Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Sicurezza Lavoro

Come funziona la patente a punti nei cantieri? Scoprilo nel webinar gratuito di Logical Soft

Il 16 maggio Logical Soft organizza un webinar gratuito sulla gestione dei rischi in cantiere, con focus sulle violazioni del Piano Operativo di Sicurezza secondo il nuovo Decreto PNRR 2024. Si discuteranno casi pratici su ristrutturazioni sismiche e riqualificazioni energetiche, utilizzando il WIZARD di SCHEDULOG per redigere il POS degli edifici.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Vulnerabilità sismica di scaffalature porta-pallet

L'analisi del comportamento strutturale dei sistemi di stoccaggio industriale attraverso la presentazione di case history, modellazioni numeriche, indicatori di danno e studio delle curve di fragilità in funzione dell'intensità del sisma.

Leggi

Prefabbricati

Cordoli drenanti per gestione acque meteoriche: la soluzione di GiorniOscar, l'unica in calcestruzzo sul mercato

I cordoli drenanti, utilizzati per il controllo delle acque meteoriche, deviano, convogliano e drenano l'acqua verso i sistemi di raccolta, migliorando la sicurezza stradale, ottimizzando la manutenzione delle strade e riducendo il carico idraulico sui sistemi di drenaggio urbano. La corretta progettazione e installazione, secondo la norma UNI 1433, garantiscono la loro efficacia e durabilità. In questa intervista, la GiorniOscar prefabbricati ci presenta la sua soluzione, l'unica sul mercato ad essere realizzata in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Microzonazione sismica dei Comuni a bassa sismicità dell'Emilia-Romagna: approvato elenco beneficiari

La Regione Emilia-Romagna ha approvato contributi di 210mila euro per studi di microzonazione sismica nei Comuni a bassa sismicità, con scadenza di consegna entro il 31 marzo 2026. Questi finanziamenti, regolati da specifiche leggi regionali, mirano a migliorare la preparazione sismica locale.

Leggi

BIM

BIM integrato al GIS, VR e AR per la protezione antincendio

Dalla progettazione degli impianti alla manutenzione: ecco come il BIM integrato a GIS, VR e AR migliora la protezione attiva e passiva antincendio.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Spazi confinati: cosa sono, la normativa, le cause degli incidenti sul lavoro e la gestione dell'emergenza

Gli ambienti confinati o a rischio di inquinamento presentano pericoli intrinsechi che rendono complesse le attività lavorative e l’eventuale soccorso.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: disamina degli interventi per la riduzione delle concentrazioni negli edifici esistenti

Ridurre le concentrazioni di radon negli edifici, sia nuovi che esistenti, è un argomento sempre più rilevante. Le strategie di intervento possono variare in termini di approccio, installazione, complessità e costi. In questo articolo si approfondiscono gli interventi volti al risanamento da radon negli edifici esistenti.

Leggi

Miglioramento sismico

Caratterizzazione sperimentale e numerica di un sistema ad esoscheletro in c.a. per il retrofit integrato e sostenibile del costruito esistente

L’articolo presenta un innovativo sistema di retrofit sismico del costruito esistente basato sull’utilizzo di un esoscheletro sostenibile in c.a. In particolare, si illustrano i criteri di modellazione, le assunzioni alla base del modello numerico e si presentano i risultati ottenuti in termini di comportamento globale del sistema.

Leggi

Sismica

La pericolosità sismica secondo le NTC e le conseguenze sull’ingegneria sismica

L'individuazione dell'azione sismica può avvenire tramite le mappe di pericolosità basate su modello probabilistico MPS04, ecco l'analisi su quali possano essere i vantaggi, i rischi applicativi e le problematiche riscontrate nell'uso, anche attraverso esempi.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento antisismico di edifici scolastici: concessa proroga fino a marzo 2025 per completare gli interventi

Il Ministero dell'Istruzione ha esteso il termine per il completamento dei lavori nelle scuole fino al 31 marzo 2025, a causa delle difficoltà riscontrate dagli enti locali nel rispettare le scadenze originali. Questa proroga mira a garantire la sicurezza degli edifici scolastici, ma richiede un'impeccabile gestione del tempo per evitare ritardi e assicurare la qualità delle operazioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Congruità della manodopera in edilizia: rischio multa da 5.000 euro nei cantieri privati

Per gli appalti privati con un valore complessivo pari o superiore a 70 mila euro, il pagamento del saldo finale senza un esito positivo della verifica della congruità della manodopera o senza una precedente regolarizzazione da parte dell'impresa che ha eseguito i lavori, comporta una sanzione amministrativa a carico del direttore dei lavori o, se non nominato, del committente, da 1.000 a 5.000 euro.

Leggi

Formazione

Formazione tecnica per la sicurezza sismica e strutturale del patrimonio costruito con G&P Intech

La tutela del patrimonio edilizio storico e contemporaneo parte dalla conoscenza di metodi e tecnologie innovative volte alla prevenzione del costruito esistente, per questo motivo G&P Intech partecipa a numerosi eventi per promuovere la cultura della sicurezza sismica e strutturale. Scopri i prossimi eventi in programma.

