Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Porte e Chiusure

Porte interne e chiusure tagliafuoco nel DFB-Campus: sicurezza antincendio nel quartiere calcistico tedesco

Il progetto del DFB-Campus, quartier generale della Federazione Calcistica Tedesca, dove le aziende Hörmann e Schörghuber hanno fornito porte interne su misura, garantendo sicurezza antincendio, isolamento acustico e design contemporaneo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Hydromedia, il nuovo calcestruzzo sostenibile ad alto grado di permeabilità di Holcim

Holcim Italia presenta Hydromedia, il calcestruzzo drenante che offre benefici in termini ambientali ed economici concretizzando l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni innovative e sostenibili per costruire progresso per le persone ed il pianeta.

Leggi

Patologie Edili

Messa in sicurezza dei solai: con Ruregold SafeNet un pacchetto completo per la riqualificazione

Con il sistema SafeNet Ruregold amplia la sua gamma di soluzioni per la riqualificazione grazie a un pacchetto tecnologico completo in grado di fornire una risposta efficace al problema dello sfondellamento dei solai in laterocemento.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di giugno di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Normativa Tecnica

Sicurezza delle piscine domestiche: aggiornata la norma UNI di riferimento

Con l'arrivo delle belle giornate, molti desiderano rinfrescarsi con un tuffo in piscina, specialmente se possiedono un giardino. La norma UNI EN 16582-1:2021 garantisce la sicurezza e la qualità delle piscine domestiche, stabilendo requisiti per la loro costruzione, installazione e utilizzo sicuro, oltre a considerare aspetti ambientali e durabilità dei materiali.

Leggi

Coperture

Tutto quello che c'è da sapere sul sistema di copertura RubberGard EPDM

Il sistema di copertura in EPDM, contrariamente a quanto si pensa, è una membrana che non richiede protezione per essere utilizzata a vista, è durevole oltre 50 anni, è compatibile con impianti fotovoltaici e tetti verdi, ed è riciclabile. Grazie alla sua elasticità, resistenza agli agenti atmosferici e manutenzione minima, si adatta a nuove costruzioni e ristrutturazioni. L'EPDM è sostenibile e certificato a livello internazionale, dimostrandosi una soluzione affidabile e versatile per l'impermeabilizzazione delle coperture.

Leggi

Antincendio

Valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio protette

Le strutture in acciaio protette costituiscono una delle principali soluzioni disponibili per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, specialmente quando il progettista sviluppa strategie antincendio basate su soluzioni conformi alle normative. In questo lavoro, destinato ai progettisti antincendio e agli ingegneri strutturali, vengono delineati i criteri di dimensionamento per le strutture in acciaio protette, considerando sia gli aspetti inerenti alla progettazione delle strutture in acciaio, sia quelli relativi al dimensionamento del sistema di protezione scelto, in conformità con la normativa tecnica vigente.

Leggi

BIM

Il BIM nelle opere di protezione del territorio

Attraverso un esempio di progettazione parametrica delle opere di protezione del territorio, questo webinar di ALLPLAN Italia ti illustrerà come studiare e posizionare gli elementi in modo dinamico per adattarli nel rispetto delle geometrie di progetto e dei vincoli.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto FAKRO: il lucernario FWP, soluzione termoisolante, sicura e di design per tutti gli ambienti

Il lucernario FWP di FAKRO, un'innovativa soluzione per tetti che unisce design moderno, sicurezza nell'accesso e eccellenti prestazioni termoisolanti. Perfetto per migliorare illuminazione, ventilazione e comfort abitativo in tutti gli ambienti.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: dall'aggiornamento normativo alla valutazione del rischio fino all'analisi di prodotti e software

Codice di Prevenzione Incendi e RTV, Progettazione, Materiali, Rischio incendio, Fotovoltaico, Batterie, Impianti, su questo e molto altro l'ultimo Focus di INGENIO.

Leggi

Energie Rinnovabili

Un Hub Energetico Sostenibile a Ravenna: il Progetto Romagna 1&2 di Agnes s.r.l.

Il Progetto Romagna 1&2 a Ravenna, ideato da Agnes s.r.l., ha conquistato l'approvazione grazie a un approccio integrato alla sicurezza e all'innovazione nel settore energetico. Affrontando normative complesse, l'hub energetico ha garantito la massima protezione, trasformando sfide in opportunità. Questo articolo esplora la struttura e il successo del progetto, focalizzandosi sull'impianto "Agnes Ravenna Porto" e il suo ruolo nella produzione di energia sostenibile e idrogeno verde.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Schede tecniche e schede di sicurezza: ecco come conoscere e scegliere le malte e gli intonaci

Il mondo dell’edilizia sia essa storica che contemporanea si avvale in misura massiccia di intonaci e malte preconfezionate e pre-miscelate. In questo articolo alcuni consigli su come leggere la scheda tecnica e la scheda di sicurezza di un materiale per l’edilizia, al fine di perseguire la scelta più adeguata per il progetto che si sta conducendo.

