Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre attuale. L'approfondimento riguarda di volta in volta la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Ristrutturazioni e nuove costruzioni: come si configura la sopraelevazione con sottotetto abitabile?

Un intervento di sopraelevazione finalizzato alla realizzazione di un piano sottotetto abitabile destinato a due unità mansardate da adibire a case vacanze è una nuova costruzione e non può essere qualificabile come semplice 'livellamento' architettonico

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Ristrutturazione Edilizia

Per Ristrutturazione Edilizia si intendono, in genere, gli interventi edilizi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle di integrazione, sostituzione o mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti.

La ristrutturazione edilizia, quindi, comporta in genere interventi che portano a una profonda trasformazione dell'intero edificio o delle sue componenti, con la conseguente alterazione della sua natura originaria o delle sue funzioni. L'opposto della natura del restauro e del risanamento conservativo.

Gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservazione".

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Cessione del credito per interventi di ristrutturazione dopo il Decreto Antifrodi: chi effettua la comunicazione?

L'Agenzia delle Entrate spiega, dopo le novità introdotte dal DL 157/2021, tra cui l’estensione dell’obbligo di richiedere il visto di conformità, chi dovrà comunicare la cessione del credito per gli interventi di ristrutturazione edilizia

Leggi

Il soppalco di 60 metri quadri con travi in ferro e cemento è una ristrutturazione edilizia

Consiglio di Stato: un soppalco di 5 vani per una superficie totale di 60 mq è una ristrutturazione edilizia e richiede un titolo edilizio legittimante

Leggi

Agevolazioni per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione delle strutture turistiche

Focus sulla nuova misura prevista dall'art.1 del DL 152/2021: periodo di sostenimento spese, tipologia di spese ammesse, credito di imposta, contributo a fondo perduto, iter di accesso, limiti, cumulabilità,

Leggi

Da cantina ad abitazione: il cambio d'uso con opere e salto di categoria è una ristrutturazione edilizia

Tar Emilia-Romagna: secondo le regole del Testo Unico Edilizia, il mutamento da cantina a civile abitazione, comportando il passaggio da una categoria urbanistica ad un’altra, rientra tra gli interventi edilizi per i quali è necessario il rilascio del permesso di costruire

Leggi

Sconto in fattura per ristrutturazione edilizia: vale anche per il contribuente in regime forfettario

Agenzia delle Entrate: un contribuente in regime forfettario può usufruire dello sconto in fattura per ristrutturazione edilizia a condizione che le spese siano state sostenute negli anni 2020 e 2021 (salvo proroghe) per l’effettuazione di determinate tipologie di interventi edilizi

Leggi

COP26: il nuovo rapporto ROCKWOOL rivela un ampio sostegno pubblico alla ristrutturazione degli edifici

Aumentare il numero degli interventi di ristrutturazione degli edifici è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di carbon zero. Attraverso un rapporto, ROCKWOOL Group e Cambridge Econometrics indicano le soluzioni per realizzare efficaci piani di riqualificazione.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ristrutturazione con ventilazione meccanica controllata: l'intervento in un'abitazione nel cuore di Milano

L’impianto di ventilazione meccanica FITT Agix® è stato scelto per la ristrutturazione di un appartamento degli anni '70 situato a Milano, a pochi passi da City Life: l’impianto di VMC è stato voluto dal team di progetto per garantire una migliore qualità dell’aria agli abitanti.

Leggi

Ristrutturazione

Demolizione e ricostruzione di edifici vincolati. Art. 3, lettera d), del DPR n. 380/2001

In relazione al dibattito che si è sviluppato intorno ad un parere espresso dallo scrivente e da altri colleghi di questo Consiglio Superiore sulla questione della demolizione e ricostruzione di edifici vincolati, come disciplinata dall’art. 3, lettera d), del DPR n. 380/2001, è forse necessario un chiarimento.

Leggi

Ceramica

Rinnovare il pavimento esistente con il gres: consigli e soluzioni

Perché scegliere un materiale ceramico per dare un nuovo aspetto e una nuova funzionalità al pavimento o al rivestimento di bagni e cucine?

