Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

CAM

Revisione CAM e quantificazione del risparmio energetico: ecco i corsi online AiCARR

A fine ottobre AiCARR organizza un nuovo corso online dedicato alla revisione 2023 dei Criteri Ambientali Minimi: le lezioni offrono l’opportunità unica di conoscere in anteprima le maggiori novità introdotte nell'ultima revisione. A novembre invece è previsto un altro corso, sempre via web, che si focalizzerà sulla quantificazione e valorizzazione del risparmio energetico. Di seguito tutte le info.

Leggi

Energie Rinnovabili

Per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, bastano le fonti rinnovabili? Un caso pratico

Il miglioramento della classe energetica non sempre è indice dell’effettivo aumento dell’efficienza globale dell’edificio. Il ricorso alle fonti rinnovabili, infatti, determina spesso una rapida riduzione della classe ma questo non si può considerare la soluzione definitiva al problema.

Leggi

Energie Rinnovabili

Risparmio energetico e nella bolletta: l'edificio di ENEA in grado di controllare i flussi energetici

Un innovativo edificio, prototipo di ENEA dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Leggi

Energia

Rapporto MASE, Energia nel 2022: in Italia (-3,7%) consumi, (+41,4%) risparmio, ma 79,7% di importazioni estere dal 2021

Il MASE ha pubblicato online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati rilevati nel 2022. Diminuisce la domanda primaria energetica, a fronte di un fabbisogno dell’anno precedente pari a 156.179 ktep.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmiare energia recuperando il calore dal Cloud Computing: si può fare

Heata trasforma il riscaldamento mediante il calore del cloud computing. Server nelle case, portando a una riduzione della produzione CO2 e comprtando un risparmio economico. Ecco di cosa si tratta.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione di edifici residenziali esistenti

CONCORSO SCADUTO- Rete Irene lancia un concorso per la riqualificazione energetica di edifici residenziali. Aperto a architetti e ingegneri, premia soluzioni sostenibili in linea con la Direttiva "Green House". Candidature entro il 18 Settembre 2023 su concorso@reteirene.network.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Laude Living Bologna: un nuovo concept di student housing, tra riqualificazione urbana e progettazione sostenibile

A soli 15 minuti a piedi dal quartiere universitario, Open Project firma il nuovo Laude Living Bologna, la residenza per studenti gestita dal gruppo Beyoo, progettata e realizzata a partire da un concept sviluppato insieme a TP Bennett.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica e analisi cost-optimal: casi studio e risparmi nel report di WiP Engineering

Il rapporto "Energy Requalification Paper" della Società di progettazione integrata WiP ha raccolto importanti informazioni e ha definito un sistema di interventi di riqualificazione energetica attraverso delle apposite analisi economiche e tecniche, aiutandosi anche con la metodologia cost-optimal.

Leggi

Efficienza Energetica

Trasformare un edificio da Classe E a A4: ecco quali sono state le scelte per migliorare le prestazioni energetiche

Una ristrutturazione importante di primo livello in zona climatica E: da impianto con caldaie e radiatori a nuova configurazione con pannelli radianti in caldo e freddo assieme a VMC con recupero di calore e deumidificazione estiva. Ma non solo. Vediamo nel dettaglio le scelte progettuali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione in copertura: i sistemi liquidi Cool Roof per comfort indoor e risparmio d'energia

Per realizzare l'impermeabilizzazione di coperture piane a comportamento termico Cool Roof è possibile utilizzare speciali formulati liquidi, tra cui la Linea Star di Icobit, in grado di ridurre il surriscaldamento sotto irraggiamento, mantenendo il comfort indoor e garantendo un risparmio energetico dell'edificio.

Leggi

Architettura

Architettura: "Pharo", la torre illuminata e nuovo landmark direzionale a Milano di Park Associati

Un connubio di volumi con un torre illuminata come fulcro, un'alternanza di superfici trasparenti e piene in lamiera di alluminio anodizzato o lamiera forata che compongono la facciata degli edifici che vanno a creare il nuovo centro direzionale di Milano.

