Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Certificazione

Come cambia la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE)

La nuova norma UNI CEI 11339:2023 per la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia sostituisce la versione del 2009. Include competenze dell'auditor energetico, aggiorna compiti e requisiti, e modifica le modalità di mantenimento e rinnovo della certificazione. Abbiamo intervistato Luca Zanchi, certificato ICMQ per il profilo EGE settore civile e industriale e Responsabile Area Sostenibilità di Fedabo S.p.A. Società Benefit.

Leggi

Pompe di Calore

Intervento di riqualificazione energetica di una struttura di accoglienza grazie alle soluzioni Hoval

Il Centro Don Orione di Milano ha sostituito la vecchia caldaia con due nuove caldaie a condensazione Hoval UltraGas2 3100 D per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi di riscaldamento del 30%. L'installazione, rapida e agevolata dalla compattezza delle caldaie, ha garantito un sistema più performante e affidabile per l'ampia struttura di assistenza.

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0, la rivoluzione è arrivata? Un’analisi critica della bozza in discussione

In ritardo di tre anni, sembra pronto a vedere la luce il Conto Termico 3.0. La bozza di testo circolata in queste settimane è in discussione in Conferenza Unificata. Capiamo insieme le potenziali modifiche proposte e valutiamone il possibile impatto.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY 2025, il Ministro Pichetto Fratin: "Manifestazione che dimostra la voglia di puntare sulla transizione energetica"

KEY 2025, la fiera internazionale sulla transizione energetica, si svolge a Rimini dal 5 al 7 marzo con oltre 1.000 espositori e delegazioni da 50 Paesi. L’evento evidenzia il ruolo dell’Italia nelle energie rinnovabili e l’importanza dell’innovazione, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione per la crescita economica e ambientale.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: negli USA sviluppato esemplare auto-rigenerativo

Un team dell'UCLA ha sviluppato una pompa di calore auto-rigenerativa basata su un polimero ferroelettrico, capace di trasferire calore senza parti meccaniche. Questa tecnologia compatta ed ecologica offre prestazioni superiori ai metodi tradizionali, con applicazioni in elettronica, refrigerazione portatile e accessori indossabili.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Efficienza Energetica

Vantaggi e principi della modellazione energetica dinamica

La modellazione energetica dinamica rappresenta uno strumento di calcolo per valutare le prestazioni edilizie, basato su simulazioni dettagliate in grado di replicare il comportamento reale di un edificio nel corso dell’anno, ora dopo ora. Questo strumento è estremamente utile per i progettisti, poiché facilita la scelta tra diverse soluzioni alternative, che possono essere simulate e confrontate. Tuttavia, l’uso di queste simulazioni è ancora limitato, principalmente a causa delle sfide tecniche legate alla raccolta e all’inserimento dei dati necessari, nonché all’interpretazione e all’aggregazione corretta dei risultati generati dai motori di calcolo.

Leggi

Pompe di Calore

Formazione e divulgazione per sostenere la transizione energetica

La prima exhibition & conference internazionale dedicata alle pompe di calore, Heat Pump Technologies, vedrà nell’alto valore contenutistico del programma di convegni, workshop e sessioni formative il suo tratto distintivo.

Leggi

Pompe di Calore

PDC: il ruolo dell’energia solare negli impianti a pompa di calore, innovazione nei materiali, refrigeranti naturali e tecnologia integrata

Le pompe di calore elettriche rappresentano un settore in rapida evoluzione, e la speranza riguardo al loro ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione è più che mai una possibilità concreta. Grazie al loro vasto potenziale, esse costituiscono una fonte di opportunità di crescita per produttori, progettisti e installatori, che in esse dovranno continuare a investire in risposta alle necessità di sostenibilità e transizione energetica dei nostri tempi.

Leggi

Condizionamento Aria

Ventilazione smart e purificazione dell’aria: come Flexa 25 cambia il controllo della climatizzazione

Airzone lancia Flexa 25, un sistema avanzato che integra controllo climatico, ventilazione e purificazione dell'aria per ottimizzare comfort, efficienza energetica e qualità dell’ambiente interno.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica a portata di mano: le valvole termostatiche per ottimizzare i consumi

L’aumento dei prezzi dell’energia ha spinto alla ricerca di soluzioni per ottimizzare i costi. Tra queste, le valvole termostatiche rappresentano una soluzione semplice e immediata per migliorare l’efficienza energetica. Facili da installare, permettono di regolare la temperatura ambiente e controllare i consumi energetici, rendendo i radiatori più efficienti e contribuendo a un maggiore comfort.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia sostenibile dal sottosuolo: costi, detrazioni, vantaggi e potenzialità del geotermico

