Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Mobilità

Manutenzione di strade, ponti e viadotti: fondo da 50 mln di euro in tre anni per interventi nei piccoli Comuni

Possono accedere al finanziamento le Amministrazioni con meno di 5mila abitanti e gli interventi hanno un importo massimo di 150mila euro ciascuno. Una volta ottenuta la somma, i Comuni hanno 90 giorni per stipulare i contratti di affidamento e 120 per completare le opere.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 119

On line il numero di gennaio/febbraio di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Isolatori e dissipatori per la protezione sismica del costruito

In occasione del seminario sulla prevenzione antisismica del costruito, la Prof.ssa Alessandra Aprile (Università di Ferrara) tratta dell'importanza di isolatori e dissipatori per la protezione sismica delle costruzioni, illustrando esempi di applicazione in Italia e nel mondo.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: SCIA per le attività a minore complessità e per i prodotti non marcati

Nel disegno di legge delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi, appena approdata alla Camera, spariscono i controlli preventivi per l'avvio delle attività a 'minore complessità'. Il DDL contiene inoltre principi e criteri direttivi specifici per la semplificazione e accelerazione dei procedimenti nel settore della prevenzione incendi e dei prodotti rilevanti per la sicurezza in caso di incendio non marcati (CE).

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative alle fondazioni dirette

Il testo tratta le novità della nuova versione dell'Eurocodice 7 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito: criteri e tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi

Il 25 gennaio a Bologna si è tenuto un seminario gratuito sulla prevenzione antisismica del costruito, che si è focalizzato in particolare sui criteri e le tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi. Di seguito gli approfondimenti.

Leggi

Antincendio

La progettazione antincendio per le connessioni in acciaio con il software IDEA StatiCa Connection

Stai progettando edifici residenziali, pubblici o industriali? Devi fornire la documentazione della resistenza al fuoco per l'approvazione del progetto? Non sei sicuro di come gestire questa parte? Scopri l'analisi di resistenza al fuoco di IDEA StatiCa e rendi il tuo lavoro molto più semplice.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann presenterà a MECSPE le più avanzate tecnologie per l’industria in tema di portoni e sicurezza

Allo stand Hörmann, molteplici soluzioni per l’industria e la logistica, nonché una grande novità: un’intera linea di porte a battente, progettate per garantire un passaggio fluido di persone, strumentazioni e macchine nelle diverse aree degli edifici.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo con BIM, analisi di vulnerabilità sismica e diagnosi energetica nel progetto "Quirinale 5.0"

Inizia il processo di digitalizzazione del Palazzo del Quirinale con il progetto "Quirinale 5.0", utilizzando tecnologie avanzate e collaborando con l'Università La Sapienza per creare un prototipo di digital twin e di smart building per monitorare le prestazioni energetiche e la manutenzione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI, pubblicata la nuova norma sulle linee guida per progettare, costruire e utilizzare le casseforme orizzontali

Il testo, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall'Inail, si aggiunge alla precedente UNI 11763-1 del 2019 e delinea un quadro normativo completo ed avanzato su queste attrezzature provvisionali di lavoro, idonee a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto per l'edificazione di solai e impalcati.

Leggi

Comfort e Salubrità

Analisi della qualità dell'aria: misurazione degli ambienti indoor

La misurazione degli ambienti indoor viene eseguita per verificare la qualità dell’aria sia in edifici già costruiti che sulle nuove costruzioni. I sistemi di monitoraggio possono essere diversi e dipendono dagli inquinanti da rilevare; esistono cioè protocolli d’analisi per le emissioni chimiche, per il particolato (polveri sottili), per i cosiddetti inquinanti allergenici e/o microbici (funghi, muffe e batteri), per il gas Radon e per i metalli pesanti (soprattutto nell’acqua potabile).

