Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Sismica

Protezione sismica di strutture esistenti in continuità di esercizio con metodi non convenzionali

L'adeguamento con isolamento di base garantisce sia la sicurezza sismica che la continuità funzionale post-terremoto. L'utilizzo di metodi non convenzionali, tra cui l'isolamento sismico di base, è vantaggiosa rispetto ai metodi tradizionali perché abbatte i costi indiretti, limita gli interventi sulle strutture e mantiene la funzionalità operativa, requisito essenziale in un ospedale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Tappeti assorbiolio: lavorare in sicurezza e proteggere l'ambiente

Con il tappetino Multitex di Mewa i pavimenti unti e scivolosi sono ormai più solo un ricordo del passato, poichè protegge dallo sporco e dai liquidi pericolosi, mantenendo puliti gli impianti di produzione, i componenti e i pavimenti e migliorando così la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Leggi

Antincendio

Sicurezza e protezione negli edifici: l'importanza delle pareti resistenti al fuoco

Bifire offre soluzioni avanzate che rallentano la propagazione delle fiamme, garantendo protezione per persone, beni e strutture, riducendo danni e rischi economici. Scopri la lastra Supersil e i suoi vantaggi negli ambiti industriali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): contenuti minimi, possibili errori e mancanze

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è il documento di valutazione del rischio redatto dal Coordinatore della sicurezza in presenza di più imprese. In questo approfondimento se ne analizza i contenuti minimi, i possibili errori e mancanze nella sua redazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavapezzi e panni: un binomio efficiente perché il lavoro nelle aziende si possa svolgere senza intoppi

Mewa offre una combinazione innovativa di lavapezzi ad alta pressione e panni riutilizzabili, garantendo pulizia efficace e mantenendo l’operatività aziendale senza intoppi. Grazie al servizio completo e sostenibile, questa soluzione riduce i rischi di fermo macchine, eliminando grasso e olio in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente. Ingenio è lieta di presentare questa tecnologia che migliora efficienza e sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come gestire la patente a crediti nei cantieri in modo semplice: guida completa e strumenti innovativi

Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili obbligatoria: scopri come adeguarti al nuovo sistema con la guida completa e il supporto del software usBIM.cantieresicuro.

Leggi

Serramenti

Finestra calpestabile per tetti piani e terrazze: con DXW Fakro tecnologia, design e spazi interni luminosi

La finestra calpestabile DXW di FAKRO unisce robustezza e design innovativo, rendendo vivibili terrazze e tetti piani. Il serramento innovativo garantisce sicurezza e luce naturale agli spazi interni, mantenendo elevate prestazioni termiche e basso assorbimento di umidità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’abbigliamento da lavoro protettivo moderno: più sicurezza se è confortevole

Gli indumenti protettivi devono essere obbligatoriamente indossati nei contesti lavorativi a rischio, ma spesso vengono trascurati per motivi di comodità o mancanza di percezione del pericolo. Mewa investe nel miglioramento dei propri prodotti, offrendo soluzioni ergonomiche e confortevoli che aumentano la conformità e la sicurezza sul lavoro, facilitando anche la gestione attraverso un servizio completo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti in edilizia, i consigli di Confindustria: stampare e conservare la ricevuta

Per essere in regola in caso di eventuali controlli sulla patente a crediti, si consiglia di stampare la ricevuta di rilascio del sistema online e anche la PEC con l'autocertificazione inviata all'Ispettorato del Lavoro, visto che al momento la visualizzazione dei contenuti non è disponibile.

Leggi

Certificazione

Servizi ausiliari alla sicurezza: VCB Securitas è la prima azienda certificata in Italia con ICMQ

Intervista a Francesco Crescini, Amministratore Delegato VCB Securitas, prima azienda di sicurezza certificata UNI 11926 ICMQ e prima in Italia a ottenere questa certificazione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Titoli edilizi per interventi strutturali: esempi pratici e strumenti utili allo svolgimento delle pratiche

Il corso, in programma dal 25 ottobre al 22 novembre 2024, offre ai progettisti un approfondimento sul nuovo Regolamento Regionale del Lazio, con focus su autorizzazioni sismiche e pratiche edilizie. Docenti esperti forniranno strumenti pratici e casi studio per migliorare la gestione delle procedure.

Leggi

Ceramica

Guida all'uso della ceramica negli ambienti umidi

Questo articolo si propone di riassumere i punti essenziali sviluppati in precedenti scritti in relazione all’uso della ceramica in quegli ambienti dove l’acqua, in forma liquida o di vapore, è presente in misura significativa.

