Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Condoni e Sanatorie

Richiesta di autorizzazione sismica: quando è necessaria una sanatoria?

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) sono fondamentali per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici, in quanto stabiliscono i requisiti di sicurezza statica e sismica. L’area geologica, suoli e sismica dell’Emilia Romagna ha fornito chiarimenti in merito alla richiesta di un cambio di destinazione da classe I a II, evidenziando la necessità di una richiesta di autorizzazione sismica in sanatoria per adeguarsi alla normativa vigente.

Leggi

Software Gestionali

I costi della sicurezza in edilizia

I costi della sicurezza in edilizia sono le spese necessarie per garantire la protezione dei lavoratori nei cantieri, comprendendo dispositivi, formazione, e gestione dei rischi. È essenziale calcolarli correttamente seguendo la normativa e aggiornare i piani di sicurezza in base alle variazioni operative. Tutto questo può essere fatto con l'aiuto di software dedicati, come Euclide Sicurezza Cantieri.

Leggi

Sicurezza

Record crolli e mancanza di certificazioni: il quadro allarmante della sicurezza nelle scuole in Italia

Il XXII Rapporto di Cittadinanzattiva evidenzia 69 crolli nelle scuole italiane in un solo anno, il peggior dato degli ultimi sette anni. Il 59% degli edifici scolastici è privo di certificato di agibilità e solo il 3% ha subito interventi di adeguamento sismico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Risposta strutturale di ponti ad arco in muratura soggetti a scalzamento idraulico

L'Università di Camerino e l'Università di Strathclyde collaborano per sviluppare una metodologia unificata di valutazione del rischio idraulico dei ponti, studiando la risposta dei ponti ad arco in muratura a vari scenari di scalzamento idraulico tramite simulazioni numeriche.

Leggi

Antincendio

Sicurezza negli impianti sportivi: le novità del DM 13 Agosto 2024 in ambito antincendio

Il DM 13 agosto 2024 introduce importanti aggiornamenti per la sicurezza antincendio negli impianti sportivi, con nuove regole tecniche e l'adozione delle Euroclassi. Scopri le novità normative e come queste influenzeranno la gestione degli impianti, garantendo maggiore protezione per atleti e pubblico.

Leggi

Infrastrutture

Infrastructure Academy di Hilti Italia: dalla teoria alla pratica, come rendere sostenibili i progetti infrastrutturali

Progetti e cantieri sostenibili garantiscono allo stesso tempo produttività e sicurezza nel settore delle infrastrutture. Lo si è compreso bene alla Infrastructure Academy di Hilti Italia dove grazie a tavole rotonde e casi studio si è voluto fare il punto sugli aspetti di sostenibilità, innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il preposto deve essere presente sul luogo di lavoro ?

Il Ministero del Lavoro, rispondendo all'interpello n. 4/2024, chiarisce gli obblighi di nomina del preposto anche in contesti di appalto di piccole dimensioni. Vengono specificate le situazioni in cui è necessaria la presenza del preposto sul luogo di lavoro e cosa accade in attività con un solo lavoratore.

Leggi

Sismica

Ingegneria sismica: grande successo per Piazza ISI a SAIE 2024

La partecipazione di ISI Ingegneria Sismica Italiana a Saie Bologna 2024 è stata un successo straordinario, con 32 aziende espositrici, 29 eventi e un ampio spazio dedicato al networking tra professionisti del settore. Piazza ISI ha favorito il confronto su tematiche tecniche e normative, consolidando sinergie e promuovendo nuove opportunità di business.

Leggi

Ambiente

Via libera alla nuova direttiva UE sulla qualità dell’aria

La nuova direttiva dell'Unione Europea sulla qualità dell'aria segna un passo fondamentale verso l'inquinamento zero entro il 2050, mirato a ridurre i decessi prematuri legati all'inquinamento atmosferico. Con questa iniziativa l'UE si impegna, non solo a favore della salute pubblica, ma anche a garantire un ambiente più sicuro e sostenibile, a beneficio di tutti i cittadini europei.

Leggi

Sismica

Realizzare un corrimano incassato in muratura portante è un intervento sismico rilevante?

L'autorizzazione sismica è un atto fondamentale per garantire la sicurezza pubblica nelle costruzioni, soprattutto in aree del territorio nazionale inquadrate come a media e ad alta pericolosità sismica. Recenti chiarimenti della regione Emilia-Romagna, riguardanti la realizzazione di corrimano incassato in un vano scala condominiale, evidenziano l'importanza di una valutazione accurata delle alterazioni significative inerenti alla stabilità strutturale.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte a battente in polietilene e acciaio inox Hörmann: resistenti e idonee per ristoranti e industria alimentare

La nuove porte a battente in polietilene (PE) e acciaio inox di Hörmann, ideali per la loro resistenza e durevolezza, adatte ad essere applicate in progetti di ristorazione, supermercati, industria alimentare, magazzini, punti vendita e contesti fieristici. Le porte a battente saranno presentate per la prima volta a Hotel 2024, la fiera sull'ospitalità sostenibile, che si terrà a Bolzano dal 21 al 24 ottobre.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri: guida completa per le imprese e i lavoratori autonomi

Dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti diventa obbligatoria per la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili, con un sistema a punti per premiare la conformità alle norme. Sanzioni e restrizioni sono previste per chi non rispetta i requisiti. Con i software di Blumatica è possibile semplificare la gestione dei documenti necessari e garantire la conformità alle nuove normative.

