Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti,

Gli ultimi articoli sul tema

Opere provvisionali: i trabattelli

Come districarsi tra legislazione, normativa tecnica e semantica di una attrezzatura utile per svolgere diverse tipologie di lavori in elevazione? La risposta nell’articolo firmato da un esperto in materia.

Leggi

Trimble XR10: rivoluzionare il mondo delle infrastrutture con la Mixed Reality

Il settore delle infrastrutture è in continua evoluzione, spinto dall'adozione di tecnologie all'avanguardia che migliorano l'efficienza, la precisione e la sicurezza. Una delle innovazioni più significative in questo contesto è Trimble XR10, un dispositivo di realtà mista (MR) che sta trasformando il modo in cui vengono progettate, costruite e mantenute le infrastrutture. Sviluppato da Trimble, leader globale nelle soluzioni tecnologiche per l'edilizia e l'ingegneria, XR10 rappresenta un passo avanti significativo verso il futuro dei cantieri.

Leggi

ASACERT diventa Società Benefit: nuovi strumenti per rispondere ai temi di sostenibilità e gestione dei rischi

ASACERT si trasforma in Società Benefit, con un impegno totale verso la sostenibilità, presentando il nuovo sito e una campagna pubblicitaria ad hoc. L'evento ha visto la partecipazione anche del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini.

Leggi

Sempre curati e perfetti. Anche al lavoro si può

Sentirsi bene nei propri indumenti… anche durante la giornata di lavoro. Ė facile se si scelgono le collezioni di abbigliamento da lavoro Mewa: confortevoli, alla moda, sostenibili e studiate per soddisfare le esigenze specifiche dei diversi settori. Con un grande plus: il servizio a 360° che comprende fornitura, lavaggio, eventuale riparazione e riconsegna.

Leggi

Blumatica CRM: il gestionale cloud ideale per Professionisti, Consulenti HSE e piccole e medie imprese

Il gestionale su cloud progettato per migliorare la gestione delle relazioni con i clienti, aumentare la soddisfazione, la fidelizzazione e le vendite. Facile da usare, integra listini prezzi, traccia opportunità di vendita, pianifica attività ed è compatibile con altre piattaforme, migliorando l'efficienza operativa e riducendo il lavoro manuale.

Leggi

Come progettare una linea vita: un esempio applicativo

La linea vita è un dispositivo di sicurezza e pertanto, sebbene una ditta possa produrre i dispositivi, non deve sostituire il lavoro di un professionista, il quale valuterà tutti i rischi presenti in copertura.
Ricordiamo che un progetto deve sempre essere firmato da un tecnico abilitato che può fare la sua scelta progettuale a seguito di doverose considerazioni. Questo articolo esplorerà le varie fasi della progettazione di linee vita, evidenziando le normative vigenti, i materiali utilizzati e le migliori pratiche da seguire per un'implementazione efficace.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: quanto davvero ci preme?

Crollo di parte della struttura in costruzione a Firenze in Via Martiri: il bilancio della tragedia è di 4 vittime, tre feriti e un disperso. Il tema della sicurezza dei cantieri edili si rivela essere di grande attualità ed è fondamentale la prevenzione da gestire a più livelli e il coinvolgimento attivo di tutte le figure professionali.

Leggi

Isolamento Termico

CUBE: il solaio bidirezionale in EPS brevettato da SCF

Realizzato in polistirene espanso sinterizzato (EPS), il cassero a perdere Cube brevettato da SCF, permette la costruzione di solai a maglie incrociate con orditura bidirezionale per la copertura di ampie luci di campata con spessori ridotti in immobili con diverse destinazioni d’uso, performanti dal punto di vista dei valori di Classe Energetica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Interferenze di gru a torre nei cantieri temporanei e mobili

La movimentazione dei materiali in quota e le interferenze durante l’utilizzo di gru a torre, quali apparecchi di sollevamento nei cantieri temporanei e mobili, costituiscono un problema di particolare importanza per gli aspetti di sicurezza.
Ecco un ausilio tecnico sintetico rivolto agli addetti ai lavori per affrontare correttamente il problema, offerto da Namirial.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 26 anni. La nostra azienda ha partecipato ad importanti fiere nazionali e internazionali di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le nostre soluzioni. Ecco il calendario completo degli eventi 2024. Vieni a conoscere da vicino le nostre soluzioni alle prossime fiere. Ti aspettiamo!

