Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 35

Antincendio

Incidente a Mestre di un bus elettrico: quali sono i rischi e le procedure in caso di incendio di un veicolo elettrico?

Nell’incidente accaduto a Mestre è stato coinvolto un veicolo elettrico che poi ha preso fuoco. Ci sono rischi incendio maggiori per questi veicoli? Ci sono procedure diverse per spegnere incendi che coinvolgano questa tipologia di veicoli? Un'analisi sul tema anche attraverso un'intervista all’ing. Fabio Dattilo, già Capo del Corpo Nazionale dei VVF.

Leggi

Campi Flegrei

Sequenza sismica dei Campi Flegrei: studi su accelerazioni, jerk e possibili effetti sulle costruzioni per accumulo del danno

Continua la sequenza sismica dei Campi Flegrei. In questo articolo l'analisi delle accelerazioni e del contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk per l'evento del 2 ottobre 2023.

Leggi

Sicurezza

La sicurezza stradale: solo per ingegneri!

Per garantire la sicurezza stradale passiva la norma prevede che sia l'ingegnere a provvedere alla sua progettazione e al controllo dell'opera realizzata. Ma se un dispositivo è coinvolto in un incidente chi garantisce il mantenimento delle sue prestazioni? Su questo e su altri punti esiste ancora un buco normativo che non definisce con chiarezza le varie responsabilità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Protezione dall'amianto: approvata la nuova direttiva europea per la sicurezza dei lavoratori

Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme per proteggere i lavoratori UE dai rischi per la salute legati all'amianto e per migliorare l'individuazione precoce dell'amianto.

Leggi

Sismica

La qualità dei collegamenti tra murature e impalcati e gli effetti del sisma

Sulla base delle elaborazioni effettuate sui dati del sisma 2009 di L’Aquila in questo articolo si riportano le valutazioni degli effetti del terremoto su edifici in muratura con particolare riferimento alla qualità muraria, alle connessioni tra setti murari ed ai collegamenti tra strutture verticali, orizzontali e di copertura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e consolidamento delle strutture in calcestruzzo in zona sismica, approfondimento di G&P Intech al SAIE BARI

A SAIE BARI G&P Intech organizza un approfondimento su aspetti progettuali, tecnologici e operativi relativi al ripristino, al consolidamento e alla protezione sismica delle strutture in calcestruzzo esistenti. Appuntamento a Piazza ISI per sabato 21 ottobre (14-14.30).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro: mettiamo al sicuro le nuove generazioni

La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere considerata un valore sociale. Se davvero si vuole provare a ridurre la tragedia quotidiana delle morti bianche e dei troppi infortuni, troppo spesso con invalidità permanenti, dobbiamo passare ad una svolta culturale. Il lavoro comincia presso la Commissione Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, a parlarcene il coordinatore Ivan Tortarolo.

Leggi

Sicurezza

Previsione e prevenzione grandi rischi, insediata la nuova commissione: tutti i nomi dei componenti

La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica bellica: i costi nascosti della guerra. Procedimento amministrativo e obblighi del Coordinatore per la Progettazione

Una guida per sapersi comportare in presenza di ordigni bellici inesplosi nel sottosuolo e attuare una corretta valutazione e gestione del rischio di rinvenimento per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sismica

L’intelligenza artificiale rivoluziona le previsioni sismiche: un passo avanti per la sicurezza dei terremoti

L’uso dell’apprendimento automatico sta avanzando nelle previsioni sismiche, come dimostrato da tre studi recenti. Questi modelli migliorano la previsione delle scosse di assestamento, riducendo il rischio sismico e aprendo nuove prospettive per la sicurezza nelle aree sismiche.

Leggi

Sismica

Sulla rigidezza dei solai in zona sismica

Analisi sul concetto di “solaio infinitamente rigido”, approfondendo in particolare le ipotesi iniziali e i metodi per giustificare tale assunzione, utile anche a dare una risposta ad alcune domande in relazione agli interventi locali.

Leggi

Campi Flegrei

Sisma ai Campi Flegrei del 27.09.2023: accelerazione e Jerk nella zona epicentrale del bradisismo

Per l’evento sismico del 27 settembre 2023 ai Campi Flegrei viene presentata una prima valutazione sulle accelerazioni e sul contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk.