Leggi

Antincendio

Progettare la compartimentazione secondo il Codice di Prevenzione Incendi

La compartimentazione è uno strumento di protezione passiva, che permette di limitare la propagazione dell’incendio al compartimento di primo innesco, garantendo un esodo sicuro degli occupanti e facilitando le operazioni delle squadre di soccorso.

Leggi

Sicurezza

"Affidabilità" nelle costruzioni: spunti di riflessione circa l’approccio probabilistico alla sicurezza

L'approccio probabilistico alla sicurezza, secondo le riflessioni dell'Ing. Lucchese, propone di sostituire il concetto di "sicurezza assoluta" con quello di "affidabilità", riconoscendo l'impossibilità del rischio zero. La proposta è parte di un nuovo testo unico sulle costruzioni, che mira a introdurre norme tecniche basate su criteri probabilistici per garantire un livello di rischio socialmente accettabile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica amianto: organizzazione preventiva del cantiere e piano di lavoro

In questo articolo è trattato il rischio amianto, ovvero il reperimento di questo materiale in cantiere. In quali forme e in quali elementi lo si può riscontrare? Quale procedura adottare nel caso sia compatto o friabile? Allegato all’articolo due check list di supporto per la redazione del piano di lavoro.

Leggi

Miglioramento sismico

Soluzioni per la mitigazione del rischio sismico: Tecno K al Saie per presentare le nuove serie di giunti

Tecno K Giunti partecipa a SAIE Bologna per presentare le proprie soluzioni per la mitigazione del rischio sismico, come le nuove serie di giunti sismici K UP M50, K UP SLIM e K UP 3D. Parteciperà anche a una tavola rotonda con ISI per discutere un caso concreto di adeguamento sismico di un edificio storico del XVI secolo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione dei rischi sul lavoro: la formazione innovativa con la realtà virtuale

Sicurpal rinnova la formazione sulla sicurezza sul lavoro integrando la realtà virtuale (VR) con lezioni teoriche e simulazioni pratiche, offrendo un'esperienza immersiva che migliora l'apprendimento, l'applicazione delle procedure di sicurezza e la gestione dei rischi in ambienti lavorativi realistici e controllati.

Leggi

Antincendio

Installazione impianto di rivelazione e allarme incendio all'ospedale di Coimbra in Portogallo

Ogni stanza del Centro Hospitalar e Universitário de Coimbra è dotata di un sistema di rivelazione incendio all’avanguardia che garantisce la sicurezza dei pazienti e del personale. In caso di emergenza, gli addetti alla sicurezza possono rapidamente individuare e localizzare il pericolo grazie alla Control Room centralizzata.

Leggi

Assicurazione

Obbligo di polizza assicurativa per rischi catastrofali: presentato il decreto

L'obbligo assicurativo entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

Leggi

Incentivi

Finanziamenti per la ricostruzione di edifici ecclesiastici in Emilia Romagna

Con l’ordinanza n. 219, emanata il 12 agosto 2024, si delineano le linee guida per il finanziamento e la ricostruzione degli edifici ecclesiastici danneggiati dagli eventi alluvionali in Emilia Romagna. Con un investimento di 16.217.400 euro, il piano mira a garantire la sicurezza e il ripristino dei patrimoni storici e culturali di valore, mediante procedure chiare per la concessione dei contributi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a punti in edilizia, come fare la domanda: tutto su autocertificazione e portale online

Fino al 31 ottobre è possibile inviare l'autocertificazione (modello allegato) via posta elettronica certificata, ma entro la stessa data sarà comunque obbligatorio accedere al portale dedicato completando l'invio della domanda, pena il non poter operare in cantiere dal 1° novembre. Specificati i dettagli della sospensione in caso di morte o infortunio grave.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti in edilizia, le regole: al via dal 1° ottobre, si parte con 30 punti

La richiesta della patente a crediti va fatta online all'Ispettorato del Lavoro, ma fino al 31 ottobre si può inviare il modello di autocertificazione via PEC: si parte con una dotazione di 30, si può operare con un minimo di 15 e si può arrivare ad un massimo di 100 al rispetto di determinate condizioni. Sospensione fino a 12 mesi per morte o lesioni gravi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione e Sostenibilità a Montalto di Castro: il Futuro delle Costruzioni attraverso la stampa 3D del calcestruzzo

Attraverso una proficua collaborazione, Enel Green Power e l'Università di Napoli Federico II hanno realizzato la prima struttura industriale in Italia stampata in 3D (in calcestruzzo) a ottenere l'autorizzazione sismica, dimostrando la fattibilità di questa tecnologia innovativa anche in contesti sismici.

Leggi

Antincendio

Controlli manutentori impianti antincendio: qualificazione prorogata al 25 settembre 2025

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2025.

Leggi