Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Antincendio

L’importanza dell’NPSH per la corretta scelta dei sistemi di pressurizzazione antincendio

Questo articolo illustra il concetto di NPSH nella UNI EN 12845, partendo dalla sua definizione, e cercando di chiarire in che modo viene utilizzato in concreto dalla normativa antincendio. All'interno anche alcuni esempi numerici.

Leggi

BIM

BIM: con Archicad maggiore digitalizzazione dei processi, il progetto del Lucca Summer Festival

Lo Studio Bellandi & Petri, grazie alla progettazione in BIM, ha potuto curare tutti gli aspetti autorizzativi in campo amministrativo e della sicurezza, oltre agli allestimenti tecnologici del Lucca Summer Festival. Archicad è stato uno strumento utile per rivelare subito le interferenze degli elementi installati e risolvere le problematiche in anticipo.

Leggi

Certificazione Energetica

Riqualificazione scuole e messa in sicurezza in zone sismiche: in Italia solo il 5,4% è in classe energetica A

I dati del XXIII Report Ecosistema Scuola di Legambiente indicano che le scuole italiane stanno affrontando ritardi significativi nella riqualificazione edilizia e nei servizi offerti. L'analisi dei fondi del PNRR mostra che la realizzazione di nuove scuole è un miraggio, con solo lo 0,6% negli ultimi 5 anni, con oltre il 40% degli interventi bloccati nella fase iniziale del progetto.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Grandi infrastrutture: le sfide tecniche dei sistemi per il monitoraggio strutturale di ponti e gallerie

Le grandi infrastrutture sopra e sotto terra rappresentano il centro nevralgico della rete di trasporti nazionale. Pertanto, queste richiedono una costante sorveglianza delle loro condizioni. Tuttavia, gli obbiettivi del monitoraggio di ponti e gallerie, specialmente se situati in aree di rischio sismico, divergono. È quindi cruciale comprenderne a fondo le diverse priorità. Solo dopo aver acquisito questa comprensione è possibile valutare le tecniche da impiegare.

Leggi

Sismica

Corso formativo avanzato su isolamento sismico e dispostivi di dissipazione

Il seminario online si terrà il 22 e 29 marzo e il relatore sarà l'Ing. Ivan Marenda. Saranno riconosciuti 6 CFP ai professionsiti che parteciperanno all'intero evento.

Leggi

Impianti Elettrici

Prove sperimentali per determinare la quantità di acidità emessa dai cavi in PVC in caso di incendio

La ricerca, condotta da PVC Forum Italia e aziende del settore, analizza i componenti e le emissioni durante l'incendio di cavi elettrici in PVC. Utilizzando le norme EN 60754-1 e EN 60754-2, la ricerca si concentra sulla determinazione dell'acidità nei fumi e sulla valutazione della classe di reazione al fuoco. La prima fase coinvolge prove su piccoli campioni, seguite da una seconda fase su cavi completi (FG16OR16 5G1,5) con prove di rilascio di calore e fumo. L'obiettivo è sviluppare additivi per migliorare la classificazione del cavo in PVC in diverse applicazioni.

Leggi

Impianti Elettrici

Ricerche e innovazioni con nanomateriali per cavi in PVC sempre più performanti e sicuri

PVC Forum Italia, associazione nazionale dell'industria dei cavi elettrici in PVC, ha condotto ricerche per ridurre l'acidità dei fumi emessi durante la combustione dai cavi in PVC in caso di incendio. Utilizzando nanomateriali e formulazioni innovative, ne sono state sviluppate circa 200 varianti, migliorandone le caratteristiche termiche e chimiche. La condivisione di queste scoperte ha contribuito non solo al miglioramento delle prestazioni, ma anche a promuovere la sostenibilità ambientale, incluso il riciclo dei cavi a fine vita.

Leggi

Impianti Elettrici

Sicurezza antincendio: la ricerca per migliorare le prestazioni dei cavi elettrici in PVC

L'articolo si concentra sul comportamento del PVC durante un incendio, dimostrando che il PVC difficilmente prende fuoco e non contribuisce alla propagazione delle fiamme. Inoltre, la normativa europea (Regolamento 305/2011) richiede la marcatura CE per la classe di comportamento al fuoco dei cavi, con un'enfasi sulla sicurezza antincendio.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: bando da 100 mln di euro per la sicurezza degli edifici pubblici nelle isole marine

Il bando prevede un imponente intervento di prevenzione antisismica, rivolto a 36 comuni distribuiti in 7 regioni: Sicilia, Sardegna, Puglia, Campania, Lazio, Toscana e Liguria. Il limite massimo previsto per ogni intervento è di 3 milioni di euro per ogni comune per quelli sugli edifici e di 8 milioni per le infrastrutture

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Antincendio

Protherm Light di Edilteco: il rivoluzionario intonaco per la Protezione Passiva al Fuoco

In un'era dove la sicurezza e la durabilità delle strutture sono di fondamentale importanza, Edilteco si impone sul mercato con il suo prodotto all'avanguardia: Protherm Light.

Leggi

Digital Twin

L’utilizzo di Digital Twin e di strumenti BIM interoperabili per la valutazione del rischio delle strutture di ponti esistenti

Un importante obiettivo raggiungibile attraverso la procedura dalle “Linee Guida per la valutazione del rischio, l'analisi della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”, è la possibilità di generare un Digital Twin che consente l’installazione di un sistema di monitoraggio per l’opera esistente.

