Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre attuale. L'approfondimento riguarda di volta in volta la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Ristrutturazioni e nuove costruzioni: come si configura la sopraelevazione con sottotetto abitabile?

Un intervento di sopraelevazione finalizzato alla realizzazione di un piano sottotetto abitabile destinato a due unità mansardate da adibire a case vacanze è una nuova costruzione e non può essere qualificabile come semplice 'livellamento' architettonico

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Ristrutturazione Edilizia

Per Ristrutturazione Edilizia si intendono, in genere, gli interventi edilizi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle di integrazione, sostituzione o mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti.

La ristrutturazione edilizia, quindi, comporta in genere interventi che portano a una profonda trasformazione dell'intero edificio o delle sue componenti, con la conseguente alterazione della sua natura originaria o delle sue funzioni. L'opposto della natura del restauro e del risanamento conservativo.

Gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservazione".

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Ristrutturazione

Trasformazione residenziale del lastrico solare: è ristrutturazione edilizia, il permesso di costruire è inevitabile

Le opere edilizie "prodromiche ad un cambio di destinazione d’uso dell’originario lastrico" per un suo utilizzo residenziale configurano una ristrutturazione edilizia assentibile solo con permesso di costruire.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ponteggi di facciata: tutte le definizioni normative delle tipologie e dei componenti

Ponteggi: INAIL ha predisposto un quaderno di riferimento posto utile riportante il dettaglio della normativa e le definizioni di riferimento. Riprendiamo le principali.

Leggi

Isolamento Termico

Ampliamento di una villa sulle colline del Monferrato: originale legame tra nuovo e esistente con Isotec Parete

La soluzione architettonica scelta per l'intervento di ampliamento di una villa sulle pendici delle colline del Monferrato ha privilegiato leggerezza ed efficienza energetica, con protagonista Isotec Parete in un'insolita applicazione a parete su supporto discontinuo. Per il volume nuovo è stata conseguita la Classe Energetica A4+.

Leggi

Digitalizzazione

Obiettivo decarbonizzazione: prioritaria la digitalizzazione del parco immobiliare

Il Superbonus 110% ha consentito di avviare la ristrutturazione di circa 339mila edifici per una cifra monstre di quasi 60 miliardi di spesa ammessa. Tutto senza una certezza anche minima dell’impatto aggregato sulle emissioni di CO2, poiché non sono previse misure certificate dell’effetto degli interventi. Nel recente convegno “Summit for Territories”, svoltosi presso la sede ANCE di Milano, l’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) ha dunque proposto l’adozione di un incentivo unico su base misurabile per la ristrutturazione e digitalizzazione del patrimonio immobiliare italiano e la modernizzazione del nostro Paese.

Leggi

Superbonus

Superbonus: strumento per combattere la crisi energetica e riqualificare il patrimonio edilizio in Italia

Questo è quanto emerge da un'indagine, voluta da Harley&Dikkinson e dalla Filiera della Costruzioni e realizzata da Euromedia Research su un campione di 1.000 cittadini, nel periodo dal 28 ottobre al 2 novembre 2022, a cui hanno chiesto quali possano essere i mezzi per attivare la transizione ecologica e come ottenere risultati concreti da un punto di visto ambientale ed economico.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus acquisto immobile ristrutturato: ok anche per l'edificio con rogito prima dei lavori edilizi

Agenzia delle Entrate: il contribuente che, nel 2020, dopo la stipula nel 2019 di un preliminare di compravendita, ha acquistato in Italia un immobile, con relative pertinenze, compreso in un edificio interamente ristrutturato nel 2022, sostenendo le spese con vari pagamenti del 2019 e del 2020, può usufruire della specifica detrazione edilizia e anche cederla per intero.

Leggi

Efficienza Energetica

Edilizia: al via progetto Ue REHOUSE per efficientare il patrimonio immobiliare europeo

Il Progetto europeo REHOUSE, finanziato con 10 mln di euro dal programma Horizon Europe, ha l'obiettivo di velocizzare l'efficienza energetica del patrimonio edilizio europeo. Anche ENEA farà la sua parte e si occuperà di un edificio popolare di Margherita di Savoia in Puglia, in cui verranno applicate le innovazioni tecnologiche sviluppate in collaborazione con gli altri partner italiani e con la supervisione della Regione Puglia.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili ed elettrodomestici: chiarimenti sulle tempistiche degli acquisti degli arredi

Agenzia delle Entrate: a determinate condizioni è possibile acquistare gli arredi (e usufruire della detrazione Bonus Mobili ed Elettrodomesitici) sia nell’anno successivo a quello di avvio degli interventi di ristrutturazione sia nello stesso anno in cui si effettuano i lavori

Leggi

Isolamento Acustico

Impatto acustico: come si comportano i solai di un edificio quando ristrutturiamo un alloggio?

L’incentivazione delle detrazioni fiscali negli ultimi anni ha conferito un importante input agli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio, aumentando esponenzialmente l’apertura di cantieri interni: ma quali sono gli aspetti normativi? Qual è la risposta alle sollecitazioni acustiche da parte delle partizioni orizzontali?

Leggi

Laterizi

Demolizione e ricostruzione con soluzioni innovative in laterizio

Demolire e ricostruire con le normative vigenti significa ottenere miglioramenti sismici e le più alte classi energetiche. Grazie a T2D hai a disposizione prodotti ad elevato standard qualitativo e il massimo supporto tecnico per realizzare al meglio i tuoi interventi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza e rinforzo strutturale: l'approfondimento di Laterlite

Nel nuovo numero di Metrocubo, alcune delle ultime referenze raccontano come le soluzioni Leca, Lecablocco, Ruregold e Gras Calce abbiano portato valore aggiunto in ristrutturazioni e in nuove costruzioni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Isolamento e impermeabilizzazione per l’industria del cioccolato ecosostenibile

L'industria dolciaria del cacao si sta sempre più concentrando sulla sostenibilità, che in questi casi si tarduce in interventi per migliorare la conservazione e l'efficienza energetica degli impianti produttivi, attraverso, ad esmpio, l'utilizzo della schiuma poliuretanica per l'isolamento termico. mpm ha diverse soluzioni per questo genere di interventi, scopriamole.

