Scienza

Su Ingenio ospitiamo di frequente anche articoli che non hanno un collegamento diretto con il settore delle costruzioni, a cui il portale è fondamentalmente collegato, ma che riteniamo interessante pubblicare ritenendoli di interesse per il nostro pubblico di lettori tecnici.

All’interno di questo Topic “Scienza” li raccogliamo per poterli offrire in forma più ordinata e ritrovabili.

Gli ultimi articoli sul tema

Le 10 Tecnologie rivoluzionarie del 2025 secondo il MIT Technology Review

Ogni anno, il MIT Technology Review seleziona le tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul nostro futuro. Il 2025 porterà innovazioni straordinarie: un nuovo telescopio per esplorare l’universo, carburanti aerei sostenibili, terapie con cellule staminali e molto altro. Scopri le 10 tecnologie rivoluzionarie che potrebbero trasformare la nostra società nei prossimi decenni.

Leggi

Il segreto per fare l'ingegnere dopo i 70 anni

L’età media degli ingegneri e degli architetti è in costante aumento, così come l’esigenza di mantenere lucidità mentale ed efficienza fisica per affrontare una carriera sempre più lunga. Ma esiste un modo per rallentare l’invecchiamento biologico? Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, l’assunzione di Omega-3, combinata con vitamina D ed esercizio fisico, può posticipare il processo di invecchiamento cellulare di diversi mesi. Un dato che potrebbe avere un impatto concreto sulla salute e sulla longevità professionale.

Leggi

25 anni di INGV: traguardi, sfide e futuro dell'Istituto. Intervista esclusiva al presidente Carlo Doglioni

L’INGV ha celebrato 25 anni di vita, sempre con l’obiettivo di monitorare, comprendere e prevenire i rischi naturali, promuovendo conoscenze cruciali per la sicurezza e lo sviluppo del Paese. Guardando al futuro, l’istituto punta su progetti innovativi come l’Earth Telescope, l’integrazione tra ricerca e università, e la sensibilizzazione dei cittadini verso una consapevolezza più profonda del nostro rapporto con la Terra. In questa intervista esclusiva, il Presidente Carlo Doglioni ne ripercorre le attività principali.

Leggi

La NASA lancia la missione Europa Clipper: alla ricerca della vita nell'oceano nascosto della luna di Giove

La NASA ha avviato la missione Europa Clipper, lanciando la sonda verso la luna di Giove, Europa. Questa missione studierà l’oceano sotterraneo nascosto sotto la superficie ghiacciata di Europa, analizzando le condizioni che potrebbero favorire la vita. Il razzo SpaceX Falcon Heavy ha portato la sonda nello spazio, segnando l’inizio di un lungo viaggio verso nuove scoperte.

Leggi

Qualsiasi numero elevato a Zero è pari a uno.

In matematica, il principio che qualsiasi numero elevato a zero è uguale a uno (a^0 = 1 per a \neq 0) è essenziale per la coerenza algebrica. Ma questa regola universale potrebbe avere implicazioni oltre i numeri? Se una convenzione matematica è così cruciale, cosa potrebbe suggerire sulla natura delle convenzioni che governano la nostra società e la nostra evoluzione?

Leggi

Lauree STEM tra i percorsi accademici più redditizi e stimolanti per il progresso tecnologico

Le lauree STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono fondamentali per il progresso tecnologico e offrono ampie opportunità di carriera in settori ad alta domanda, come l'intelligenza artificiale e la transizione energetica, con prospettive di crescita e sicurezza occupazionale.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Architettura

Seed Festival a Perugia: torna l'evento internazionale che riunisce più discipline, tutte le novità di quest'anno

Dal 25 al 28 settembre 2024, Perugia ospita il “Seed Festival”, un evento internazionale che riunisce architetti, designer, scienziati e artisti per discutere e progettare soluzioni sui temi degli "Equilibri" del XXI secolo. Con installazioni e dibattiti su sostenibilità, architettura e intelligenza artificiale, il festival si propone di generare nuove idee per affrontare le sfide globali. 5 macro aree tematiche quali design, architettura, urbanistica, territorio e planet life.

Leggi

Scienza

La Meridiana di San Petronio a Bologna: un capolavoro di precisione astronomica

La meridiana di San Petronio, oltre a essere un'opera di ingegneria straordinaria, rappresenta un'importante testimonianza del progresso scientifico del XVII secolo. Situata all'interno della Basilica di San Petronio a Bologna, essa non solo misura il tempo con precisione ma fornisce anche informazioni cruciali sull'anno solare e il calendario astronomico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Risolvere il surriscaldamento terrestre con la geoingegneria: un pericolo sostenibile?

L'articolo esplora il tema della geoingegneria come strategia per combattere il surriscaldamento globale, evidenziando le opinioni contrastanti su questa tecnologia potenzialmente rivoluzionaria. Attraverso l'esempio del finanziamento di Bill Gates e il progetto SCoPEx di Harvard, viene analizzato il dibattito scientifico ed etico che circonda l'uso della geoingegneria per affrontare i cambiamenti climatici, sottolineando le preoccupazioni riguardanti la sicurezza, l'impatto ambientale e la governance di tali interventi.

Leggi

Scienza

Apice dell’intensità solare nell’estate 2024: satelliti sono a rischio. E sul clima cosa succederà?

All'apice del 25° ciclo solare nell'estate 2024, gli scienziati prevedono intense tempeste geomagnetiche, mettendo a rischio i satelliti e sollevando interrogativi sugli effetti climatici. La collaborazione tra NOAA e SpaceX punta a mitigare gli impatti, mentre il progetto SOLID dell'UE esplora come l'attività solare influenzi il clima terrestre, evidenziando l'urgenza di ulteriori ricerche.

Leggi