Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre attuale. L'approfondimento riguarda di volta in volta la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Ristrutturazioni e nuove costruzioni: come si configura la sopraelevazione con sottotetto abitabile?

Un intervento di sopraelevazione finalizzato alla realizzazione di un piano sottotetto abitabile destinato a due unità mansardate da adibire a case vacanze è una nuova costruzione e non può essere qualificabile come semplice 'livellamento' architettonico

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Ristrutturazione Edilizia

Per Ristrutturazione Edilizia si intendono, in genere, gli interventi edilizi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle di integrazione, sostituzione o mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti.

La ristrutturazione edilizia, quindi, comporta in genere interventi che portano a una profonda trasformazione dell'intero edificio o delle sue componenti, con la conseguente alterazione della sua natura originaria o delle sue funzioni. L'opposto della natura del restauro e del risanamento conservativo.

Gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservazione".

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Involucro

Indicazioni sulla corretta posa in cantiere dei sistemi Knauf Aquapanel Outdoor e Indoor. Prestazioni garantite con i migliori standard di qualità

Aquapanel di Knauf è un sistema costruttivo a secco moderno e leggero, adatto sia per le nuove costruzioni che nel campo della ristrutturazione edilizia. In questo articolo, saranno fornite preziose indicazioni per garantire la corretta installazione di questo sistema, utilizzato per la creazione di pareti sia all'esterno che all'interno degli edifici.

Leggi

Pavimenti per Interni

Sunset Glow, la nuova palette colori ispirata al tramonto per il microcemento Microverlay di Isoplam

Atmosfera, emozioni e tonalità del crepuscolo ispirano la nuova collezione colori Sunset Glow di Isoplam per comporre nuove cromie e per dettare una nuova percezione dello spazio, secondo scelte funzionali che si trasformano in scelte sensoriali e percettive.

Leggi

Ristrutturazione

Opere abusive: se trasformano le superfici in residenziali rientrano nella ristrutturazione edilizia

Degli interventi sono qualificabili come ristrutturazione edilizia, ai sensi dell'art.10 lett.c) del Testo Unico Edilizia, se portano "ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente" e "hanno comportato un mutamento non consentito della destinazione d'uso"

Leggi

Bonus ristrutturazione

Da fabbricato rurale a immobile abitativo: Bonus Ristrutturazioni 50% ok con indicazione del cambio d'uso

Il Bonus Ristrutturazioni edilizie al 50% è fruibile per interventi di 'trasformazione' anche eseguiti su un immobile rurale e quindi non residenziale, a condizione che nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti esplicitamente che gli stessi comportano il cambio di destinazione d'uso dell'immobile ristrutturato.

Leggi

Ristrutturazione

Da cantina a tavernetta: il cambio d'uso fa la differenza tra ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria

Per le regole del Testo Unico Edilizia, siamo in presenza di un intervento di ristrutturazione se da una cantina si passa ad una vera e propria tavernetta cioè un locale con cucina, arredi ed impianti con un nuovo W.C. più funzionale e ad uso abitativo rispetto al precedente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con resine: riqualificato palazzetto sportivo con una visione unica nel design

La costruzione del Pala FIJLKAM (PalaPellicone) a Roma ha rappresentato un punto di svolta nell'architettura sportiva. Trent’anni dopo, affrontando il problema delle guaine bituminose ammalorate, MPM ha introdotto una tecnologia di rivestimento capace di proteggere la maestosa “vela” di copertura per molti anni a venire.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Biointonaco a base di calce aerea rinnovato: più traspirabilità e benessere abitativo con Fassa Bortolo

Presentata l'evoluzione del bio-intonaco fibrorinforzato di fondo "KB13 EVOLUTION" di Fassa Bortolo. A base di calce aerea, garantisce un'elevata finezza che migliora la lavorabilità, superficie specifica per una carbonatazione più uniforme e una purezza che permette una maggiore traspirabilità e compatibilità con intonaci presenti su murature sia antiche che nuove.

Leggi

Architettura

Recupero sostenibile di un'architettura preesistente: l'esempio del nuovo resort di lusso "Casa di Langa"

Il resort di lusso sostenibile "Casa di Langa" firmato da GaS Studio con Parisotto+Formenton Architetti, si distingue per la scelta di materiali eco-friendly come la Pietra di Luserna, l'uso di terracotta riciclabile al 100% e intonaci a base di terra cruda, promuovendo un microclima interno ottimale per tutto l'anno.

Leggi

Titoli Abilitativi

Da deposito rurale ad abitazione: gli interventi per cambiare la destinazione d'uso richiedono il permesso di costruire

Non si può trasformare in abitazione, con tanto di cucina, bagno e altri interventi tutti tesi a imprimere una destinazione abitativa, un ex deposito agricolo senza richiedere ed ottenere il permesso di costruire.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Ristrutturazione di un sottotetto con sopraelevazione: niente condono edilizio in zona vincolata

Il comma 26 dell’art. 32 del DL 269/2003 - Terzo condono edilizio, consente, con limiti, la condonabilità di opere insistenti su aree vincolate solo se si tratta delle seguenti tipologie di opere: restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria

Leggi

T.U. Edilizia

Trasformare un vano tecnico in vano abitabile è veramente un cambio di destinazione d'uso?