Leggi

Domotica

Building Automation: la gestione intelligente degli impianti

La gestione integrata ed automatizzata degli impianti (dalla climatizzazione, all’illuminazione e ai sistemi di sicurezza) può portare diversi vantaggi in termini di risparmio energetico, comfort e sicurezza degli occupanti. Vediamo insieme di analizzarne i principali aspetti.

Leggi

Progettazione

Valutazione del periodo fondamentale di strutture intelaiate in c.a. ai diversi stati limite di progetto

Il periodo fondamentale di vibrazione rappresenta un elemento cruciale nell'ambito dell'approccio spettrale al design antisismico delle costruzioni, poiché ha un impatto rilevante sulla quantificazione delle forze sismiche considerate nel progetto. Questa ricerca propone nuove relazioni semplificate periodo-altezza per la stima del periodo fondamentale di vibrazione di edifici in cemento armato a vari stati limite, in funzione del valore di drift d’interpiano di progetto.

Leggi

Campi Flegrei

Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.4)

Nella serata del 20 maggio un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito la zona dei Campi Flegrei, preceduto da una scossa di magnitudo 3.5. Registrate oltre 150 scosse in 4 ore. Il sindaco di Pozzuoli ha allestito campi per la popolazione e oggi alcune scuole della provincia napoletana sono chiuse per verifiche; l'INGV ha dichiarato che non ci sono variazioni significative nei parametri geochimici e che non è possibile escludere ulteriori scosse.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli Manutentori: la manutenzione e l’installazione delle porte tagliafuoco

Competenze del manutentore di presidi antincendio con le modifiche del Decreto Controlli Manutentori del 2021. In caso di porte tagliafuoco, come operare se non è installata correttamente e quali sono le responsabilità per un manutentore e/o di un’impresa all’atto della presa in carico.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: il Codice e le Regole Tecniche Verticali. Novità in vista.

Analisi delle evoluzioni e delle criticità del Codice di Prevenzione Incendi, focalizzata sulle modifiche normative introdotte dal 2019. L'articolo descrive le difficoltà interpretative e applicative della prima versione del Codice del 2015 e le successive revisioni che mirano a semplificare e chiarire le norme. Vengono anche individuati gli specifici paragrafi del Codice e delle Regole Tecniche Verticali (RTV) che necessitano di aggiornamenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione antincendio passiva con Soprema

La RTV 13 regola le chiusure d’ambito degli edifici per prevenire e limitare la propagazione e la caduta di parti dell’edificio in caso d’incendio; perciò, le coperture devono avere una classe di comportamento al fuoco BRoof T2, T3 o T4. Soprema offre soluzioni impermeabilizzanti con membrane e liquidi per garantire le prestazioni al fuoco esterno.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dissesti strutturali dell'elevato: particolari costruttivi di opere provvisionali

Dettagli costruttivi relativi al sostegno di una struttura dissestata dal sisma, ai limiti del collasso, per mezzo di poliuretano espanso rigido, a celle chiuse, spruzzato internamente ed esternamente a distanza e con una impalcatura perimetrale esterna a tubi e giunti.

Leggi

Normativa Tecnica

Sicurezza delle informazioni digitali: la UNI 1162-4 aggiorna le figure professionali di riferimento

È stata aggiornata la norma UNI 11621-4, definendo nuovi profili e competenze per i professionisti della sicurezza delle informazioni, in linea con l'evoluzione tecnologica e il Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Questi aggiornamenti sono cruciali per garantire la protezione dei dati in contesti organizzativi sia pubblici che privati.

Leggi

Legno

Capriate in legno: 5 domande per aiutarti a capire se sono sicure

Le capriate in legno sono elementi rilevanti per la sicurezza dell’edificio, ma nel tempo possono subire sollecitazioni o alterazioni che vanno a comprometterne la stabilità. A cosa possiamo prestare attenzione per capire se ci sono rischi per la sicurezza?

Leggi

Antincendio

Sistema costruttivo in legno cemento Isotex: sicurezza al fuoco testata e collaudata

Il sistema costruttivo Isotex, basato sull’utilizzo di blocchi cassero e solai in legno cemento, garantisce un’ottima resistenza attiva e passiva al fuoco. Certificazione REI 120 e 240, reazione al fuoco B-s1-d0, superamento test Lepir 2.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva antincendio di impianti elettrici e meccanici

La protezione passiva dal fuoco comprende misure di sicurezza come l'isolamento termico e l'uso di materiali resistenti al calore per rallentare la diffusione delle fiamme e preservare la struttura di un edificio durante un incendio, garantendo la sicurezza delle persone e dei beni al suo interno.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

DPI: gli obblighi di legge, le tipologie e le sanzioni

Un attento approfondimento sui Dispositivi di Protezione Individuale sulle loro caratteristiche, sugli obblighi previsti dal D.Lgs 81/08 e sulle sanzioni previste.

Leggi