Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: l’evento per la transizione energetica

Heat Pump Technologies nasce per rispondere a un’esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore, una tecnologia destinata a giocare un ruolo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Riqualificazione Energetica

Analisi dei ponti termici in edifici esistenti: calcolo della trasmittanza termica lineica in base alla posizione dell’isolante

L’articolo presenta uno studio sui ponti termici, presenti negli edifici esistenti (Fig.1), per ognuno dei quali si è calcolata la trasmittanza termica lineica per ogni zona climatica in base alla posizione dell’isolante (interno, esterno o in intercapedine).
I risultati mostrano che alcune tipologie di ponti termici negli edifici esistenti, anche dopo gli interventi di isolamento proposti, continuano ad avere una notevole influenza sulla parete creando difficoltà ai tecnici nel verificare quanto imposto dal decreto “Requisiti minimi”.

Leggi

Efficienza Energetica

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto, Roma

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto. L’utilizzo combinato dei sistemi Isotec e Isotec Parete garantisce isolamento continuo su tutto l’involucro, eliminando ponti termici e migliorando il comfort abitativo grazie alla ventilazione che regola calore e umidità, prevenendo muffe e condensa.

Leggi

Efficienza Energetica

L’uso di piattaforme DSS tra le strategie di gestione energetica degli edifici

strategie di gestione energetica implementate ed applicate nell’ambito del progetto europeo OPTIMUS, nonché i rispettivi impatti in ambito energetico.

Leggi

Efficienza Energetica

Milleproroghe e progettazione energetica: con TERMOLOG sempre aggiornati alle ultime novità

Progetto energetico e contabilizzazione del calore: ecco cosa cambia col decreto Milleproroghe a partire dal 1 gennaio in tutta Italia

Leggi

Risparmio Energetico

Da EURAC gli energy hub, i moduli idronici per il monitoraggio dei consumi energetici nelle case

È l’energy hub: una unità idraulica prefabbricata che gestisce gli impianti di riscaldamento e semplifica la ristrutturazione. Ricercatori europei e imprese al lavoro per immetterlo sul mercato

Leggi

Risparmio Energetico

In Alto Adige al via l’atlante degli edifici storici

EURAC crea l’atlante degli edifici storici in Alto Adige

Leggi

Efficienza Energetica

AWA, acqua dall’aria e contributi termici: come estrarre il massimo da un ciclo frigo

SEAS ha lanciato un nuovo prodotto per ottenere acqua dall’aria studiata per l’integrazione massima negli edifici

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: strumenti di analisi per la gestione e la valutazione degli interventi di miglioramento

L'importanza della figura dell'energy manager

Leggi

Efficienza Energetica

NZEB in clima caldo temperato

I dati sui consumi europei, nonostante l’avanzamento tecnologico del settore delle costruzioni, continuano a registrare gli edifici come...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Efficientamento energetico come opportunità

Intervista all’Ing. Remo Vaudano, Presidente Ordine Ingegneri Torino

Leggi

Efficienza Energetica

Le norme che regolano le schermature solari

L’attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del 65%, la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione...

Leggi

Efficienza Energetica

Livelli ottimali di costo per involucri ad alta efficienza energetica

La Direttiva EPBD recast introduce una metodologia di valutazione costi-benefici di soluzioni progettuali. I risultati premiano soluzioni costruttive “equilibrate”, non necessariamente
le più performanti in termini di trasmittanza termica

Leggi

Efficienza Energetica

Il pacchetto efficienza energetica REHAU al convegno expo milano 2015 dedicato agli architetti

REHAU sarà sponsor del convegno dedicato ad Expo Milano 2015, offrendo soluzioni ad alta efficienza energetica per progetti sostenibili. Un'occasione per esplorare nuove opportunità lavorative nel settore edilizio.

Leggi

Professione

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri d’Italia

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale degli Ingegneri, consolidando il suo impegno nell'innovazione energetica e nella collaborazione con i professionisti del settore. Soluzioni all'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi