Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 37

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: difendersi dal rischio inondazione grazie alla mappatura delle coste

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione, tecnologie satellitari e rilievi sul campo.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

CNI: Risorse PNRR, 26,58 miliardi per risolvere il problema del dissesto idrogeologico

Secondo la scheda tecnica del CNI, per aumentare il livello di sicurezza contro i rischi idrogeologici, è necessario realizzare 8.000 opere di prevenzione per una spesa di quasi 27 miliardi di euro. Il PNRR ha definito 1,287 miliardi destinati al dissesto idrogeologico.

Leggi

Sicurezza

Collassi strutturali e affidabilità delle costruzioni esistenti: una ferita aperta

Il crollo delle due palazzine avvenuto nel mese di luglio, una a Milano l'altra a Torre del Greco, ci obbliga a puntare i fari sul tema della sicurezza strutturale degli edifici e a quanto ancora non è stato fatto sul nostro vetusto patrimonio edilizio.

Leggi

Infrastrutture

Porti: 14,7 milioni di euro dal MIT per opere prioritarie e messa in sicurezza delle infrastrutture

Il MIT ha stanziato 14,7 milioni di euro per coprire la metà delle spese per realizzare nuove infrastrutture e mettere in sicurezza le aree portuali con ampliamenti e miglioramenti.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva dal fuoco: perché si utilizza il cartongesso?

Il cartongesso può essere considerato una soluzione per la protezione dal fuoco? Per le sue caratteristiche intrinseche e ignifughe certamente sì, non soltanto possiede tutte le caratteristiche isolanti necessarie alla coibentazione termica ma vanta anche la particolarità di rallentare la propagazione delle fiamme in caso di incendio, contribuendo a innalzare il livello di sicurezza per cose e persone e riducendo al minimo i danni nella struttura in cui sono installati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoratori edili ed emergenza caldo: nuovo decreto e protocollo per la sicurezza. I dettagli

Emergenza caldo: il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge con nuove nuove tutele per i lavoratori edili e agricoli. Licenziato anche un nuovo protocollo per l'adozione di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro.

Leggi

Sicurezza

La definizione di RISCHIO e la sua valutazione

Ma cosa è il RISCHIO? Di seguito una definizione del Rischio tratta dal volume “La Protezione civile in Italia”.

Leggi

Sismica

Sismica: la rete di monitoraggio della Terza Torre per lo studio sull’interazione suolo-strutture

La sede dell'Area Geologia Suoli e Sismica sarà monitorata per studiare l’interazione tra terreno e strutture, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). L'obiettivo è conoscere la pericolosità sismica degli edifici in Emilia-Romagna per attuare interventi preventivi di mitigazione al rischio.

Leggi

Sismica

Sismica: con ISI al ME-MADE expo eventi e iniziative per la sicurezza di strutture e infrastrutture

Al ME-MADE expo (Milano, 15-18 novembre) sarà presente un'area, allestita in collaborazione con ISI, che avrà come tema centrale quello della sicurezza sismica del patrimonio edilizio e infrastrutturale del nostro Paese

Leggi

Coperture

Progettare e riqualificare una copertura: incentivi e consigli tecnici

Approfondimenti sui vari aspetti della progettazione di una copertura, sia essa nuova che da riqualificare passando dalle possibili tecniche, agli aspetti normativi, agli errori da non fare alle varie soluzioni fino ai possibili incentivi.

Leggi

Serramenti

Sicurezza antieffrazione: la finestra da tetto di Fakro per una mansarda sicura

Grazie al vetro laminato e antieffrazione in classe P2A e allo speciale sistema costruttivo, la finestra FTU-V P2 Secure FAKRO presenta eccellenti prestazioni in termini di sicurezza e resistenza allo scasso.

Leggi

Sismica

Comportamento sismico di un telaio controventato in acciaio dotato di protezioni passive al fuoco

Il confronto tra elementi strutturali in acciaio senza protezione antincendio e con tre soluzioni di protezione attraverso l'uso di prove sperimentali.

Leggi

Sicurezza

Dissuasori automatici: connubio tra sicurezza, controllo degli accessi e personalizzazione estetica

Arredi urbani dove le performance funzionali si uniscono alle molteplici possibilità di personalizzazione tra finiture, cromie e materiali, entrando così in dialogo con il contesto, sia pubblico che privato.

