Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: in aumento sia le denunce (+6.8%), casi mortali (+4.7%) e malattie professionali (+30.7%)

I dati Inail relativi alle denunce di infortunio e malattia professionale a gennaio 2024, seppur provvisori, mostrano un aumento sia negli infortuni sul lavoro che nelle malattie professionali rispetto allo stesso periodo 2023. L'analisi evidenzia un incremento dei casi in tutti i settori e territori, con in particolare le malattie professionali che crescono addirittura del 30%.

Leggi

BIM

La progettazione del cantiere, delle strutture e delle attrezzature in ambiente BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai scoprire come è facile e vantaggioso il progetto e l'organizzazione di un cantiere in ambiente BIM.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: richiesti 27 tecnici a tempo indeterminato in ambito sicurezza, manutenzione ed edilizia (Università di Torino)

Al via la selezione pubblica per selezione di n.27 professionisti tecnici a tempo indeterminato, per le esigenze della Direzione Sicurezza Logistica e Manutenzione e della Direzione Edilizia e Sostenibilità dell'Università di Torino. Data chiusura invio candidature entro il 18 marzo 2024.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Milleproroghe 2024 è legge: acquisto prima casa Under 36, impianti fotovoltaici, sicurezza gallerie, rifiuti inerti

Tra le misure di interesse della legge di conversione 18/2024 del DL 215/2023 (Milleproroghe) per il settore edilizia e costruzioni, segnaliamo la proroga per la possibilità di fruire dell'agevolazione dell'acquisto prima casa per gli Under 36, le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali, i sei mesi in più per l'adeguamento delle disposizioni sulla cessazione della qualifica di rifiuto inerte da costruzione e demolizione

Leggi

Porte e Chiusure

Sicurezza e gestione traffico in aree pubbliche: l'importanza della manutenzione periodica dei dissuasori Pilomat

Affinché gli spazi pubblici siano protetti nel tempo e l'arredo urbano sia ottimizzato, la manutenzione regolare dei dissuasori da parte di tecnici qualificati è essenziale, come indicato dall'azienda Pilomat, leader mondiale nel settore dei sistemi di controllo degli accessi veicolari.

Leggi

Miglioramento sismico

La sfida verso una maggior resilienza sismica ed energetica: un framework per prioritizzare le regioni italiane

Questo articolo presenta un framework di prioritizzazione integrato basato su indicatori primari definiti per una valutazione a scala regionale. Il framework proposto, che include aspetti di vulnerabilità socioeconomica, e i modelli di prioritizzazione ottenuti possono supportare i decisori finali nel prevedere misure di supporto economico e pianificazione finanziaria strategica a livello nazionale per interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico degli edifici esistenti. Il modello di prioritizzazione integrato garantisce una distribuzione delle risorse finanziare alle regioni con maggiori necessità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Maggiore sicurezza e minore sforzo fisico per i lavoratori grazie agli esoscheletri Hilti

Gli esoscheletri EXO-S di Hilti rientrano nella categoria della “human augmentation”, sistemi indossabili che forniscono assistenza fisica agli operatori attraverso coppie di assistenza e/o supporto strutturale. Nell’ambito dell’edilizia, questa tecnologia può rendere il lavoro nei cantieri più sicuro e consapevole, migliorando la produttività.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’adozione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon: dettagli e novità

Con il D.P.R. 11 gennaio 2024 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024) è stato adottato il "Piano Nazionale d’Azione per il Radon 2023-2032". È un documento molto atteso che va a completare il contesto normativo e legislativo descritto in forte evoluzione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ispezioni nei cantieri: nel 2023 tasso di irregolarità molto alto (76%). Previste assunzioni per aumentare numero ispettori

La Ministra Calderone ha presentato un dettagliato resoconto sulla sicurezza sul lavoro, discutendo dell'incidente a Firenze e dei risultati delle ispezioni del 2023, evidenziando un aumento delle irregolarità nel settore edile. Si prevedono potenziamenti nelle risorse ispettive e un nuovo provvedimento organico per migliorare la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, con focus su coordinamento, formazione e sanzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in Italia: buoni i dati per impianti anticaduta, ma è necessaria maggiore formazione

Negli ultimi anni, l'Italia ha mostrato miglioramenti significativi nella riduzione degli incidenti sul lavoro, soprattutto nel settore delle cadute dall'alto. Tale tendenza è attribuibile in gran parte all'obbligo di sistemi fissi di ancoraggio per la manutenzione sicura con aziende come Sicurpal. Bisogna però aumentare la formazione e la professionalità in cantiere. Un approfondimento a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO di Sicurpal Srl.

Leggi

Muratura Armata

Edifici sismoresistenti in muratura: il “mood” sulla sicurezza necessita un richiamo

Il sisma è un evento imprevedibile che richiede risposte adeguate e tecniche costruttive di assoluto valore, queste sì prevedibili e soprattutto realizzabili come la muratura armata.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione del settore marittimo: sfide e opportunità

La digitalizzazione del comparto marittimo e l’interconnessione dei suoi attori, se da un lato crea i presupposti per la creazione di un circuito maggiormente efficiente e sostenibile, dall’altro, pone l’interrogativo su come proteggerlo in contesto geopolitico internazionale sempre più complesso.

