Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 41

Sismica

Microzonazione sismica: le Marche presentano il volume sui 10 anni di attività di indagini

Il libro è rivolto ai tecnici, agli amministratori comunali e locali per meglio comprendere sia cosa accade sul suolo in caso di terremoto, sia l’importanza della microzonazione sismica per la pianificazione territoriale, così da poter fornire un valido supporto nell’ambito della prevenzione del rischio sismico.

Leggi

Antincendio

Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico: nuova RTV Antincendio

Il decreto del 22 novembre 2022 del Ministero dell'Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, approva le norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico, in vigore dal prossimo 1° gennaio 2023

Leggi

Cambiamenti climatici

Città resilienti: la guida per la gestione del rischio di catastrofi e l’adattamento al cambiamento climatico

Il documento UNI CWA 17727:2022, versione italiana di CWA 17727, specifica un quadro di riferimento per la costruzione della resilienza delle aree storiche all'interno dei contesti urbani e delle comunità. Un quadro che combina le attività di gestione del rischio di catastrofi (DRM) e di adattamento al cambiamento climatico (CCA) in un approccio integrato. La guida in fondo all'articolo nella sezione Allegato.

Leggi

Sicurezza

Catastrofe Ischia 2022: Struttura Tecnica Nazionale come supporto per le attività di emergenza

Il nubifragio che ha colpito l’isola di Ischia nella notte tra il 25 e il 26 novembre ha causato un enorme movimento franoso lungo il versante settentrionale del Monte Epomeo, che ha interessato una parte del territorio del Comune di Casamicciola, travolgendo infrastrutture ed edifici, provocando morti e danneggiamenti agli immobili. La Struttura Tecnica Nazionale si è subito attivata per svolgere rilievi per i rischi ed eventuali fasi di evacuazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

FASSAPROTECTION: le nuove soluzioni Fassa contro sfondellamento e ribaltamento

Fassa Bortolo presenta la nuova gamma di soluzioni per elementi non strutturali facente parte della famiglia dei sistemi di rinforzo per edifici.

Leggi

Antincendio

Protezione attiva e protezione passiva: breve panoramica delle due misure di Prevenzione Incendi

Prevenzione Incendi: Descrizione delle strategie di protezione attiva e protezione passiva attraverso le principali soluzioni adottate

Leggi

Comfort e Salubrità

Emissioni inquinanti: analisi sui materiali da costruzione

La maggior parte dei test sulle emissioni di un prodotto vengono eseguite in camera ambientale di prova e gestiti dalle norme UNI-EN-ISO 16000-9 e 16000-6 con diverse declinazioni a seconda dei composti ricercati. Ultimamente, alle norme appena citate, si è aggiunta la UNI-EN 16516 che sottolinea l’importanza di un fondamentale parametro per valutare l’emissività di un materiale da costruzione, ovvero il suo fattore emissivo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verifica periodica delle attrezzature di lavoro: pubblicato l'aggiornamento delle tariffe

Le tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro, di cui all’allegato VII “Verifiche di attrezzature” del decreto legislativo 81/2008, sono state aggiornate sulla base dell’indice Istat

Leggi

Antincendio

Metodo analitico per la progettazione della resistenza al fuoco di elementi strutturali in cemento armato

L'Approccio ingegneristico, o metodo analitico, nella progettazione della prevenzione incendi consente di studiare soluzioni antincendio che non rispettano i requisiti dell’Approccio prescrittivo di prevenzione incendi a condizione, però, che siano capaci di garantire lo stesso livello di sicurezza antincendio fissato dalle prescrizioni antincendio.
Per progettare interventi idonei a garantire la resistenza al fuoco delle strutture, ed in particolare per gli elementi strutturali in cemento armato, l’Approccio prescrittivo richiede l'adozione di soluzioni predefinite in funzione solo del materiale strutturale e della resistenza al fuoco richiesta.
Spesso, in fase di progettazione, alcuni requisiti dell’Approccio prescrittivo sono difficili, se non impossibili, da soddisfare. Un esempio pratico è quello di un progetto di restauro di un edificio storico, per il quale sono richiesti interventi non invasivi, reversibili e compatibili.
In questo lavoro viene presentato uno studio che consente di progettare interventi adeguati a garantire la resistenza al fuoco degli elementi strutturali in cemento armato con il metodo analitico, ovvero con un Approccio ingegneristico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Presidi antisfondellamento e antiribaltamento: la gamma FASSAPROTECTION di Fassa Bortolo

Fassa Bortolo lancia sul mercato una nuova gamma di presidi utili a contrastare il fenomeno dello sfondellamento dei solai in laterocemento e del ribaltamento fuori dal piano dei tamponamenti fragili a seguito di eventi sismici. Abbiamo intervistato Gabriele Barison, Ingegnere dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, specialista della Linea Rinforzo Strutturale, per sapere di più su questa nuova gamma di presidi.

Leggi

Antincendio

L'innovazione nella rivelazione antincendio: l'integrazione delle centrali PREVIDIA nella sicurezza dell'edificio

Le centrali PREVIDIA sono in grado di combinare in un unico sistema tutte le esigenze di sicurezza dell’edificio permettendo di fatto di parlare di “Sistema Integrato”

Leggi

Antincendio

Rivelazione antincendio: con le centrali PREVIDIA grande modularità e facilità di gestione

Le centrali PREVIDIA sono in grado di combinare in un unico sistema tutte le esigenze di sicurezza dell’edificio permettendo di fatto di parlare di “Sistema Integrato”.

