Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre attuale. L'approfondimento riguarda di volta in volta la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Ristrutturazioni e nuove costruzioni: come si configura la sopraelevazione con sottotetto abitabile?

Un intervento di sopraelevazione finalizzato alla realizzazione di un piano sottotetto abitabile destinato a due unità mansardate da adibire a case vacanze è una nuova costruzione e non può essere qualificabile come semplice 'livellamento' architettonico

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Trasformazione del pergolato in tettoia: permesso di costruire o SCIA?

Il pergolato, quando viene coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa e dunque al rilascio del permesso di costruire. Se è aperto su tre lati, invece, è realizzabile senza alcun titolo abilitativo.

Leggi

Ristrutturazione Edilizia

Per Ristrutturazione Edilizia si intendono, in genere, gli interventi edilizi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle di integrazione, sostituzione o mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti.

La ristrutturazione edilizia, quindi, comporta in genere interventi che portano a una profonda trasformazione dell'intero edificio o delle sue componenti, con la conseguente alterazione della sua natura originaria o delle sue funzioni. L'opposto della natura del restauro e del risanamento conservativo.

Gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservazione".

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Appalti Pubblici

Ex Caserma Duca d’Aosta: al via la gara da 19,5 milioni di euro per la riqualificazione a Reggio Calabria

L’ex Caserma Duca d’Aosta sarà riqualificata con un investimento di 19,5 milioni di euro per diventare un moderno Polo Amministrativo per il MEF, preservando il valore storico e architettonico del complesso.

Leggi

Isolamento Acustico

Materiali pregiati e comfort acustico: l'innovazione architettonica di Iyo Restaurant

Iyo Restaurant riapre con un design rinnovato e un’acustica ottimizzata da Viva Consulting: interventi mirati sulle emissioni sonore e un’attenta progettazione degli interni creano un ambiente elegante e silenzioso. L’ampliamento degli spazi, l’uso di materiali pregiati e soluzioni artigianali esclusive rendono l’esperienza raffinata e confortevole, preservando l’intimità e la qualità del servizio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: costruire una nuova scuola primaria a Biassono (MB)

Il comune di Biassono ha avviato un concorso di progettazione aperto e anonimo in due fasi per individuare la migliore proposta per la nuova scuola primaria in via Antonio Locatelli. Scadenza per l'invio degli elaborati e documentazione amministrativa di 1a fase fissata al 03/03/2025, per il secondo fissata al 20/06/2025.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi di riabilitazione strutturale: la sostituzione degli architravi

Vademecum per la progettazione ed esecuzione di interventi di riabilitazione strutturale che prevedono la sostituzione degli architravi con nuove travi in acciaio. Presente anche una tavola di un particolare costruttivo.

Leggi

Titoli Abilitativi

I rischi di una ristrutturazione di un balcone difforme al titolo edilizio

La ristrutturazione di un balcone richiede particolare attenzione per garantirne la sicurezza e preservare l'integrità dell'edificio. Il recente caso di abuso edilizio trattato dal TAR del Lazio (sentenza n. 16267/2024), evidenzia come l’ampliamento di un balcone in assenza di conformità alle autorizzazioni, comporti conseguenze legali.

Leggi

BIM

Modellazione HBIM: nuovi strumenti di Graphisoft per il restauro digitale del patrimonio storico

Per un progettista l'edilizia di nuova costruzione rappresenta una minima parte delle sue attività, i maggiori sforzi nel campo della progettazione riguardano soprattutto gli interventi su edifici esistenti. Graphisoft Italia si mette al fianco dei progettisti attraverso un’offerta completa di strumenti e iniziative in materia HBIM.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali Isolanti: BASF amplia la capacità produttiva di Neopor® a 50mila tonnellate l'anno

BASF investe e potenzia la catena del valore dello stirene nel sito di Ludwigshafen, puntando ad aumentare la capacità produttiva di Neopor® di 50.000 tonnellate all'anno. Questo ampliamento mira a rispondere alla crescente domanda del mercato per il celebre "materiale isolante grigio". L'avvio dei nuovi impianti è previsto per l'inizio del 2027.

Leggi

Ristrutturazione

Restructura 2024: la transizione dell’edilizia passa da Torino

Restructura 2024, dal 21 al 23 novembre a Torino, è la fiera di riferimento per i professionisti dell'edilizia. Incentrata su recupero, riqualificazione e rigenerazione, offre un programma di eventi e formazione. L'edizione punta a favorire la sostenibilità e a guidare la transizione ecologica nel settore edilizio.

Leggi

Incentivi

Detrazioni per lavori di ristrutturazione e diritti edificatori

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) prevede importanti agevolazioni fiscali per i lavori di recupero edilizio disciplinati dall’art. 16-bis del DPR 917/86. A seguito di un parere dell’Agenzia delle Entrate (AE), si conferma la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali per le spese di demolizione e ricostruzione anche in presenza di solo diritti edificatori, purché siano rispettati i requisiti legali.

Leggi

Materiali Isolanti

AEROGEL TECH: Isolamento Termico di Ultima Generazione

L'Aerogel è un materiale innovativo, composto per il 98% circa da aria e da una minima percentuale di silice amorfa che offre prestazioni isolanti eccezionali. AEROGEL TECH, sviluppato da Biemme, sfrutta le proprietà di questo materiale per creare una soluzione altamente performante, leggera e versatile e pratica da applicare, perfetta per l'edilizia e l'industria sostenibile.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione o restauro e risanamento conservativo?