Leggi

Antincendio

Le conseguenze del mancato aggiornamento del certificato prevenzione incendi

Il certificato di prevenzione incendi (CPI) è un documento cruciale nell’attestare la conformità di un immobile alle norme di sicurezza antincendio, come stabilito dal DLGS 139/2006 e dal DPR 151/2011. La sentenza del Consiglio di Stato 7118/2024 ha ribadito l'importanza del CPI, evidenziando come la mancanza di un certificato aggiornato possa portare a sanzioni severe.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emilia-Romagna ancora sott'acqua, caduti 180 mm di pioggia in sei ore

L'Emilia-Romagna è ancora una volta colpita da gravi piogge, con Bologna e le province vicine che subiscono ingenti danni a causa di 180 mm d'acqua in sei ore, lasciando migliaia di famiglie senza elettricità e costringendo 3mila persone a lasciare le proprie case. Tragicamente, un giovane ha perso la vita a Pianoro. Scuole chiuse a Bologna.

Leggi

Territorio

Imprese marchigiane del cratere sismico: prorogati i termini per usufruire del fondo per il contrasto alla deindustrializzazione

Il Fondo per il contrasto alla deindustrializzazione, con scadenze prorogate, offre opportunità di rilancio alle imprese nelle aree colpite dal sisma del 2016. Guido Castelli sottolinea l'importanza di politiche pragmatiche che concilino lo sviluppo economico con la tutela ambientale, criticando l'approccio ideologico del Green Deal europeo.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali

Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.

Leggi

Sismica

Risposta sismica delle strutture in muratura confinata

Nel presente articolo viene analizzata la risposta sismica delle strutture in muratura confinata, in modo da evidenziare le elevate capacità di resistenza e dissipazione ottenute dall’effetto del confinamento dei telai in c.a. Un caso studio di una parete 2D multipiano permetterà di valutare tale effetto utilizzando l’approccio a macroelementi 3D presente nel software Fata Next.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra da tetto FTP-V WiFi Tuya FAKRO: per una mansarda sempre più smart

La nuova finestra da tetto FTP-V WiFi FAKRO con sistema Tuya permette di controllare l'apertura e la chiusura tramite smartphone, migliorando comfort e connettività in mansarda, con integrazione nei principali sistemi di smart home.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Textilsharing per l’abbigliamento protettivo in fonderia

Mewa offre indumenti protettivi che possono essere indossati sotto i capi di abbigliamento alluminizzati. Sono specificamente studiati per essere utilizzati durante i processi di fusione e colata di un’ampia varietà di metalli, leghe e rocce, che vanno ben oltre i requisiti definiti dai paragrafi D ed E della norma ISO 11612. Gli indumenti vengono proposti a noleggio: si utilizzano senza doverli acquistare. Ogni collaboratrice e ogni collaboratore riceve i propri indumenti, in più dotazioni. Il fornitore di servizi tessili si occupa del lavaggio, della manutenzione e del controllo finale

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti, nuove FAQ: richiesta online entro il 31 ottobre e nuovi obblighi per il committente

L'invio della PEC esenta dalla richiesta della patente tramite portale sino al 31 ottobre 2024 e tale invio non prevede il rilascio di una ricevuta, ma dal 1° novembre sarà possibile operrare in cantiere solo con la patente 'ufficiale', cioè quella richiesta online sul portale dell'Ispettorato. Il committente o responsabile dei lavori deve verificare il possesso della patente dell'impresa o del lavoratore autonomo, pena una multa salatissima.

Leggi

Sismica

Forte terremoto in Turchia: sisma di Magnitudo 6.1

Un terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito ieri mattina (16 ottobre) la Turchia orientale, una zona con frequenti attività sismiche. Le autorità locali stanno verificando eventuali danni o vittime.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio

Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Accettazione dei materiali negli interventi di consolidamento degli elementi in c.a.

Gli interventi di consolidamento degli elementi in c.a. sono soggetti al controllo della direzione lavori, in particolare la tecnologia ed il corrispondente componente deve corrispondere a quanto previsto dal progetto. In questo articolo, riepilogativo ed impostato come check list, si riportano i controlli di accettazione previsti per i materiali utilizzati nel consolidamento degli elementi in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: alcuni esempi di interventi su scuole

L'articolo illustra l'esperienza di uno studio di progettazione riguardo al miglioramento sismico di edifici in cemento armato, prevalentemente per interventi pubblici come scuole. Vengono discussi casi specifici di adeguamenti e ampliamenti strutturali, con esempi pratici legati soprattutto a edifici scolastici.

Leggi