Serramenti

I serramenti sono elementi architettonici che comprendono finestre, porte e altri elementi di apertura presenti in un edificio. Possono essere realizzati con diversi materiali, come legno, alluminio, PVC o leghe metalliche, e possono avere diverse configurazioni, come ad esempio finestre a battente, scorrevoli o a ribalta etc.

Le tecnologie moderne includono vetri doppi o tripli con gas argon per migliorare l’isolamento. I serramenti possono anche integrare sistemi di sicurezza avanzati, come serrature multi-punto e sensori di allarme.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Finestra da tetto a doppia apertura: FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO unisce design, sicurezza e comfort indoor

Soluzione pensata per migliorare la vivibilità degli spazi mansardati, la finestra da tetto FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO è dotata di una doppia apertura – a bilico e a vasistas – e di un vetro super termoisolante U5 in grado di garantire un’ottimale efficienza energetica.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti

La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.

Leggi

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

I serramenti contribuiscono al comfort e all'efficienza energetica degli edifici fornendo isolamento termico e acustico, tenuta all'aria e all'acqua, controllo della luce naturale e ventilazione; per questi motivi, in caso di riqualificazione edilizia, oggi si può beneficiare di una serie di incentivi fiscali se si decide di intervenire proprio sui serramenti.

Pertanto, se si rispettano le prescrizioni contenute nella normativa tecnica di riferimento e si esegue un progetto e una posa a regola d'arte, i serramenti contribuiscono a ridurre sensibilmente le perdite di calore, isolano dal rumore esterno, evitano infiltrazioni indesiderate e consentono il passaggio della luce naturale.

Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato dei serramenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Legno

Pavimentazioni e finiture in legno, due progetti di norme UNI in consultazione pubblica

Due progetti di norma UNI si trovano in consultazione pubblica, e lo saranno fino al 17 novembre. Uno riguarda i criteri di progettazione e le modalità di installazione di pavimentazioni in legno e parquet destinate all'uso interno, mentre l'altro si occupa le finiture dei serramenti esterni in legno o materiali derivati dal legno.

Leggi

Serramenti

I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

I sistemi in fibra della divisione REHAU Window Solutions sono sviluppati con l’obiettivo di rendere disponibili nuove soluzioni per finestre contemporanee. Combinando i vantaggi dei polimeri e delle fibre di vetro, RAU-FIPRO® e RAU-FIPRO X®, i due materiali hi-tech nati dalla ricerca REHAU, hanno rivoluzionato il settore dei serramenti, aprendo nuove possibilità nel realizzare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali.

Leggi

Serramenti

Finestra per tetto piatto: sicurezza e illuminazione grazie al serramento DRF di FAKRO

Il serramento per tetti piatti DRF di Fakro permette di accedere all'esterno sulla copertura nella massima sicurezza, permettendo di attuare eventuali operazioni di pulizia e manutenzione e consentendo allo stesso tempo l’illuminazione dei vani sottostanti.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte, cancelli industriali, commerciali e da garage se motorizzati: la norma UNI per la marcatura CE

In vigore la norma tecnica per la marcatura CE di porte e dei cancelli industriali, commerciali e da garage senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o tenuta ai fumi.

Leggi

Serramenti

Luce e comfort per una mansarda family-friendly grazie alle finestre da tetto FAKRO

La ristrutturazione di uno spazio sottotetto ampio e inutilizzato ha sfruttato le finestre da tetto FAKRO per dargli nuova luce e nuova vita. Il risultato è un ambiente accogliente e confortevole, uno spazio dove ogni componente della famiglia può dedicarsi ai propri hobby.

Leggi

Serramenti

Gestione della temperatura nelle scuole: tende VMZ Solar FAKRO per un maggior comfort in aula

Per contrastare le temperature in aumento bisogna optare per soluzioni adatte a mantenere un clima confortevole negli ambienti. Le tende VMZ Solar FAKRO installate all’esterno delle finestre in una scuola elementare in provincia di Campobasso garantiscono il corretto comfort indoor e proteggono dall’irraggiamento solare.

Leggi

Serramenti

Finestre, portefinestre, scorrevoli e alzanti scorrevoli: la gamma completa SYNEGO di REHAU per realizzare aperture moderne e sostenibili

Progettati per assicurare comfort e benessere a 360°, i profili SYNEGO consentono di contenere il fabbisogno per la climatizzazione, in estate, e di risparmiare sui costi di riscaldamento, in inverno, contribuendo a tutelare l'ambiente attraverso un prodotto che è il risultato di un processo sostenibile.

Leggi

Serramenti

Sicurezza antieffrazione: la finestra da tetto di Fakro per una mansarda sicura

Grazie al vetro laminato e antieffrazione in classe P2A e allo speciale sistema costruttivo, la finestra FTU-V P2 Secure FAKRO presenta eccellenti prestazioni in termini di sicurezza e resistenza allo scasso.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure industriali e tecnologie carico-scarico: l'hub "Casei Gerola Logistic Park" si affida ai prodotti Hörmann

Un centro logistico innovativo, flessibile e funzionale, caratterizzato da un’elevata attenzione alla sostenibilità ambientale, che utilizza prodotti Hörmann per ottimizzare il funzionamento delle baie di carico/scarico.

