Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Software Strutturali

Restauro dell'ottocentesco Ponte dell'Industria a Roma: il progetto sviluppato con Tekla Structures

Annunciato l'avvio dei lavori di restauro e adeguamento dello storico ponte che unisce i quartieri Portuense e Ostiense a Roma. L’intervento, indispensabile a seguito dall'incendio del 2021, punta a ripristinare e valorizzare questa importante infrastruttura in tempo per il Giubileo 2025, preservandone il valore storico e architettonico.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture: applicazione delle nuove Linee Guida ai ponti ad arco in muratura

L'introduzione delle nuove linee guida per la gestione delle infrastrutture ha migliorato conoscenze, metodologie e sicurezza, grazie alla collaborazione tra università, enti pubblici e aziende. Questo modello interdisciplinare promuove l'innovazione tecnologica e la formazione avanzata, con un impatto rilevante a livello nazionale e internazionale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti: tutte le sanzioni per chi non è in regola e chi non controlla

Operare senza patente a o con punteggio sotto i 15 crediti comporta una sanzione amministrativa pari al 10 per cento del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a 6.000 euro, oltre all'allontanamento dal cantiere e all'impossibilità di partecipare a lavori pubblici. Il committente e il responsabile dei lavori devono accertarsi che l'impresa o il lavoratore autonomo posseggano la patente, altrimenti rischiano sanzioni fino a 2.500 euro.

Leggi

Normativa Tecnica

Ampliamenti e interventi sull’esistente: come garantirne la compatibilità con le NTC 2018

L'adeguamento delle costruzioni esistenti, in un contesto normativo sempre più attento alla sicurezza sismica, è un tema centrale trattato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018. In questo contesto, l’Area geologica suoli e sismica dell’Emilia Romagna analizza le normative vigenti e le interpretazioni regionali, offrendo un quadro utile per la corretta valutazione degli interventi di ampliamento, che devono garantire un adeguato livello di sicurezza.

Leggi

Cappotto Antisismico

Intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico di un istituto scolastico

L’intervento di riqualificazione di un istituto scolastico in zona sismica 3 ha integrato sicurezza strutturale ed efficienza energetica. Grazie al Geniale Cappotto Sismico di Ecosism®, è stato possibile migliorare la resistenza ai terremoti, ottimizzare l’isolamento termo-acustico e ridurre i consumi energetici, garantendo un ambiente sicuro e sostenibile, senza alterare la funzionalità e la fruibilità degli spazi scolastici.

Leggi

Sicurezza

Esplosione in un deposito ENI a Firenze: ci sono morti e feriti. Preoccupazione per la nube tossica

Un’esplosione nel sito ENI di Calenzano ha causato morti, feriti e dispersi, con gravi disagi alla viabilità e allerta ambientale per la combustione di idrocarburi. Le operazioni di soccorso e le indagini sono in corso.

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento: soluzioni ed indicazioni per scegliere l’intervento specifico per ogni solaio

Non tutti i meccanismi di sfondellamento sono uguali, per questo Sicurtecto Srl prevede soluzioni antisfondellamento specifiche per le diverse esigenze dei solai.

Leggi

Patologie Edili

PRETECTO, il controsolaio antisfondellamento che migliora il comportamento strutturale del solaio

PRETECTO® è il controsolaio sviluppato da Sicurtecto Srl per proteggere dallo sfondellamento e migliorare il comportamento strutturale generale dei solai.

Leggi

Sismica

La nuova carta della sismicità in Italia (1999-2024): uno strumento fondamentale per la progettazione antisismica

L'INGV ha pubblicato una nuova carta della sismicità italiana che documenta i terremoti registrati dal 1999 al 2024. Uno strumento essenziale per comprendere la distribuzione dei fenomeni sismici e migliorare le strategie di progettazione e prevenzione antisismica.

Leggi

Sicurezza

Finalmente la nuova Norma UNI 11962 per le scale verticali: sicurezza e rinnovamento

Le scale verticali sono strutture fondamentali per il passaggio tra diversi livelli, caratterizzate da montanti laterali e pioli orizzontali, utilizzate in ambito domestico e industriale. Recentemente, è stata introdotta la norma UNI 11962, che stabilisce requisiti di sicurezza per scale verticali con inclinazione superiore ai 75 gradi di inclinazione rispetto l’orizzontale, specificandone i criteri progettuali e gli standard di sicurezza.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Formazione e divulgazione di studi e ricerche sul mondo delle gallerie: i 50 anni della SIG

A Genova, all'interno di Palazzo Ducale, Fondazione della Cultura, si è tenuto il convegno inerente le opere sotterranee in occasione dei 50 anni della Società Italiana delle Gallerie (SIG).

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Studio Inail: azioni sugli ancoraggi esercitate dai sistemi di protezione individuale

Le cadute dall'alto rappresentano una delle principali cause di infortuni nel settore delle costruzioni, rendendo essenziale l'adozione di sistemi di protezione individuale (DPI) adeguati. La ricerca condotta dall'Inail ha fornito dati sperimentali sui carichi applicati agli ancoraggi permanenti soggetti a sollecitazioni provenienti da dispositivi anticaduta, dimostrando come le variabili, quali il tipo di corda e il peso dell'utilizzatore, influiscano sulle forze all'ancoraggio.

