Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Sicurezza Lavoro

Cantieri edili: le nuove regole sulla congruità della manodopera del Decreto Coesione

Negli appalti privati, l'obbligo di verifica di congruità della manodopera non ricade più sul committente, ma sul direttore dei lavori e il committente diventa responsabile solo se non nomina un direttore dei lavori.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sicurezza delle Infrastrutture e Digitalizzazione: siglato accordo tra Harpaceas e Tokbo

Harpaceas e Tokbo unite per un futuro più sicuro e digitalizzato attraverso l’utilizzo di una tecnologia innovativa per la sensorizzazione delle strutture metalliche, la prevenzione dei cedimenti e la gestione della manutenzione predittiva.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rischio di incendio nei sistemi fotovoltaici applicati in copertura: scarica il webinar di Istituto Giordano sul metodo CEI TR 82-89

Istituto Giordano ha organizzato un webinar in collaborazione con il CEI per esaminare il rischio di incendi nei sistemi fotovoltaici sui tetti, illustrando i protocolli di sicurezza del rapporto tecnico CEI TR 82-89. Durante l'evento, sono stati presentati test sperimentali in diretta per valutare il comportamento all'incendio delle coperture con pannelli fotovoltaici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di murature faccia a vista: due tecniche abbinate per la Torre del Palazzo delle Poste di Massa Carrara

Il rinforzo di muratura faccia-vista della Torre di Massa Carrara ha previsto l'adozione di due sistemi: la tecnica dell’intonaco strutturale armato con sistema FRCM abbinata al sistema ANCHORSTEEL NET, sistema a "reticolo" con trefoli di acciaio UHTSS galvanizzato e barre elicoidali in acciaio inox.

Leggi

Antincendio

Prodotti da costruzione: in vigore il nuovo Regolamento sulla resistenza al fuoco

Il nuovo Regolamento UE 2024/1681 integra il regolamento (UE) n. 305/2011 definendo classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione

Leggi

Sicurezza

Edilizia sicura e antisismica. Regole e applicazioni delle pratiche sismiche

Il 10 luglio Fondazione Inarcassa, ISNOVA e Logical Soft organizzano un webinar gratuito sulle pratiche sismiche, con casi studio analizzati tramite strumenti di calcolo e interventi di esperti del settore. Verranno affrontate procedure, normative e documentazione necessarie per nuovi edifici e ristrutturazioni, distinguendo tra deposito sismico e autorizzazione sismica.

Leggi

Cappotto Antisismico

Il comportamento sismico degli edifici in muratura e il caso di studio di un condominio rinforzato con il cappotto antisismico Resisto 5.9 Tube

Gli edifici esistenti in muratura sono strutture complesse, la cui verifica deve tener conto di diverse modalità di collasso. All'analisi del loro comportamento e delle metodologie di intervento, seguirà l'esame di un caso di studio, per valutare il contributo in termini di miglioramento sismico di una nuova soluzione di rinforzo: il cappotto antisismico a secco Resisto 5.9 Tube.

Leggi

Comfort e Salubrità

Rivelazione gas nocivi per la salute: i sensori per riconoscerne anche concentrazioni basse

I nuovi sensori, compatti ed economici, rilevano gas nocivi a basse concentrazioni, trovando applicazioni in diagnosi mediche, monitoraggio ambientale e sicurezza, migliorando l’efficienza e la sostenibilità.

Leggi

Sicurezza

Stromboli: allerta rossa per l'attività del vulcano

La Protezione Civile ha elevato a rosso il livello di allerta per il Vulcano Stromboli, a causa dell'intensa attività vulcanica e della nube di cenere alta 2 km. Sono state attivate misure di monitoraggio e precauzioni per la popolazione dell'isola di Lipari.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riduzione della vulnerabilità: prevenzione e restauro del patrimonio storico

L'arch. Anna Buzzacchi (CNAPPC) sottolinea in questa intervista l'importanza di un approccio integrato e interdisciplinare per la conservazione del patrimonio storico. Oltre alla sicurezza strutturale, è fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempo sulle opere storiche.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Rilievo 3D per intervento di rinforzo strutturale di uno storico monastero

Il Monastero di San Marco a Offida, originario del XIII secolo, ha subito vari danni strutturali e agli affreschi a causa dei terremoti del 2016. Per la sua messa in sicurezza sono stati realizzati interventi di consolidamento e restauro, utilizzando tecnologie avanzate come il Laser Scanner 3D e droni per un'analisi dettagliata e la pianificazione delle riparazioni necessarie.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

Digitalizzazione

Le 6 tecnologie “game changer” per il settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni è immerso in un'era di innovazione tecnologica senza precedenti. Nel corso di questo articolo, esploreremo le sei tecnologie più rivoluzionarie per il settore AECO che introducono nuovi paradigmi e soluzioni per le sfide in corso.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento terreno di fondazione e murature: le tecniche di Uretek per il ripristino strutturale del teatro di Évreux

Il teatro storico di Evreux, costruito nel 1903, presentava ampie crepe dovute a un cedimento strutturale. Uretek ha risolto il problema con iniezioni di resina espandente tramite le tecnologie Uretek Deep Injections® e Walls Restoring® garantendo la sicurezza dell'edificio.

