Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti,

Gli ultimi articoli sul tema

Opere provvisionali: i trabattelli

Come districarsi tra legislazione, normativa tecnica e semantica di una attrezzatura utile per svolgere diverse tipologie di lavori in elevazione? La risposta nell’articolo firmato da un esperto in materia.

Leggi

Trimble XR10: rivoluzionare il mondo delle infrastrutture con la Mixed Reality

Il settore delle infrastrutture è in continua evoluzione, spinto dall'adozione di tecnologie all'avanguardia che migliorano l'efficienza, la precisione e la sicurezza. Una delle innovazioni più significative in questo contesto è Trimble XR10, un dispositivo di realtà mista (MR) che sta trasformando il modo in cui vengono progettate, costruite e mantenute le infrastrutture. Sviluppato da Trimble, leader globale nelle soluzioni tecnologiche per l'edilizia e l'ingegneria, XR10 rappresenta un passo avanti significativo verso il futuro dei cantieri.

Leggi

ASACERT diventa Società Benefit: nuovi strumenti per rispondere ai temi di sostenibilità e gestione dei rischi

ASACERT si trasforma in Società Benefit, con un impegno totale verso la sostenibilità, presentando il nuovo sito e una campagna pubblicitaria ad hoc. L'evento ha visto la partecipazione anche del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini.

Leggi

Sempre curati e perfetti. Anche al lavoro si può

Sentirsi bene nei propri indumenti… anche durante la giornata di lavoro. Ė facile se si scelgono le collezioni di abbigliamento da lavoro Mewa: confortevoli, alla moda, sostenibili e studiate per soddisfare le esigenze specifiche dei diversi settori. Con un grande plus: il servizio a 360° che comprende fornitura, lavaggio, eventuale riparazione e riconsegna.

Leggi

Blumatica CRM: il gestionale cloud ideale per Professionisti, Consulenti HSE e piccole e medie imprese

Il gestionale su cloud progettato per migliorare la gestione delle relazioni con i clienti, aumentare la soddisfazione, la fidelizzazione e le vendite. Facile da usare, integra listini prezzi, traccia opportunità di vendita, pianifica attività ed è compatibile con altre piattaforme, migliorando l'efficienza operativa e riducendo il lavoro manuale.

Leggi

Come progettare una linea vita: un esempio applicativo

La linea vita è un dispositivo di sicurezza e pertanto, sebbene una ditta possa produrre i dispositivi, non deve sostituire il lavoro di un professionista, il quale valuterà tutti i rischi presenti in copertura.
Ricordiamo che un progetto deve sempre essere firmato da un tecnico abilitato che può fare la sua scelta progettuale a seguito di doverose considerazioni. Questo articolo esplorerà le varie fasi della progettazione di linee vita, evidenziando le normative vigenti, i materiali utilizzati e le migliori pratiche da seguire per un'implementazione efficace.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Sicurezza lavoro, webinar gratuito su D.P.I. e sistemi anticaduta e relativi riferimenti normativi

Würth organizza un webinar gratuito sui sistemi anticaduta e DPI il 17 giugno 2024, dalle 9:00 alle 13:00, in collaborazione con la Fondazione Geometri di Milano. Il webinar, tenuto dall'Ing. Federico Masin, conferisce 4 Crediti Formativi Professionali per i geometri iscritti all'Albo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione sicura negli impianti "verdi": necessari DPI, dispositivi anticaduta e procedure di corretta esecuzione

Sensibilizzare sulla necessità di una buona sicurezza e salute sul luogo di lavoro: i lavori "verdi" devono garantire condizioni di lavoro sicure, sane e dignitose, al fine di contribuire a una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Un esempio sono i manutentori di impianti eolici, dove è fondamentale la formazione sulla sicurezza e dell'utilizzo di DPI adeguati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Piattaforme di lavoro elevabili: come cambia la norma europea di riferimento

Il confronto tra le norme EN 280:2013+A1:2015 e EN 280-1:2022 sulle piattaforme di lavoro elevabili evidenzia le modifiche sostanziali e formali per migliorare la comprensibilità e la sicurezza, sottolineando l'importanza della formazione degli operatori e della conformità normativa. La nuova norma, pubblicata nel 2023, introduce specifiche tecniche per la salvaguardia degli operatori incapacitati e una maggiore consapevolezza nell'uso delle PLE.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Abbigliamento Mewa ad alta visibilità: sicurezza testata con il supporto dell'AI

Mewa, in collaborazione con l'Istituto Fraunhofer, ha sviluppato un test basato sull'intelligenza artificiale per verificare l'efficacia degli indumenti ad alta visibilità dopo ogni lavaggio. Questo metodo digitale, confermato affidabile dagli enti DGUV e BG Bau, migliora la sicurezza e l'efficienza del controllo qualità, automatizzando l'ispezione e separando gli indumenti non conformi per ulteriori verifiche.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e dispositivi per interventi in sicurezza sulle coperture

Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di morte sul lavoro in Italia, specialmente nel settore edile. Garantire la sicurezza ai lavoratori che accedono alla copertura rappresenta il motivo primario per l’installazione di un sistema anticaduta.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

