Serramenti

I serramenti sono elementi architettonici che comprendono finestre, porte e altri elementi di apertura presenti in un edificio. Possono essere realizzati con diversi materiali, come legno, alluminio, PVC o leghe metalliche, e possono avere diverse configurazioni, come ad esempio finestre a battente, scorrevoli o a ribalta etc.

Le tecnologie moderne includono vetri doppi o tripli con gas argon per migliorare l’isolamento. I serramenti possono anche integrare sistemi di sicurezza avanzati, come serrature multi-punto e sensori di allarme.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti

La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.

Leggi

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Controtelai e monoblocchi per serramenti: in arrivo una norma specifica

I controtelai rappresentano un componente che ha assunto un ruolo sempre più importante nella posa dei serramenti. Tre assi inchiodate, o tre strisce di lamiera zincata: questo era il controtelaio fino a qualche anno fa. Ora è una componente a cui sono affidate prestazioni specifiche, la cui determinazione è oggetto di una norma in fase di stesura.

Leggi

I serramenti contribuiscono al comfort e all'efficienza energetica degli edifici fornendo isolamento termico e acustico, tenuta all'aria e all'acqua, controllo della luce naturale e ventilazione; per questi motivi, in caso di riqualificazione edilizia, oggi si può beneficiare di una serie di incentivi fiscali se si decide di intervenire proprio sui serramenti.

Pertanto, se si rispettano le prescrizioni contenute nella normativa tecnica di riferimento e si esegue un progetto e una posa a regola d'arte, i serramenti contribuiscono a ridurre sensibilmente le perdite di calore, isolano dal rumore esterno, evitano infiltrazioni indesiderate e consentono il passaggio della luce naturale.

Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato dei serramenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Serramenti

Serramenti e isolamento acustico, da dove si parte?

L'articolo approfondisce i principi fondamentali per selezionare serramenti ad alto isolamento acustico. Si concentra sulla scelta dei materiali, l'efficacia del vetro asimmetrico, l'importanza della geometria di installazione e l'adesione alla norma UNI 11296. Un'utile guida per il professionista tecnico.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra a doppia apertura FPU-V preselect MAX di Fakro: comfort indoor, salubrità ed efficienza energetica

Una splendida vista sull’orizzonte, il comfort di una duplice modalità di apertura e la possibilità di un comodo accesso al tetto: versatile e funzionale, la finestra da tetto FPU-V preSelect MAX consente un’apertura dell’anta fino a 45° regalando una ventilazione maggiore degli interni e una migliore illuminazione naturale.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto FTU-V U5 FAKRO: ricambio d'aria, migliore scarico di condensa e risparmio energetico

La finestra da tetto FTU-V U5 di FAKRO assicura un elevato livello di comfort in mansarda grazie alle sue prestazioni isolanti e alla luminosità naturale garantita da una superficie vetrata ampia. Realizzata con materiali di alta qualità, offre una trasmittanza termica ottimale e una buona ventilazione, rispondendo ai requisiti normativi italiani per l'efficienza energetica e la sicurezza.

Leggi

Serramenti

Finestre: SYNEGO, il profilo in pvc da 80 mm per un'elevata tenuta al vento e permeabilità all’aria

Prestazioni di isolamento termico e acustico elevate, design personalizzabile, attenzione per l’ambiente: i profili SYNEGO racchiudono in un unico sistema la continua ricerca della divisione REHAU Window Solutions nel reinventare soluzioni per finestre, moderne e sostenibili come la vita di oggi.

Leggi

Serramenti

Ponte termico parete-serramento: procedura ed esempi di analisi agli elementi finiti (FEM)

Ponti termici tra pareti e serramenti: come valutarli correttamente? Nel presente articolo sarà illustrato come modellare agli elementi finiti il nodo in questione, tramite la proposta di alcuni esempi correttivi.

Leggi

Serramenti

Finestre termoisolanti FAKRO: comfort ed efficienza energetica nell'"asilo passivo" in Polonia

L'"asilo passivo" di Podegrodzie in Polonia, integrato in un complesso multifunzionale, adotta finestre FAKRO ad altissime prestazioni per garantire illuminazione naturale e comfort indoor, rispettando rigorosi standard di efficienza energetica e offrendo un ambiente a emissioni quasi zero.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Sostituzione di finestre e infissi: tutti i bonus edilizi che si possono prendere nel 2024

Per la sostituzione di finestre e infissi, nell'anno corrente esistono tre tipi di agevolazioni edilizie 'fruibili': il Superbonus se la sostituzione avviene in condominio come intervento trainato, l'Ecobonus se avviene in edificio unifamiliare all'interno di un intervento di miglioramento energetico o il Bonus Ristrutturazioni in caso di 'sostituzione secca'.

Leggi

Formazione

La formazione tecnica Würth per gli ordini professionali e progettisti

Anche nel 2024 Würth Italia propone seminari presso gli Ordini Professionali con rilascio di Crediti Formativi. I primi su carpenteria in legno e isolamento termico e serramento. Scopri le date e come partecipare.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi a bassa emissività e pavimenti ecocompatibili

Esplora il mondo delle finiture eco-sostenibili attraverso alcune soluzioni di pitture murali a basse emissioni, le differenze tra intonaci tradizionali e contemporanei, infissi ad alta efficienza energetica e pavimenti durevoli ecocompatibili.

Leggi

Serramenti

Serramento per tetto piano: la nuova botola di Fakro dalle elevate prestazioni termiche e ignifughe

La nuova botola DRL FAKRO con profilo in PVC multicamera è riempita con isolante termico che permette così di mantenere alte prestazioni coibentanti e proprietà ignifughe. Si può abbinare al serramento anche la scala retrattile per rendere più sicuri e agevoli l'accesso e la discesa dalla copertura.