Leggi

Sicurezza

Disaster manager: il ruolo del professionista della protezione civile secondo nuova norma UNI 11656

La norma UNI 11656 a supporto della figura professionale del Disaster Manager per delineare i requisiti specifici, le conoscenze, le responsabilità e le abilità nella prevenzione dei rischi e nella gestione delle emergenze causate da catastrofi naturali o antropiche. Tre i livelli di competenza, vediamo quali sono.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza, nuova guida sulla sorveglianza di territorio e ambienti pubblici

La guida, articolata in sette capitoli e disponibile alla consultazione sul sito di Anie, vuole valorizzare tutta la filiera, alla risk analisys alla progettazione sino all’intervento della vigilanza.

Leggi

Sicurezza

Controsoffitti antisfondellamento per la sicurezza degli edifici: nuove soluzioni Knauf

I solai in laterocemento, hanno manifestato in questi anni una certa rischiosità poiché, come accaduto in alcuni edifici, può manifestarsi il distacco del fondo delle pignatte e dell’intonaco, con un potenziale rischio per le persone presenti all’interno dei locali. Knauf con esperienza pluriennale nel settore edile, offre una vasta gamma soluzioni certificate per edifici pubblici e privati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Dispositivi di protezione anticaduta collettivi: come scegliere le reti di sicurezza

Le reti di sicurezza sono importanti dispositivi di protezione collettiva destinati alla protezione contro le cadute dall'alto che possono trovare un possibile impiego in diverse attività. Ma perché siano efficaci è necessario capire non solo come e quando utilizzarle, ma anche come sceglierle correttamente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Applicazione della Behavior Based Safety e riduzione del fenomeno infortunistico

Per comprendere meglio cosa sia e quali effetti possa portare l'applicazione del protocollo della Behavior Based Safety (BBS) riportiamo l'esperienza di Carmelo Spinali, EHS Senior Technical Specialist di Stantec.

Leggi

Antincendio

Incendio RSA Milano, CNI: "Fondamentale un'adeguata diffusione della cultura della sicurezza"

L'incendio scoppiato nella RSA di Milano ha fatto tornare in primo piano l'importanza del tema della sicurezza antincendio, sempre molto caro al CNI, che è da sempre impegnato nella difesa dell’importanza della progettazione della sicurezza degli edifici ed è pronto a fare la sua parte per affiancare le istituzioni nella soluzione di questi problemi.

Leggi

Impianti Termici

Progettazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda rientranti nella Raccolta R

Approfondimento sui dispositivi obbligatori che provvedono alla sicurezza, alla protezione e al controllo degli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e potenza nominale massima complessiva dei focolari superiore a 35kW.

Leggi

Sicurezza

Gestione dei rischi Na-Tech in ambito industriale: ricerca, valutazione e progettazione a lungo termine

É sempre più importante definire delle metodologie che possano riportare in controllo la gestione e la mitigazione degli eventi Na-Tech (incidenti tecnologici a seguito di eventi naturali calamitosi) secondo una logica di pianificazione, prevenzione e protezione.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza nel settore trasporti: seconda edizione del master per la formazione dei safety manager

Università di Genova presenta la seconda edizione del master universitario di II livello per la formazione dei safety manager, che si terrà il 19 luglio su piattaforma streaming del CIFI. Le iscrizioni al master saranno aperte dal metà luglio fino al 26 settembre.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: servono norme più efficaci e un miglior uso della digitalizzazione

Negli ultimi 50 anni i terremoti hanno causato in Italia circa 180 miliardi di euro di costi di ricostruzione, ovvero in media 3,6 miliardi l’anno. Per contribuire ad incrementare la cultura della sicurezza sismica, la Seismic Academy organizzata da Hilti Italia ha aperto il confronto sul tema.

Leggi

Prefabbricati

Messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: evoluzione della normativa tecnica e delle soluzioni d’intervento

Dopo il sisma del 2012, i capannoni prefabbricati sono diventati il simbolo della vulnerabilità sismica industriale. L’evoluzione normativa e tecnica ha premiato l’adozione di collegamenti dissipativi non rigidi, come quelli proposti da Sismocell. Una svolta progettuale che permette oggi di migliorare la sicurezza senza interventi invasivi, riducendo i costi e garantendo continuità produttiva.

Leggi