Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Rinforzi Strutturali

LIFE+ di Fibre Net il sistema antisfondellamento conforme ai CAM e certificato EPD

Fibre Net Group ottiene la certificazione ambientale EPD anche per il sistema antisfondellamento LIFE+ che risulta, quindi, pienamente in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Ciò lo rende ideale per i progetti finanziati dal PNRR e per le gare d'appalto pubbliche. Più sicurezza e sostenibilità per il futuro delle scuole italiane.

Leggi

Software Gestionali

Documenti per la sicurezza a partire dal Computo Metrico Estimativo

La redazione dei documenti per la sicurezza in cantiere è spesso vista come una procedura laboriosa e complessa, ma è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle normative vigenti. La domanda che molti progettisti si pongono è: "Dobbiamo veramente creare ogni documento da zero, o possiamo agevolarci il lavoro in qualche modo?" In questo articolo, esploreremo come approcciare la redazione di questi documenti in modo efficiente, sfruttando strumenti che possono semplificare notevolmente il processo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: accordo CNI - FORMEDIL per migliorare le competenze tecniche e normative degli operatori

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e FORMEDIL hanno firmato un Protocollo d'Intesa per promuovere la formazione e la sicurezza sul lavoro nel settore edile, con l'obiettivo di migliorare le competenze tecniche e prevenire i rischi nei cantieri. L'accordo durerà tre anni e prevede iniziative comuni per elevare gli standard di sicurezza.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: ANIE E-Mobility spiega i vantaggi delle wallbox e sfata i falsi miti

Il rapporto Smart Mobility 2024 evidenzia il ritardo dell'Italia nella mobilità elettrica e la necessità di accelerare la diffusione delle wallbox per la ricarica privata e aziendale. ANIE E-Mobility s'impegna a contrastare fake news e promuovere soluzioni sicure.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La Direzione dei Lavori Strutturale negli edifici esistenti

La Direzione dei Lavori Strutturale per edifici esistenti richiede competenze specifiche e una grande flessibilità, data la necessità di adattare il progetto a condizioni preesistenti spesso imprevedibili. Il Direttore dei Lavori deve gestire varianti in corso d'opera (spesso imprevedibili nelle fasi di rilievo geometrico e materico preliminari al progetto), garantire la sicurezza e coordinare le diverse figure coinvolte, affrontando sfide legate alla compatibilità tra nuovo ed esistente.

Leggi

Mobilità

12 milioni di euro per aree di sosta autocarri

Il settore dei trasporti su gomma gioca un ruolo fondamentale per il sistema economico nazionale, rendendo le aree di sosta infrastrutture fondamentali anche per la sicurezza dei viaggiatori. Recentemente, il Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha lanciato un bando per cofinanziare la creazione e l’adeguamento di queste aree, con un finanziamento complessivo di 12 milioni di euro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza cantieri: attenzione all’assenza della recinzione

La recinzione nei cantieri edili è uno degli elementi fondamentali nella sicurezza e nell'organizzazione dei lavori ed è regolamentata dal d.lgs. 81/2008. La sentenza della Corte di Cassazione n. 35525 del 23/09/24 sottolinea come l’eventuale assenza di recinzione dell’area comporti una grave mancanza sull’incolumità di persone interne ed esterne ai lavori, con la conseguente attribuzione di severe sanzioni per i responsabili del cantiere, quindi bisogna mantenere standard elevati di sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Casseforme orizzontali: a Torino un convegno gratuito di approfondimento sulla nuova norma UNI 11763-2

Il convegno del 30 ottobre 2024, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Torino e dal CNI, presenterà la nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali e sarà rivolto a progettisti e professionisti del settore. Saranno trattati aspetti tecnici e di sicurezza nell'uso di queste attrezzature, con la partecipazione di esperti Inail e UNI.

Leggi

Sicurezza

I rischi indotti dagli agenti atmosferici sono tra le responsabilità del coordinatore della sicurezza?

Il coordinatore della sicurezza è una figura cruciale per la gestione della sicurezza nei cantieri, ad esso sono attribuite una serie di responsabilità. La sentenza della Corte di Cassazione n. 18040 chiarisce le responsabilità del coordinatore, sottolineando quale sia il confine tra il compito di vigilanza e l’effettuare un controllo costante sulle attività quotidiane dei lavoratori.

Leggi

Costruzioni

Filiera costruzioni: nel 2023 un aumento di 44 mld di euro. Previsto un calo di produzione per il 2024

Il settore delle costruzioni in Italia ha registrato una crescita nel 2023 con una produzione di €624 miliardi e un aumento dell'occupazione, ma si prevede una flessione del -4,4% nel 2024, causata dal calo degli investimenti e dall'aumento dei costi energetici. L'unico settore in crescita sarà quello delle opere pubbliche, sostenuto dal PNRR, mentre la fiera SAIE 2024 continua a essere un importante punto di riferimento per il settore, evidenziando innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sospensione lavori per piano di sicurezza inadeguato

I piani di sicurezza (PSC e POS) sono documenti cruciali per la sicurezza nei cantieri. Mentre il POS è sempre obbligatorio, il PSC diviene obbligatorio in presenza di più imprese o lavori affidati a terzi, come stabilito dal d.lgs. n. 81/2008. Recentemente, la Corte di Cassazione ha sottolineato l'importanza di questo piano, evidenziando che la responsabilità per la sicurezza non può essere trasferita ad altre parti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro: patente a crediti, rischi, consigli e soluzioni

Il Focus sulla sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro illustra il nuovo sistema di qualificazione delle imprese edili, chiamato Patente a Crediti. Esperti e aziende del settore analizzano strumenti, responsabilità e criticità delle figure chiave nella gestione della sicurezza, approfondendo temi come il PSC, i rischi per lavoratori isolati, l'esposizione all'amianto e il rumore, offrendo consigli pratici.

