Serramenti

I serramenti sono elementi architettonici che comprendono finestre, porte e altri elementi di apertura presenti in un edificio. Possono essere realizzati con diversi materiali, come legno, alluminio, PVC o leghe metalliche, e possono avere diverse configurazioni, come ad esempio finestre a battente, scorrevoli o a ribalta etc.

Le tecnologie moderne includono vetri doppi o tripli con gas argon per migliorare l’isolamento. I serramenti possono anche integrare sistemi di sicurezza avanzati, come serrature multi-punto e sensori di allarme.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Dalla produzione alla manutenzione: il ciclo di vita delle finestre con la carta d’identità digitale REHAU Window.ID

REHAU Window.ID rivoluziona la filiera dei serramenti con una carta d’identità digitale per finestre in PVC, garantendo tracciabilità, manutenzione semplificata e gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Uno strumento integrato con QR code, app e dashboard, pensato per serramentisti, posatori e rivenditori, che ottimizza i processi e rafforza la fidelizzazione del cliente.

Leggi

Finestra da tetto a doppia apertura: FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO unisce design, sicurezza e comfort indoor

Soluzione pensata per migliorare la vivibilità degli spazi mansardati, la finestra da tetto FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO è dotata di una doppia apertura – a bilico e a vasistas – e di un vetro super termoisolante U5 in grado di garantire un’ottimale efficienza energetica.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti

La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.

Leggi

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

I serramenti contribuiscono al comfort e all'efficienza energetica degli edifici fornendo isolamento termico e acustico, tenuta all'aria e all'acqua, controllo della luce naturale e ventilazione; per questi motivi, in caso di riqualificazione edilizia, oggi si può beneficiare di una serie di incentivi fiscali se si decide di intervenire proprio sui serramenti.

Pertanto, se si rispettano le prescrizioni contenute nella normativa tecnica di riferimento e si esegue un progetto e una posa a regola d'arte, i serramenti contribuiscono a ridurre sensibilmente le perdite di calore, isolano dal rumore esterno, evitano infiltrazioni indesiderate e consentono il passaggio della luce naturale.

Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato dei serramenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

CAM

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD sui serramenti metallici per il rispetto dei CAM: facciamo chiarezza

Guida per chiarire il quadro normativo che sottende la necessità di possedere l'EPD sui serramenti di fornitura – in funzione dei materiali con cui vengono realizzati - nell'ambito dei CAM.

Leggi

Serramenti

Scoprire l’orizzonte con il nuovo scorrevole in linea SLINOVA di REHAU

SLINOVA è il nuovo sistema scorrevole in linea che aggiorna la gamma di soluzioni per finestre moderne e sostenibili di REHAU. Realizzato con una quota fino all’80% di PVC riciclato e caratterizzato da eleganti profili minimali, la novità della divisone REHAU Window Solutions offre la massima libertà di progettazione, consentendo di realizzare elementi scorrevoli di grandi dimensioni dalle massime prestazioni energetiche, per un comfort abitativo elevato, fondato su ambienti inondati dalla luce naturale.

Leggi

Porte e Chiusure

Innovazione e sostenibilità sono protagoniste nel nuovo sito Hörmann

La nota azienda, leader nel settore delle chiusure civili e industriali, si presenta da oggi online con un nuovo sito che, proponendo una user experience semplice e chiara, racconta dettagliatamente l’universo Hörmann.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure oscuranti: incentivi, aspetti progettuali e soluzioni di design

Focus dedicato alla corretta progettazione del sistema finestra e delle sue componenti.

Leggi

Serramenti

Quanto dura un serramento in PVC?

Gli agenti atmosferici possono influenzare la durata prestazionale dei materiali soprattutto di quelli che caratterizzano gli elementi dell'involucro degli edifici. Nell'articolo un'analisi dettagliata sulla durabilità del serramento in PVC.

Leggi

Serramenti

Quali caratteristiche prestazionali devono avere i serramenti nZEB?

In questo articolo si parla delle caratteristiche prestazionali richieste ai serramenti nZEB e della normativa tecnica di riferimento, elementi necessari per poter redigere correttamente il capitolato.

Leggi

Serramenti

Sicurezza antincendio negli edifici pubblici: FAKRO presenta la finestra FSP per evacuazione fumi

Dotata di sensore ottico in grado di rilevare la presenza di fumo all’interno della stanza, la finestra FSP si apre automaticamente in caso di incendio, consentendo un’efficiente evacuazione del fumo stesso e agevolando lo sfollamento delle persone all’interno dell’edificio.

Leggi

Porte e Chiusure

Al via la campagna promozionale Hörmann 2023

Protagoniste dell’iniziativa, giunta ormai alla sua tredicesima edizione, saranno alcune avanzate soluzioni proposte dal noto brand, leader europeo nelle chiusure: una porta da garage, due portoncini d’ingresso e una porta laterale.

Leggi

Serramenti

Sostituzione infissi e bonus fiscali: quali sono i casi incentivabili?

Inquadramento degli interventi e dei requisiti per accedere agli incentivi fiscali per sostituire finestre, porte e lucernai.

