Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Controlli e Diagnostica

Analisi VOC-COV in camera di prova: come avviene la verifica sulla conformità dei prodotti

L'importanza della qualità dell'aria indoor, specialmente per le sostanze organiche volatili (VOC), richiede il rispetto dei limiti normativi per garantire ambienti salubri. I test effettuati presso Istituto Giordano seguono standard accreditati come UNI EN 16516 e ISO 16000, essenziali per valutare la conformità dei prodotti e promuovere la sicurezza e la sostenibilità ambientale.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure Hörmann: portoni industriali e pedane di carico coibentati e sistemi di attracco carico-scarico

Hörmann presenta soluzioni innovative per il settore logistico e industriale, tra cui la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica e i portoni industriali coordinati, garantendo prestazioni energetiche superiori e riducendo i costi ambientali. Chiusure e tecnologie brevettate presentate dall’8-11 maggio al TRANSPOTEC LOGITEC.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: pannelli in lana di legno mineralizzata Celenit per evitare il riverbero nelle scuole

CELENIT propone soluzioni naturali per l'edilizia scolastica, con pannelli in lana di legno mineralizzata e cemento Portland, garantendo comfort acustico e design funzionale. Certificati per sicurezza e sostenibilità, questi prodotti migliorano il comfort degli ambienti scolastici rispettando gli standard di qualità dell'aria e dell'acustica.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: procedure semplificate per l'analisi della vulnerabilità sismica dell'edilizia privata

Le attività di analisi della vulnerabilità sismica nell'area dei Campi Flegrei includono sopralluoghi divisi in due fasi: ricognizione preliminare e analisi dettagliata delle caratteristiche degli edifici, tramite schede specifiche.

Leggi

Droni

Laser scanner su drone in ambienti confinati e pericolosi: gli approcci tradizionali e le nuove tecnologie di rilievo

L'articolo esplora l'impiego di droni con LiDAR per rilievi 3D in ambienti confinati e pericolosi, offrendo soluzioni innovative per ispezioni strutturali. Si evidenziano i droni con tecnologia SLAM e droni per la diagnostica strutturale, garantendo sicurezza e precisione nella raccolta dati.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Le attenzioni progettuali inerenti all’installazione di impianti fotovoltaici su coperture continue

L’integrazione dei pannelli fotovoltaici in copertura presuppone l’attenzione a tematiche fra di loro connesse quali: prevenzione incendi, aspetti strutturali, manutenzione dei pannelli e della copertura.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza di macchine per cantiere e costruzioni, dall'INAIL una guida per professionisti

INAIL ha pubblicato un volume che identifica le carenze nelle macchine per cantiere e costruzione, fornendo linee guida cruciali per produttori, autorità di vigilanza e datori di lavoro, contribuendo così a migliorare la sicurezza sul lavoro. Le schede tecniche anonime dell'INAIL sulle non conformità rilevate offrono soluzioni pratiche e dettagliate per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative vigenti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Capriate in legno: il Manuale per l’ispezione

Mantenere la stabilità delle capriate nel tempo è una sfida per la manutenzione e un aspetto cruciale per la sicurezza degli edifici. Ma come capire se la capriata è stabile o se nasconde dei rischi per la sicurezza? Con un sopralluogo si possono cogliere segnali importanti per la conoscenza e la sicurezza delle strutture su cui operiamo. Ecco cosa guardare.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Nuova realizzazione e ripristino di cappotto: il rasante ETICS fibrato di Kerakoll ad elevata resistenza a grandine e urti

Klima HP, il nuovo rasante a grana grossa ETICS fibrato progettato per affrontare gli imprevisti climatici. Con una resistenza testata fino a 60 J contro urti e grandine, questo prodotto innovativo si rivela fondamentale per proteggere e ripristinare i sistemi a cappotto esistenti, garantendo durata ed efficienza anche nelle condizioni più estreme.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza infrastrutture: la digitalizzazione dei processi porterà sempre più benefici

Andrea Nardinocchi, AD e Direttore Generale Italferr, enfatizza il ruolo cruciale della sicurezza e della digitalizzazione nel potenziare l'efficacia e l'efficienza degli interventi di manutenzione delle infrastrutture. L'attenzione alla manutenzione delle opere già esistenti resta una priorità. I futuri investimenti infrastrutturali, facilitati anche dai fondi del PNRR, dovranno necessariamente considerare anche questo aspetto.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: nei primi due mesi del 2024 aumentate sia le denunce di infortunio (+7.2%) sia i casi mortali (+19%)

Nel primo bimestre del 2024, l'Italia ha registrato un aumento significativo dei casi di infortunio (+7,2%) e malattia professionale (+35,6%) rispetto al 2023. L'analisi indica incrementi sia nei casi mortali che in quelli non fatali, evidenziando la necessità di rafforzare le misure di sicurezza sul lavoro.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: bonus, normativa, corretta posa e soluzioni tecnologiche

In questo focus un approfondimento sui serramenti e gli infissi per gli edifici sostenibili, dalla normativa fino alle soluzioni tecnologiche consigliate. Presenti anche i bonus edilizi 2024 da poter usufruire per la sostituzione di finestre e infissi.