Leggi

Campi Flegrei

Terremoto ai Campi Flegrei: registrata scossa di Magnitudo 4.2

Mercoledì 27 settembre è avvenuta una scossa di terremoto di Magnitudo 4.2, che ha avuto come epicentro i Campi Flegrei. Non si registrano danni particolari. Tre i piani previsti dalla Protezione Civile, ossia un piano di analisi della vulnerabilità del territorio, uno di comunicazione e uno di emergenza/esodo. Il Presidente di INGV Doglioni spiega quali possono essere i due possibili scenari futuri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verso un cantiere 4.0. Come la realtà aumentata può migliorare produzione e sicurezza

Quali sono oggi le innovazioni tecnologiche a disposizione sul mercato per rendere il cantiere un luogo davvero sicuro? In questo articolo un'analisi dei processi di digitalizzazione del cantiere ed in particolare dei benefici della realtà aumentata (AR), una tecnologia rivoluzionaria per il miglioramento della sicurezza in cantiere.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: entra in funzione la piattaforma Gedisi. Faciliterà procedure per richiesta contributo

AGGIORNAMENTO-È stata attivata la piattaforma Gedisi, il portale di riferimento per professionisti e cittadini per le procedure necessarie al fine di ottenere il contributo sisma. Inoltre sono attive le procedure informatiche per richiedere particolari concessioni. La vecchia piattaforma Mude resta attiva per la sola consultazione dei dati contenuti.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Salvini: "Modifiche entro la fine dell'anno"

Lo sforzo vuole promuovere ed accelerare la realizzazione di opere pubbliche, considerato un aspetto cruciale per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ambiente confinato: quando un rischio non valutato diventa una emergenza

Nell'articolo si descrive l'importanza di attuare misure di prevenzione e di protezione per garantire la sicurezza negli spazi ristretti, dall'elaborazione di un piano specifico alla gestione corretta di un'eventuale emergenza.

Leggi

Efficienza Energetica

Logical Soft: tutti i corsi di ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma ad ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Indagini Strutturali

La caratterizzazione dinamica delle strutture: dall'EMA all'OMA

Storia, evoluzione, aspetti salienti, vantaggi e sviluppi futuri di una tecnica imprescindibile per la caratterizzazione dinamica delle strutture.

Leggi

Sicurezza

La rivoluzione digitale nella gestione della sicurezza nei cantieri

Ecco come BIM, AI e machine learning stanno permettendo al settore edile di superare i propri limiti, che a lungo hanno compromesso gli sforzi per ridurre i rischi per la sicurezza nei cantieri. Dalla Convention ACCA 2023 un case study su come la tecnologia digitale sta trasformando la gestione della sicurezza nei cantieri.

Leggi

Certificazione

6 Crediti Pilota GBC Italia: nuovi orizzonti per l'edilizia sostenibile certificata in Italia

GBC Italia promuove un nuovo progetto dove i protagonisti sono 6 Crediti Pilota per l'innovazione edilizia. Obiettivo: introdurre nuovi elementi da inserire nelle future versioni dei protocolli energetico ambientali per incoraggiare l’introduzione di soluzioni innovative all’interno dei progetti in corso di certificazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La valutazione dei rischi da ondate di calore e temperature alte nei cantieri temporanei mobili

Il rischio da ondate di calore è un rischio della stagione estiva per i lavoratori che svolgono attività all’aperto. Si valuta l’Indice di calore, come combinazione della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa, e più alto è l'indice, maggiore è il rischio che i lavoratori possano ammalarsi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Modello di capacità a taglio per nodi in cemento armato

Il lavoro mostra un modello di capacità a taglio dei nodi basato su un approccio meccanico tradizionale. Il modello, anche con approssimazioni, è in grado di fornire previsioni della capacità di pannelli nodali soggetti ad azione ciclica. La sua applicazione consente quindi di ridurre sensibilmente il quantitativo di armatura per i nodi in cui convergono travi da tutti i lati rispetto a numerosi modelli di letteratura.

Leggi

Sismica

JERK: Effetti delle azioni sismiche impulsive e crisi locali nelle strutture in muratura

Che cosa è il Jerk? ecco una breve definizione.

Leggi