Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

Sismica

Ricostruzione post-sisma: a Roma il punto tra Istituzioni, ANCE, professionisti e istituti di credito sul cantiere più grande d'Europa

A Roma un incontro tra ANCE, Istituzioni (presenti il sottosegretario Fausta Bergamotto e il Commissario alla Ricostruzione Castelli), professionisti e istituti di credito per discutere sullo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione nelle aree del cratere 2016.

Leggi

Sismica

I diversi modelli di pericolosità sono davvero diversi?

Applicazione dell’analisi di pericolosità multi-sito ai tre i modelli di pericolosità più autorevoli attualmente disponibili per l’Italia. L'approccio mette insieme osservazioni di scuotimento a molti siti grazie al monitoraggio continuo del territorio. All'interno i risultati dello studio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: giornata di approfondimento del CNI su buone pratiche, cantieri e prevenzione incendi

Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza: l’evento ideato dal CNI e giunto all’undicesima edizione, oltre a fare il punto su tecniche e modelli per la riduzione del rischio, si propone di aprire un dibattito sullo sviluppo della cultura della sicurezza nel nostro Paese. Appuntamento a Caserta il 25 ottobre

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro, Cassazione: quando è responsabile il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Per l'infortunio sul lavoro è responsabile anche il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza se omette di promuovere l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori, non informando i responsabili dell'azienda dei rischi connessi all'utilizzo di una determinata attrezzatura.

Leggi

Sicurezza

Hörmann Italia sarà tra i protagonisti di "Sicurezza", l'evento che si terrà a Fiera Milano

Leader europeo nel settore delle chiusure, Hörmann prenderà parte a Sicurezza, presentando a Milano le più evolute soluzioni in termini di safety e security.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazioni Linee Guida Ponti esistenti: tavolo di discussione su obiettivi, esigenze e problematiche

Il Consorzio ReLUIS e il Cons. Sup. LL. PP. organizzano il Convegno sia per illustrare i risultati fin qui conseguiti, sia per aprire un tavolo di discussione con i vari soggetti interessati, su obiettivi, esigenze e problematiche che a mano a mano stanno emergendo, sia per orientare al meglio le attività ancora da svolgere sul tema. INGENIO è media partner dell'iniziativa. Appuntamento a Roma il 24 e 25 ottobre.

Leggi

Mobilità

Anas: interventi per 65 mln per riqualificare la SS della "Valle dei Sinni" in Basilicata

Anas sta investendo notevoli risorse nella riqualificazione della SS653 "della Valle del Sinni," un'importante arteria di 80 km che collega Matera e Potenza. Questi sforzi mirano a migliorare la sicurezza stradale e la percorribilità, con investimenti di circa 40 milioni di euro già realizzati e 25 milioni previsti per futuri progetti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in edilizia: pubblicata la norma UNI sui ponteggi di facciata

La norma UNI 11927 stabilisce una serie di requisiti che devono essere soddisfatti dai ponteggi di facciata. Questi requisiti riguardano aspetti geometrici, stabilità e resistenza, con particolare attenzione alle sollecitazioni dinamiche dovute a potenziali impatti di persone o materiali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie, dissesti e vulnerabilità delle opere in calcestruzzo

In questo Focus approfondimenti su alcune forme di degrado e di dissesto delle opere in calcestruzzo ma anche sulle loro vulnerabilità. Inoltre guide, consigli e soluzioni per la sua protezione superficiale e per il rinforzo delle strutture.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico sulle costruzioni esistenti: incamiciature metalliche di pilastri in cemento armato

Nella valutazione della capacità sismica degli edifici esistenti in cemento armato la resistenza a taglio dei pilastri gioca un ruolo fondamentale: i pilastri sono infatti gli elementi strutturali che vanno in crisi più frequentemente ed è evidente che il problema tagliante incida in maniera consistente nelle verifiche e quindi nella determinazione degli indici di sicurezza. Il quaderno tratta la progettazione di interventi di rinforzo per pilastri esistenti in cemento armato attraverso l’impiego di soluzioni in carpenteria metallica.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Hilti partner del Red Bull Dual Ascent: l’emozionante gara di climbing nella cornice della Diga della Verzasca

I 24 migliori arrampicatori del mondo si sfideranno nella spettacolare diga della Val Verzasca in Svizzera. A rendere possibile questo evento in tutta sicurezza, Hilti che si è occupato dei 12.000 fori per l’installazione di ancoranti in serie nel calcestruzzo indurito, che dopo 60 anni presenta una durezza di 2,4 volte superiore a quella originaria.