Leggi

Ristrutturazione

Mutuo per ristrutturazione edilizia: come funzionano le detrazioni su interessi passivi e oneri concessori

Agenzia delle Entrate: è possibile detrarre fiscalmente nel modello 730 gli interessi passivi e gli oneri accessori inerenti un mutuo per ristrutturazione edilizia

Leggi

Superbonus

Superbonus, ristrutturazioni e interventi locali: consigli per non sbagliare

Applicare il Super Sismabonus agli interventi locali significa adottare un metodo a vari stadi. Si inizia dal riconoscimento delle criticità a livello dell’edificio e si arriva alla messa in opera degli interventi di consolidazione o riparazione. Nel mezzo ci sono tutta una serie di fasi che è bene seguire con precisione. Questo articolo è una guida rapida per evitare errori e finalizzare gli interventi rapidi nella maniera corretta.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo o restauro? A lezione di differenze col Testo Unico edilizia

Mentre la ristrutturazione può condurre ad un “un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”, il restauro e il risanamento conservativo non possono mai portare a ridetto organismo in tutto o in parte diverso dal preesistente, avendo sempre la finalità di conservare l'organismo edilizio ovvero di assicurarne la funzionalità.

Leggi

Edilizia

Fondo Kyoto edilizia scolastica: termine presentazione domande prorogato al 31 dicembre 2022

Il MITE annuncia la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di concessione dei finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo Kyoto, che contiene contributi per l'edilizia scolastica e l'impiantistica sportiva delle scuole.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ricostruzione immobili inagibili di proprietà dei residenti titolari di Cas e Sae: domande fino al 20 dicembre

La Cabina di Coordinamento Sisma 2016, presieduta dal Commissario Straordinario Giovanni Legnini ha prorogato - con apposita ordinanza - al prossimo 20 dicembre 2022 il termine per la presentazione delle domande di contributo di ricostruzione degli immobili resi inagibili dal sisma di proprietà dei residenti titolari di Cas e Sae.

Leggi

Cappotto Antisismico

Si rinnova la presenza al SAIE 2022 di Ecosism, che non manca il consueto appuntamento con i professionisti dell’edilizia

Ecosism è presente al SAIE di Bologna: l'occasione giusta per vedere da vicino l'ormai noto GENIALE Cappotto Sismico® e per conoscere l'ultima novità di casa ECOSISM, KARMA Cappotto Armato®, caratterizzato da un’invasività praticamente nulla e da una posa in opera facile e rapidissima, garantendo al contempo l’accesso al doppio beneficio fiscale Sismabonus ed Ecobonus.

Leggi

Titoli Abilitativi

Demolizione e ricostruzione di rudere: tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione 'balla' l'originaria consistenza

Tar Umbria: per qualificare l’intervento come ristrutturazione edilizia, è necessario e sufficiente che l’originaria consistenza dell’edificio sia individuabile sulla base di riscontri documentali o altri elementi certi e verificabili. E' pertanto da escludere che la ricostruzione di un rudere sia riconducibile nell’alveo della ristrutturazione edilizia nel caso in cui manchino elementi sufficienti a testimoniare le dimensioni e le caratteristiche dell’edificio da recuperare.

Leggi

Isolamento Termico

Ristrutturazione con Superbonus 110% di un casale nella campagna bolognese con Isotec

L’intervento di risanamento e riqualificazione energetica dell’involucro di un antico casale ottocentesco ha riguardato il rifacimento del tetto, con la realizzazione di un performante isolamento termico ventilato e la coibentazione delle superfici opache con cappotto termico. Molte le richieste e le esigenze tecniche a cui Isotec ha saputo dare risposte convincenti e performanti. L’intervento complessivo di coibentazione ha permesso il miglioramento di prestazione energetica dalla classe G alla classe A2.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Montaggio di porte blindate tra Bonus Ristrutturazioni e Bonus Mobili: quale agevolazione si può prendere

L'Agenzia delle Entrate ricorda che è possibile beneficiare del Bonus Mobili ed Elettrodomestici nel caso di sostituzione di una porta di un appartamento con una porta blindata.

Leggi

Superbonus

Tutto sulle Agevolazioni Fiscali nel webinar firmato Analist Group, ENEA ed INGENIO

Al centro del webinar le novità normative per il Bonus Ordinari e tutte le novità apportate dall’ultima Legge di Bilancio e dai decreti ad essa collegati.

Leggi

BIM

INFINITE: il progetto europeo che punta a migliorare l’edilizia esistente

Digitalizzazione e sostenibilità per città a impatto zero. E' questo l'obiettivo che sta guidando il progetto europeo INFINITE (Programma Horizon 2020) nato con lo scopo di aumentare il grado di efficienza degli edifici esistenti.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturare casa in centro storico: un esempio pratico

La necessità di avvicinare i genitori alla sua abitazione ha portato un ingegnere civile di Faenza a ristrutturare una piccola casa a schiera nel pieno centro storico di Faenza a ridosso delle mura medioevali della città. Ecco alcuni dettagli dell'intervento che ha previsto l'utilizzo di prodotti e soluzioni Kerakoll.

Leggi