Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre attuale. L'approfondimento riguarda di volta in volta la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Ristrutturazioni e nuove costruzioni: come si configura la sopraelevazione con sottotetto abitabile?

Un intervento di sopraelevazione finalizzato alla realizzazione di un piano sottotetto abitabile destinato a due unità mansardate da adibire a case vacanze è una nuova costruzione e non può essere qualificabile come semplice 'livellamento' architettonico

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Ristrutturazione Edilizia

Per Ristrutturazione Edilizia si intendono, in genere, gli interventi edilizi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle di integrazione, sostituzione o mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti.

La ristrutturazione edilizia, quindi, comporta in genere interventi che portano a una profonda trasformazione dell'intero edificio o delle sue componenti, con la conseguente alterazione della sua natura originaria o delle sue funzioni. L'opposto della natura del restauro e del risanamento conservativo.

Gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservazione".

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Distanze in edilizia: le regole per la ristrutturazione edilizia con soprelevazione al confine tra zona A e B

Consiglio di Stato: per le costruzioni ubicate in zone omogenee differenti, va applicata la disciplina inerente alla zona omogenea in cui si colloca l’edificio sul quale vanno compiuti i lavori edili autorizzati con il permesso di costruire

Leggi

La ristrutturazione urbanistica con premialità volumetriche come alternativa alle criticità dei bonus edilizi

L’edilizia rigenerativa e sostenibile passa attraverso risorse economiche “certe ed esigili” e non attraverso “documenti...

Leggi

Interventi sull’area esterna e modifiche di facciata edificio: tanti lavori singoli creano una ristrutturazione

Consiglio di Stato: se gli interventi edilizi costituiscono un complesso di interventi che, nella loro unitarietà, realizzano una ampia trasformazione del territorio, non possono essere visti atomisticamente ai fini della valutazione della loro compatibilità urbanistica

Leggi

Pavimenti: Accessori

Perché si rompono le piastrelle? La corretta esecuzione dei giunti orizzontali nei pavimenti esterni

Per prevenire lo sviluppo di fessure nel massetto e nel pavimento sovrastante è necessario realizzare giunti che ammortizzino le deformazioni fisiologiche del manufatto. Vediamo a cosa servono i giunti di dilatazione, quelli di frazionamento e quali sono gli errori da evitare nella posa delle piastrelle.

Leggi

Professionisti tecnici: no all'agevolazione Iva per la ristrutturazione "spropositata" dello studio in affitto

Agenzia delle Entrate: è illegittimo lo scomputo dell’imposta sul valore aggiunto per i costi straordinari ed esorbitanti di ristrutturazione dello studio professionale condotto in locazione

Leggi

FITT Agix® One, la soluzione di VMC versatile per tutti gli interventi di ristrutturazione

FITT Agix® è il sistema completo e modulare, silenzioso e performante per offrire le migliori soluzioni di VMC: da oggi è...

Leggi

Abbaino sul lastrico solare con trasformazione del tetto: quando è ristrutturazione edilizia? Le discriminanti

Tar Bologna: se l'abbaino integra una (parziale) nuova costruzione a tutti gli effetti, la sua realizzazione è subordinata al rilascio di permesso di costruire ai sensi dell'art. 10 comma 1 lett. c) del Testo Unico Edilizia

Leggi

Ristrutturazione con ampliamento volumetrico: ok per l'edificio 'fantasma' se si dimostra la precedente esistenza

Tar Lazio: anche l'edificio che non c'è più da molto tempo può essere oggetto di un intervento di ristrutturazione edilizia e beneficiare dell'ampliamento volumetrico previsto dai vari piani casa regionali

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: come e perché coibentare anche i balconi e gli sporti. Le conclusioni

Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. È necessario farla o la possiamo evitare? e nel caso come? totale o parziale? La risposta attraverso un percorso descritto a tappe, iniziato con la prima parte, e che si conclude con questo articolo in modo da fornire al progettista una comprensione tecnica completa e critica del ponte termico in corrispondenza del balcone e come risolverlo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti nella ristrutturazione

Progetto, posa e manutenzione delle pavimentazioni.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: come e perché coibentare anche i balconi e gli sporti

Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. È necessario farla o la possiamo evitare? e nel caso come? totale o parziale??

