Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Professione

Concorso INL 2024: cercasi 750 ispettori tecnici a tempo indeterminato

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha indetto un concorso per 750 ispettori tecnici a tempo indeterminato. Scopri requisiti, scadenze e come presentare la domanda entro il 28 agosto 2024.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: nei primi sei mesi del 2024 aumentano denunce, morti e casi di malattia professionale

I dati Inail di giugno 2024 evidenziano un lieve aumento degli infortuni sul lavoro e un forte incremento delle denunce di malattie professionali, mentre i casi mortali mostrano una crescita moderata rispetto al 2023.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La nuova Patente a Punti per la Sicurezza in Edilizia: norme, funzionamento e obiettivi

A partire dal 1° ottobre 2024, entra in vigore la patente a crediti per il settore edile, un sistema di qualificazione che assegna punteggi alle imprese sulla base della sicurezza sul lavoro. Con un punteggio iniziale di 30 crediti, questo strumento mira a migliorare gli standard di sicurezza nei cantieri, incentivando buone pratiche e conformità normativa.

Leggi

Sicurezza

Linee Guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza

Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per l’adozione del Sistema di Gestione della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA.

Con Decreto Direttoriale n. 16575 del 22/04/2022, ANSFISA ha adottato le Linee Guida per l'implementazione e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: strategie efficaci, DPI e formazione con Blumatica per prevenire e ridurre gli incidenti

La sicurezza sul lavoro è cruciale per prevenire incidenti e malattie professionali, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Blumatica offre soluzioni avanzate per la gestione dei rischi e la formazione, migliorando l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione.

Leggi

Sismica

Terremoto di Magnitudo 5 in Calabria, tanta paura tra la popolazione ma nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.0 ha colpito la Calabria, causando panico tra la popolazione, ma senza riportare danni significativi. La Protezione Civile e le autorità locali monitorano la situazione.

Leggi

Antincendio

Prestazione di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio: iter procedurale ed operativo alla luce delle normative vigenti

L’articolo centra l’attenzione sull’iter procedurale ed operativo con il quale la prestazione della resistenza al fuoco delle strutture di acciaio è progettata e realizzata. A partire dalla fase del progetto, alle fasi di esecuzione della costruzione, del collaudo strutturale, fino alla fase di certificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco nell’ambito della SCIA antincendio ex art. 4 del D.P.R. 151/2011 e s.m.i., cercando di armonizzare, razionalizzare e semplificare l’applicazione delle procedure previste dalle suddette normative vigenti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità negli edifici: chi è il Tecnico Ambientale Indoor

Nell'ambito lavorativo la salubrità dell'ambiente è diventato un aspetto di grande importanza perché influisce sulla salute e sulla qualità della vita. A fornire una valutazione di tale parametro è una specifica figure ossia il Tecnico Ambientale Indoor.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Qualità e innovazione per il rinforzo strutturale e la sicurezza degli edifici: Laterlite compie 60 anni

Il nuovo numero di Metrocubo, il magazine sulle soluzioni Leca, LecaBlocco, CentroStorico, Gras Calce Ruregold e Premix per l’edilizia, celebra i 60 anni di storia dell’azienda che da decenni si distingue per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti, l’attenzione alle persone e la cura rigorosa dell’ambiente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

“LAVORARE NON È MORIRE”: 5 punti per promuovere una politica più efficace della sicurezza sul lavoro e ridurre gli infortuni

Come rendere i luoghi di lavoro "concretamente" più sicuri? Se lo sono chiesto gli ingegneri dell'Ordine della provincia di Parma, che hanno prodotto una proposta in 5 punti concreti, fattivi e percorribili con l’indicazione chiara, di “azioni” da compiere. Scopriamoli insieme.

Leggi

Ambiente

Allarme coste italiane: eventi meteo estremi in crescita, erosione e concessioni balneari fuori controllo

Dal 2010 a giugno 2024, le coste italiane hanno subito 816 eventi meteo estremi, con un aumento del 14,6% nell'ultimo anno. La Sicilia è la regione più colpita, seguita da Puglia, Calabria e Campania. Legambiente sollecita sette azioni urgenti per proteggere le coste italiane.