Leggi

Porte e Chiusure

Tecnologia Hörmann per una logistica efficiente e flessibile in spazi ristretti

Per il nuovo capannone SAF Holland, Teamlog GmbH Spedition und Logistik ha scelto l’eccellenza delle chiusure e delle tecnologie di carico-scarico Hörmann.

Leggi

Involucro

Report mercato involucro edilizio 2022 di UNICMI: serramenti e facciate continue a +19.8%, raggiunti i 7 miliardi di euro

Il 23 marzo 2023 l’UNICMI ha organizzato l'evento per presentare il rapporto dedicato al mercato italiano dell’involucro edilizio nel 2022. Una panoramica sui dati rilevati sulle compravendite e acquisti dei serramenti e delle facciate continue nel 2022, le previsioni per il 2023 e uno sguardo nel lungo periodo per il 2024. Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Serramenti

Progettare maxi-aperture con le soluzioni scorrevoli REHAU

I sistemi alzanti scorrevoli e in linea di REHAU per assecondare il trend architettonico delle maxi-aperture: soluzioni sostenibili e all’avanguardia per soddisfare standard di efficienza energetica elevati e garantire un comfort abitativo fondato sulla luce.

Leggi

Efficienza Energetica

Ponti termici in edilizia: l’importanza della geometria dei nodi costruttivi

Una raccolta di esempi mostra, attraverso l’analisi agli elementi finiti del nodo parete – serramento, come la configurazione geometrica dei nodi costruttivi sia un fattore determinante nella correzione dei ponti termici, in quanto, a parità di materiali impiegati, determina l'entità degli scambi termici che hanno luogo attraverso i punti di discontinuità dei componenti edilizi.

Leggi

Serramenti

Serramenti e avvolgibili in PVC: l'indagine di PVC Forum Italia registra un incremento del +16,8% nel 2022

Nel 2022 è stata registrato un incremento di serramenti in pvc riscontrato dall'indagine dell Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia attraverso i dati forniti dalle 10 aziende associate.

Leggi

Serramenti

REHAU Window Solutions aggiorna REH.VIEW: nuove funzionalità per configurare i sistemi per finestre REHAU e rivolgersi ai serramentisti partner

Nuove opportunità attendono consumatori finali, serramentisti e rivenditori grazie al recente restyling di REH-VIEW, lo strumento digitale messo a disposizione dalla divisione REHAU Window Solutions per configurare le sue moderne e sostenibili soluzioni per finestre.

Leggi

Porte e Chiusure

Per i trend lovers, le porte e i portoni Hörmann si tingono di Viva Magenta

La nuance più alla moda, il rosso cremisi brillante Viva Magenta, veste quest’anno di stile e audacia anche le soluzioni del noto brand, sinonimo di eccellenza nel settore delle chiusure.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth a Klimahouse 2023 per presentare prodotti e servizi a disposizione dei professionisti

Würth sarà presente allo stand D22/42, che ruoterà attorno ai temi della sostenibilità e dell’innovazione, con un’attenzione specifica ai mondi della carpenteria legno e del serramento.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann, a Klimahouse 2023, con il top di gamma in tema di efficienza energetica

Alla manifestazione, il noto produttore, sinonimo di chiusure d’eccellenza in tutto il mondo, presenterà le sue più avanzate soluzioni in termini di isolamento termico.

Leggi

Serramenti

La sostenibilità di REHAU Window Solutions, tra riconoscimenti internazionali e azioni future

Fresca di un nuovo riconoscimento internazionale per la sostenibilità, la divisione del Gruppo REHAU è già all’opera per aumentare la percentuale di materiale riciclato nella produzione dei suoi profili e guarda al prossimo step della sua economia circolare con un nuovo sistema digitale per la tracciabilità lungo l’intero ciclo di vita della finestra.

Leggi

Serramenti

Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa: le guide per i serramenti e le chiusure oscuranti

UNICMI propone 3 nuove guide aggiornate alle normative 2023: le procedure e i requisiti per accedere alle agevolazioni fiscali per interventi inerenti a serramenti, chiusure oscuranti e schermature solari.

Leggi

Porte e Chiusure

Architects’ Darling Award: è ancora oro per Hörmann

Per il secondo anno consecutivo e per la settima volta nella sua storia, Hörmann si aggiudica il premio Architects' Darling®, confermandosi ai vertici nel proprio settore.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: per spazi abitativi più caldi e sicuri

Risultato dell’assidua attività di ricerca condotta da Hörmann, leader europeo nel mercato delle chiusure, la porta d'ingresso Thermo65 isola e protegge le abitazioni, valorizzandole anche dal punto di vista del design.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann sostiene le discipline sportive invernali

Per il settimo anno consecutivo, il Gruppo Hörmann sponsorizza le più importanti manifestazioni legate agli sport invernali.

Leggi

Serramenti

Tende e chiusure oscuranti: la guida alle norme UNI di settore

La normativa italiana sul mondo dei serramenti e degli oscuranti è regolamentata prevalentemente dalla commissione UNI/CT 033/GL 12, la quale elabora norme specifiche in materia. Nell'articolo vengono riportate le norme UNI di riferimento.

Leggi