Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Comfort e Salubrità

Radon: indicazioni tecniche per progettare interventi mirati di risanamento

Cosa fare per ridurre le concentrazioni di Radon negli ambienti interni? Il Piano Nazionale d'Azione per il Radon (PNAR), da poco pubblicato, fornisce importanti indicazioni sulle metodologie di riduzione del radon e sulla loro efficacia. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Domotica

Smart home, un mercato sempre più florido: 810 mln di euro nel 2023 (+5%). In crescita soprattutto soluzioni per la sicurezza

In Italia il mercato della smart home è sempre più prolifico, con una crescita complessiva del +5% (810 milioni nel 2023), il 24% del mercato è rappresentato dalle soluzioni per la sicurezza, tra cui le smart lock. Nuki consolida la sua posizione di leader di mercato, evidenziando un aumento del 50% nelle vendite nell'ultimo anno e superando la crescita complessiva con un 86%.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro: ecco come Hilti garantisce la sicurezza in cantiere ogni giorno

Per migliorare la sicurezza dei lavoratori nei cantieri Hilti sviluppa soluzioni, software e servizi sempre più innovativi ma anche attenti alla sostenibilità. All'interno le ultime novità sul tema della Sicurezza, a dimostrazione del grande impegno dell'azienda nel creare ambienti di lavoro sicuri e produttivi.

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologia Argisol in aderenza all’esistente per riqualificare in modo energetico e antisismico

L’applicazione del sistema Argisol a cappotto sismico permette di realizzare in aderenza alle facciate esterne di un edificio esistente un esoscheletro strutturale termicamente isolato e di aumentare la sicurezza antisismica dell’edificio.

Leggi

Sismica

Condono edilizio e idoneità sismica: quando è necessaria

Il webinar di Logical Soft del 6 maggio si concentra sulla valutazione della stabilità di edifici esistenti, offrendo una panoramica normativa e casi studio pratici, con interventi dell'Ing. Simone Tirinato e moderazione dell'Arch. Fabio Prago. Affronta il tema attraverso esempi concreti, inclusa l'illustrazione del software TRAVILOG e la creazione di certificati necessari, promuovendo partecipazione gratuita previa registrazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di maggio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a maggio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere dall'acqua e dal fuoco con i sistemi impermeabilizzanti liquidi Winkler

Si chiama Wingum Plus H2O BRoof T2 ed è l'ultimo nato della gamma degli innovativi sistemi impermeabilizzanti liquidi ideati e prodotti da Winkler. Un prodotto che oltre a offrire una perfetta impermeabilizzazione è anche certificato per la reazione al fuoco esterno.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Sicurezza sul lavoro: la protezione delle persone, la priorità di Würth

PROTEGGI CIÒ CHE SEI, LAVORA CON IL CUORE è la nuova campagna Würth, per mettere al centro l’importanza dei dispositivi di protezione individuale, invitando tutti i professionisti a una maggiore attenzione e a una rinnovata responsabilità sul luogo di lavoro.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Italia oltre 100 eventi franosi all'anno e il 15% del territorio è a rischio alluvionale

L'Italia è colpita ogni anno da eventi franosi e alluvionali (100 in media, con il picco degli oltre 300 nel 2016) evidenziando una carenza strutturale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Nonostante gli sforzi finanziari e la conoscenza acquisita, è necessario un cambiamento di approccio verso interventi più efficaci e mirati.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecno Piemonte, una storia di successo nel settore delle prove e certificazioni dei materiali da costruzione

Marcello Guelpa, AD di Tecno Piemonte, attraversa la sua vita lavorativa partendo dalla passione per la conoscenza fino alla fondazione dell'azienda come laboratorio sui materiali da costruzione, portando avanti un'impronta di innovazione e sicurezza nel settore. Si appresta a lasciare l'azienda dopo ben 43 anni, ma sottolinea l'impegno costante che sarà necessario nei prossimi anni per affrontare le sfide legate al dissesto idrogeologico e proteggere il patrimonio e le generazioni future.

Leggi

Energia

Energia e servizi in luoghi inidonei per la posa di impianti: le torrette semiautomatiche a scomparsa di Pilomat

Le torrette semiautomatiche a scomparsa Pilomat forniscono soluzioni integrate e sicure per l'erogazione di energia e servizi (come telefonia, aria compressa ed acqua) adatte a contesti difficili, come concerti, mercati, manifestazioni, parcheggi, aree pedonali con configurazioni personalizzabili e conformi alle normative EN.

Leggi

Porte e Chiusure

Scala da mansarda retrattile elettrica Fakro: sicurezza, basso impatto energetico e meno dispersioni di calore

Le scale retrattili GREENSTEP di Fakro, con il modello elettrico LET Electric, permettono un accesso automatico, sicuro e sostenibile alla mansarda, con prestazioni termiche superiori e adattabilità a diverse altezze di soffitti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

"Più sicurezza meno carta": 13 webinar formativi in occasione della Giornata mondiale della sicurezza 2024

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino organizza l'evento "Più sicurezza meno carta" in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 2024, con le 12 Commissioni dell'Ente che propongono 13 pillole formative su tematiche attuali, dalla sicurezza strutturale alla gestione del rischio elettrico nei cantieri.