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti ammalorati nel pavimento? K Pad è la soluzione ideale anche in caso di ristrutturazione

Le peculiarità del giunto di dilatazione K PAD lo rendono ideale per risolvere in maniera semplice e duratura il problema dei giunti di dilatazione compromessi

Leggi

Lavori di ristrutturazione: si possono omettere dalla dichiarazione dei redditi? Ecco quando

Agenzia delle entrate: serve un idoneo provvedimento rilasciato per l’esecuzione di determinati interventi edilizi e l’unità immobiliare non deve essere utilizzata durante l’esecuzione degli stessi

Leggi

Ristrutturazione degli immobili tutelati: anche l'ANCI interviene sulle precisazioni del CSLP

L'Associazione nazionale dei Comuni ha pubblicato una nota sulle precisazioni applicative del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su interventi di ristrutturazione edilizia per immobili inseriti in aree soggette a vincolo di tutela paesaggistica di cui al Codice dei beni culturali e del paesaggio

Leggi

Edilizia

Ristrutturazione degli immobili tutelati: una storia infinita non priva di contraddizioni

La Circolare del Consiglio Superiore del Lavori Pubblici n. 7944 dell’11 agosto scorso ha forse fatto sorgere qualche aspettativa nei non...

Leggi

Miglioramento sismico

Ristrutturazione antisismica: I-Pro 1 il sistema che installato sul tetto degli edifici li protegge dal terremoto

Fabio Menardo, responsabile dell’area Strutture di Isaac, spiega come funziona I-Pro 1, il primo sistema attivo e intelligente per la protezione sismica degli edifici esistenti.

Leggi

Modifiche al prospetto dell'edificio e DL Semplificazioni: sono manutenzione straordinaria, non ristrutturazione

Tar Salerno: le opere che modificano il prospetto dello stabile sottoposte a sanatoria oggi costituiscono interventi di manutenzione straordinaria e non più di ristrutturazione edilizia grazie alle modifiche apportate dal DL 76/2020 al Testo Unico Edilizia

Leggi

Primo DL Semplificazioni: la ricostruzione di un edificio preesistente è ristrutturazione edilizia leggera

Tar Salerno: si configura la semplice ricostruzione quando è possibile accertare, nei suoi termini strutturali, la consistenza preesistente dell'immobile sul quale va a incidere la nuova opera di completamento

Leggi

Efficienza Energetica

Copertura isolata e ventilata a prova di “tempo”: la ristrutturazione dell’ex Municipio di Olginate

Per la ristrutturazione del tetto dell’ex Municipio di Olginate è stato scelto il sistema termoisolante ventilato Isotec XL di Brianza Plastica che ha permesso di migliorare anche l’efficienza energetica e il comfort abitativo dei locali sottotetto.

Leggi

Pavimenti radianti

Tecnologie, normative e applicazioni di sistemi radianti nelle riqualificazioni

Un articolo quadro che analizza quelli che sono i sistemi radianti idronici maggiormente utilizzati nell'ambito della riqualificazione, la normativa di riferimento e i criteri di dimensionamento di un impianto radiante.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti flottanti posati a secco: la soluzione utile, rapida e silenziosa per la ristrutturazione degli edifici

In questo articolo alcune delle motivazioni che possono portare un progettista alla scelta della pavimentazione flottante posata a secco negli interventi di ristrutturazione di pavimentazioni esistenti ed, infine, alcune soluzioni presenti sul mercato.

Leggi

Ceramica

Ristrutturazione dei pavimenti ceramici in ambiente civile e industriale: criteri progettuali e soluzioni

Due aspetti tecnici da tenere in considerazione quando si realizza un pavimento di ceramica nell'ambito della ristrutturazione sono: la posa mediante l'uso di membrane desolidarizzanti e la posa su massetti radianti. Vediamoli nel dettaglio

Leggi

Veranda sul balcone: è ristrutturazione edilizia pesante e serve il permesso di costruire

Tar Toscana: serve il permesso di costruire per la chiusura di un balcone o di una terrazza, con conseguente realizzazione di una veranda

Leggi

Resina

Rivestire il pavimento esistente con la resina: cosa c’è da sapere in caso di ristrutturazione

Ristrutturare, una parola che spesso fa venire i brividi, complice la paura di dover affrontare problemi di carattere tecnico, economico, estetico, logistico e, non ultimo, di tempi di esecuzione e possibilità di riutilizzo dei locali. Quali vantaggi offrono i pavimenti in resina in caso di riqualificazione?

Leggi

Isolamento Acustico

Il sistema pavimento in caso di riqualificazione: le soluzioni a basso spessore!

Intervenire in caso di ristrutturazione sulle pavimentazioni esistenti è un'ottima opportunità per adeguare l’edificio anche alla normativa acustica vigente. Quali soluzioni adottare? Qui un articolo di approfondimento ricco di numerose stratigrafie d'esempio.

Leggi

Pavimenti per Interni

Ristrutturazione delle pavimentazioni: manutenzione ordinaria o straordinaria? I titoli edilizi

Quando la ristrutturazione e il rifacimento di una pavimentazione rientra tra la manutenzione ordinaria e quando invece vira verso la straordinaria? Implicazioni e tipologia di titoli abilitativi

Leggi