Leggi

Sicurezza

Esposizione ai campi elettromagnetici nelle abitazioni: la guida realizzata da Appa Bolzano

Qual è il ruolo dei dispositivi elettrici ed elettronici all'interno delle case che possono generare campi elettromagnetici? La guida del Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano sottolinea come e se è possibile limitare l'esposizione.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di strutture e infrastrutture: se ne parla al SAIE Bari all'interno di Piazza ISI

16 aziende espositrici associate ISI, 15 speech dedicati ad approfondimenti tecnici e confronto tra gli esperti del settore, convegni e appuntamenti su temi di grande attualità.

Leggi

Indagini Strutturali

Sismica: l'analisi vibrazionale sperimentale del Palazzo Torlonia a Avezzano

L’analisi vibrazionale sperimentale è una tecnica da utilizzare per la conoscenza di una struttura in zona sismica. Di seguito il caso studio di un edificio storico in muratura dove è stata applicata la tecnica grazie all'aiuto della modellazione e dell'analisi numerica.

Leggi

Interventi strutturali

Strutture in calcestruzzo armato: gli interventi sull’esistente ai sensi del d.P.R. 380/01 s.m.i.

In questo articolo si propone una sintesi degli interventi sugli edifici in c.a. a seguito del riscontro di patologie edilizie, una discriminante di scelta che oltre a coinvolgere la pubblica incolumità interessa o meno porzioni di struttura.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sismica in tempi record per l’automotive

Intervento record in ambito automotive: in soli 30 giorni messi in sicurezza 7.000 mq di capannone prefabbricato con dispositivi antisismici Sismocell. Soluzioni ingegneristiche personalizzate, adattamento agli impianti esistenti e preassemblaggio a terra dei collegamenti dissipativi hanno reso possibile una riqualificazione sismica efficace, senza interrompere le attività e con piena compatibilità con il nuovo magazzino automatico.

Leggi

Software Strutturali

Al SAIE Bari, 2S.I. presenta una grossa novità PRO_SAM

I tecnici di 2SI vi aspettano al SAIE di Bari dove verrà presentata una grossa novità PRO_SAM: la gestione di rinforzi FRCM nelle analisi di pushover.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma, NextAppennino: più di 170 mln di euro per la crescita di 1.151 imprese

Gli investimenti riguarderanno Abruzzo (65 mln di euro per 445 progetti), Lazio (12.2 mln destinati a 93 progetti), Narche (81 mln per 524 progetti) e Umbria (12.8 mln da dividere per 89 progetti).

Leggi

Software Gestionali

Giornale dei Lavori: l’applicativo per la Direzione dei Lavori in tempo reale

Gestire incarichi di direzione e compilare il giornale dei lavori è ora possibile in modo semplice e conveniente grazie alla piattaforma di Blumatica, accessibile direttamente da smartphone, tablet o pc. Prova questa nuova applicazione, gratuita per il primo lavoro.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza del territorio: torna la campagna "Io non rischio" per diffondere buone pratiche di Protezione Civile

Torna, come ogni anno, la campagna "Io non rischio" che vuole diffondere buone pratiche di protezione civile per ridurre i rischi associati a eventi come terremoti, alluvioni, maremoti, rischi vulcanici e incendi boschivi. Il 14 e 15 ottobre migliaia di volontari saranno nelle piazze di tutto il Paese per diffondere informazioni alla cittadinanza.

Leggi

Campi Flegrei

Rischio sismico Campi Flegrei: il Governo approva il Piano straordinario. Studi di vulnerabilità sismica e 'zona rossa'

Il nuovo decreto-legge per la sicurezza dei Campi Flegrei, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 ottobre e disponibile in allegato, introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico: previste l'individuazione della 'zona rossa', le linee guida per l'eventuale evacuazione, lo studio di microzonazione sismica e l'analisi di vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e privata.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza stradale: a Milano per i mezzi pesanti obbligatorio il sensore per l'angolo cieco

Da questa settimana a Milano i mezzi pesanti e quelli di trasporto potranno circolare solo se provvisti del sensore per il rilevamento dell'angolo cieco. Previste delle deroghe, che comunque scadranno al più tardi il 31 dicembre 2024.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma, con Next Appennino 180 mln per Cultura, Turismo e Sport

Le risorse del Fondo complementare al Pnrr per le aree sisma 2009-2016 destinate a imprese di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono relative a cultura, turismo e sport, patrimonio pubblico, cooperazione e terzo settore.

Leggi

Ponti e Viadotti

Software per la valutazione e la gestione dei rischi nelle opere esistenti: Ponti, Edifici e Barriere Stradali

MT Ricci sarà presente al SAIE Bari, dal 19 al 21 ottobre, per presentare le nuove evoluzioni dei software MT Ponti, MT Edifici e MT DRS (Dispositivi di Ritenuta Stradale). Vieni a trovarci al Padiglione 96 presso Piazza ISI.

Leggi