Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 42

Digitalizzazione

L’attacco hacker e i rattoppi

L'attacco hacker dello scorso fine settimana ha sfruttato una vulnerabilità nota, per la quale era stata distribuita una patch. Molti server però non avevano ancora effettuato l'aggiornamento, permettendo così la riuscita dell'attacco. Il commento dell'Ingegner Enrico Mariani, il quale auspica un cambio di mentalità sul tema della sicurezza dei software.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: più di 333 milioni di euro da INAIL con il Bando Isi 2022

Con il finanziamento Isi 2022, l’Inail sostiene le aziende che investono in prevenzione, mettendo a disposizione degli incentivi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi

Coperture

Sicurezza coperture, tettoie e pensiline vetrate: le norme tecniche UNI

Uscita la norma UNI 11895:2023 che ha lo scopo di valutare e minimizzare i rischi per le persone che possono trovarsi al di sotto di una copertura in vetro, oppure al di sopra della stessa. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Sicurezza

Convegno Acque alte di Venezia: incontro ingegneri in difesa di Basilica di San Marco e insula Marciana

Il 3 febbraio 2023 a partire dalle ore 14.30 si terrà il convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia presso l'Ateneo Veneto di Campo San Fantin, dal nome “La difesa dalle acque alte della Basilica di San Marco e dell’Insula Marciana”. Scadenza per iscriversi entro il giorno 1 febbraio 2023.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischio architettonico e sicurezza sul lavoro, finalmente dei metodi e dei protocolli forniti da INAIL

Un protocollo di valutazione applicato a due scale di riferimento: l'edificio nel suo complesso, con le sue pertinenze esterne e la singola unità spaziale di cui esso è composto. Nella sezione Allegati la guida di INAIL.

Leggi

Sismica

Scuole italiane e adeguamento sismico: interessati solo il 3,1% degli edifici secondo i dati di Legambiente

Nel report "Ecosistema scuola" dedicato al patrimonio edilizio scolastico del Paese si riscontrano ancora forti ritardi per l'efficienza energetica, la sicurezza sismica e un grande divario tra le scuole del Nord e le altre parti d'Italia.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Cantieri temporanei o mobili: lo speciale INAIL sui trabattelli

Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando svariate particolarità e condizioni, come ad esempio la classe di carico e l'altezza massima.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stima del grado di sicurezza in condizioni transitorie per muri di sostegno con sintomi di parziale dissesto

Il caso di muri di sostegno che hanno subito spostamenti o cinematismi evidenti, seguita da una fase di nuovo equilibrio: un criterio per valutare il grado di sicurezza nella nuova configurazione assunta dall’opera, pur concepita come fase transitoria, in attesa di un intervento definitivo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità

Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia.

Leggi

Antincendio

La sicurezza antincendio delle stazioni di impianti di distribuzione di idrogeno

In questo articolo vengono spiegati i vantaggi dell'utilizzo di impianti a idrogeno per gli autoveicoli, ma anche gli elementi più a rischio delle stazioni di impianti di distribuzione di idrogeno per quel che riguarda la sicurezza antincendio. Inoltre, si parlerà degli effetti meccanici dell'esplosione.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Controsoffitti radianti e sismica: legislazione, normative, caratteristiche

Ai fini della sicurezza sismica di elementi non strutturali, vediamo di seguito gli aspetti principali a cui bisogna prestare attenzione quando si progetta e si realizza un controsoffitto radiante.

Leggi

Sicurezza

Privacy: quanto ci spiano i robot di casa? molto

Come una semplice aspirapolvere intelligente può spiarci e trasmettere le nostre immagini, le nostre informazioni, i nostri segreti più intimi

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ponteggi di facciata: tutte le definizioni normative delle tipologie e dei componenti

Ponteggi: INAIL ha predisposto un quaderno di riferimento posto utile riportante il dettaglio della normativa e le definizioni di riferimento. Riprendiamo le principali.

Leggi

Antincendio

Le modifiche sulla reazione al fuoco introdotte dal D.M. 14 ottobre 2022

Il D.M. 14 ottobre 2022 ha introdotto importanti modifiche in tema di classificazione della reazione al fuoco ed omologazione dei materiali nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi prevedendo, per i prodotti da costruzione, un unico sistema di classificazione europeo.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Strutture in calcestruzzo: connessioni sicure per barre ad aderenza migliorata

Soluzioni garantite grazie a Peikko che propone il suo sistema di accoppiamento Modix®.

Leggi

Sismica

Giornata nazionale sulla prevenzione sismica: INARCASSA, CNI, CNAPPC fanno il punto sul patrimonio edilizio

Il 13 dicembre si è tenuta la quinta edizione dell'appuntamento annuale a Palazzo Ferrajoli per fare il punto sullo stato dell’arte della prevenzione sismica in Italia. Sensibilizzare le istituzioni, la politica e i cittadini sul ruolo che deve avere la prevenzione del rischio sismico nel nostro Paese e favorire il miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici del patrimonio architettonico.

Leggi

Muratura Armata

Muratura armata e tamponamenti in laterizio: le soluzioni Stabila proposte al Saie 2022

Stabila ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista all'Ing. Michele Destro dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.

Leggi

Antincendio

Nuovo mandato per Roberto Borraccino come presidente di Uman

Stefano Rossi e William Grandi nominati vicepresidenti dell’associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio federata Anima Confindustria.

Leggi

Sicurezza

Impianti sciistici: procedure più snelle per l’apertura annuale

Procedure per l’apertura degli impianti a fune: decreto firmato oggi dal direttore di ANSFISA firmato oggi le snellisce. Le prove annuali potranno essere condotte dai direttori di esercizio, sotto la vigilanza dell’Agenzia che potrà verificarne la corretta esecuzione in qualsiasi momento con ispezioni successive. La novità salvaguarda la sicurezza degli impianti e porre rimedio al picco di richieste coincidenti con l’avvio della stagione sciistica.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni: i metodi di valutazione della resistenza allo scivolamento secondo norma EN 16165

A luglio 2021 i membri del CEN hanno approvato la norma europea che ha lo scopo di determinare la resistenza allo scivolamento delle superfici pedonabili. Cosa è importante sapere? Quali novità sono state introdotte?

Leggi

Isolamento Termico

NORMABLOK PIU' di Fornaci Laterizi Danesi: la nuova frontiera dell'isolamento termico in laterizio

Fornaci Laterizi Danesi - azienda che opera nella produzione e commercializzazione di laterizi - ha partecipato con uno stand nell’area organizzata da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Ecco l'intervista a Emanuele Serventi, che presenta i prodotti di punta dell'azienda, la linea NORMABLOK PIU'.

Leggi

Sicurezza

Obiettivo sicurezza raggiunto grazie alle soluzioni in PRFV

In questo caso studio viene analizzata la soluzione di chiusura orizzontale ingegnerizzata e prodotta da P-TREX che consente ai manutentori di un impianto di smaltimento rifiuti non pericolosi di operare in totale sicurezza.

Leggi

Sismica

Microzonazione sismica: le Marche presentano il volume sui 10 anni di attività di indagini

Il libro è rivolto ai tecnici, agli amministratori comunali e locali per meglio comprendere sia cosa accade sul suolo in caso di terremoto, sia l’importanza della microzonazione sismica per la pianificazione territoriale, così da poter fornire un valido supporto nell’ambito della prevenzione del rischio sismico.

Leggi

Antincendio

Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico: nuova RTV Antincendio

Il decreto del 22 novembre 2022 del Ministero dell'Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, approva le norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico, in vigore dal prossimo 1° gennaio 2023

Leggi