Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cos’è la progettazione energetica degli edifici?

La progettazione energetica degli edifici costituisce una disciplina centrale nella moderna attività edilizia, con ricadute normative, ambientali ed operative fondamentali. Questo articolo approfondisce i principi tecnici dell’efficienza energetica: l’ottimizzazione dell’involucro edilizio e degli impianti, la distinzione tra APE, relazione ex Legge 10 e diagnosi energetica, il regime estivo e invernale, il ruolo della simulazione dinamica oraria e l’integrazione con il Building Information Modeling (BIM), seguendo rigorosamente le norme italiane vigenti.

Leggi

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta

In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.

Leggi

Qualità dell’aria indoor: AriosaDOT, la nuova VMC per singoli ambienti

AriosaDOT è la VMC puntuale che migliora la qualità dell’aria e il comfort indoor. Silenziosa, compatta e dal design premiato con il Red Dot Award 2025, assicura ricambio d'aria efficace, benessere termico, comfort acustico e gestione smart anche da remoto tramite app. Facile da installare, ideale per ogni ambiente, a casa e in ufficio.

Leggi

AriosaDOT: la VMC puntuale che migliora la qualità dell’aria a casa e in ufficio

AriosaDOT è la nuova soluzione per la VMC per i singoli ambienti (fino a 70 mq) facile e rapidissima da installare: è sufficiente praticare due fori in una parete perimetrale, collegare la macchina alla rete elettrica ed il gioco è fatto! Red Dot Design Product Award 2025.

Leggi

Gestione intelligente delle pompe di calore Aquarea: l’alleanza di capitale e di business tra Panasonic e tado°

Panasonic e tado° hanno siglato un’alleanza di capitale e di business per integrare la gestione intelligente nelle pompe di calore Aquarea. Il nuovo software consentirà di migliorare l’efficienza del sistema e di ottimizzare le prestazioni.

Leggi

Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Formazione

Investire nella formazione: la proposta di FIRE per aggiornarsi sull’energy management e sulla transizione energetica

FIRE propone corsi di formazione aggiornati su energy management e transizione energetica, offrendo competenze pratiche e specialistiche per restare competitivi nel settore. L'Academy organizza percorsi standard e personalizzati, con docenti esperti e rilascio di crediti formativi.

Leggi

Pompe di Calore

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Pompe di Calore

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Pompe di Calore

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Impianti Termici

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Pompe di Calore

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Pompe di Calore

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

Incentivi

Vita utile degli impianti incide sul riconoscimento degli incentivi del GSE, ecco perchè

L'efficienza energetica è un tema attuale nel contesto di sostenibilità, dove gli interventi premiati dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) devono garantire risparmi energetici misurabili e duraturi. Con la recente sentenza del TAR Lazio n. 2156/2025 viene messo in luce l'importanza della corretta definizione della vita tecnica degli impianti, evidenziando una controversia sulla durata della vita tecnica di una pompa di calore geotermica destinata a un impianto di teleriscaldamento.

Leggi

Pompe di Calore

Dal Liberty alla Classe A. L’evoluzione sostenibile di un edificio del ‘900

A Tagliolo Monferrato, una villa Liberty e una cascina sono state oggetto di importanti interventi di riqualificazione energetica con installazione di pompe di calore, impianti fotovoltaici e nuovi serramenti, passando dalla classe G alla A. I lavori hanno portato a una drastica riduzione dei consumi e a un'autonomia energetica quasi totale, con gestione digitale da remoto.

Leggi

Impianti Termici

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Impianti Termici

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Edilizia

FESI 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro degli edifici

FESI 2025, in programma a BolognaFiere dal 14 al 15 ottobre, sarà un evento chiave sull’edilizia sostenibile e smart. Il Comitato Tecnico Scientifico definirà contenuti innovativi su efficienza energetica, IoT e normative. Workshop e panel offriranno ai professionisti aggiornamenti e un programma di alto livello.

Leggi

Pavimenti radianti

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Pompe di Calore

Vaillant presenta la nuova generazione di pompe di calore aroTHERM: il comfort sostenibile entra nel futuro

Vaillant presenta la nuova gamma di pompe di calore aroTHERM "Next Level R290", con tecnologie avanzate, design innovativo e refrigerante naturale R290 per un comfort domestico efficiente e sostenibile. La produzione sarà interamente europea, con lancio previsto dal 2025.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore a gas e apparecchi ibridi per la decarbonizzazione: stato dell’arte e trend futuri

Le pompe di calore a gas e gli apparecchi ibridi rappresentano una soluzione tecnologica promettente nel percorso verso la decarbonizzazione del settore del riscaldamento residenziale e commerciale. Queste tecnologie sono state al centro del convegno realizzato da Assotermica presso la Fiera Heat Pump Technologies a Milano che si è svolta nelle giornate del 2 e 3 aprile.

Leggi

Pompe di Calore

Quando la pompa di calore consuma troppo: come correggere gli errori di progettazione e utilizzo

Le pompe di calore, se mal progettate o installate in contesti non idonei, possono risultare inefficienti e causare consumi elevati. L’articolo analizza le principali cause tecniche di sovraconsumo – dal dimensionamento errato alla cattiva integrazione con l’edificio – fornendo indicazioni progettuali, operative e manutentive per migliorare l'efficienza.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Pompe di Calore

Viessmann accelera la transizione energetica: soluzioni smart per abitazioni e condomini a HPT

Viessmann è stata presente a "Heat Pump Technologies" con le sue soluzioni per la transizione energetica, tra cui le nuove pompe di calore a propano Vitocal per abitazioni e condomini. In evidenza la Vitocal 250-A PRO, ideale per impianti ibridi ad alta efficienza nei contesti condominiali.

Leggi

Pompe di Calore

Immergas e la sfida della transizione ecologica: impianti efficienti e orientati all’utente

Immergas rinnova il proprio impegno nella transizione energetica con soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, sistemi ibridi e un approccio progettuale centrato sull’utente. Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità guidano la strategia dell’azienda verso un’edilizia sempre più green.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Pompe di Calore

Caleffi a Heat Pump Technologies 2025: soluzioni concrete per un futuro sostenibile

Caleffi ha partecipato a Heat Pump Technologies 2025 con soluzioni innovative per ottimizzare e proteggere gli impianti a pompa di calore, supportando la transizione energetica. L’azienda punta su semplicità d’installazione, sostenibilità dei materiali e collaborazione con i costruttori per affrontare le sfide del mercato.

Leggi