Leggi

Incentivi

Interventi sull’involucro edilizio: quali sono gli incentivi disponibili per il 2024?

A partire dal 1° gennaio 2024 è andato in pensione il Superbonus con aliquota al 110%, ma sono ancora tante le possibilità di detrazione fiscale che è possibile utilizzare nel corso di quest'anno per rifare il look alla propria casa o migliorarla dal punto di vista energetico e strutturale. Proviamo ad entrare nel dettaglio delle diverse possibilità.

Leggi

Serramenti

Finestre da tetto e scala retrattile ad alte prestazioni termoisolanti: le soluzioni presenti al Klimahouse 2024

Dal 31 gennaio al 3 febbraio, FAKRO sarà presente alla fiera Klimahouse con le sue soluzioni ad alte prestazioni termoisolanti di finestre per tetto a falda e tetto piano e, per la prima volta, con alcune proposte di scale retrattili. Scopri di più sui prodotti.

Leggi

Serramenti

Infissi: criteri di scelta, progettazione e posa in opera

Come scegliere, progettare e installare gli infissi per ottenere massime prestazioni ed evitare problemi. Vediamo quali sono le buone pratiche che ci consentono di garantire il processo di fornitura in opera degli infissi tenendo conto delle esigenze dell’edilizia di oggi e delle normative in atto, con particolare attenzione alle novità della norma UNI 11673 e alla recente revisione della norma UNI 10818.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC integrata nel cassonetto: cosa c’è da sapere

Il titolo di questo articolo può sembrare strano perché solitamente, quando si parla di VMC, in molti pensano a impianti canalizzati serviti da centrali che, seppur di dimensioni contenute, non possono certo essere contenute in un cassonetto. Non è così! Vediamo, quindi, di cosa si tratta.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto piatto FAKRO: la buona ventilazione e corretta evacuazione dei fumi in caso di incendio

La nuova finestra per evacuazione fumi per tetti piatti DS FAKRO garantisce un’ottimale sicurezza in caso d’incendio e una buona ventilazione quotidiana per ambienti sottotetto. Esistono due diverse versioni a seconda del grado di inclinazione della copertura.

Leggi

Economia Circolare

Materiali polimerici in edilizia: Rehau compie 75 anni, la storia dell'azienda ricca di valori e innovazioni

Rehau celebra il suo 75° anniversario ispirandosi al claim "Engineering progress. Enhancing lives". L'azienda guarda al futuro basandosi sull'economia circolare, l'approvvigionamento energetico e la promozione della diversità in un'ottica di crescita sostenibile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Chiusura di balconi con applicazione di finestre: niente Terzo condono in area vincolata

E' impossibile sanare un abuso che consiste nella realizzazione di un ampliamento di 20,50 metri quadrati di superficie utile di un immobile insistente in area vincolata. Questo perché, in virtù delle regole del Terzo condono edilizio, un abuso comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo non può essere sanato.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni e tecnologie Saint-Gobain: cosa abbiamo presentato al MADE 2023

Saint-Gobain protagonista all’edizione 2023 del MADE Expo, rassegna di riferimento per il mondo dell’architettura e delle costruzioni in Italia e tra le più apprezzate a livello internazionale, a Milano dal 15 al 18 novembre.

Leggi

Serramenti

Impianto fotovoltaico: i pannelli solari sui tetti degli stabilimenti FAKRO in favore della neutralità climatica

L'azienda FAKRO, leader nel mercato delle finestre da tetto e tra le più innovative del settore dei serramenti, ha sviluppato soluzioni sostenibili e ha implementato processi produttivi a basso impatto ambientale seguendo una vera e propria filosofia GO GREEN.

Leggi

Serramenti

“Nowy Werdon”: luce e comfort protagoniste di un progetto residenziale che mescola passato e presente

La scelta di alcune fra le più evolute finestre da tetto FAKRO rende unico nel suo genere un progetto di architettura residenziale che coniuga riferimenti alla tradizione con soluzioni tecniche allo stato dell’arte.

Leggi

Serramenti

Fornitura in opera di finestre, porte, chiusure oscuranti e accessori: i ruoli e responsabilità con la nuova UNI 10818

Dal 5 ottobre è online l'aggiornamento della norma UNI 10818 "Finestre, portefinestre, porte pedonali e chiusure oscuranti - Ruoli, responsabilità nel processo di fornitura in opera". Di seguito tutte le novità della norma.

Leggi

Serramenti

Eliminazione Barriere architettoniche: il focus sulle novità in linea con il bonus 2023 e le regolamentazioni attuali

Online il ventiduesimo volume dedicato ai serramenti di PVC Forum, il focus è concentrato sulle innovazioni, sull'eliminazione delle barriere architettoniche, in linea con il nuovo bonus 2023 e con le regolamentazioni attuali. Consulta il volume.

Leggi

Serramenti

Finestre, porte e facciate continue: si aggiorna la norma UNI sulle prestazioni meccaniche dei profili metallici a taglio termico

Lo scorso 3 agosto 2023 l'UNI ha pubblicato l’aggiornamento della norma tecnica europea UNI EN 14024:2023 "Profili metallici con taglio termico - Prestazioni meccaniche - Requisiti, verifiche e prove per la valutazione”, la cui precedente versione risaliva al 2005. Di seguito le principali modifiche attuate con la revisione.

Leggi

Serramenti

Finestra in PVC: il nuovo modello Fakro che unisce la doppia apertura a comfort, estetica e prestazioni

Nel nuovo serramento PPP-V preSelect MAX FAKRO la doppia modalità di apertura e la splendida vista sul panorama e si uniscono alle prestazioni tecniche del PVC, trasformandola in un serramento resistente, duraturo e funzionale.

Leggi