Leggi

Sicurezza Lavoro

L'integrazione della sicurezza nella fase di progettazione del cantiere: criticità e importanza del ruolo del CSP

La progettazione di un’opera non può essere scollegata ed autonoma rispetto al processo decisionale delle misure minime di sicurezza da garantire per la sua realizzazione. L’articolo si propone di evidenziare le criticità esistenti e la necessità, prima ancora che l’obbligo, che le scelte di progetto e le scelte di sicurezza siano attuate in unicum e non distinte in fasi differenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal: disponibili i modelli BIM delle nuove linee vita

Sicurpal ha creato una libreria di contenuti di diverse tipologie di linee vita, a disposizione di tutti i professionisti e scaricabili previa registrazione.

Leggi

Software Gestionali

Digitalizzazione: gestire e ottimizzare al meglio le attività funzionali dello studio tecnico

Con la digitalizzazione dello studio tecnico si migliorano efficienza e trasparenza. I processi informatizzati monitorano le attività, assicurando elevati standard di qualità. Software dedicati semplificano la gestione, consentendo una distribuzione equa delle attività collegate alla fatturazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI, pubblicata la nuova norma sulle linee guida per progettare, costruire e utilizzare le casseforme orizzontali

Il testo, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall'Inail, si aggiunge alla precedente UNI 11763-1 del 2019 e delinea un quadro normativo completo ed avanzato su queste attrezzature provvisionali di lavoro, idonee a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto per l'edificazione di solai e impalcati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Esposizione umana ai campi elettromagnetici: le peculiarità della legislazione nazionale rispetto alla normativa europea

Nella legislazione italiana in materia di esposizione umana ai campi elettromagnetici si evidenziano alcune peculiarità e disallineamenti rispetto alla normativa europea, con riferimento sia ai limiti nazionali più restrittivi per l’esposizione della popolazione sia alla distinzione tra esposizione professionale e non professionale dei lavoratori. In questo articolo si propone un’analisi del corpus normativo con alcune riflessioni alla luce dei recenti provvedimenti legislativi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: nel 2023 registrati 585mila casi, in calo del 16% rispetto all'anno precedente

L'INAIL ha reso noto i dati provvisori degli infortuni sul lavoro registrati in Italia lo scorso anno: tutti i numeri sono in calo, compresi quelli mortali, eccetto quelli che riguardano le malattie professionali, che salgono del 20.7%.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di febbraio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a febbraio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: strumenti all'avanguardia grazie all'Intelligenza Artificiale

Il progetto "Human-Centred Safety Crowd-Sensitive Indicators", realizzato in collaborazione con istituzioni e aziende, ha introdotto un indicatore di resilienza che rileva e misura il divario tra le procedure ufficiali e il lavoro effettivamente svolto, fornendo indicazioni cruciali per migliorare la sicurezza e l'efficienza in ambienti industriali complessi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: il noleggio dei ponteggi resta fuori dal calcolo

Per il calcolo della congruità della manodopera edilizia, ai fini dell'ottenimento del DURC di congruità, non rilevano ne i costi per il noleggio dei ponteggi, ne quelli relativi al conferimento dei materiali in discarica

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Raccomandazioni per la pulizia e la disinfezione delle attrezzature di lavoro

Qual è il migliore modo per la disinfezione delle attrezzature di lavoro con componenti tessili, quali ad esempio cordini e imbacature?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Spessart, azienda di finissaggio tessile, entra a far parte del Gruppo Mewa