Leggi

BIM

Gestione ripristini forometrie nei modelli BIM: integrità delle strutture, in particolare in contesti antincendio

L'articolo affronta il coordinamento e il ripristino delle forometrie, essenziali per l'integrità strutturale, soprattutto in contesti antincendio. Esplora i passaggi per gestire questa fase, definendo parametri, strategie di gestione dei materiali e l'integrazione nel modello BIM, per garantire un controllo accurato dei costi ed evitare problemi durante il processo edilizio.

Leggi

Pavimenti Stradali

Durabilità delle strade: confronto ed evoluzione della rete viaria, dai Romani ai giorni nostri

La Commissione Ingegneria Applicata ai Beni Culturali dell'Ordine degli Ingegneri di Roma, insieme alla Fondazione dell'Ordine e al Gruppo Storico Romano, organizza un convegno tecnico in presenza durante le Celebrazioni del Natale di Roma. L'evento offre 3 CFP agli ingegneri partecipanti, focalizzandosi sull'evoluzione tecnologica del sistema viario, confrontando le strade romane con le attuali tecniche di manutenzione e progettazione. L'appuntamento è per il 17 aprile, all'interno della Sala Meeting dell’Ara Pacis.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di aprile di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma ad aprile su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Antincendio

Sicurezza in caso di incendio: istruzioni tecniche per le strutture in acciaio

Le Istruzioni Tecniche offrono una guida completa per la progettazione della resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, seguendo normative nazionali e Eurocodici. Rivolte ai progettisti della sicurezza antincendio e alle autorità di controllo, includono approcci prescrittivi e prestazionali, facilitando la scelta dei metodi di calcolo e il confronto con le normative vigenti, con un aggiornamento continuo grazie al coinvolgimento di esperti di settore.

Leggi

Restauro e Conservazione

Torre Garisenda di Bologna: per la messa in sicurezza saranno utilizzati i tralicci della Torre di Pisa

Per garantire la sicurezza della Torre Garisenda di Bologna, gli esperti hanno proposto l'utilizzo di tralicci provenienti dalla Torre di Pisa, seguendo una strategia suddivisa in tre fasi: preparazione, consolidamento e implementazione. Questa soluzione, efficiente e economica, mira a preservare il patrimonio architettonico e prevede l'avvio dell'installazione dei tralicci entro la fine del 2024.

Leggi

Digital Twin

Mind The Bridge: rivoluzione nell'Asset Management con Digital Twin e sensoristica avanzata

Il progetto Mind The Bridge, avviato il primo gennaio 2024 dal dipartimento Ricerca & Innovazione di Harpaceas, promette di rivoluzionare il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture utilizzando Digital Twin e sensoristica avanzata.

Leggi

Serramenti

Serramenti: il foro finestra e la resistenza al carico del vento

La resistenza al carico del vento rappresenta una delle proprietà più importanti che caratterizza il foro finestra. Questo tema coinvolge il serramento e la relativa procedura di posa in opera, è oggetto di Marcatura CE e di Dichiarazione di Prestazione, deve essere determinato e caratterizzato tramite procedure ben codificate ed è legato alle condizioni ambientali tipiche del luogo di installazione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Eventi climatici estremi: in Italia in 17 anni causati 378 decessi

Uno studio di ENEA ha individuato le aree italiane più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi, con 378 decessi dal 2003 al 2020, principalmente per frane, valanghe, tempeste e inondazioni. Le regioni più colpite sono Trentino-Alto Adige, Lombardia, Sicilia, Piemonte, Veneto e Abruzzo, con un alto numero di comuni a rischio, evidenziando la necessità di interventi prioritari per prevenire e mitigare tali rischi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Irrigidimento di piano: la soluzione certificata e sicura in basso spessore di Kerakoll

Steel Connect Wall è l’innovativo sistema di connessione perimetrale studiato per assicurare il collegamento del solaio alle pareti perimetrali garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche alle strutture verticali, riducendo i rischi legati ai meccanismi di collasso locali.

Leggi

Sismica

Terremoto di 4.1 in Friuli: nessun danno, ma diverse scosse di assestamento nella notte

Forte terremoto in Friuli Venezia Giulia. Il sisma, secondo i dati INGV, ha fatto registrare una Magnitudo di 4.1 ed è avvenuto alle 22.19 del 27 marzo. Pur avvertito in tutta la regione, non ha causato danni rilevanti. Nella notte una serie di scosse di assestamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità delle strutture in c.a: ruolo del copriferro e delle protezioni aggiuntive conformi a UNI EN 1504-2

L'articolo sottolinea l'importanza della durabilità strutturale, particolarmente nei copriferri delle strutture in calcestruzzo armato, evidenziando la necessità di prodotti conformi alla norma UNI EN 1504-2 per migliorare la protezione delle armature dalla corrosione e garantire la sicurezza a lungo termine delle opere esistenti.

Leggi

Mobilità

Autovelox, approvata bozza del decreto interministeriale con nuove regole su collocazione e utilizzo dei dispositivi

Il nuovo decreto autovelox regola l'uso dei dispositivi per garantire una guida più sicura, stabilendo regole più stringenti sul collocamento e limitando le sanzioni a specifici casi, frutto di un confronto con ANCI e UPI.

Leggi