Leggi

Antincendio

Rivelazione antincendio: con le centrali PREVIDIA più facile l'interazione con gli altri sistemi tecnologici

Le centrali PREVIDIA sono in grado di combinare in un unico sistema tutte le esigenze di sicurezza dell’edificio permettendo di fatto di parlare di “Sistema Integrato”

Leggi

Antincendio

Il rischio di intossicazione da monossido di carbonio in ambienti al chiuso

Il presente lavoro intende esaminare le principali caratteristiche del monossido di carbonio e il rischio di intossicazione per le persone in un ambiente al chiuso, in seguito alla presenza di un incendio o di un impianto termico o sorgenti di calore utilizzate ai fini del riscaldamento, proponendo altresì le misure di prevenzione da adottare per evitare la formazione di tale gas pericoloso negli ambienti.

Leggi

BIM

Fire Digital Check: il Codice di prevenzione incendi diventa digitale con il BIM

Al fine di intraprendere il processo di digitalizzazione dei procedimenti di prevenzione incendi, è nato il progetto denominato BIM-FDC (Fire Digital Check). Harpaceas, coinvolta nel Tavolo tecnico del progetto, ha messo a disposizione la propria esperienza in ambito BIM, nella digitalizzazione dei processi e sulle tecnologie per la verifica e validazione dei modelli BIM.

Leggi

Antincendio

Codice Prevenzione Incendi: testo aggiornato e coordinato

I Vigili del Fuoco hanno pubblicato la versione aggiornata al 27 ottobre del DM 3 agosto 2015 e l'aggiornamento a novembre 2022 delle note e dei chiarimenti

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli Antincendio: i chiarimenti dei Vigili del Fuoco sulle proroghe per la qualificazione dei manutentori qualificati

L'articolo 1 del decreto del 15 settembre 2022 dispone la proroga al 25 settembre 2023 delle sole disposizioni previste all’art. 4 del D.M. 1° settembre 2021 relative alla qualificazione dei manutentori.

Leggi

Cappotto Antisismico

Ecosism: applicazione a regola d'arte di Geniale Cappotto Sismico® per efficientamento energetico e sismico di una scuola

Nel video di Ecosism viene raccontato l'intervento di applicazione di Geniale Cappotto Sismico® in una scuola primaria di Treviso, dove è stata garantita la tempistica dei lavori e soprattutto la messa in sicurezza sismica della struttura.

Leggi

Ponti e Viadotti

Non esiste un ponte a rischio zero. Hugo Corres Peiretti intervistato da Andrea Dari

Hugo Corres Peiretti, uno dei più grandi progettisti internazionali di ponti, è stato intervistato da Andrea Dari durante le Italian Concrete Conference del 2022, organizzate da aicap e CTE. Si è parlato di progettazione dei ponti, di rischi accettabili e vulnerabilità, di normativa e … buon senso ingegneristico.

Leggi

Infrastrutture

Le risorse per la sicurezza delle infrastrutture oggi ci sono. La conoscenza è fondamentale per spenderle bene

Emanuele Renzi (Ansfisa) era presente agli ICC 2022 e con INGENIO ha parlato dell'importanza della collaborazione tra associazioni, enti ed università al fine di elevare e promuovere il valore della sicurezza delle infrastrutture. Inoltre, Renzi ha spiegato quanto il PNRR sia importante per tutto il Paese, che deve essere in grado di fare sinergia e sfruttare questa opportunità.

Leggi

Antincendio

Prevenzione Incendi: sintesi delle nuove regole contenute nel Mini Codice

È entrato in vigore il 29 ottobre 2022 il Decreto ‘Mini Codice’. Nel decreto sono riportati i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro considerati a basso rischio, ai sensi dell’art.46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del d.lgs. 81/2008.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza e Monitoraggio Strutturale delle Infrastrutture: il progetto INSIST

INSIST è un progetto finalizzato allo sviluppo di sistemi di monitoraggio innovativi su strutture e infrastrutture in ambito urbano, quali edifici, ponti e gallerie anche attraverso sensori innovativi e a basso costo da applicare in maniera diffusa. In questo contributo una sintesi delle attività svolte in particolare dall'Università di Napoli Federico II, tra i partner del progetto.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: nuovo decreto su reazione al fuoco ed omologazione dei materiali

Uno dei decreti modificati stabilisce criteri e procedure per la classificazione di reazione al fuoco e l'omologazione dei materiali ai fini del loro utilizzo nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, ricorrendo all'utilizzo di prove al fuoco normalizzate riferite a scenari d'incendio all'interno dell'opera da costruzione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La delega di funzioni del datore di lavoro: da scaricabarile a strumento strategico

L'articolo vuole mettere a fuoco uno degli istituti giuridici fondamentali per favorire la sostanzialità di un impianto prevenzionistico: la delega di funzioni del datore di lavoro, che così può provocatoriamente passare da scaricabarile a strumento strategico.

Leggi