Nel cuore della terra si nasconde una fonte di energia inesauribile e sostenibile: la geotermia. Sempre più diffusa nel settore edile, questa tecnologia sfrutta il calore naturale del sottosuolo per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, riducendo consumi ed emissioni. Un’opportunità concreta per un’edilizia più efficiente e green, in linea con le sfide della transizione energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: a Rozzano (MI) innovativo impianto di teleriscaldamento che eviterà 3.500 tonnellate di CO2

TIM Enterprise e GETEC hanno avviato a Rozzano un progetto innovativo che utilizza il calore del Data Center TIM per riscaldare oltre 5.000 abitazioni tramite teleriscaldamento, riducendo le emissioni di CO₂ di 3.500 tonnellate l'anno. L'iniziativa migliora l'efficienza energetica e promuove la sostenibilità ambientale, rappresentando un esempio pionieristico in Italia.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: "Senza Superbonus necessari strumenti per raggiungere gli ambizioni obiettivi UE"

In Italia è necessario un sistema integrato per lo sviluppo sostenibile dell’immobiliare, coinvolgendo pubblico e privato. Centrale la riqualificazione energetica degli edifici, con investimenti mirati e strategie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni. Lo ha affermato Massimiliano Pierini (RX Italy) intervenendo all’Italian Investment Council 2025 by Remind.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: servono 83 mld di euro in 5 anni per raggiungere gli obiettivi UE

L’efficienza energetica degli edifici è essenziale per la transizione ecologica in Italia, dove oltre la metà delle abitazioni ha basse prestazioni energetiche. Per raggiungere gli obiettivi UE entro il 2030, servono investimenti pubblici e privati, con benefici ambientali ed economici per le famiglie.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e risparmio energetico: Airzone porta il futuro della climatizzazione negli alberghi a BTM Bari

Durante BTM Bari 2025, giovedì 27 febbraio Airzone illustrerà come le sue soluzioni di climatizzazione intelligente possano rendere le strutture ricettive più efficienti e sostenibili. Con uno speech dedicato, l’azienda promuoverà l’adozione di tecnologie per migliorare il comfort e ridurre i costi operativi.

Leggi

BIM

Processi BIM per la progettazione di sistemi passivi, ecco lo studio preliminare su un albergo

Lo studio in oggetto si pone l’obbiettivo di progettare un sistema passivo efficace per un albergo, attraverso la realizzazione di un camino solare che funga da “serbatoio” di calore in regime invernale per il riscaldamento dei locali e da fonte di tiraggio per la ventilazione naturale in regime estivo. Attraverso l’utilizzo di software specifici è possibile valutare la temperatura e la portata di ventilazione per poter adottare una progettazione efficace.

Leggi

Efficienza Energetica

CER e gruppi di autoconsumo: ENEA aggiorna il simulatore RECON

ENEA ha lanciato RECON 2.2, un simulatore web aggiornato che supporta valutazioni energetiche, economiche e finanziarie per comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo.
Il software introduce innovazioni come la simulazione di impianti eolici e idroelettrici, analisi dettagliate dei profili di consumo e strumenti per valutare strategie economiche e finanziarie, offrendo un valido supporto a enti locali e stakeholder.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25: arrivare alla Fiera di Rimini in modo green

Le soluzioni sostenibili per raggiungere la manifestazione di IEG in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Efficienza Energetica

Comfort e consumi energetici sotto controllo: Blumatica Dinamico Orario al servizio della progettazione

Blumatica Dinamico Orario è il software di riferimento per il calcolo energetico conforme alla UNI EN ISO52016-1. Nell'articolo si approfondiscono anche benefici, ambiti applicativi, obblighi normativi e l’impatto della Direttiva EPBD sulle strategie progettuali.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25, torna l'expo della transizione e dell'efficienza energetica: guida alla visita

Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green e transizione ecologica: formazione e innovazione di Airzone per i tecnici del futuro

La formazione sulla climatizzazione avanzata e il controllo energetico diventa cruciale nella transizione green. Airzone e IPSIA Odero uniscono le forze per preparare i giovani tecnici alle sfide della sostenibilità.

Leggi

Pompe di Calore

La filiera dell'edilizia a confronto a HPT2025: sfide e opportunità

Le pompe di calore sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica. Heat Pump Technologies è un evento chiave per favorire il dialogo tra gli attori del settore, promuovendo innovazione e sensibilizzazione per accelerare la transizione energetica.

Leggi