IAQ) contribuisce a creare un ambiente favorevole per gli studenti, le prestazioni degli insegnanti e del personale e un senso di comfort, salute e benessere. Questi elementi si combinano per aiutare una scuola nella sua missione principale: educare i bambini e facilitare gli studenti nell’apprendimento. La situazione è però diventata più complessa con l’avvento del COVID 19. Analizziamo il problema e vediamo a che punto siamo in Italia.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pulizia, disinfezione e sanificazione del pavimento: qual è la corretta procedura

Troppo spesso i tre termini vengono utilizzati in modo errato come sinonimi. Si tratta di tre azioni distinte, ognuna delle quali richiede giusti accorgimenti..Perché?

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure tagliafuoco: soluzioni Hörmann per l'iconico ostello della gioventù di Bayreuth

Questo edificio dall'architettura fluida e particolare vede protagoniste le chiusure Hörmann destinate alla sicurezza antincendio.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

A Klaus Fischer la “Laurea ad Honorem in Ingegneria della sicurezza civile e industriale”

Il Titolare e Presidente del Gruppo fischer ha ricevuto la prima “Laurea ad Honorem in Ingegneria della sicurezza civile e industriale” del Università di Padova.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La complessa gestione della sicurezza (sul lavoro) nel Giro d'Italia, anche in ottica anticontagio

Analisi delle singole fasi lavorative, nell’ottica della sicurezza in luoghi di lavoro, legate alla particolare e complessa manifestazione del Giro d'Italia

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verifica con DURC di congruità della manodopera nel settore edile: ecco il decreto! Via dal 1° novembre 2021

Il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021 definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili

Leggi

Porte e Chiusure

La nuova porta d’ingresso ThermoSafe Hörmann coniuga sicurezza ed elevate prestazioni energetiche

Tra i protagonisti dell’iniziativa promozionale Hörmann 2021, ThermoSafe si caratterizza per l’elevato livello di sicurezza, cui si aggiungono le significative performance energetiche e la raffinata cura estetica.

Leggi

Coperture

Capriate in legno: come rilevare le vulnerabilità

Vulnerabilità delle capriate in legno: ecco i segnali dei 4 scenari di rischio più diffusi e le soluzioni per la loro messa in sicurezza. Scopri tutto nell'e-book gratuito di Sicurtecto.

Leggi

Antincendio

Gli impianti di protezione attiva nella Prevenzione Incendi

L'evoluzione della normativa sugli impianti di protezione attiva nel tempo

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Può essere sanzionato il lavoratore che si rifiuta di indossare la mascherina?

Che cosa può accadere al dipendente che, nonostante venga fornita dal Datore di Lavoro un’apposita mascherina, si rifiuti di indossarla nel periodo dell’emergenza pandemica?

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Pareti antieffrazione in cartongesso: le soluzioni Fassa Bortolo

Il sistema costruttivo a secco non è solo versatile e di facile applicazione, è anche sicuro. In questo articolo Fassa presenta i risultati dei test effettuati su alcune soluzioni della linea di cartongesso GypsoSYCURO. I test sono stati raccolti all'interno di un dossier. Scarica ora il documento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Direttore tecnico di cantiere: se è anche datore di lavoro deve vigilare e sostituire il preposto

Anche il direttore tecnico di cantiere può assumere la qualità di datore di lavoro e come tale deve sostituire il preposto inidoneo: ecco quando succede e le conseguenze in caso di incidente

Leggi

Patologie Edili

SICURTECTO®: il Sistema antisfondellamento per ogni ambiente ed esigenza

SICURTECTO® è una speciale controsoffittatura studiata, progettata e certificata in ogni sua componente per contenere pesi elevati e garantire protezione da crolli in ogni ambiente.

Leggi

Resina

Pavimentazioni e rivestimenti sicuri per scuole e palestre: le soluzioni DRACO

Per soddisfare gli standard più elevati in termini di accessibilità, igiene, qualità dell'aria interna, comfort e sicurezza richiesti all'interno e all’esterno di edifici scolastici, DRACO ha ideato e sviluppato una serie di soluzioni adatte ad ogni specifica esigenza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Preposto: la vigilanza attiva richiede la verifica preventiva delle condizioni di sicurezza

Analisi della figura del preposto alla sicurezza anche in considerazione di una recente pronuncia della Cassazione, dove si esprimono ulteriori indirizzi che spingono anche alcune brevi considerazioni sulla delicata questione del preposto inidoneo.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Linee Guida sulla classificazione del rischio delle gallerie: il punto

L'Italia è un Paese lungo, stretto e con tante montagne, abbiamo quindi tanti ponti e gallerie. L'esigenza di manutenerle e gestirne la sicurezza è fondamentale, ma per farlo è necessario avere un sistema di classificazione del rischio che poi possa consentire la creazione di un grande "data base digitale". Per i ponti stradali - grazie al Consiglio Superiore dei LL.P. - questo sistema è già stato definito ed è in piena fase di attuazione. Per le gallerie stradali il Consiglio Superiore ci sta lavorando.

Leggi

Sicurezza

Prevenzione e interventi di messa in sicurezza per capannoni industriali: il dispositivo antisismico STABILFLEX

Gli eventi sismici che hanno colpito sia in passato che di recente la nostra penisola hanno fatto sì che si sviluppasse ulteriormente in Italia il...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sicurezza antincendio per parcheggi interrati con le murature Lecablocco Tagliafuoco

Questi blocchi in calcestruzzo leggero consentono di realizzare pareti a basso spessore, altamente resistenti al fuoco e allo stesso tempo robuste e solide.

Leggi

Antincendio

Protezione attiva antincendio: la progettazione dei sistemi di allarme vocale

Normativa e principi per la progettazione dei sistemi di allarme vocale (EVAC) secondo la ISO 7240

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavori in quota: quanto incide il peso corporeo sulla sicurezza?

Un fattore importante, spesso trascurato dal Datore di Lavoro nonché dal lavoratore stesso, è il peso corporeo dell’operatore che svolge l’attività in quota: tale fattore incide sensibilmente sulla sicurezza nelle attività svolte. Le prescrizioni del peso corporeo per l’utilizzo dei dispositivi anticaduta.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I ruoli core nella pianificazione e gestione della sicurezza in cantiere: coordinatore in fase di progettazione

Come abbiamo visto nel contributo precedente, al vertice della struttura organizzativa per la salvaguardia della salute e della sicurezza dei...

Leggi