Leggi

Edilizia

Nasce AITAF, l'associazione che vuole promuovere e normare un'edilizia sostenibile, sicura ed efficiente

AITAF è una nuova associazione che riunisce vari soggetti (Assogesso, FIVRA, Assovetro) e che nasce per promuovere promuovere all'interno del mercato dell'edilizia un approccio di sensibilità e priorità verso le tematiche di sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: 6 mld di euro per realizzazione nuove strade e manutenzione delle esistenti

Il nuovo schema di contratto elaborato dal MIT con Anas prevede cospicui interventi per la realizzazione di nuove opere stradali (3 mld) e 2.8 mld per attività di manutenzione e miglioramento della tecnologia presente sulla rete viaria.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie esistenti: il convegno Fabre dedicato alla ricerca, innovazione e allo sviluppo delle infrastrutture viarie italiane

Dal 12 al 15 febbraio 2024 si è tenuto l'evento organizzato dal Consorzio FABRE in collaborazione con il CNI, il portale Ingenio e il Porto Antico di Genova dedicato al tema del monitoraggio, degli interventi di ispezione e classificazione dei rischi delle infrastrutture italiane.

Leggi

Serramenti

Serramento per tetto piano: la nuova botola di Fakro dalle elevate prestazioni termiche e ignifughe

La nuova botola DRL FAKRO con profilo in PVC multicamera è riempita con isolante termico che permette così di mantenere alte prestazioni coibentanti e proprietà ignifughe. Si può abbinare al serramento anche la scala retrattile per rendere più sicuri e agevoli l'accesso e la discesa dalla copertura.

Leggi

Antincendio

Protezione Elettronica Antincendio: la corretta progettazione di impianti di rilevazione secondo norma

La quinta edizione del volume digitale fornito da ANIE SICUREZZA per supportare il professionista nella corretta progettazione di sistemi automatici di rilevazione degli incendi.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 4.7 in Austria

Nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio in Austria, a circa 90 kn da Vienna, è stata registrata una scossa di Magnitudo 4.7. Fortunatamente non si registrano danni a persone o cose, in una zona che raramente viene colpita da fenomeni di questo tipo, anche se nelle ultime settimane ci sono state diverse altre scosse, anche se più deboli.

Leggi

Antincendio

Legge 191 del 15 dicembre 2023, la prevenzione incendi dei B&B diventa obbligatoria

Anche i B&B devono osservare misure di prevenzione incendi e richiedere il CIN, per tutelare la sicurezza degli ospiti. Con la legge 15 dicembre 2023, n. 191, vengono introdotte puntuali prescrizioni per gli alloggi destinati alle locazioni per finalità turistiche e brevi, che sono diventati sempre più diffusi con l’avvento del web e dei social-media.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Esposizione umana ai campi elettromagnetici: le peculiarità della legislazione nazionale rispetto alla normativa europea

Nella legislazione italiana in materia di esposizione umana ai campi elettromagnetici si evidenziano alcune peculiarità e disallineamenti rispetto alla normativa europea, con riferimento sia ai limiti nazionali più restrittivi per l’esposizione della popolazione sia alla distinzione tra esposizione professionale e non professionale dei lavoratori. In questo articolo si propone un’analisi del corpus normativo con alcune riflessioni alla luce dei recenti provvedimenti legislativi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: nel 2023 registrati 585mila casi, in calo del 16% rispetto all'anno precedente

L'INAIL ha reso noto i dati provvisori degli infortuni sul lavoro registrati in Italia lo scorso anno: tutti i numeri sono in calo, compresi quelli mortali, eccetto quelli che riguardano le malattie professionali, che salgono del 20.7%.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici

A fine gennaio 2024 Assorestauro, con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni e la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì e Rimini hanno organizzato un convegno dedicato a questo tema. In questo articolo la video registrazione completa dell'evento.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di febbraio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a febbraio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il patrimonio storico tra conservazione e destinazione d’uso

Il patrimonio architettonico sottoposto a vincolo di tutela pone spesso problematiche gestionali di destinazione d’uso soprattutto se messe in relazione alle esigenze conservative e di sicurezza del manufatto stesso.

Leggi

Impianti Elettrici

Cavi elettrici in PVC: caratteristiche e prestazioni durante lo sviluppo di un incendio

Ormai da 10 anni un gruppo di lavoro dedicato dell'Associazione PVC Forum si occupa di studiare e migliorare le prestazioni dei cavi in PVC in caso di incendio. Di seguito vengono presentati i tre documenti che compongono la ricerca.

Leggi