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologie antisismiche innovative: Marco Manganello (CEO Ecosism) ospite in Tv per parlarne

Marco Manganello, CEO di ECOSISM®, ha presentato a "Campania Report" le soluzioni innovative della sua azienda, tra cui il Geniale Cappotto Sismico®, per migliorare la sicurezza sismica e la sostenibilità delle costruzioni. L'intervento ha evidenziato l'importanza della ricerca e dell'innovazione per proteggere persone e patrimonio edilizio.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio di edifici storici con l’ausilio della Fire Safety Engineering

La Fire Safety Engineering offre soluzioni personalizzate per la progettazione antincendio di edifici complessi e vincolati, come Palazzo BPM a Milano. L'articolo analizza le sfide progettuali, gli scenari di incendio simulati e i vantaggi di un approccio ingegneristico per garantire sicurezza ed efficienza nei contesti più critici.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture, Mazzetti (FI): "Indispensabile definire impegno spesa per cassa, ma anche raccordare a tutti i livelli, da quello europeo a quello comunale"

"Sbagliato non destinare risorse Pnrr a infrastrutture stradali e autostradali" ha affermato l'On. Mazzetti nel corso dell'evento "Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza" moderato dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Porte e Chiusure

L’innovazione tecnologica di Hörmann e Pilomat va in scena a BAU 2025

A BAU 2025 (Monaco di Baviera, 13 – 17 gennaio 2025), Hörmann e Pilomat presenteranno tecnologie avanzate come porte residenziali, portoni, depositi, sistemi di carico-scarico e dissuasori per il controllo di accesso veicolare. Le innovazioni combinano design, sicurezza e sostenibilità per soddisfare le esigenze dell’edilizia moderna.

Leggi

Territorio

Consumo di suolo: 72,5 km² persi nel 2023, danni economici stimati a 400 milioni di euro all’anno

Il rapporto SNPA 2024 evidenzia che nel 2023 l’Italia ha consumato 72,5 km² di suolo, con una perdita di 64 km² al netto delle aree recuperate. L’espansione urbana e infrastrutturale, soprattutto al Nord, ha causato gravi impatti economici e ambientali, con costi annui di 400 milioni di euro per la riduzione dell’“effetto spugna”.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Campanile in muratura: i dispositivi AMD di ISAAC riducono il rischio sismico

I test sismici condotti su un campanile in muratura rivelano l’efficacia del sistema AMD di ISAAC: riduzione degli spostamenti fino al 70% e controllo del rocking. Una svolta nella protezione del patrimonio storico.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e acustico: al Congresso ANIT focus su efficienza energetica, reazione al fuoco e sostenibilità

Il 22 novembre si è concluso il 6° Congresso ANIT 2024 che ha riunito tecnici, aziende e opinion leader per discutere il futuro dell’edilizia, tra PNRR, cambiamenti climatici e competenze del progettista di domani. Oltre 300 esperti hanno partecipato all'evento, celebrando 40 anni di impegno nell’isolamento termico e acustico con dibattiti su sostenibilità, sicurezza e innovazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Leca e Ruregold per il miglioramento sismico e rinforzo strutturale dell’Ospedale di Chiari

Un’ala storica dell’Ospedale di Chiari, in provincia di Brescia, recupera la sua funzionalità statica e sicurezza antisismica grazie alle soluzioni Leca e Ruregold per il rinforzo e il consolidamento di solai e strutture murarie. Il focus è l’impiego del Sistema CRM Intonaco Armato Ruregold per il rinforzo dei setti murari.

Leggi

Sismica

È possibile l’utilizzo di edifici qualora l’indice di vulnerabilità sismica non rispetti il limite delle NTC18?

L'Italia è caratterizzata da un elevato rischio sismico e da patrimonio esistente molto vulnerabile. Negli ultimi anni i governi hanno cercato di sollecitare interventi volti a migliorare la sicurezza delle costruzioni, in particolare degli edifici scolastici. La recente sentenza del Consiglio di Stato, relativa alla chiusura di una scuola primaria a causa di gravi carenze strutturali, ha disquisito in merito all’importanza dell’indice di rischio sismico, facendo riflettere sullo stato del patrimonio scolastico nazionale dal punto di vista della sicurezza sismica.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza delle infrastrutture: al via la certificazione Advanced per ingegneri esperti

Al via il nuovo schema di certificazione elaborato dall’Agenzia del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con ANSFISA.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio per i prodotti dell'edilizia e normativa comunitaria

Durante un evento al SAIE di Bologna, Massimo Nazzareno Bonfatti ha sottolineato il ruolo dei Vigili del Fuoco italiani nel garantire la sicurezza antincendio secondo le normative europee. La Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica supporta imprese e produttori con certificazioni, sperimentazioni e gestione dei rischi legati a innovazioni energetiche e cambiamenti climatici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e messa in sicurezza di edifici: via alle richieste per i fondi relativi alla progettazione di interventi

Dal 2 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, gli Enti locali possono richiedere fondi per la progettazione di interventi di sicurezza territoriale tramite la piattaforma GLF-MOP. Le risorse, ridotte rispetto agli anni precedenti, sono destinate a nuove progettazioni non ancora affidate.

Leggi