Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre attuale. L'approfondimento riguarda di volta in volta la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Ristrutturazioni e nuove costruzioni: come si configura la sopraelevazione con sottotetto abitabile?

Un intervento di sopraelevazione finalizzato alla realizzazione di un piano sottotetto abitabile destinato a due unità mansardate da adibire a case vacanze è una nuova costruzione e non può essere qualificabile come semplice 'livellamento' architettonico

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Ristrutturazione Edilizia

Per Ristrutturazione Edilizia si intendono, in genere, gli interventi edilizi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle di integrazione, sostituzione o mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti.

La ristrutturazione edilizia, quindi, comporta in genere interventi che portano a una profonda trasformazione dell'intero edificio o delle sue componenti, con la conseguente alterazione della sua natura originaria o delle sue funzioni. L'opposto della natura del restauro e del risanamento conservativo.

Gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservazione".

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Abuso Edilizio

Tamponatura del balcone: è abuso edilizio se c'è difformità totale dal titolo abilitativo

Nell'ambito delle ristrutturazioni edilizie, non può rientrare nella categoria di restauro conservativo l'intervento di tamponatura effettuato sul balcone, che abbia portato ad un aumento della volumetria dello stesso immobile.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia del rudere: serve la prova della preesistenza del fabbricato da ricostruire

La ristrutturazione edilizia presuppone, come elemento indispensabile, la prova della preesistenza del fabbricato nella consistenza e con le caratteristiche planivolumetriche ed architettoniche proprie del manufatto che si vuole ricostruire. La prova, anche tramite relazione tecnica, deve essere in ogni caso rigorosa e condurre ad un risultato plausibile.

Leggi

Ristrutturazione

Piscina esterna abusiva: quando è una ristrutturazione edilizia e serve il permesso di costruire

La realizzazione di una piscina è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. d), del Testo Unico Edilizia, nella misura in cui realizza l'inserimento di nuovi elementi ed impianti, ed è quindi subordinata al regime del permesso di costruire in quanto comporta una durevole trasformazione del territorio.

Leggi

Ristrutturazione

Opere edilizie ante 1967 e prove mancanti: tra perizia di parte e rilievi aerofotogrammetrici del comune

Se il Comune accerta che, in base ai rilievi aerofotogrammetrici degli anni 1977 e 1987 in dotazione all'ente, gli immobili indicati dal richiedente non esistevano, il permesso di costruire è annullato legittimamente. Non è sufficiente, in tal senso, la perizia di parte per dimostrare l'esistenza dell'edificio sul quale è stata eseguita la demolizione e ricostruzione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per unità immobiliari in corso di costruzione: i requisiti per l'agevolazione

La detrazione per ristrutturazione edilizia può essere richiesta qualora gli interventi siano realizzati su un immobile che risulta in catasto nella categoria F/3, ma solo a determinate condizioni.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia conservativa: quali sono le differenze tra sagoma e prospetto?

La sagoma riguarda la conformazione planivolumetrica della costruzione e il suo perimetro, considerato in senso verticale e orizzontale, mentre il prospetto individua gli sviluppi in verticale dell'edificio e quindi la facciata dello stesso.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2024 al 50%: chi lo prende, per quali interventi, scadenza, tetto massimo

In virtù del regime speciale per ultimo prorogato dalla Legge di Bilancio 2022, per le spese inerenti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, sostenute fino al 31 dicembre 2024, il Bonus Ristrutturazioni edilizie è elevato al 50% e il limite massimo di spesa è innalzato a 96.000 euro per unità immobiliare.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza rompere il pavimento

Effettuare una manutenzione straordinaria su impianti esistenti comporta spesso la necessità di dover intervenire in modo invasivo sulle strutture murarie dell’edificio, provocando un aumento esponenziale dei costi e dilatazione dei tempi necessari. Esistono però tecniche alternative che permettono di evitare tali conseguenze e che garantiscono prestazioni elevate per tutte le destinazioni d’uso. Di seguito verranno analizzate alcune metodologie che garantiscono alte prestazioni senza interventi invasivi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Modifica del sottotetto: non è nuova costruzione, ok al Bonus Ristrutturazioni edilizie

Le spese di ristrutturazione sostenute per la riqualificazione del sottotetto a fini abitativi sono pienamente detraibili dall'imposta lorda IRPEF

Leggi

Concorsi di progettazione

Recupero funzionale e riqualificazione della ex Scuola di Sant’Alessandro a Varese: al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee in un'unica fase a procedura aperta per il recupero funzionale e riqualificazione della ex scuola Sant'Alessandro di Varese con l'intento di trasformarla in hub culturale per la città. Scadenza invio elaborati entro il 30 aprile 2024.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus, come funziona? Il Notariato propone di escludere i lavori sulle parti comuni e l'edilizia libera

Secondo il Notariato avrebbe senso ricomprendere, per la generazione della plusvalenza tassabile, solo quei lavori edilizi da Superbonus effettuati direttamente sull'immobile (manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia del singolo bene), e non anche i lavori sulle parti comuni, le manutenzioni ordinarie e le attività in edilizia libera. Ma urge un chiarimento ufficiale.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto Spyrogrip Sismiko: efficienza energetica e miglioramento strutturale su edifici esistenti in un'unica operazione

Spyrogrip Sismiko: verso un futuro di sicurezza sismica. Le modalità di calcolo e l'implementazione consapevole del nuovo sistema brevettato che consente di migliorare la resistenza sismica ed aumentare la classe energetica dell'edificio in un'unica operazione e lavorando solo dall'esterno.

