Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Sismica

Nel 2023 in Italia registrati 44 terremoti al giorno, uno ogni 30 minuti

Uno dei più forti è avvenuto il 1° maggio, al largo della Costa Calabra, con una Magnitudo del 5.2. Nonostante la sua potenza, la sua profondità di 268 km ha evitato allarmi. In Italia Centrale circa 5mila terremoti, nei campi Flegrei registrate 450 scosse.

Leggi

Mobilità

Sicurezza stradale: il 70% dei guidatori supera i limiti di velocità

Nel 2022 sono aumentati gli incidenti stradali in Italia, e anche i primi sei mesi del 2023 confermano la tendenza. Questi dati hanno portato all'implementazione del nuovo Codice della Strada, giudicato positivamente dal 60% dei lavoratori. Grazie a una indagine di AutoScout24, ecco alcuni dati riguardanti incidenti e sicurezza stradale.

Leggi

Edilizia

Ricostruzione post-sisma 2016: proroga e aumento contributo per immobili costruiti dopo il 1945 sottoposti a tutela paesaggistica

Prorogati al 31 dicembre 2024 i termini previsti nell’ordinanza 131 per la conservazione, il restauro e la ricostruzione degli immobili di valore culturale e paesaggistico costruiti in data posteriore al 1945, presenti nel cratere sismico e sottoposti a tutela paesaggistica. Previsto anche un incremento del contributo del 10%.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di gennaio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a gennaio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Sismica

Considerazioni preliminari sul terremoto nel mar del Giappone del primo gennaio 2024

Il primo gennaio 2024 un terremoto di magnitudo 7.6 è stato registrato nel Mar del Giappone, al largo della costa di Nanto. La sequenza sismica ha fatto registrare circa quattrocento repliche di magnitudo maggiore di due nelle prime cinquanta ore (anche se questo numero è verosimilmente sottostimato). La prefettura di Ishikawa è stata principalmente colpita, con danni significativi a strutture diverse, evidenziati dalle registrazioni delle reti sismiche giapponesi, in particolare K-Net e KiK-net, che hanno rilevato accelerazioni di picco che superano i 2g. Scopriamone di più in questo approfondimento.

Leggi

Sismica

Emilia Romagna: approvata la ricognizione delle strutture tecniche competenti in materia sismica

L’aggiornamento consente alle categorie professionali coinvolte nei procedimenti e a tutti gli interessati, di accedere ai dati sulle modalità di gestione delle funzioni sismiche.

Leggi

Sismica

Terremoto in Giappone: magnitudo 7.5, l’evento sismico più forte dal 1983

Un potente terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito la Penisola di Noto, Giappone, il 1° gennaio 2024, generando un tsunami lungo la costa del Mar del Giappone. Segnalato come l'evento più forte dal 1983, ha causato crolli ed interruzioni di elettricità. Un'allerta tsunami è stata emessa, con evacuazioni nelle aree costiere e controllo delle centrali nucleari.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: 1.5 mld di euro per accelerare il percorso

Castelli: "La lunga fase dedicata ai progetti sta per finire, ora vogliamo fare in modo che il percorso di ricostruzione prosegua spedito". Estesi i termini per le domande di contributo riguardanti il ripristino o la ricostruzione di edifici gravemente danneggiati.

Leggi

Sismica

Terremoti: innovativa protezione hi-tech antisisma per il "Sarcofago degli Sposi"

Una rivoluzionaria piattaforma hi-tech, sviluppata da Sapienza Università di Roma, ENEA, l'azienda Somma, e il Servizio Conservazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, protegge il "Sarcofago degli Sposi" da vibrazioni e scosse sismiche, rivoluzionando la conservazione artistica con tecnologie all'avanguardia.

Leggi

Pavimenti Stradali

Progetto "Smart Road" di ENEA: sensori di ultima generazione su veicoli elettrici conoscere condizioni manto stradale

I sensori vengono montati su veicoli sia a guida autonoma sia a guida umana e sono capaci di valutare dettagliatamente le condizioni della città ed in particolare del manto stradale. In un'ottica di sostenibilità, il veicolo elettrico a guida autonoma utilizzato nel progetto è dotato anche di un sensore di qualità dell'aria.

Leggi

Sismica

Terremoto in Calabria: registrata una scossa di Magnitudo 3.6

Epicentro registrato a 3km a sud del piccolo centro abitato di Samo (RC) ad una profondità di 13.9 km. Nessun danno di rilievo, ma il sindaco della cittadina ha ordinato la chiusura delle scuole. Il sisma è stato percepito, anche se in maniera lieve, sia a Reggio Calabria sia a Messina.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: la centrale di rivelazione e allarme convenzionale PREVIDIA MICRO di INIM

Inim presenta la nuova centrale di rivelazione incendio convenzionale PREVIDIA MICRO. Con connessione a Inim Cloud Fire, gestione tramite Inim Fire App e funzionalità avanzate, come i rivelatori di gas, è in grado di mettere al servizio della sicurezza tutte le infrastrutture e i canali di comunicazione per un controllo efficiente delle emergenze.

