Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Antincendio

La normativa di prevenzione incendi per attività di autorimessa: adempimenti amministrativi e tecnici

Il presente lavoro intende approfondire gli aspetti normativi e tecnici di prevenzione incendi inerenti alle attività di autorimesse, con un focus in ultimo sul parcamento dei veicoli alimentati a GPL.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio sul lavoro: guida al Piano di Emergenza ed Evacuazione secondo il D. Lgs. 81/08

Blumatica Antincendio è un software progettato per facilitare la redazione e gestione del Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE), con strumenti avanzati per valutare i rischi, gestire apprestamenti antincendio e integrare layout CAD.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: prontuario per valutazione del progetto e verifica della SCIA di nuove opere da costruzione e di opere esistenti

Il prontuario supporta la corretta progettazione ed esecuzione delle misure antincendio S.2 per strutture in acciaio e acciaio-calcestruzzo, suddividendo le soluzioni in conformi e alternative, con check-list specifiche per nuove costruzioni ed esistenti. È stato sviluppato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, promossa da Fondazione Promozione Acciaio e Vigili del Fuoco.

Leggi

Impermeabilizzazione

Ambienti salubri, sicuri e impermeabilizzati: le tecnologie Volteco per l'ampliamento di una cantina storica

La cantina Pio Cesare, situata nel centro storico di Alba, è stata ampliata con l'uso di tecnologie impermeabilizzanti Volteco, collegando una nuova struttura all'antico edificio tramite un tunnel sotterraneo. I lavori hanno affrontato sfide come il controllo del gas Radon e la gestione di un alto livello di falda, utilizzando il sistema impermeabile Amphibia e soluzioni flessibili per garantire ambienti salubri e sicuri.

Leggi

Superbonus

Con Superbonus e bonus edilizi sono possibili varianti in corso d’opera?

Il Superbonus è una misura fiscale chiave per incentivare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza degli edifici. Recentemente, la sentenza del Tar delle Marche n. 642/2024 ha fornito un'importante interpretazione della normativa, confermando che le varianti in corso d'opera sono ammissibili nel contesto del Superbonus.

Leggi

Sicurezza

Sine Cura - Trasformare il rischio in opportunità

Il libro "Sine cura – Trasformare il rischio in opportunità" di Gianluca Giagni affronta il tema della sicurezza con un approccio innovativo, promuovendo una cultura basata su sensibilizzazione, educazione e responsabilità collettiva per trasformare il rischio in opportunità. L’opera invita a superare le norme tecniche tradizionali, stimolando una riflessione critica e costruttiva sul valore della sicurezza nella vita quotidiana.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Staffaggio antisismico degli impianti: fischer presenta la gamma per impiantistica Seismic

Scopri tutte le soluzioni fischer dedicate alla sicurezza sismica degli impianti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I materiali compositi a matrice inorganica (IMC) per gli interventi su strutture esistenti

Maria Antonietta Aiello, al SAIE 2024, ha illustrato i vantaggi dei compositi a matrice inorganica (IMC) per il consolidamento strutturale, evidenziandone la compatibilità, la sostenibilità e le applicazioni innovative in murature e calcestruzzi. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzarne l'uso e migliorare la normativa tecnica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La valutazione dell'idoneità tecnico professionale (ITP) delle imprese operanti in cantiere

L’articolo approfondisce le nuove disposizioni sull’idoneità tecnico-professionale (ITP) introdotte dal Decreto Legge 19/2024. Focus sulla patente a crediti obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili, con dettagli su requisiti, responsabilità e documentazione necessaria.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Evento geotecnico a Roma sul vulcanismo dei Campi Flegrei

Il 3 dicembre, il Gruppo Geotecnici organizza a Roma un evento con Giovanni Macedonio dell’INGV, dedicato al vulcanismo dei Campi Flegrei e ai fenomeni di bradisismo. L’incontro, gratuito previa registrazione, si terrà presso Office Jam, Via Salento 63.

Leggi

Muratura

Verso una classificazione e caratterizzazione meccanica delle murature storiche della Regione Marche

La conoscenza approfondita delle tipologie murarie locali e delle loro caratteristiche meccaniche è un presupposto imprescindibile per valutare correttamente la sicurezza degli edifici storici. A partire da un invito della Circolare n.7/2019 alle NTC18, che sollecita le regioni ad una specializzazione a carattere territoriale della Tabella C8.5.I, questo articolo presenta uno studio delle tipologie ricorrenti nelle Marche, con confronti puntuali con il quadro nazionale e la normativa vigente.