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni sottopavimento nell'ambito della riqualificazione: focus posa ibrida e acustica

Ad oggi non esiste ancora una normativa specifica sull'argomento. Tuttavia, questo articolo fornisce una panoramica su una modalità di posa sempre più diffusa nel settore. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i principali vantaggi che può offrire. All'interno dell'articolo diversi esempi di stratigrafie.

Leggi

Ristrutturazione interna con rimozione degli infissi: quando è manutenzione straordinaria assentibile con CILA

TAR Lazio: la modifica delle tramezzature interne di un fabbricato non richiede né il permesso di costruire (o la SCIA) né l’autorizzazione paesaggistica, se non sono coinvolte parti strutturali dell’edificio

Leggi

Edilizia

Decreto Energia: la nuova ristrutturazione edilizia dei beni vincolati paesaggisticamente

Un lungo dibattito, innescato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che ha coinvolto Ministeri, ANCE, Soprintendenza e riviste specializzate...

Leggi

Decreto Energia e Bollette è legge: quarta cessione del credito, nuova ristrutturazione edilizia, fotovoltaico

Il provvedimento (in allegato sono disponibili sia il testo della legge che quello del DL 17 coordinato con le modifiche) è in vigore dal...

Leggi

Decreto Energia in fase di conversione in legge: cambia la definizione di ristrutturazione edilizia

La Camera ha approvato un emendamento al DL 17/2022, andando a modificare il Testo Unico Edilizia: per le zone tutelate paesaggisticamente si procederà in ristrutturazione anche se con modifica di sagoma, volume e ricostruzione

Leggi

Demolizione e ricostruzione su diversa area di sedime in zona vincolata, Tar Marche: è ristrutturazione edilizia

Tar Marche: nella nozione di beni vincolati per i quali è esclusa la possibilità di ricostruire su diversa area di sedime debbono...

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore geotermiche: cosa sono, vantaggi e criticità in caso di ristrutturazione

Come funzionano le pompe di calore geotermiche? Come possono essere utilizzate nelle ristrutturazioni di edifici residenziali? Quali sono i vantaggi legati a questa tecnologia? Scopo del presente articolo è quello di dare una risposta a queste domande, in merito a una tecnologia la cui applicazione risulta ancora piuttosto limitata.

Leggi

Ristrutturazione edilizia pesante con permesso di costruire e rispetto delle distanze: ecco quando

In un recente parere, il Consiglio di Stato chiarisce il confine tra ristrutturazione edilizia "ordinaria" e ristrutturazione edilizia "pesante",...

Leggi

Massetti

Isolcap Max 800: il massetto premiscelato certificato CAM ideale in caso di ristrutturazione

Provate ad immaginare i vantaggi che si potrebbero avere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente su un massetto monostrato leggero, soprattutto in caso di ristrutturazione. Oggi tutto questo è possibile grazie al massetto premiscelato Isolcap Max 800 di Edilteco. Ecco i principali vantaggi.

Leggi

Demo-ricostruzione con sagoma diversa, ci risiamo: quando è nuova costruzione e quando ristrutturazione edilizia

La Cassazione, in una recente sentenza, ha chiarito quando un intervento di ristrutturazione può essere realizzato attraverso la demolizione e ricostruzione con cambio di sagoma rispetto all’edificio preesistente

Leggi

Sopraelevazione tra demo-ricostruzione e ristrutturazione con ampliamento: senza autorizzazione sismica non si fa

Consiglio di Stato: una perizia giurata pregressa dopo del 2010, inerente la carenza statica di un immobile che porta alla demolizione e ricostruzione, non può consentire un nuovo progetto del 2019 che superi tout court la instabilità statica giurata

Leggi

Ristrutturazione, report di cantiere: tecnologie innovative per la massima eco-compatibilità

Un esempio di intervento su come garantire elevato comfort indoor utilizzando tecnologie per il riscaldamento radiante che rispettano i ...

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazioni: oltre il Testo Unico Edilizia

Tutti gli ultimi aggiornamenti in materia di ristrutturazione edilizia.

Leggi