Leggi

Software Gestionali

Come redigere facilmente i documenti per la sicurezza in cantiere in 3 step

La gestione della sicurezza nei cantieri richiede la produzione di documenti specifici come il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), resi più efficienti da software come Euclide Sicurezza Cantieri. Questo strumento semplifica l'importazione di dati, la stima dei costi di sicurezza e la pianificazione dei lavori, migliorando la conformità alle normative.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi in ospedale: linee guida INAIL

Le normative di prevenzione incendi nelle strutture ospedaliere sono fondamentali per garantire condizioni di sicurezza. Recentemente l’INAIL ha evidenziato la necessità di un piano di emergenza dettagliato per le strutture dotate di risonanza magnetica, per garantire la sicurezza e la protezione degli utenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti: ecco le prime FAQ dell'Ispettorato del Lavoro

Per il rilascio della patente a crediti, qualora un'azienda abbia diverse unità produttive e quindi, eventualmente, siano individuabili diversi datori di lavoro, il possesso dei requisiti si deve intendere riferito all'intera azienda e quindi tutti i datori di lavoro dovranno aver nominato i RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) e redatto i relativi DVR (Documento di valutazione dei rischi).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Quando la solitudine diventa pericolo: rischi e soluzioni per i lavoratori isolati

I lavoratori isolati, a causa della natura delle loro attività, si trovano ad affrontare sfide e pericoli unici nel loro ambiente quotidiano. Questo contesto di lavoro, privo del supporto immediato di colleghi o supervisori, rende la sicurezza dei lavoratori una preoccupazione di massima importanza. È cruciale, dunque, effettuare una valutazione accurata dei rischi, sia ambientali che psicosociali, che questi lavoratori possono incontrare mentre operano in solitudine.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La dura sfida dell’ingegnere RSPP nelle scuole e il PNRR

La gestione della sicurezza nelle scuole rappresenta una sfida complessa per l’ingegnere RSPP, chiamato a conciliare le linee guida teoriche del PNRR con le difficoltà operative. Analizziamo il ruolo cruciale della collaborazione interistituzionale e le problematiche emerse dall’esperienza sul campo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuovo sistema di qualificazione delle imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri

Patente a crediti: il nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi secondo la nuova Legge n.56/2024. Quando è obbligatorio richiedere la patente e quali sono i requisiti necessari per il rilascio? Come si richiede la patente? Quanti sono i crediti iniziali e i crediti minimi per poter operare nei cantieri? Domande e risposte in questo articolo.

Leggi

Sicurezza

Congresso CNI: focus su prevenzione del rischio sismico e del dissesto idrogeologico

Durante il 68° Congresso degli Ingegneri a Siena, è stata sottolineata la necessità di passare da una cultura dell'emergenza a una della prevenzione, con misure come il "fascicolo del fabbricato" e un focus sul rischio sismico. È emerso anche il problema del cambiamento climatico e dell'efficientamento energetico, con criticità legate a investimenti insufficienti, lentezza burocratica e mancanza di dati sul patrimonio edilizio.

Leggi

Consolidamento Fondale

Alluvione Emilia-Romagna: soluzioni Uretek per il consolidamento del terreno di fondazione degli edifici

L'alluvione del 19 settembre 2024 in Emilia-Romagna ha causato gravi cedimenti del terreno e danni strutturali agli edifici. Soluzioni avanzate come l'iniezione di resine espandenti di Uretek offrono un metodo rapido e non invasivo per consolidare le fondazioni compromesse.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L'Importanza della manutenzione degli equipaggiamenti di Sicurezza nei Cantieri

L'articolo sottolinea l'importanza della manutenzione per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Descrive le pratiche di manutenzione per diversi tipi di equipaggiamenti, le normative vigenti e le linee guida per una gestione efficace. Ribadisce come la cultura della sicurezza nei cantieri edili sia fondamentale per evitare infortuni e tutelare la salute dei lavoratori.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale per la sicurezza dei cantieri e negli ambienti di lavoro

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la sicurezza nei cantieri di costruzione e nei luoghi di lavoro tramite soluzioni innovative che aiutano a minimizzare gli incidenti a protezione dei lavoratori. Grazie all'integrazione con tecnologie di avanguardia come i dispositivi IoT, è possibile realizzare un monitoraggio attivo e continuo dell'ambiente lavorativo, identificando potenziali rischi prima che degenerino in incidenti.

Leggi

Sicurezza

Protezione civile: tutto pronto per la sesta Settimana Nazionale per sensibilizzare i cittadini sulle vulnerabilità del territorio

Dal 6 al 13 ottobre 2024 si terrà la sesta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, sui temi della prevenzione e gestione dei rischi naturali. L'evento culminerà con la campagna nazionale "Io Non Rischio".

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti per cantieri: ottenere 30 punti anche con la certificazione UNI EN ISO 45001, ecco come

ASACERT lancia "CANTIERE SICURO", un pacchetto di servizi per aiutare le imprese edili a ottenere e mantenere la "Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri", garantendo la conformità alle nuove normative e migliorando la gestione della sicurezza sul lavoro.

Leggi