In questo articolo viene affrontata la tematica dei cambi di destinazione d'uso rilevanti in edilizia, partendo da una sentenza sul tema che inserisce il passaggio da vano tecnico a unità immobiliare abitabile in questa categoria, passando dall'analisi normativa succedutasi nel tempo e finendo per approfondire le regole del Testo Unico Edilizia in materia.

Leggi

Ristrutturazione

Realizzazione locale al rustico, terrazzo e cancello in ferro: è ristrutturazione edilizia che richiede il permesso di costruire

Ristrutturazioni edilizie, occhio all'abuso: per la realizzazione di un organismo edilizio avente natura e consistenza tali da ampliare in superficie o volume l'edificio preesistente è necessario ottenere un permesso di costruire, non essendo ammissibile una considerazione astratta ed atomistica dei relativi singoli interventi.

Leggi

Abuso Edilizio

Testo Unico Edilizia: la nuova costruzione abusiva è diversa dalla ristrutturazione e si può dimostrare con Google Earth

Un edificio ad un solo piano di circa 80 metri quadri, dotato anche di aperture laterali (sia di porta che di finestre) e realizzato su una piattaforma in cemento armato rientra nella fattispecie della nuova costruzione ex articolo 10 comma 1 lettera a) del Testo Unico Edilizia e richiedere, per essere assentito, il permesso di costruire.

Leggi

Ristrutturazione

Trasformazione di finestra in porta-finestra con creazione di superfici utili: è ristrutturazione edilizia, impossibile la sanatoria paesaggistica postuma

Gli interventi che alterano, anche sotto il profilo della distribuzione interna e del concreto utilizzo, l'originaria consistenza fisica dell'immobile e comportano la modifica e ridistribuzione funzionale dei volumi esistenti, non si configurano né come manutenzione straordinaria, né come restauro conservativo, ma rientrano nell'ambito della ristrutturazione edilizia.

Leggi

Ristrutturazione

Grande tettoia in legno e chiusura del porticato-veranda: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

Le verande che comportano la chiusura di uno spazio esterno, con aumento di volumetria e modifica del prospetto, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire.

Leggi

Ristrutturazione

Se il soppalco si trasforma in camera da letto, il Testo Unico Edilizia chiama la ristrutturazione

La creazione di una camera all'interno di un soppalco configura ristrutturazione edilizia in quanto gli interventi complessivamente realizzati comportano la creazione di un organismo edilizio integralmente diverso per caratteristiche tipologiche e planovolumetriche.

Leggi

Ristrutturazione

La ristrutturazione edilizia con cambio d'uso non è mai una manutenzione: i paletti del Testo Unico Edilizia

Se un intervento edilizio integra una ristrutturazione che aggrava il carico urbanistico, per di più su un edificio di pregio storico, esso non rientra tra quelli ascrivibili alla manutenzione straordinaria, ma tra quelli ascrivibili alla ristrutturazione edilizia pesante.

Leggi

Ristrutturazione

Ampliamento di balcone su lastrico solare altrui: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

L'ampliamento del preesistente sporto balcone con una struttura piana di 15 metri quadri costituita da profilati in ferro e doghe in materiale plastico, corredata da ringhiera in ferro e poggia con ritti in ferro su lastrico solare altrui, è abusivo senza il permesso di costruire.

Leggi

Ristrutturazione

Accorpamento locali con cambio di destinazione d'uso, da garage a cucina: serve il permesso di costruire

La trasformazione di una porzione (garage e deposito) di un immobile, nel suo complesso a destinazione abitativa, con l'effetto di incidere in modo determinate sul relativo carico urbanistico, deve essere realizzata previa ottenimento del permesso di costruire.

Leggi

Ristrutturazione

Testo Unico Edilizia: la rilevante opera di ampliamento richiede il permesso di costruire, non basta la CILA

Una rilevante opera di ampliamento, recante aumento di superficie per circa 16 metri quadrati di volume, peraltro in zona vincolata, si configura quale ristrutturazione edilizia e richiede il permesso di costruire per essere assentita.

Leggi

Parquet

Ecco come si trasforma un'abitazione d'epoca a partire dal pavimento

La bellezza del parquet in Noce Naturale Woodco declinato secondo lo schema di posa a spina 45 e a listello addolcisce le linee austere di questa casa privata dalle grandi dimensioni collocata nel centro storico di Salerno, frutto di un restauro importante per la natura antica dell’immobile.

Leggi

Abuso Edilizio

Sottotetto in legno sul lastrico e Testo Unico Edilizia: non è ristrutturazione ma nuova costruzione

La creazione di un sottotetto sul lastrico solare dell'edificio costituisce esattamente una trasformazione edilizia che necessita del permesso di costruire per essere assentita.

Leggi

Ristrutturazione

Scala di collegamento tra lastrico solare e abitazione: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

Le opere edilizie vanno valutate nel loro complesso per cui quelle volte a realizzare, mediante l'apposizione di una scala a pioli, il collegamento tra il lastrico solare e l'abitazione, sono abusive senza permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica in zona vincolata.

Leggi

Abuso Edilizio

Portico in cemento, scala esterna e balcone non sono pertinenze dell'edificio ma ristrutturazione edilizia

Il riconoscimento del carattere pertinenziale dell'opera a fini urbanistici prescinde da valutazioni di tipo soggettivo, ovvero dal tipo di destinazione che il proprietario ha inteso imprimere nel caso concreto al manufatto di servizio, e presuppone ulteriormente che il manufatto sia di ridotte dimensioni rispetto al fabbricato principale.

Leggi