DPI: gli obblighi di legge, le tipologie e le sanzioni

Un attento approfondimento sui Dispositivi di Protezione Individuale sulle loro caratteristiche, sugli obblighi previsti dal D.Lgs 81/08 e sulle sanzioni previste.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come funziona la patente a punti nei cantieri? Scoprilo nel webinar gratuito di Logical Soft

Il 16 maggio Logical Soft organizza un webinar gratuito sulla gestione dei rischi in cantiere, con focus sulle violazioni del Piano Operativo di Sicurezza secondo il nuovo Decreto PNRR 2024. Si discuteranno casi pratici su ristrutturazioni sismiche e riqualificazioni energetiche, utilizzando il WIZARD di SCHEDULOG per redigere il POS degli edifici.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Spazi confinati: cosa sono, la normativa, le cause degli incidenti sul lavoro e la gestione dell'emergenza

Gli ambienti confinati o a rischio di inquinamento presentano pericoli intrinsechi che rendono complesse le attività lavorative e l’eventuale soccorso.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Congruità della manodopera in edilizia: rischio multa da 5.000 euro nei cantieri privati

Per gli appalti privati con un valore complessivo pari o superiore a 70 mila euro, il pagamento del saldo finale senza un esito positivo della verifica della congruità della manodopera o senza una precedente regolarizzazione da parte dell'impresa che ha eseguito i lavori, comporta una sanzione amministrativa a carico del direttore dei lavori o, se non nominato, del committente, da 1.000 a 5.000 euro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: casi in aumento nei primi mesi del 2024 (+0.4%) ma calano i decessi (-5)

Nel primo trimestre del 2024, le denunce di infortunio in Italia hanno registrato un modesto aumento, con particolari incrementi nei settori considerati più rischiosi. Sebbene i casi mortali sul luogo di lavoro siano diminuiti, preoccupa l'incremento significativo delle denunce di malattia professionale, suggerendo la necessità di migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro e la prevenzione delle malattie occupazionali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR 2024 è legge: patente a punti in edilizia, verifica congruità manodopera, Transizione 5.0

La legge di conversione del DL PNRR 2024 prevede, tra l'altro, misure in materia di sicurezza nei cantieri, come la nuova patente a punti (crediti) in edilizia e il contrasto al lavoro sommerso tramite la verifica di congruità della manodopera, e il nuovo credito di imposta per la Transizione 'green' delle imprese.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza: l'impegno di ASACERT per la diffusione delle certificazioni e la riduzione di incidenti sul lavoro

Nonostante negli anni siano stati fatti enormi progressi in tema di sicurezza sul lavoro, il numero di decessi è ancora piuttosto alto, basti pensare agli oltre 1000 morti del 2023. ASACERT si impegna a promuovere la diffusione della certificazione SGSL e dei pilastri ESG.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul Lavoro: Colabeton e Colacem impegno condiviso nel promuovere la cultura della sicurezza

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza, le due aziende del Gruppo Financo hanno sottolineato e confermato il loro impegno nel promuovere comportamenti consapevoli e sicuri tra i dipendenti. Per l'occasione è stato distribuito ai dipendenti un opuscolo per una Guida Sicura dei mezzi impiegati dentro e fuori gli stabilimenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Giornata mondiale sicurezza sul lavoro: rapporto AIS su diffusione buone pratiche di cantiere e analisi quadro normativo

AIS annuncia il prossimo rapporto sulla sicurezza sul lavoro, concentrato su comunicazione, comportamenti sicuri e ottimizzazione normativa, evidenziando l'importanza di politiche condivise e tecnologie per ridurre infortuni. La collaborazione interprofessionale punta a fornire soluzioni innovative, sottolineando che la sicurezza sul lavoro è prioritaria per la responsabilità sociale aziendale e richiede investimenti in digitalizzazione e sostenibilità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e salute nei cantieri con il progetto "H40 for You": 10 video pillole per prevenire i rischi sul lavoro

Kerakoll e ICS Maugeri presentano "H40 For You", un'iniziativa nata da H40, la linea di Gel-Adesivi (Kerakoll) per promuovere la sicurezza e la salute nei cantieri edili attraverso 10 video pillole con consigli pratici dei medici Maugeri. La campagna informativa partirà dal 28 aprile 2024, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Leggi

Costruzioni

Cantiere: come rispettare un cronoprogramma in sicurezza e nel rispetto dell'ambiente

L'esempio è rappresentato dal progetto Parco del Gari dove per realizzare un edificio ad uso residenziale e commerciale si è deciso di utilizzare in sistema NPS di Tecnostrutture.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro: ecco come Hilti garantisce la sicurezza in cantiere ogni giorno

Per migliorare la sicurezza dei lavoratori nei cantieri Hilti sviluppa soluzioni, software e servizi sempre più innovativi ma anche attenti alla sostenibilità. All'interno le ultime novità sul tema della Sicurezza, a dimostrazione del grande impegno dell'azienda nel creare ambienti di lavoro sicuri e produttivi.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Sicurezza sul lavoro: la protezione delle persone, la priorità di Würth

PROTEGGI CIÒ CHE SEI, LAVORA CON IL CUORE è la nuova campagna Würth, per mettere al centro l’importanza dei dispositivi di protezione individuale, invitando tutti i professionisti a una maggiore attenzione e a una rinnovata responsabilità sul luogo di lavoro.

Leggi