Leggi

Porte e Chiusure

Porta d'ingresso e da garage Hörmann: sicurezza, performance termica ed estetica con le finiture Decoral

La porta d’ingresso e la porta da garage Hörmann per residenze private si arricchiscono con finitura Decoral, che si aggiunge alla sicurezza e alle buona performance termiche di queste chiusure. Scopri di più

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere architettoniche, dentro anche la sostituzione di infissi e porte: chiarimenti su tipologie di lavori e tetti di spesa

La recente circolare dell'Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi ha fornito chiarimenti aggiuntivi sul Bonus barriere architettoniche al 75%, affermando che rientrano nelle spese ammesse la sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti) e il rifacimento o l'adeguamento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori).

Leggi

Serramenti

Trasmittanza termica dei serramenti: come calcolarla secondo normativa

Si tratta della caratteristica prestazionale ad oggi più richiesta per porte e finestre in quanto il rispetto dei valori stabiliti per decreto è ormai indispensabile per l'accesso ai vari bonus fiscali.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: eleganti finiture vestono una tecnologia esclusiva.

Proposta all’interno della campagna promozionale Hörmann 2023, RenoMatic è una chiusura smart, che associa elevate prestazioni energetiche e antieffrazione ad un’estetica curata e versatile.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova finitura Malt Oak Duragrain Hörmann: un’identità unica, tra sobrietà e carattere

Hörmann presenta la nuova texture Malt Oak all’interno dell’esclusiva linea di superfici Duragrain dedicate ai portoni sezionali.

Leggi

Progettazione

Tamponamenti vetrati: come calcolare la capacità portante delle lastre secondo la versione aggiornata UNI 11463:2022

La nuova versione UNI 11463:2022 è dedicata al calcolo della capacità portante e il dimensionamento statico delle lastre di vetro con la funzione di tamponamento. Le due più grandi novità della norma sono quindi l'aggiornamento dei coefficienti e i parametri di calcolo, per renderli conformi alla UNI EN 16612:2019.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra da tetto con triplo vetro di FAKRO: la soluzione antirumore per la mansarda

Ad alto abbattimento acustico, la nuova finestra FTT R3 FAKRO combina eccellenti prestazioni di isolamento termico, di efficienza energetica e di protezione della mansarda dai rumori esterni.

Leggi

Serramenti

Aperture in copertura: definizioni, permessi, accesso al tetto e normative

Le aperture in copertura e i relativi infissi rappresentano soluzioni architettoniche particolari, caratterizzate da normative e da requisiti specifici. In questo contenuto vediamo i tratti più peculiari di questa tematica, partendo dalle definizioni base per poi affrontare la spinosa questione dei titoli abilitativi edilizi, fino a concludere con un focus sulla normazione europea in materia di lucernari.

Leggi

Serramenti

Progettare lo spazio abitativo in modo intelligente con il sistema scorrevole SYNEGO SLIDE di REHAU

SYNEGO SLIDE è il sistema scorrevole di REHAU che permette di realizzare aperture salvaspazio di design, combinando praticità di utilizzo e massimo benessere. Ideale sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione, la soluzione REHAU apre le porte ad un comfort abitativo rinnovato, che si esprime attraverso valori termoacustici di primo piano e tutti i benefici che derivano da ambienti inondati dalla luce naturale.

Leggi

Porte e Chiusure

Il nuovo portone a scorrimento rapido con avvolgimento a spirale TurboLux Hörmann si posiziona al vertice di categoria per velocità

Dotata di un manto trasparente, dall’estetica essenziale, in grado di valorizzare i più diversi contesti industriali e logistici, la nuova porta rapida HS 5040 TurboLux è proposta in due diverse esecuzioni; la versione S, con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, offre una velocità di apertura di oltre 4 m/s, la più performante della categoria di prodotto.

Leggi

Serramenti

Tende interne per finestre da tetto: Fakro propone la tonalità 2023 Viva Magenta per due modelli oscuranti

Scelta la tonalità 2023 Viva Magenta per due modelli di tende interne per finestre da tetto, combinando nei propri accessori estetica e funzionalità e trasformandoli in elementi d’arredo attuali e briosi.

Leggi

Serramenti

La finestra, una figlia del sole: gli aspetti da considerare per la corretta progettazione delle schermature solari

Partendo dal concetto di finestra, quali sono gli aspetti da guardare per la corretta progettazione delle schermature solari in tutte le stagioni, in ottica di preservare le prestazioni energetiche e il comfort abitativo di un edificio.

Leggi

Porte e Chiusure

Tradizione e modernità con i portoni sezionali Hörmann

Una stupenda residenza, immersa nella campagna pugliese, reinterpreta con raffinata coerenza la dialettica fra tradizione e modernità, affidando una delle voci a un portone sezionale Hörmann.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione crediti, Anfit chiede di introdurre misure "certe e durature nel tempo"

Durante l'assemblea ANFIT si è svolta una doppia tavola rotonda: in quella sugli incentivi fiscali convenuto sulla necessità di arrivare ad un nuovo provvedimento che reintroduca le opzioni alternative per fruirne, mentre sulla sostenibilità aziendale l'associazione si impegna ad accompagnare i propri soci nel percorso di transizione.

Leggi

CAM

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD sui serramenti metallici per il rispetto dei CAM: facciamo chiarezza

Guida per chiarire il quadro normativo che sottende la necessità di possedere l'EPD sui serramenti di fornitura – in funzione dei materiali con cui vengono realizzati - nell'ambito dei CAM.

Leggi