Leggi

Sismica

Sciame sismico in Provincia di Parma: scossa di magnitudo 3.8

Nel parmense registrate oltre 200 scosse sismiche nelle ultime due settimane. Dopo quella di magnitudo 4.2 del 9 febbraio, lo sciame sismico è proseguito e il 20 febbraio ne è stata rilevata un'altra di poco inferiore (M 3.8).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili: le 10 proposte della Filca-Cisl

Sicurezza per i lavoratori in cantiere: dopo l'incidente di Firenze la Filca-Cisl ha elaborato 10 proposte per avere standard più elevati. Le richieste puntano a estendere le norme del Codice degli Appalti anche ai lavori privati, garantendo così principi di trasparenza, digitalizzazione e partecipazione responsabile a tutti i livelli.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Firenze, grave incidente sul lavoro: cede una trave in un cantiere e investe operai

Nel cantiere si stava lavorando per la costruzione di un nuovo supermercato, quando, poco prima delle nove, sarebbe crollata una delle travi, coinvolgendo anche il solaio, e colpendo in pieno gli operai. Cinque sono morti, mentre altri sono stati portati in ospedale in gravi condizioni.

Leggi

Professione

Lavoro in edilizia: più della metà dei cantieri (56%) per la ristrutturazione di edifici. Cresce il divario tra Nord e Sud

L’andamento delle costruzioni secondo i dati CNCE mostra un invecchiamento della mano d’opera nel segno di una bassa qualificazione e un ritorno ad un mercato normale dopo il boom dovuto agli incentivi.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio nelle scuole: pubblicato nuovo quaderno INAIL di riferimento

La pubblicazione, frutto della collaborazione tra INAIL, CNI e Vigili del Fuoco, permetterà a ingegneri e i progettisti di trovare strumenti utili per interpretare e applicare le norme in modo efficace, garantendo la massima sicurezza antincendio senza compromettere la funzionalità o l'aspetto estetico degli spazi educativi.

Leggi

Antincendio

Comportamento al fuoco di un tetto: Classificazione Broof e impermeabilizzazioni in caso di pannelli fotovoltaici

Il comportamento al fuoco delle coperture riveste un ruolo cruciale nella progettazione e costruzione degli edifici, in particolare quando sono presenti pannelli fotovoltaici. In caso di coperture prive di prestazione nei confronti di un incendio esterno, i sistemi impermeabilizzanti liquidi Icobit garantiscono l'ottenimento della Prestazione Broof.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova pergola bioclimatica Movie di Gibus: minimal, smart, sicura ed efficiente

Grazie alla sua eleganza delicata, frutto di un perfetto equilibrio tra volumi slanciati e purezza del design, Movie è la soluzione ideale per trasformare aree esterne di dimensioni ridotte in incantevoli spazi di benessere; con in più un confort d’eccezione, garantito dalla possibilità di gestire la pergola da remoto, attraverso una semplice App.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Interferenze di gru a torre nei cantieri temporanei e mobili

La movimentazione dei materiali in quota e le interferenze durante l’utilizzo di gru a torre, quali apparecchi di sollevamento nei cantieri temporanei e mobili, costituiscono un problema di particolare importanza per gli aspetti di sicurezza.
Ecco un ausilio tecnico sintetico rivolto agli addetti ai lavori per affrontare correttamente il problema, offerto da Namirial.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: ENEA presenta soluzioni all'avanguardia con sensori, droni e modelli 3D

Al Convegno FABRE ENEA ha presentato soluzioni innovative per la sicurezza delle infrastrutture, come modelli 3D, reti di sensori e droni. Inoltre, l'Agenzia Nazionale offre formazione avanzata per valutare rischi e migliorare tecniche di monitoraggio e riparazione delle strutture, concretizzata in un modello 3D del ponte Beroide in Umbria.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L'integrazione della sicurezza nella fase di progettazione del cantiere: criticità e importanza del ruolo del CSP

La progettazione di un’opera non può essere scollegata ed autonoma rispetto al processo decisionale delle misure minime di sicurezza da garantire per la sua realizzazione. L’articolo si propone di evidenziare le criticità esistenti e la necessità, prima ancora che l’obbligo, che le scelte di progetto e le scelte di sicurezza siano attuate in unicum e non distinte in fasi differenti.

Leggi

Antincendio

Soluzione alternativa di resistenza al fuoco per una struttura con elementi in acciaio di classe 4

L'articolo analizza la valutazione di resistenza al fuoco di una parte di un edificio con compartimenti destinati a produzione e magazzino. Si concentra sulla soluzione alternativa per il magazzino, utilizzando il Fire Safety engineering con analisi fluidodinamiche e termo-strutturali.

Leggi

Laterizi

NORMABLOK PIÙ: il sistema in laterizio con isolante integrato resistente anche alla grandine

La violenza delle tempeste di grandine sempre più spesso infligge ingenti danni alle abitazioni. Con la linea di laterizi NORMABLOK PIÙ di Fornaci Laterizi Danesi oggi è possibile costruire pareti efficienti termicamente e allo stesso tempo in grado di resistere alla violenza della grandine.

Leggi