Leggi

Case Green

I 10+1 MUST che deve avere una casa green 2023

Ogni epoca ha avuto la sua casa dei sogni, quella casa che meglio rispondesse alle richieste e alle aspettative del momento. Si è passati dal sogno del bagno in casa alla voglia del bosco sul terrazzo. Ora la cerchiamo green. Ma green come?

Leggi

Coperture

Isolamento in ambienti sottotetto: il pacchetto termo-ventilato per comfort abitativo e risparmio energetico

Le mansarde sono locali ricchi di fascino ma, se non adeguatamente isolati, assumono livelli di discomfort che ne inficiano una piacevole esperienza abitativa. Grazie ad Isotec e Isotec XL, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, ottenendo un comfort elevato in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Coperture Discontinue

Tetto ventilato: un’alleanza tra il vento e il progettista

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le fasi realizzative e le prestazioni di un manto di copertura termicamente isolato, dotato di intercapedine fortemente ventilata, realizzato nell’ambito di un intervento di ampliamento volumetrico e recupero sottotetto di un edificio residenziale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuovi alloggi e parcheggi annessi nella zona" C2 Widum Goyen 2" di Scena (BZ)

CONCORSO SCADUTO Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in un grado per realizzare otto alloggi e parcheggi annessi nel comune di Scena in provincia di Bolzano. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità e terzo rapporto Povertà energetica in Italia: coinvolte 2,2 milioni di famiglie a fine 2021

Pubblicato il "Terzo Rapporto sullo Stato della povertà energetica in Italia (2023)" a cura dell'Osservatorio Italiano Povertà Energetica (OIPE). Le misurazioni, le politiche di contrasto e il ruolo delle comunità energetiche. La presentazione del report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica delle coperture: dalla scelta del tipo di intervento agli incentivi a cui accedere

Come scegliere la tecnica di riqualificazione più adatta al tuo tetto sfruttando al meglio gli incentivi fiscali. Consigli sulle strategie d'intervento, sulla scelta dei materiale e indicazioni sugli incentivi a disposizione.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione sostenibile: normativa, comfort visivo e risparmio energetico

Normativa, comfort e benessere visivo, risparmio energetico, percezione, architettura e molto altro nel focus dedicato all'illuminazione sostenibile.

Leggi

Professione

Premio Energy Manager 2023: al via le domande

Quest'anno il premio sarà dedicato agli energy manager disposti a condividere aneddoti, racconti, storie divertenti o drammatiche per promuovere un uso migliore e meno impattante dell’energia. Scopri come partecipare.

Leggi

Risparmio Energetico

Guida alla valutazione dei ponti termici

Edilclima pubblica "Guida alla valutazione dei ponti termici", a supporto dei professionisti dell'edilizia per la corretta valutazione dei ponti termici. Basato su norme internazionali, il volume fornisce indicazioni chiare e esempi pratici per valutazioni accurate.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate degli edifici: tecnologie, soluzioni innovative e risparmio energetico

In questo focus mettiamo in luce le tecnologie e le soluzioni all'avanguardia applicate alle facciate degli edifici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: alcune riflessioni critiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC) pare che vivano il loro “momento d’oro”. Come funzionano? Conviene, conti alla mano, costituirle? Quali sono le prospettive future? Un’analisi del Professor Roberto Napoli del Politecnico di Torino.

Leggi

Impianti Termici

Sostenibilità al World Environment Day: Airzone punta al risparmio energetico e alla salvaguardia delle risorse naturali

In occasione del World Environment Day che cade oggi 5 giugno, Airzone conferma il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, che mirano al risparmio energetico e alla preservazione delle risorse ambientali.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate continue: la revisione della norma di prodotto con la versione aggiornata di UNI EN 13830:2022

La normativa tecnica revisionata sulle facciate continue cerca di conformarsi al template delle norme di prodotto europeo. Non si guarda solo più al risparmio energetico, ma anche alla sicurezza in uso, alla sicurezza antincendio, al benessere acustico e alla sostenibilità, oltre a guidare nell'uso degli Eurocodici per la verifica della resistenza meccanica.

Leggi