Gli altri articoli sul tema
Pagina 4
Semplificazione antisismica per opere minori in FRIULI VENEZIA GIULIA
La Giunta regionale del Friuli Venezia GIulia ha approvato un iter di semplificazione degli adempimenti sulle normative antisismiche su strutture esistenti
P.A, Edilizia: CNAPPC, “persa l’occasione per il rilancio e la semplificazione del settore”
P.A, Edilizia: CNAPPC, “persa l’occasione per il rilancio e la semplificazione del settore”
SEMPLIFICAZIONE: In arrivo i moduli unificati per SCIA e PdC
D’ora in avanti sarà a disposizione di tutti i tecnici, un modello unificato e semplificato per la SCIA edilizia (segnalazione certificata di inizio attività) e il permesso di costruire (PdC).
Costruzioni: dalla Semplificazione alla Informazione?
La natura e l'intelligenza degli accadimenti Le indagini giudiziarie hanno indubbiamente restituito una condizione assai precaria intorno alla...
APPALTI, ANCE: BENE AUTHORITY FORTE E SEMPLIFICAZIONE
APPALTI, ANCE: BENE AUTHORITY FORTE E SEMPLIFICAZIONE
Normativa antincendio: presentato il Piano di semplificazione
presentato dal Ministro Alfano il Piano di semplificazione relativo alla normativa antincendio.l’obiettivo è di snellire la normativa vigente e di aggregare in unico testo tutte le disposizioni di prevenzione incendi riguardanti ogni attività
Semplificazione burocratica: FISCO ed EDILIZIA gli ambiti peggiori
sul Rapporto "Semplificazione: cosa chiedono i cittadini e le imprese", contenente i risultati della consultazione telematica sulle procedure più complicate per imprese e cittadini
Semplificazione: le proposte dei professionisti italiani
La Rete delle Professioni Tecniche ha presentato un primo elenco di proposte aventi come scopo la semplificazione. Queste attengono ai settori dell'edilizia, dell'urbanistica, del riuso e dell’agroalimentare.
Rete delle Professioni Tecniche: proposte per la semplificazione in edilizia, urbanistica e riuso
La mancata semplificazione ed armonizzazione dello sterminato corpus normativo del settore edilizio/urbanistico sta, alla lunga, determinando picchi di crisi ancora maggiori di quelli derivanti solo dal mercato
Nasce un gruppo di lavoro per la semplificazione
“Burocrazia zero” è l’obiettivo che si è posto nei giorni scorsi il nuovo gruppo di lavoro, riunitosi per la prima volta presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha visto la partecipazione del Vice Ministro Vincenzo De Luca, i rappresentanti dei professionisti italiani e quelli delle imprese.
Per il rilancio del paese: sussidiarietà e semplificazione
E' una delle note tratte dalla ricerca del Centro Studi del Cni presentata al 58° congresso di Brescia
Semplificazione e sussidiarietà per il rilancio dell’Italia
Il quadro normativo Negli ultimi due anni, sono stati varati 4 piani d’azione nazionali: • il piano “Salva Italia”...
Un questionario del Centro Studi CNI su semplificazione e sburocratizzazione
il Centro studi del CNI ha elaborato un questionario per raccogliere le opinioni e le valutazioni di tutti gli iscritti, sulle maggiori criticità burocratiche dei principali processi amministravi che impattano sull’attività professionale degli ingegneri
DL "Semplificazioni": misure di semplificazione a costo zero per imprese e professionisti
una serie di misure di semplificazione che arricchiscono e completano il quadro degli interventi di sburocratizzazione dell’amministrazione
Autotrasporto eccezionale, arriva la semplificazione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 Aprile è stato pubblicato il D.P.R. n.31 del 12 Febbraio 2013, che modifica alcune norme del regolamento di esecuzione del codice della strada (D.P.R. 495/1992) in materia di trasporti eccezionali.