Leggi

Sismica

Retrofit sismico strutturale di un fabbricato: dagli isolatori al sistema di monitoraggio integrato

L'articolo si focalizza sull'uso di sistemi di monitoraggio avanzati per garantire la sicurezza strutturale. Si basa su un caso studio specifico: l'adeguamento sismico di un edificio residenziale degli anni '60 tramite l'isolamento alla base e l'implementazione di un sistema di monitoraggio strutturale.

Leggi

Mobilità

Mobilità Sicura a 30 km/h: Bologna pioniera in Italia

Il 16 gennaio 2024 Bologna ha adottato il limite di velocità dei 30km/h, spostandosi dai soliti 50 per le strade urbane, ad eccezione delle principali vie di scorrimento. Un progetto sicuramente ambizioso che comporterà ridefinizioni degli spazi urbani e non poche critiche.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: il noleggio dei ponteggi resta fuori dal calcolo

Per il calcolo della congruità della manodopera edilizia, ai fini dell'ottenimento del DURC di congruità, non rilevano ne i costi per il noleggio dei ponteggi, ne quelli relativi al conferimento dei materiali in discarica

Leggi

Sicurezza

Convento di Giaccherino di Pistoia: cosa ha causato il crollo della volta nell'edificio storico?

Abbiamo raccolto il parere di Massimo Mariani, esperto nel consolidamento e restauro di edifici in muratura. Oltre alle ipotesi sulle cause del crollo strutturale verificatosi all'interno dell'edificio lo scorso 13 gennaio durante i festeggiamenti per il matrimonio di una giovane coppia, l'articolo restituisce ulteriori informazioni circa l'accaduto, le indagini in corso e alcuni cenni storici sull'edificio.

Leggi

Sismica

I più violenti terremoti che, in passato, colpirono l’Italia in gennaio

Sono descritti i 6 più violenti terremoti, che, in passato, colpirono l’Italia in gennaio. Ne sono riportati magnitudo, intensità e posizione epicentrale. Sono poi citati il numero di vittime ed i danni che provocarono. Date le devastazioni da essi causate, a conclusione dell’articolo si invitano i lettori a collaborare affinché siano urgentemente attivate adeguate politiche di prevenzione del rischio sismico, oltre che degli altri rischi naturali, firmando una petizione lanciata a fine 2020.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove di carico per il collaudo statico dei solai

Principi di base fondamentali all’esecuzione dei controlli strutturali propedeutici e necessari all’attività di collaudo strutturale di manufatti di vario genere, le prove di carico, con particolare riferimento ai solai.

Leggi

Porte e Chiusure

Il nuovo dissuasore automatico in acciaio inox per aree logistiche più sicure e protette

Con cilindro di spessore maggiorato e dalla struttura rinforzata, il modello 275/P10 600A di Pilomat è la soluzione ideale per elevare la sicurezza dei centri logistici e industriali, proteggendoli da furti di merci, macchinari e autocarri. Scopri di più su questa souzione.

Leggi

Antincendio

Batterie agli ioni di litio e rischio di incendio: a che punto siamo?

Le batterie agli ioni di litio vengono utilizzate in gran numero sia a scopi professionali che ricreativi. Ci sono diffuse e crescenti preoccupazioni sulla loro sicurezza dal punto di vista antincendio: ma queste preoccupazioni sono giustificate? Vediamo a che punto sono arrivati gli studi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: nel 2023 nel settore costruzioni denunciati circa 40mila infortuni (+3.4% sul '22)

Il settore costruzioni coinvolge circa 500mila imprese e poco meno di un milione e mezzo di lavoratori. I dati degli infortuni sul lavoro denotano un aumento delle denunce, che salgono del 3.4%. Per quanto riguarda le malattie professionali, nel quinquennio 2018-22 queste sono impennate, con un incremento superiore al 20%.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza negli ambienti di lavoro: che cosa sono i COV (o VOC) e quanto sono pericolosi

Per quanto costituiscano un problema estremamente diffuso, è spesso complicato distinguere tra i diversi inquinanti presenti nell'aria che respiriamo: in questo, i COV o VOC (Composti Organici Volatili) non fanno eccezione. Conoscerne le specificità, tuttavia, facilita il lavoro di chi studia il modo di migliorare la qualità della vita dei lavoratori nei diversi ambienti di vita.

Leggi

Mobilità

Assicurazione per monopattini elettrici: a marzo il decreto attuativo con le Linee Guida

Da marzo i monopattini elettrici dovranno dotarsi di un'assicurazione per poter muoversi su strada, inoltre ci sarà l'obbligo di casco per i conducenti e la necessità di avere una targa. Si attende il decreto attuativo.

Leggi

Sismica

Rischio sismico: a Catania convegno su sicurezza del patrimonio edilizio e futuro della città siciliana

Giovedì 11 gennaio, con inizio alle 15, a Catania si terrà un convegno nel corso del quale interverranno istituzioni, ricercatori, accademici e rappresentanti di imprese edili per discutere sul rischio sismico della città siciliana e per proteggere il patrimonio edilizio esistente.

Leggi