Leggi

Abuso Edilizio

Demolizione e ricostruzione: quando può essere ristrutturazione ricostruttiva o risanamento conservativo?

Per la ristrutturazione edilizia di edifici crollati o demoliti non è sufficiente dimostrare la preesistenza dell'immobile, ma è necessaria anche l'esatta rappresentazione della consistenza geometrica pregressa, sia planimetrica che altimetrica.

Leggi

Ristrutturazione

Cambio d'uso da magazzino ad abitazione: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

Il mutamento di destinazione da magazzino ad abitazione con introduzione di una tipologia d'uso comportante maggior carico urbanistico e l'effettuazione di ulteriori interventi edilizi collaterali integra nell'insieme un'opera di ristrutturazione edilizia, strumentale alla nuova destinazione e priva del necessario permesso di costruire.

Leggi

Ristrutturazione

Da manufatto in legno a struttura in muratura con ampliamento: è ristrutturazione edilizia pesante

E' abusivo l'intervento edilizio che determina una trasformazione rilevante, con incremento della volumetria complessiva dell'edificio, integrando una ristrutturazione edilizia senza previa acquisizione del titolo abilitativo.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: chiarimenti su demolizione e ricostruzione, data dell'asseverazione, cumulabilità con Bonus Mobili

L'Agenzia delle Entrate fornisce nuove delucidazioni, tra l'altro, sui requisiti del Sismabonus Acquisti, sui lavori di demolizione e ricostruzione, sull'acquisto del solo box auto non pertinenziale, sulla presentazione dell'asseverazione e sulla cumulabilità col Bonus Mobili.

Leggi

Edilizia

Piscina a servizio degli ospiti: ristrutturazione edilizia o nuova costruzione? Le discriminanti

Se una piscina è di grandi dimensioni e incide in maniera tendenzialmente durevole sull'intorno urbanistico di riferimento, rientra tra gli interventi di nuova costruzione assentibili con permesso di costruire.

Leggi

Laterizi

Copertura e involucro edilizio sostenibile: Wienerberger completa l'acquisizione di Terreal con successo

Wienerberger, leader a livello mondiale nella produzione di soluzioni innovative per l'intero involucro, espande il proprio ruolo nel mercato delle coperture e delle ristrutturazioni con l'acquisizione di Terreal, incrementando il fatturato annuo e consolidando la posizione di esperto europeo nel settore edilizio sostenibile.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger Italia: l'innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto

Wevolt X-Roof di wienerberger è l’innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto che unisce estetica ed efficienza energetica. Semplicissimo da installare al posto delle normali tegole, Wevolt X-Roof è disponibile in due colorazioni: nero o terracotta, per assecondare diversi stili architettonici, anche nei centri storici sottoposti a vincoli estetici.

Leggi

Laterizi

Involucro e laterizi: performance ESG e redditività, i risultati e gli obiettivi di Wienerberger

Nel 2023, Wienerberger ha superato le aspettative di mercato con un fatturato di 4,2 miliardi di euro e un EBITDA operativo di 811 milioni di euro, focalizzandosi sulle infrastrutture e sulla ristrutturazione. La visione per il 2024 include una crescita sostenibile e un'espansione nel settore delle ristrutturazioni dopo l'acquisizione di Terreal.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Salubrità in casa: l'unità per VMC decentralizzata IRSAP utile in ristrutturazioni e in ambienti esistenti

Con PULSE, IRSAP propone la Ventilazione Meccanica Controllata ad alta prestazione per il singolo locale abitativo, installabile senza bisogno di importanti interventi in opere murarie.

Leggi

Incentivi

Incentivi edilizi 2024: webinar di approfondimento di ISI su detrazioni fiscali e cessione del credito

Nuovo appuntamento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo, docente, consulente tecnico, settore BIM, appalti, AECO. Appuntamento per il 27 febbraio, dalle 11.30 alle 12.30.

Leggi

Professione

Lavoro in edilizia: più della metà dei cantieri (56%) per la ristrutturazione di edifici. Cresce il divario tra Nord e Sud

L’andamento delle costruzioni secondo i dati CNCE mostra un invecchiamento della mano d’opera nel segno di una bassa qualificazione e un ritorno ad un mercato normale dopo il boom dovuto agli incentivi.

Leggi

Ristrutturazione

Frazionamenti interni con creazione di autonome camere da letto: è ristrutturazione edilizia pesante

Una suddivisione edilizia interna che integra una vera e propria ristrutturazione edilizia, la quale, per quanto non abbia comportato un mutamento di sagoma esterna, ha determinato un mutamento di destinazione d’uso, da rurale a residenziale/ricettivo, deve essere assentita con autonomo permesso di costruire.

Leggi