Leggi

Sismica

Terremoto devasta la Cina Nordoccidentale: più di 100 morti e centinaia di feriti

Nella tranquilla oscurità della provincia di Gansu, un improvviso terremoto di magnitudo 5.9 ha scosso la terra, svegliando gli abitanti e seminando il caos. Edifici crollati, strade infrante e grida di soccorso riempivano l'aria fredda mentre i soccorritori si affrettavano tra le macerie, iniziando una corsa contro il tempo per salvare vite sotto un cielo invernale inospitale.

Leggi

Sismica

Risposta fuori piano di tamponature robuste in laterizio

Il presente articolo tratta la risposta fuori piano di tamponature “robuste” in laterizio, realizzate con murature mono-strato di elevato spessore (35 cm).

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: un dispositivo olografico portatile per vedere attraverso fumo e fiamme

L’Istituto nazionale di ottica del Cnr ha messo a punto un dispositivo olografico a infrarossi in grado di visualizzare scene interamente nascoste da fumo e fiamme.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico: 30 mln di euro per il CTO di Torino, via ai lavori

Grazie ai fondi PNRR sono stati stanziati 30 mln di euro per il miglioramento sismico dell'importante struttura sanitaria torinese. Gli esoscheletri, lasciati volutamente a vista, lasciano intravedere i prospetti esistenti e si palesano in quanto elementi strutturali ed ingegneristici. L’armonia con il contesto è garantita dall’impiego di colori che richiamano quelli degli elementi in calcestruzzo esistenti.

Leggi

Sismica

Sismica: INGV inaugura un archivio fotografico online dedicato ai terremoti che hanno colpito l'Italia

INGV ha inaugurato un sito che permette al pubblico libero accesso ad un vasto archivio fotografico che raccoglie immagini che catturano gli impatti dei terremoti su edifici e ambiente. Questa piattaforma rappresenta un impegno continuo nel documentare gli effetti dei terremoti e nel preservare questo prezioso patrimonio fotografico per le generazioni future.

Leggi

Sismabonus

Ricostruzione post-sisma 2016, da Intesa Sanpaolo altri 300 mln per cessione crediti legati al Supersismabonus

Grazie all'accordo tra Intesa SanPaolo e il Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli è stato aumentato di 300 mln il fondo destinato alla Cessione dei crediti legati al Supersismabonus nelle zone del cratere 2016. L'intervento è stato promosso dal Governo per incentivare e accelerare la ricostruzione del tessuto edilizio.

Leggi

Condominio

Sopraelevazione in contrasto con le leggi antisismiche: quando è irregolare e va demolita?

Il divieto di sopraelevazione per inidoneità delle condizioni statiche dell'edificio sussiste anche nel caso in cui le strutture sono tali che, una volta elevata la nuova fabbrica, non consentano di sopportare l'urto di forze in movimento quali le sollecitazioni di origine sismica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I dispositivi di prevenzione da utilizzare per lavorare in quota in totale sicurezza

Per assicurare la sicurezza durante i lavori in quota, è cruciale l'uso di dispositivi di prevenzione adeguati. Questo articolo dettaglia le componenti di un sistema anticaduta, i dispositivi di protezione collettiva (DPC) e individuali (DPI), e le normative rilevanti come il D.Lgs. 81/08. Si esplora anche l'importanza dell'ancoraggio, del collegamento e della presa del corpo nei sistemi anticaduta, evidenziando le norme specifiche per ogni componente. Inoltre, vengono discussi i tipi di imbracature e le normative pertinenti, oltre ad altri DPI essenziali per la sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sicurezza

Nuovo dissuasore automatico E-GO di Pilomat: protezione smart e dal design minimal per contesti residenziali

Sicuro, eco-friendly, nonché semplice da installare, E-GO è il nuovo dissuasore automatico con attuatore elettromeccanico progettato miratamente per l’utilizzo in ambito residenziale, utile a mettere in sicurezza box auto, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 118

On line il numero di dicembre di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Campi Flegrei

Rischio sismico Campi Flegrei: pubblicata la conversione in legge. Studi di vulnerabilità, piani di comunicazione, zona rossa

La legge per la sicurezza dei Campi Flegrei, che ha convertito il decreto-legge dedicato, introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico: previste l'individuazione della 'zona rossa', le linee guida per l'eventuale evacuazione, lo studio di microzonazione sismica e l'analisi di vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e privata.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nozze di cristallo per il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/08)

Emanato nell'ormai lontano 2008, l'evoluzione del Testo Unico in materia di sicurezza dei lavoratori ci offre lo spunto per una riflessione di più ampio respiro sui concetti stessi di "lavoro" e di "responsabilità".

Leggi