Leggi

Sismica

Sisma 2016: partono i lavori di ricostruzione a Castelluccio di Norcia. I dettagli dell'innovativo progetto

Castelluccio di Norcia, distrutto nel 2016 da un terremoto, inizia la ricostruzione con un progetto innovativo che unisce pubblico e privato per garantire sicurezza sismica e conservare l'autenticità del borgo, diventando un modello di rinascita non solo per l'Umbria ma anche per l'Italia intera.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: casi in aumento nei primi mesi del 2024 (+0.4%) ma calano i decessi (-5)

Nel primo trimestre del 2024, le denunce di infortunio in Italia hanno registrato un modesto aumento, con particolari incrementi nei settori considerati più rischiosi. Sebbene i casi mortali sul luogo di lavoro siano diminuiti, preoccupa l'incremento significativo delle denunce di malattia professionale, suggerendo la necessità di migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro e la prevenzione delle malattie occupazionali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR 2024 è legge: patente a punti in edilizia, verifica congruità manodopera, Transizione 5.0

La legge di conversione del DL PNRR 2024 prevede, tra l'altro, misure in materia di sicurezza nei cantieri, come la nuova patente a punti (crediti) in edilizia e il contrasto al lavoro sommerso tramite la verifica di congruità della manodopera, e il nuovo credito di imposta per la Transizione 'green' delle imprese.

Leggi

Mobilità

Veicoli a guida autonoma: parte il progetto STEV per aumentare sicurezza di vetture e motociclette

Il progetto STEV, finanziato da ASI/ESA e coordinato da Radiolabs, con la collaborazione di Anas e Honda Italia, mira a sviluppare sistemi di localizzazione avanzati per la guida autonoma, sfruttando sensori multipli come videocamere, GNSS e IMU. Questa iniziativa permette di sperimentare e perfezionare tecnologie cruciali per la sicurezza stradale, con test condotti su tratte Smart Road da parte di Anas.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Metodo numerico per la priorità nella valutazione strutturale di ponti e viadotti

Chiara Ormando dell'ENEA ha proposto all'II Convegno Fabre l'introduzione di un indice di attenzione per la classificazione dei ponti e viadotti, affiancando la classe di attenzione esistente, al fine di migliorare la valutazione del rischio e la gestione delle infrastrutture, fornendo un metodo più preciso e sistematico per prioritizzare interventi di manutenzione ed intervento.

Leggi

Sismica

Ricostruzione Umbertide e Ancona: ricognizione affidata a Struttura commissariale sisma 2016

Il Senato ha confermato alla Struttura Commissariale del sisma 2016 il compito di valutare i bisogni per la ricostruzione ad Ancona e Umbertide dopo i terremoti del 2022 e 2023. Il senatore Guido Castelli si impegna a completare rapidamente la valutazione per presentare i risultati al Ministro Musumeci.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza: l'impegno di ASACERT per la diffusione delle certificazioni e la riduzione di incidenti sul lavoro

Nonostante negli anni siano stati fatti enormi progressi in tema di sicurezza sul lavoro, il numero di decessi è ancora piuttosto alto, basti pensare agli oltre 1000 morti del 2023. ASACERT si impegna a promuovere la diffusione della certificazione SGSL e dei pilastri ESG.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul Lavoro: Colabeton e Colacem impegno condiviso nel promuovere la cultura della sicurezza

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza, le due aziende del Gruppo Financo hanno sottolineato e confermato il loro impegno nel promuovere comportamenti consapevoli e sicuri tra i dipendenti. Per l'occasione è stato distribuito ai dipendenti un opuscolo per una Guida Sicura dei mezzi impiegati dentro e fuori gli stabilimenti.

Leggi

Patologie Edili

Lo sfondellamento dei solai, come capire la tipologia di intervento più idonea

Il fenomeno dello sfondellamento è un fenomeno molto insidioso che richiede conoscenza tecnica e comprensione dei segnali. Attraverso il webinar gratuito organizzato da Sicurtecto il prossimo 7 maggio si approfondiranno gli aspetti tecnici e si analizzeranno casi studio.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città resilienti, ecco il piano per New York

Dopo i disastri prodotti dagli uragani Sandy (2012) e Ida (2021) l’obiettivo è rendere la Grande Mela una città a prova di pioggia. L’esperienza di Rebuild by Design e la ricerca condotta dallo studio internazionale One Architecture & Urbanism. Ecco le soluzioni tecniche per gestire le acque piovane in occasione di eventi estremi

Leggi

Sicurezza

Amianto: siamo sicuri di saperne abbastanza?

Amianto: se lo conosci lo eviti. Dalla scoperta alla diffusione, dagli usi alla messa al bando, qualità e difetti di un minerale che ancora oggi fa molta paura.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Giornata mondiale sicurezza sul lavoro: rapporto AIS su diffusione buone pratiche di cantiere e analisi quadro normativo

AIS annuncia il prossimo rapporto sulla sicurezza sul lavoro, concentrato su comunicazione, comportamenti sicuri e ottimizzazione normativa, evidenziando l'importanza di politiche condivise e tecnologie per ridurre infortuni. La collaborazione interprofessionale punta a fornire soluzioni innovative, sottolineando che la sicurezza sul lavoro è prioritaria per la responsabilità sociale aziendale e richiede investimenti in digitalizzazione e sostenibilità.

Leggi