Leggi

Restauro e Conservazione

Copenaghen, incendio nel cantiere di restauro dell'ex Palazzo della Borsa: crolla la guglia dell'edificio

«400 anni di patrimonio culturale danese in fiamme» questo il commento del ministro della Cultura danese, Jakob Engel-Schmidt su X. L'edificio, tra i più antichi della capitale, era oggetto di un importante intervento di restauro. L'iconica Guglia del Drago, alta oltre 50 metri, è crollata. L'incendio ha interessato il 50% della struttura. Le cause del rogo non sono ancora state chiarite, potrebbero passare mesi prima di avere delle risposte, ma già si pensa alla ricostruzione.

Leggi

Antincendio

Sicurezza in caso di incendio: il nuovo sistema di rivelazione fumi ad aspirazione di Inim

Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescita esponenziale dell’impiego dei sistemi di rivelazione fumi ad aspirazione. Inim presenta il suo nuovo sistema FA100, un concentrato di innovazione misto a semplicità di utilizzo destinato a rivoluzionare il mercato.

Leggi

Antincendio

Codice di Prevenzione incendi per costruzioni in acciaio: le novità normative dal 1° gennaio 2022 a dicembre 2023

Il Codice di Prevenzione Incendi è soggetto a revisioni frequenti per garantire standard di sicurezza antincendio adeguati, includendo nuove disposizioni come le Regole Tecniche di Verticali. Il documento qui presentato delinea le modifiche normative dal 1° gennaio 2022, focalizzandosi in particolare sulla resistenza al fuoco e la compartimentazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere e Decreto PNRR: i requisiti della patente a crediti si potranno autocertificare

La nuova patente a crediti per operare nei cantieri edili, inserita dal DL PNRR, è stata leggermente rivista in sede parlamentare: restano i 15 'punti' per poter operare, ma i requisiti si potranno autocertificare e si potrà comunque completare l'esecuzione di un'attività in corso di esecuzione, limitatamente ai casi in cui siano stati già eseguiti lavori corrispondenti a più del trenta per cento del valore del contratto.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Con l'abbigliamento estivo Mewa comfort e protezione a 360° anche nei mesi più caldi

Mewa offre un completo assortimento di abbigliamento e accessori per affrontare il lavoro estivo, con colori coordinati e tessuti innovativi. Dalle scarpe antinfortunistiche ai capi termoregolatori, l'azienda propone soluzioni comode e funzionali per ogni esigenza lavorativa.

Leggi

Antincendio

Sicurezza sul lavoro: il rischio incendio nel cantiere edile

In questo articolo l’autore evidenzia la carenza normativa di contestualizzazione della prevenzione incendi in un cantiere edile. Un ambito che normativamente non corrisponde a un luogo di lavoro ma che di fatto espone il lavoratore, durante a lavorazioni edili, a rischio incendio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: nelle aziende certificate Sgsl gli infortuni calano del 22%

Lo studio dell'Inail e Accredia dimostra che le aziende certificate nel Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro hanno una riduzione significativa degli infortuni sul lavoro, con diminuzioni medie del 22,6% nell'indice di frequenza e del 29,2% nella gravità degli incidenti, estendendosi anche a settori ad alto rischio come l'edilizia.

Leggi

Sismica

"Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro"

Il seminario mira a fornire ai tecnici metodologie di progettazione sismica avanzata e di intervento sul patrimonio esistente, con particolare attenzione a edifici residenziali, scuole, ospedali e altre strutture critiche. L'evento si terrà a Castagnole delle Lanze (Asti) il 30 aprile. Ingenio sarà Media Partner dell'iniziativa.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Esplosione alla centrale elettrica di Bargi (BO): recuperato anche l'ultimo disperso, 7 le vittime totali

Attorno alle 15 del 9 aprile si è verificata un'esplosione che ha interessato il generatore della centrale elettrica di Bargi, (Comune di Camugnano, nel Bolognese). L'incidente sarebbe avvenuto a circa 50-60 mt di profondità. Il bilancio è di 7 morti.
Al via l'inchiesta per stabilire le cause, che si preannuncia lunga e complessa.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Innovazione nel rinforzo strutturale degli edifici: i vantaggi del sistema composito FRCS Armatex Total ETA di Biemme

L'articolo illustra ARMATEX TOTAL ETA di Biemme Srl e ITC-CNR, un'innovazione nel rinforzo strutturale di edifici. Dotato di certificazione ETA, migliora resistenza e rigidezza con un kit di fibra di vetro AR e malta, il sistema è adatto a diversi substrati murari.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D: LiDAR su drone per realizzare modelli digitali in ambienti confinati o poco accessibili

La tecnologia di rilievo 3d LiDAR, ora dinamica, equipara la precisione degli strumenti statici. I droni cinematici, con sensori avanzati, permettono l'esplorazione sicura in ambienti pericolosi e poco accessibili, come dimostrato nell'ispezione di gallerie e infrastrutture nella città di Napoli.

Leggi