Leggi

Materiali Isolanti

La sicurezza e l'utilizzo dell'EPS in cantiere e in opera

Gestire la sicurezza degli edifici rappresenta l’obiettivo più importante per il progettista ed il cappotto in EPS è certamente il sistema oggi più utilizzato per migliorarne l’efficienza energetica. Sicurezza e fuoco sono dualismi che devono essere coniugati e far parte costantemente del processo di progettazione.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica degli edifici pubblici: si insedia la Cabina di coordinamento

A Palazzo Chigi si è istituita la Cabina di coordinamento per la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici, presieduta da Fabrizio Curcio e Luigi Ferrara. Con un finanziamento di 285 milioni di euro dal 2024 al 2028, il gruppo pianificherà interventi per migliorare la sicurezza delle infrastrutture pubbliche in Italia.

Leggi

Prefabbricati

Progettazione e manutenzione delle rotatorie stradali: sicurezza e innovazione con le Lastre GIORNIOSCAR

Le rotatorie stradali migliorano sicurezza e fluidità del traffico, progettate per il passaggio di tutti i veicoli, incluse le fasce di sormonto per mezzi grandi. L'uso delle lastre prefabbricate GIORNIOSCAR nelle isole centrali riduce manutenzione, aumenta la visibilità e semplifica l'installazione, garantendo una lunga durata e bassa manutenzione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Valutazione dell’efficacia degli interventi strutturali di mitigazione del rischio da frana

Il presente lavoro intende fornire un contributo sul tema della valutazione dell’efficacia degli interventi strutturali di mitigazione del rischio da frana seguendo un percorso che, valorizzando la pratica corrente italiana e tenendo conto del quadro normativo vigente, si spinge verso la proposta di un cambio di paradigma basato sull’adozione di analisi quantitative del rischio da frana.

Leggi

Sismica

Ricostruzione sisma 2016: via libera all'innovativo progetto per Arquata del Tronto

La Conferenza dei servizi ha approvato il progetto esecutivo per la ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, con lavori finanziati per 71 milioni di euro. La messa in sicurezza prevede avanzate infrastrutture antisismiche e coinvolge una collaborazione tra istituzioni, tecnici e università.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura: quadro normativo e danneggiamento

Gli edifici in muratura rappresentano una larga parte del costruito italiano, caratterizzato da diversità costruttive e materiche, ragione per cui è tema di studio da moltissimo tempo. Eppure, restano ancora indeterminate e incerte alcune modalità di analisi e intervento sul costruito che possono portare a costi di intervento molto diversi pur con la medesima finalità di migliorare il comportamento strutturale. In questo articolo gli autori e relatori al seminario, organizzato da ATE, “Edifici in muratura: realtà di danneggiamento e normativa tecnica” ripercorrono i contenuti e gli elementi emersi dal dibattito.

Leggi

Sismica

Prevenzione e sicurezza sismica delle strutture: politiche da adottare per salvaguardare le strutture

Martedì 2 luglio dalle 15.30 alle 17.00 si terrà a Milano una tavola rotonda sulla prevenzione e sicurezza sismica delle strutture, con relatori di spicco delle istituzioni e del mondo accademico, presso il MICO Convention Centre durante il WCEE. A seguire, un cocktail di ringraziamento sarà offerto dal Gruppo G&P Intech.

Leggi

Muratura

Analisi e valutazione di edifici murari: bando di dottorato con periodo formativo in 2S.I

L'Università di Ferrara ha aperto il bando di dottorato per il progetto "Analisi Statica e Dinamica di Edifici Murari", rivolto a laureati in ingegneria civile e architettura, con formazione pratica presso 2S.I. Le domande devono essere presentate entro il 23 luglio e sono disponibili borse di studio.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Opere provvisionali: i trabattelli

Come districarsi tra legislazione, normativa tecnica e semantica di una attrezzatura utile per svolgere diverse tipologie di lavori in elevazione? La risposta nell’articolo firmato da un esperto in materia.

Leggi