Dal 1° gennaio l'azienda tedesca di finissaggio tessile Spessart è diventata una partecipata al 100% del Gruppo Mewa.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: nel 2023 nel settore costruzioni denunciati circa 40mila infortuni (+3.4% sul '22)

Il settore costruzioni coinvolge circa 500mila imprese e poco meno di un milione e mezzo di lavoratori. I dati degli infortuni sul lavoro denotano un aumento delle denunce, che salgono del 3.4%. Per quanto riguarda le malattie professionali, nel quinquennio 2018-22 queste sono impennate, con un incremento superiore al 20%.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza negli ambienti di lavoro: che cosa sono i COV (o VOC) e quanto sono pericolosi

Per quanto costituiscano un problema estremamente diffuso, è spesso complicato distinguere tra i diversi inquinanti presenti nell'aria che respiriamo: in questo, i COV o VOC (Composti Organici Volatili) non fanno eccezione. Conoscerne le specificità, tuttavia, facilita il lavoro di chi studia il modo di migliorare la qualità della vita dei lavoratori nei diversi ambienti di vita.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Tappeti assorbiolio: lavorare in sicurezza e proteggere l'ambiente

Con il tappetino Multitex di Mewa i pavimenti unti e scivolosi sono ormai più solo un ricordo del passato, poichè protegge dallo sporco e dai liquidi pericolosi, mantenendo puliti gli impianti di produzione, i componenti e i pavimenti e migliorando così la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di gennaio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a gennaio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Installazione delle Linee Vita nella ristrutturazione della Chiesa di San Giorgio a Modena

Nell'articolo "Inserimento delle Linee Vita nella ristrutturazione della Chiesa di San Giorgio a Modena", pubblicato su Ingenio-web.it, si esplora come Sicurpal SRL abbia integrato le Linee Vita nel processo di ristrutturazione della storica Chiesa di San Giorgio a Modena. La sfida era quella di garantire la sicurezza per chi lavora sui tetti senza compromettere l'estetica dell'edificio storico. L'articolo dettaglia l'approccio tecnico e le soluzioni innovative adottate da Sicurpal, considerando la complessità architettonica e i vincoli imposti dalla Sovraintendenza alle Belle Arti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

In sicurezza con le linee vita Sicurpal

Cosa sono le linee vita?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischio di caduta dall’alto: come garantire la sicurezza in cantiere con le linee vita e gli ancoraggi Sicurpal

Scoprite come garantire la sicurezza in quota e prevenire le cadute dall'alto nei cantieri con le linee vita e gli ancoraggi Sicurpal. Questo articolo, disponibile su Ingenio-web.it, offre una guida essenziale sui metodi e le tecnologie più efficaci per la sicurezza in altezza, con un focus particolare sui sistemi Sicurpal. Imparate come questi dispositivi possono essere implementati per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I dispositivi di prevenzione da utilizzare per lavorare in quota in totale sicurezza

Per assicurare la sicurezza durante i lavori in quota, è cruciale l'uso di dispositivi di prevenzione adeguati. Questo articolo dettaglia le componenti di un sistema anticaduta, i dispositivi di protezione collettiva (DPC) e individuali (DPI), e le normative rilevanti come il D.Lgs. 81/08. Si esplora anche l'importanza dell'ancoraggio, del collegamento e della presa del corpo nei sistemi anticaduta, evidenziando le norme specifiche per ogni componente. Inoltre, vengono discussi i tipi di imbracature e le normative pertinenti, oltre ad altri DPI essenziali per la sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Dispositivi di protezione anticaduta, la sicurezza nel lavoro in quota

Scopri come garantire la sicurezza nel lavoro in quota e prevenire le cadute dall'alto con i dispositivi di protezione individuale (DPI) nel nostro approfondito articolo su Ingenio-web.it. Trattiamo temi cruciali come la corretta progettazione e l'uso efficace delle linee vita e degli ancoraggi, offrendo esempi operativi e consigli pratici per la sicurezza nei lavori ad alta quota.

Leggi