Il restauro e il risanamento conservativo sono interventi edilizi fondamentali per preservare l'integrità e la funzionalità degli edifici storici in Italia, il paese con il più ricco patrimonio architettonico al mondo. La recente sentenza del TAR Campania 1789/2024 ha chiarito le differenze tra ristrutturazione e restauro conservativo, evidenziandone come le norme tutelino il diritto dei cittadini a preservare il proprio patrimonio immobiliare.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione e riqualificazione di un ospedale: le soluzioni Laterlite rispondono a svariate esigenze

Sono in corso i lavori di riqualificazione del nosocomio in Alto Adige, che sarà ammodernato sia dal punto di vista impiantistico, sia per ciò che concerne l’adeguamento sismico: il Gruppo Laterlite, coinvolto con tre delle sue divisioni, ha fornito risposte e soluzioni tecniche alle esigenze di cantiere.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettare correttamente impianti VMC: il caso studio in un alloggio su più piani in ristrutturazione

Gli impianti VMC, spesso associati ad edifici ad alta efficienza o a risolvere eventuali patologie edilizie, sono essenziali per salubrità e comfort indoor. Un buon progetto e nuove tecnologie ne permettono l’integrazione in vari contesti. Di seguito un esempio progettuale in un edificio pluripiano da ristrutturare.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condoni e sanatorie: le differenze tra ristrutturazione e nuova costruzione

Quando un manufatto viene stravolto nelle sue caratteristiche essenziali, così come autorizzate, l'intervento è da qualificare non di ristrutturazione bensì di nuova costruzione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Baumit promuove le soluzioni ispirate dalla natura: intonaci Baumit Klima a base di calce

La scelta dei materiali da costruzione è cruciale per un ambiente sano. I prodotti Baumit Klima, a base di calce, aiutano a regolare l'umidità e la temperatura interna, garantendo un clima confortevole. Grazie alle naturali proprietà traspiranti e antibatteriche della calce, favoriscono il benessere abitativo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: progettazione mirata e risparmio energetico nel DDL all'esame del Senato

L'efficienza energetica è uno degli obiettivi principali della legge sulla rigenerazione urbana: gli edifici rigenerati devono raggiungere alti standard di efficienza energetica, con un miglioramento minimo che li porti alla classe energetica A. La progettazione deve includere criteri di sostenibilità ambientale, riduzione del consumo di suolo e aumento della biodiversità. A disposizione un Fondo da 3 miliardi e mezzo di euro totali, 50 milioni per l'anno corrente.

Leggi

Salva Casa

Interventi strutturali sugli edifici esistenti secondo il dPR 380/2001 aggiornato alla legge 105/2024

Il decreto Salva-Casa 2024 aggiorna il dPR 380/2001 introducendo nuove modalità per sanare interventi strutturali difformi. L'articolo, attraverso schemi riepilogativi ed interpretativi, analizza l'iter procedurale corrispondente al titolo abilitativo, le criticità legislative e ponendo l'attenzione sul ruolo e rischi del tecnico asseveratore, chiamato ad intervenire in caso di difformità “sanabile”.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Qual è il miglior aggregato per malte termoisolanti leggere? Scopri Politerm Blu, la soluzione certificata CAM

Politerm Blu di Edilteco è un aggregato superleggero preadditivato per la preparazione di malte leggere termoisolanti per realizzare sottofondi per pavimenti radianti (e non solo) ed assicurare un isolamento di qualità per sottotetti e coperture. Scopriamo tutti i vantaggi all'interno di questo articolo.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia leggera e pesante: differenze e conseguenze a livello urbanistico

La ristrutturazione edilizia leggera si riferisce a interventi che non comportano modifiche significative alla struttura dell'edificio e può essere assentita con SCIA, mentre la realizzazione di tettoie, verande e muretti divisori è da qualificare come ristrutturazione edilizia pesante perché comporta aumenti di volumetria e modifiche esterne rilevanti, e necessita del permesso di costruire per essere assentita.

Leggi

Resina

Il sistema Materica, oltre il microcemento per le superfici di design

La natura epossicementizia di Materica consente di realizzare superfici continue sia verticali che orizzontali che uniscono estetica unica a prestazioni elevate. Coop Ceramica Imola ha scelto la serie Temperanza per dare una nuova espressione agli ambienti che ha destinato al museo che ripercorre la storia aziendale.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ampliamento di una struttura ospedaliera con l'utilizzo della tecnologia Light Steel Frame

Il progetto prevede l'ampliamento dello stabilimento ospedaliero di Cisanello per trasferire il presidio di Santa Chiara, con una costruzione rapida (7 mesi) in tecnologia Light Steel Frame. L'ampliamento è antisismico, conforme alle normative antincendio e visivamente integrato con il complesso esistente.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus: indicazioni operative del Notariato

Un nuovo studio del Notariato affronta le novità relative alla tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica incentivati dal Superbonus.

Leggi

Titoli Abilitativi

Fino a quando il comune può intervenire per annullare gli effetti della SCIA?

La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è il titolo abilitativo atto ad avviare lavori di ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria degli immobili, come previsto dal d.P.R. 380/01 e dal d.lgs. 222/2016. Recentemente, il Tar del Lazio ha chiarito alcuni aspetti legali riguardo la legittimità della SCIA, evidenziando la necessità di rispettare le tempistiche previste per il ricorso contro ordinanze di demolizione.

Leggi

Architettura

Architettura green: a Milano nasce il primo Sustainable Building pubblico italiano

Palazzo Monforte, situato a Milano, è il primo edificio pubblico italiano trasformato in un modello di sostenibilità energetica, con oltre il 54% di energia autoprodotta e spazi aperti alla comunità. Il progetto mira a coniugare innovazione tecnologica e rispetto del patrimonio storico.

Leggi