Leggi

Cappotto Antisismico

Scuole sicure: SismaCoat, un caso concreto di adeguamento sismico dei plessi scolastici

Il presente articolo descrive l’intervento di adeguamento sismico con ampliamento e sopraelevazione realizzato nella Scuola primaria e secondaria di primo grado “Rosaspina” del Comune di Montescudo-Monte Colombo (RN), uno dei casi in cui viene applicata e analizzata la tecnologia brevettata SismaCoat. Questo caso rappresenta un esempio concreto di come sia possibile intervenire efficacemente su edifici costruiti in periodi storici in cui le normative e le tecniche costruttive non erano ancora all’avanguardia, garantendo oggi la sicurezza sismica delle strutture.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Carpenterie in vetroresina per la fruizione e valorizzazione dei siti archeologici

Le carpenterie in vetroresina (PRFV) di M.M. sono la scelta ottimale per consentire un accesso sicuro alle meraviglie dei siti archeologici. Leggere, facili da installare, resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici, antiscivolo, offrono numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme.

Leggi

Antincendio

Spessore minimo del sistema protettivo antincendio per elementi in acciaio

I protettivi antincendio, intesi come vernici intumescenti, sono uno strumento di protezione passiva che garantiscono un adeguato livello di sicurezza delle strutture in acciaio durante l’esposizione ad un carico termico.

Leggi

Certificazione

Nuove norme UNI: la certificazione dei servizi ausiliari alla sicurezza in Italia

La certificazione UNI 11926 può essere richiesta da organizzazioni di qualsiasi dimensione e forma giuridica che operano nei servizi ausiliari alla sicurezza. Ha una validità triennale, con un audit iniziale e verifiche annuali fino al rinnovo. Sabino Fort, Direttore Commerciale di Coopservice, sottolinea come queste norme migliorino la qualità dei servizi, valorizzino gli operatori e rafforzino la fiducia dei clienti.

Leggi

Costruzioni

Hilti Talks: “Making Construction Better” per realizzare in sicurezza opere progettate per essere sicure nel tempo

Il settore delle costruzioni, pilastro dell’economia italiana, affronta sfide legate a sostenibilità, produttività e sicurezza, temi centrali discussi nell’evento "Hilti Talks". Gli esperti hanno sottolineato l'importanza di tecnologie innovative, formazione continua, digitalizzazione e collaborazione tra stakeholder per migliorare sicurezza e sostenibilità nei cantieri.

Leggi

Porte e Chiusure

Soluzioni tecnologiche avanzate per la sicurezza delle persone in edifici a rischio sismico: le porte anti-incastro

In questo articolo è presentato il caso della scuola Don Bosco di Avezzano che ha partecipato al progetto “Porte Sicure”: l’importanza degli elementi strutturali è primaria, ma anche gli elementi non strutturali ed in particolare, quelli che consentono l’uscita dal fabbricato a seguito di un evento calamitoso di qualsiasi natura, rivestono un ruolo nevralgico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI ISO 45004

La salute e sicurezza sul lavoro rappresentano un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori e ridurre i rischi in ambito occupazionale. La recente pubblicazione della norma UNI ISO 45004:2024 fornisce linee guida per la valutazione delle prestazioni in materia di salute e sicurezza, offrendo strumenti per il monitoraggio e miglioramento continuo.

Leggi

Porte e Chiusure

Dissuasori antifurto Pilomat: soluzioni robuste, a basso impatto e affidabili contro le "spaccate" nei negozi

I dissuasori Pilomat della linea Security Line, frutto di oltre 50 anni di esperienza, offrono una protezione efficace contro il rischio di furti mediante “spaccate”. Posizionati davanti a vetrine e accessi, i modelli fissi e rimovibili resistono agli urti e allo sfondamento, riducendo significativamente il danno potenziale causato da furti con auto.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza

Il 4 dicembre si terrà presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati un seminario nel quale si illustrerà il percorso che devono seguire i soggetti gestori per governare il patrimonio infrastrutturale esistente e prevenire le eventuali criticità.

Leggi

Appalti Pubblici

Ricostruzione di Arquata del Tronto, pubblicata la gara d'appalto. Previsto un investimento superiore ai 70 mln di euro

Pubblicata la gara d’appalto per l’intervento più ingente e tra i più tecnicamente all’avanguardia della ricostruzione pubblica dell’Appennino centrale, quello per la stabilizzazione del colle e ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. A darne notizia il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. Il piano di fattibilità tecnico economia approvato dall’Usr Marche prevede interventi per 71 milioni di euro.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

La resina a tenuta di sisma con una vita utile di servizio fino a 120 anni: fischer FIS EM Plus

Con fischer FIS EM Plus è possibile realizzare connessioni ad alte prestazioni per strutture in calcestruzzo e acciaio in zona sismica con resine di lunga durata

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento dei solai: come si manifesta e come intervenire

Scopri come identificare e affrontare il rischio sfondellamento dei solai, una problematica critica per la sicurezza degli edifici. L’articolo approfondisce le cause, i segnali di allarme e le soluzioni certificate per prevenire e intervenire efficacemente, con un focus sulle soluzioni R-TECTO®, SICURTECTO® e PRETECTO®

Leggi

Sicurezza

Sicurezza, sistemi di gestione, cantieri e tanto ancora: prova gratis i software Blumatica

Blumatica sviluppa software innovativi per la gestione della sicurezza e processi aziendali, includendo aree come antincendio, GDPR e cantieri.

Leggi