Leggi

Resina

Pavimentazioni certificate in resina per l’industria alimentare

Rivestimenti e finiture in resina epossidica per supporti cementizi, sono la combinazione d’eccellenza proposta da MPM per realizzare pavimenti industriali per il settore alimentare nel rispetto dei requisiti normativi più rigorosi garantendo igiene, sicurezza e resistenza a lungo termine.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progetto ASeMP: Monitoraggio predittivo delle strutture in acciaio con l'Intelligenza Artificiale

Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Sicurezza, Tutela e Fruizione del Patrimonio: tre istanze che richiedono un approccio olistico

Paolo Iannelli (MiC) afferma che un approccio deterministico alla sicurezza dei beni culturali è insufficiente. Il giusto percorso da intraprendere è quello di un approccio olistico per armonizzare le istanze di tutela, sicurezza e fruizione dei Beni Culturali.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Imparare dagli errori: la complessa vicenda della passerella di Borgo Rivola

In questo articolo narriamo dei fatti che hanno portato alla complessa realizzazione della passerella di Borgo Rivola sul fiume Senio presso Riolo Terme (RA), costruita e collassata durante la prova di carico per poi essere ricostruita a spese dello studio di progettazione con la collaborazione della PA.

Leggi

Sicurezza

Crolli, affidabilità strutturale e consolidamento: se ne parla al convegno CRASC '25 che si terrà a Napoli

Il Convegno IF CRASC '25, dal 15 al 17 luglio 2025, mira a favorire lo scambio di esperienze tra accademici e professionisti. Di seguito le info sull'evento e le scadenze per la pre-registrazione e l'invio dei sommari entro il 30 settembre 2024. Per l'invio delle memorie definitive c'è invece tempo entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Sismica

Hilti al WCEE 2024: soluzioni avanzate per la sicurezza sismica degli edifici

Hilti, sempre attiva nella ricerca di soluzioni innovative, ha partecipato in qualità di Gold Sponsor al WCEE 2024, evidenziando il suo ruolo pionieristico nel settore. La partecipazione dell’azienda alla manifestazione dimostra il suo costante impegno nell’offrire soluzioni in linea con la filosofia "Making Construction Better", collaborando per un mondo più consapevole e attento alla sicurezza sismica.

Leggi

Digitalizzazione

Il guasto di Crowdstrike si poteva evitare?

Il malfunzionamento globale dei sistemi informativi del 19 luglio evidenzia la necessità di competenze avanzate e regolamentazioni rigorose per gli ingegneri dell'informazione, al fine di garantire la sicurezza e l'affidabilità delle infrastrutture digitali. Solo attraverso la certificazione e l'aggiornamento continuo si può prevenire il ripetersi di tali incidenti.

Leggi

Sicurezza

"Vele" di Scampia: crolla ballatoio e provoca morti e feriti

Due morti e 13 feriti, tra cui 7 bambini, è il bilancio provvisorio del crollo di un ballatoio al terzo piano della "Vela" celeste di Scampia, avvenuto nella tarda serata del 22 luglio. Le autorità sono al lavoro per stabilirne le esatte cause, anche se la più probabile è quella di un cedimento strutturale.

Leggi

Antincendio

Affitti brevi: panorama e adeguamenti normativi antincendio

Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi ha conosciuto una crescita esponenziale, grazie anche alla diffusione delle piattaforme digitali. Questo boom ha portato alla necessità di regolamentare il settore per garantire sicurezza e trasparenza.  In questo articolo, esamineremo le recenti normative italiane che impongono misure di prevenzione incendi per le unità immobiliari destinate alle locazioni brevi. Ci concentreremo sulla Legge 191 del 15 dicembre 2023 e sulle specifiche disposizioni per gli affitti brevi, offrendo una guida pratica per gli imprenditori del settore.

Leggi

Sicurezza

Patate e computer: dalla grande carestia Irlandese al guasto di Crowdstrike

Alcune riflessioni di Enrico Mariani, esperto informatico, sul recente guasto di Crowdstrike che ha provocato numerosi disagi e che ha messo in luce, ancora una volta, il problema della sicurezza informatica e del rischio di monopòli in tali ambiti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Mercato dei veicoli industriali per il settore del calcestruzzo: stato dell'arte e prospettive future

Andrea Dari dialoga con Angelo Piolanti per esplorare le dinamiche attuali e future del mercato dei veicoli industriali specializzati nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Interventi sui Beni Culturali: "Adottare il concetto di rischio sismico per stabilire delle priorità"

Lo ha affermato il Prof. Ing. Edoardo Cosenza a margine di un evento dedicato alla Sicurezza e Tutela del Patrimonio. Secondo il professore, in un contesto di risorse limitate, è essenziale determinare in maniera oggettiva gli interventi più urgenti, basandosi su una valutazione complessiva del rischio.

Leggi

Ciclabili

Mobilità dolce: sicurezza e design con i dissuasori Pilomat per biciclette

Pilomat lancia dissuasori design con aggancio per biciclette, garantendo massima sicurezza contro i furti e promuovendo la mobilità sostenibile con stile.

Leggi